La fecondazione assistita eterologa



Documenti analoghi
Èstata avviata da parte dei Radicali l operazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Relazione attività esercizio 2012

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PROPOSTA DI DELIBERA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

FORUM ETICO ANNO 2004

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Progettaz. e sviluppo Data Base

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Comune di San Martino Buon Albergo

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Le funzioni educative del consultorio familiare

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Il sistema monetario

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Aumenti reali del capitale sociale

IL SISTEMA INFORMATIVO

organizzazioni di volontariato

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

ANSO. (Associazione Nazionale Stampa Online) - Regolamento attuativo -

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

INVIO SMS

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Da gruppo informale ad associazione

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

LE STRATEGIE DI COPING

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Contabilità generale e contabilità analitica

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Teorie Etiche - Kant

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Relatore: Paula Eleta

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

LA TUTELA DELLA SALUTE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

La mediazione sociale di comunità

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Come fare una scelta?

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Roberto Farnè Università di Bologna

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

C omunicazione E fficace

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Transcript:

Luigi F. Pizzolato * La fecondazione assistita eterologa Riflessione etica in vista di un possibile referendum È stata avviata da parte dei Radicali l'operazione di raccolta delle firme per indire un referendum abrogativo della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, con lo scopo di arrivare a legittimare anche la fecondazione assistita eterologa. Tale obiettivo è inteso anche dalle altre due iniziative referendarie. La prima patrocinata dai DS con l'appoggio di parlamentari di diverse formazioni politiche (tra cui Margherita, Verdi, Nuovo PSI, Forza Italia, PRI) - prevede l'abrogazione selettiva di alcuni articoli per consentire la fecondazione assistita anche per motivi diversi dalla sterilità, la ricerca sull'embrione e la fecondazione eterologa. Oltre a queste modifiche, la seconda proposta - sostenuta dal Gruppo Donne della CGIL e da alcuni parlamentari dei DS -prevede l'abrogazione dell'art. 1 della legge, che tutela «i diritti degli ineressi di tutti i soggetti coinvolti, incluso il concepito». Uipotesi dei referendum, come si vede anche dalle appartenenze dei proponenti, solleva problemi a entrambi gli schieramenti politici in quanto tali e ai rappresentanti del mondo cattolico collocati dentro di essi. Dobbiamo ricordare che nemmeno per l'approvazione della legge in oggetto si era verificato un compatto voto di schieramento. La linea divisoria passava infatti in maniera sinuosa all'interno dei cattolici e dei cosiddetti «laici» come pure all'interno dei «conservatori» e dei «progressisti». Se ne deduce quindi che quella legge difficilmente può essere detta in maniera secca «cattolica» o «laica», «progressista» o «conservatrice». In casa cattolica alcuni accettarono la fecondazione assistita omologa e non l'eterologa, altri contrastarono entrambe; in casa «laica»

* Professore ordinario di Letteratura cristiana antica nell'università Cattolica di Mílano; Socio fondato--re dell'associazione «Città dell'uomo». 1 Facciamo seguito idealmente a un intervento informato e denso, comparso su questa stessa rivista: CASALONE C., «Fecondazione assistita: l'etica tra domanda e offerta», in Aggiornamenti Sociali, 2 (2003) 99110. aum 043 la posizione più ideologicamente radicale si è alternata con una posizione più tatticamente strumentale (tenersi buona la Chiesa). E poi il concetto di conservazione e di progressismo meritano una declinazione più appropriata, almeno in relazione all'immaginario concettuale italiano. A noi pare che le ragioni che rendono difficile la compattezza di voto degli schieramenti sussistano ancora oggi. Infatti, da un punto di vista politico, nessuno schieramento ha elaborato e previsto una proposta programmatica condivisa sulla questione in oggetto; da un punto di vista culturale, il problema è così primordiale nei suoi risvolti antropologici e così inedito nella storia dell'uomo da risultare difficilmente collegabile a panorami di schieramenti politici individuati e da produrre il convincimento che la rispondenza all'ethos comune in tal caso esuli dall'appartenenza a uno schieramento. Il progetto stesso di referendum, del resto, conferma, a suo modo, questa tendenza, perché nasce sulla base della registrazione di posizioni trasversali particolari (non ideologicopartitiche) nella società e le chiama a contarsi in una sede, quella referendaria, che prescinde dagli schieramenti e si appella alla cosiddetta società «reale». l. Legge e mediazione politica A noi pare altresì che la scelta a suo tempo operata da quella legge, sofferta per ragioni diverse e perfino contrapposte da entrambi gli schieramenti politici e ideologici, sia stata un esempio di accettabile mediazione politica. E ci pare che, in questo caso (ma non solo), il progetto e l'attuazione di uno o più referendum rischino di destrutturare il senso della mediazione politica, già oggi così fragile, e di esasperare un bipolarismo conflittuale acceso, dove si dice, con una buona dose di semplificazione

strumentale, che la discriminante passi tra diritti della modernità e diritti della conservazione, ma in realtà passa come vedremo - tra diritti dell'individuo e diritti della relazionalità. Abbiamo detto della sofferenza, e della divisione stessa, dei politici cattolici di fronte a quella legge. Infatti la dottrina del Magistero ecclesiastico ritiene inaccettabile moralmente la stessa fecondazione in vitro omologa, in quanto ottenuta tramite una separazione dall'atto pieno d'amore e di relazione interpersonale e in quanto comporta una esposizione degli embrioni a elevati rischi sanitari e a manipolazioni non conformi alla dignità della persona, nella delicata fase del concepimento '. E alle coppie sterili esso propone altre modalità di relazione genitoriale, la quale è ben più ampia della genitorialità carnale. 1 cattolici sono tenuti perciò a testimoniare personalmente - indipendentemente dal dispositivo della legge civile - l'insegnamento evangelico, garantito dal Magistero della Chiesa, che non può dimenticare che l'unione matrimoniale è «grande mistero» (sacramentum magnum: Ef 5,32), in quanto 2 Cfr CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione Donum vitae (1987), Il, 4.

segno del rapporto tra Cristo e la Chiesa. Ma esso, proprio per questo, è troppo eccedente la mentalità dell'uomo secolarizzato e non credente, e perciò molti politici cattolici hanno accettato almeno la fecondazione assistita omologa, perché l'ethos e, conseguentemente, il consenso dell'uomo moderno difficilmente potevano essere persuasi del contrario, estranei come sono a una così misteriosa e specifica profondità di riferimento dottrinale. E perché, in ogni caso, il figlio nato da quella fecondazione (omologa) avrebbe una sua identità precisa, inserita e sviluppata in un contesto familiare coerente e certo. Su un rifiuto assoluto, che rischiava di essere basato su una impraticabile giustificazione confessionale (che poteva spezzare la corda tesa della pace sociale), è perciò prevalsa la mediazione politica, che ha comunque fatto leva su giustificazioni di ordine razionale e culturale, insomma, antropologiche. 2. Fecondazione eterologa e referendum Alla stessa stregua occorre ora giudicare la fecondazione assistita eterologa e dare analoga ragione antropologica di una eventuale resistenza a essa e, conseguentemente, valutare i progetti referendari che si prospettano. Sappiamo che c'è chi dice che la paternità e la maternità sono frutto più di «cultura» che di provenienza biologica naturale. Del resto, il meritorio successo di adozioni, da una parte, e alcune distorsioni delle genitorialità «naturali», dall'altra, sembrerebbero avvalorare questa tesi, che, radicalizzando la contrapposizione tra «natura» e «cultura», dà il primato alla cultura, perché libera e «umana», sulla natura, vista come dato «animale». Va detto subito che l'avvertita riflessione etica cattolica non si arrocca su una posizione di «natura» come dato biologico preteso fisso e immutabile, ma considera che la natura è dato iniziale in quanto inserito seminalmente negli inizi e sviluppantesi in forma dinamica verso la realizzazione finale dell'«uomo nuovo» '. Ma non si possono liquidare come animaleschi, perché «corporei» o «sessuali» o «biologici», alcuni dati che sono in realtà significativamente antropologici. C'è infatti nel mondo umano un continuo intreccio tra dato di «natura» e dato di «cultura»: il dato biologico, insomma, è anche dato di cultura perché non solo è, sia pur lentamente, modificato dalla cultura, ma anche perché è a tal punto insinuato nell'immaginario e nei meccanismi del profondo dell'uomo da costituire

una fonte della sua stessa, più o meno libera, decisionalità. E quindi vero che la donazione paterna e materna non è restringibile alla genitorialità naturale, ma è altrettanto vero che, in ogni caso, l'uomo, non quello «animale», ma quello che cerca di conoscere se 3 Aristotele, ispiratore in questo di san Tommaso, intende la natura dell'uomo non come physis, dato originario fisso e immutabile, ma come entelecheia, cioè natura in via di costruzione verso il proprio fine: cfr BERTi E., «Società politica, società civile e Stato: per una nuova cittadinanza», in AA.W., Stato democratico e personalismo, Vita e Pensiero, Milano 1995, 202-203. lo... --------- ---E.. uz>:>iuflt! euud 111 VIbLa U. u ijvbb Ullt relerel1uu111 043 stesso per determinarsi, ha il diritto di conoscere il suo patrimonio antropologico, biologico compreso, e di confrontarsi con esso. Ciò avviene infatti nelle adozioni, dove quel dato non è cancellato e dove lo stesso processo di crescita dell'adottato e di valutazione della qualità della donazione deve prevedere. a un certo punto, di rendere consapevole il figlio adottato della sua provenienza «altra». Questo non solo a fini conoscitivi scientifici, ma per la stessa equilibrata crescita del figlio, che comporta comunemente inevitabili confronti e dibattiti all'interno della famiglia. Questa consapevolezza, anche se le legislazioni si avviano, magari un po' a denti stretti, a riconoscere come obbligante il superamento dell'anonimato, è indebolita nella fecondazione eterologa, dove una donna riceve il seme di un donatore, diverso dal coniuge o dal partner, di cui non si conosce il patrimonio identitario personale e dove il figlio matura senza avere una consapevolezza graduale e bene assimilata delle sue radici antropologiche. Secondo noi, la certezza delle origini è una esigenza che attraversa proprio il mondo «culturale» dell'uomo, non quello «animale», il quale di essa non si cura perché la vive come un dato irriflesso (e anche perché non può nemmeno elaborare l'idea di una sua manipolabilità). E le scienze umane ci avvisano che le caratteristiche della personalità dell'uomo non sono solo radicate nel mondo delle acquisizioni esperienziali, ma sono anche inscritte, in modo magari non immediatamente evidente, ma sicuro, nel profondo,

mediante la stessa trasmissione biologica. E la consapevolezza delle radici è tanto più fruttuosa quanto più gradualmente e con continuità accompagna la formazione del figlio, non si cala su di lui come «rivelazione» astratta o, peggio, imposta. Questa esigenza si radica già nelle riflessioni archetipiche dell'umano, che si sono, nel mondo occidentale, sedimentate esemplarmente nella profondità del dramma greco di Edipo. Essa è collegata alla originaria volontà di evitare l'incesto e la chiusura endogamica: occorre conoscere i propri genitori per procedere con consapevolezza e sicurezza al di fuori del gruppo chiuso e alla ricerca della relazionalità sicura. Ma, al di là dei rischi di un «incesto» vero e proprio, che sono improbabili, quei pericoli di insicurezza perrnangono, simbolicamente ma effettivamente, nell'incompiuta consapevolezza delle proprie origini biologiche, che comporterà, più in generale e più realisticamente, un eterno sospetto e un eterno dubbio di sé nel nato eterologo (il sospetto e il dubbio che nel dramma di Edipo avvolgono l'oscuro e inspiegabile male di Tebe), e con esso una mai risolta insicurezza di sé, che lo rendera sempre incerto nel definirsi, sempre disposto o ad autoflagellarsi per ignote «colpe» o ad autoassolversi per pretesa irresponsabilità. Per controllare le sue reazioni l'uomo deve infatti poter conoscere quanto più può di se stesso e del suo patrimonio, e avere la morale certezza della propria possibile definizione. Di tali considerazioni - si possano, o no, condividere nella natura e negli esiti - vorremmo almeno sperare che si avvertisse la dimensione non confessionale.

646 3. Prospettiva etico-politica Luigi F. Pizzolato Un altro tipo di riflessioni, altrettanto non confessionali, appartiene, diremmo, al campo etico-politico. Il rifiuto della fecondazione assistita eterologa significa un alt posto alla pretesa, inespressa ma realistica, di manipolare l'uomo. Non sappiamo - come in quell'occasione ebbe a dire un politico cattolico quale Ermanno Gorrieri - se questo «paletto» vada posto proprio a questo punto del percorso (cioè nel punto della fecondazione assistita eterologa), ma resta ragionevolmente fondato il motivo per cui lo si pone qui. La fecondazione assistita eterologa si presterebbe nei fatti a richieste selezionate del seme del donatore. Il calcolo politico prudenziale può e deve prevedere -ed è facile profezia - che si possa arrivare a un «mercato del seme», tale che le coppie richiedenti prenotino, per così dire, un seme su ordinazione, provvisto di certe caratteristiche. Ciò potrebbe portare a manipolazioni dell'umano a seconda delle richieste, con inevitabili ricadute sulla qualità umana del desiderio e di accettazione del figlio e sulla stessa crescita di lui, che invece deve essere sempre un fine e mai un mezzo. Nemmeno per gratificare il bisogno di genitorialità delle coppie. Nel caso della fecondazione eterologa, per salvaguardare i diritti (e spesso i desideri, per quanto comprensibili) degli individui, vengono trascurate le conseguenze relazionali e sociali del desiderio individuale, nel solco della più pura logica «radicale», cioè individualistica, e non personalistica. Infatti la differenza - a dirla in breve - sta proprio in questo: nel perseguimento delle volontà degli individui, nella prima, e nella responsabilità nei confronti dell'individuo inserito in una rete di relazionalità, nella seconda; nella credenza che la felicità della città stia nella somma della felicità degli individui realizzata in un'etica libertaria, nella prima, e nella credenza che la felicità della città consista nella qualità relazionale che si stabilisce in un'etica della responsabilità, nella seconda. In effetti il principio kantiano, tante volte in questo anno commemorativo ricordato, secondo cui la libertà di un individuo cessa dove comincia quella dell'altro, resiste, secondo noi, non tanto nella sola prospettiva borghese del conflitto potenziale tra vari individui «alla pari», ma, in un'ottica personalistica, nel calcolo politico delle ripercussioni che un gesto di libertà

individuale produce nell'ethos e nel comportamento sociale (non solo in un determinato individuo contrapposto a un altro). Si può dire quindi che la libertà dell'individuo cessa o, meglio, si responsabilizza, laddove è in gioco un altro, che non è solo un altro individuo determinato, ma un qualsiasi «altro» che sia relazionato al costume della città (cioè anche tutto il corpo sociale). Noi stentiamo perciò a giudicare come «progressiste» posizioni che privilegiano, fino ad assolutizzarlo, il desiderio dell'individuo e lo esentano dal discorso della relazionalità, che investe sia chi dalla volontà individuale è addirittura portato alla vita, sia il modellamento del costume sociale. Ci pare che in una visione storica non lontana si usasse il concetto di «progressismo» in un La fecondazione assistita eterologa - Riflessione 3tica in ~Asta di un possibile referendum 647 senso diverso da quello di una semplice rispondenza alla cosiddetta «modernità»: era il senso insito nei principi fondamentali della Costituzione, cioè quello di promozione relazionale e non di rivendicazione di diritti individualistici, che restano inesorabilmente di marca borghese libertaria. Con quel significato ci sentiamo più in sintonia e ad esso speriamo di avere apportato un qualche sostegno, ora che alcuni suoi paladini storici lo hanno abbandonato per sposare il progressismo radicale dei diritti individualistici. Quanto poi alla motivazione che ci sarebbe una discriminazione tra chi già adesso può eludere la legge della fecondazione assistita, recandosi a prelevare il seme là dove è permessa la fecondazione eterologa, e chi non può permetterselo, ci si consenta di far notare che non va «di per sé» legittimato in una sede ogni atto che non sia reato in altra sede, ma che lo si debba fare solo in presenza di motivazioni intrinseche e in vista della crescita del costume. Che ci ostiniamo a credere sia indirizzata al bene relazionale personalistico in un Paese dove la Costituzione stessa la orienta in tale senso, tenendosi lontana sia dall'imperio statuale sia dal desiderio individualistico libertario. Potranno tutte queste prospettive di carattere sintetico culturale, e altre ancora, essere ricomprese e veicolate in un dibattito referendario9 Ne

dubitiamo. Ma qui cadiamo nel vecchio discorso della compatibilità o, meglio, della incompatibilità dei referendum rispetto a questioni di carattere antropologico complesso. E della natura del rapporto tra cittadini e loro rappresentanza politica.