L opzione amianto zero Si può eliminare l amianto da tutti gli edifici pubblici e privati?

Documenti analoghi
FEDERICO MASSARI. VICESINDACO Comune di Rubiera

Buone pratiche per un piano di bonifica del territorio. Modena, 2 ottobre 2015

COMUNE DI RUBIERA CENSIMENTO MAPPATURA E BONIFICA DEL TERRITORIO COMUNALE

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

CENSIMENTO AMIANTO 2016

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

UTILIZZO NELL EDILIZIA

TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO

Progetto Rimozione Amianto Contributi economici per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto

La gestione del rischio amianto

L amianto nella Regione Lazio

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

CBN Consorzio di Bacino Basso Novarese Via Socrate 1A Novara P. IVA C.F Tel. 0321/ Fax 0321/

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Cos è il MUDE e istanze possibili nel terremoto

Rischio amianto in Calabria: stato dell arte e la risposta delle istituzioni. ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Convenzione n. 298/2017. L anno2017, il giorno sedici, del mese di giugno, TRA

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

SCHEDA PER LA SEGNALAZIONE DELLA PRESENZA DI AMIANTO TRA LE MACERIE ISTANZA RESA DAL PROPRIETARIO DELL IMMOBILE

Beatrice Miorini Glauco Spanghero

COMUNE DI GUASTALLA (RE) Mappatura di coperture in MCA

COMUNE DI ORTONOVO Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNE DI PACE DEL MELA

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO

SCHEMA DI CONVENZIONE

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

L! informatizzazione come strumento di sorveglianza e di governo della fuoriuscita della Toscana dall! amianto

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

BANDO PUBBLICO. Tutto ciò premesso si stabiliscono i termini e le condizioni per l accesso al contributo di che trattasi.

COMUNE DI OLGIATE OLONA

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 06/03/2007, DIVENUTA ESECUTICA IL 24/03/ REGIONE SICILIANA C O M U N E D I L I P A R I (PROV.

Al servizio Edilizia Privata e Pubblica del Comune di MASSALENGO (LO) Piazza della Pace n Massalengo (LO)

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

L INFORMATIZZAZIONE DELLE BONIFICHE. Stefano Silvestri

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Delibera Numero 95 del 10/08/2017

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

COMUNE DI CESANO BOSCONE

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

COMUNE DI LATRONICO 1. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI


La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

COMUNE DI GANGI Città Metropolitana di Palermo

Microstruttura Direzione Ambiente anno Mappa dei procedimenti amministrativi gestiti

Legge Regionale 6 luglio 2016, n. 12

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

Ugo Morenzetti.

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 82 del 22/12/2015

COMUNE DI GUALTIERI (RE) Mappatura di coperture in MCA

PROCEDURA APERTA PER IL CONVENZIONAMENTO PER LO SMALTIMENTO DI AMIANTO

PROPOSTA DI TESTO UNICO AMIANTO DDL 2602 Sergio Clarelli - Presidente ASSOAMIANTO

Sicurezza e igiene nel condominio

Agenzie ambientali, sistema informativo dei dati ambientali e sistema MUD IL CATASTO RIFIUTI, IL MUD, IL SIRA L'ESPERIENZA DELLA TOSCANA

Dossier spazzatura veglie. Veglie, 20 dicembre Spett.le Comune di Veglie

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI

PROTOCOLLO DI INTESA

IL SIN DI CASALE MONFERRATO programma e interventi attivati. Casale Monferrato, 28 aprile 2017 Castello dei Paleologi

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO (PG)

L attivita di gestione dell emergenza ambientale

ORDINANZA AREA TECNICA

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Monfalcone, 19 giugno 2017

Transcript:

L opzione amianto zero Si può eliminare l amianto da tutti gli edifici pubblici e privati?

L opzione amianto zero Si dice che: A) Le norme non ci sostengono B) Impossibile gestire tutto C) Mancano i fondi

A) Le norme non ci sostengono La procedura che abbiamo utilizzato si basa su normativa nazionale e regionale vigente da tempo.

B) Impossibile gestire tutto Serve sicuramente del tempo, tuttavia standardizzare i procedimenti organizzativi ed amministrativi consente di procedere celermente. Se non si parte, non si arriva da nessuna parte. E ogni mq rimosso o messo in sicurezza è un guadagno immediato per la salute.

C) Mancano i fondi Questo può esser vero per gli edifici pubblici, ma il fondo è stato istituito. Il privato invece può operare in proprio e ci sono buoni incentivi fiscali. Prima di procedere col Ciar, Rubiera ha bonificato tutti gli edifici pubblici.

La caccia all amianto Le segnalazioni dei singoli cittadini non bastano e non possono bastare: - Equità - Ingestibilità delle priorità - Pericolo smaltimento scorretto di materiale non censito Bisogna andarlo a cercare su tutto il territorio

La Caccia all amianto col satellite Individuazione puntuale sul territorio di probabili coperture realizzate in cemento amianto tramite l uso delle foto satellitari: Google earth, Bing maps; Sopralluogo verifica da parte di un tecnico del servizio ambiente; In caso di sopralluogo positivo acquisizione dati catastali, di proprietà, anagrafici;

La Caccia all amianto dentro gli edifici Il Servizio Edilizia Privata, nelle richieste di interventi edilizi di qualsiasi tipo, chiede la presentazione di una Relazione di Asseverazione in cui il tecnico e il committente dichiarano la presenza o la non presenza di materiale contenente amianto; In caso positivo si acquisiscono i dati come nel caso precedente; - Sicurezza del luogo di lavoro cantiere cantiere

La Caccia all amianto su segnalazione Ovviamente, si continua anche a intervenire in base alle segnalazioni dei cittadini, anche con www.segnalazionirubiera segnalazionirubiera.it it

Il Catasto Amianto Su tutte le verifiche con esito positivo si avvia il procedimento amministrativo. Fondamentale è registrare registrare in modo opportuno, con i dati catastali e la tracciabilità di tutta la procedura, che è complessa e potenzialmente lunga nel tempo. Non bisogna dimenticare nemmeno un metro quadro.

Il Catasto Amianto PRINCIPALI PROCEDURE: 1. Avvio del procedimento; 2. Ordinanza per la presentazione del piano di manutenzione; 3. Ordinanza per la presentazione del piano di bonifica; 4. Sanzioni; 5. Comunicazione alla procura;

Il Catasto Amianto Il Registro

Il Catasto Amianto Il Registro

Il Catasto Amianto Il Registro

Il Catasto Amianto Il catasto geometrico

Rubiera, i risultati 14.850 abitanti 25 kmq di territorio Amianto rinvenuto 283.403 mq (per dare un idea: pari a 37 campi da calcio regolamentari)

Rubiera, i risultati Amianto bonificato: 196.949 mq di cui 150.299 rimossi e smaltiti e 46.650 incapsulati; Coperture da rivedere in media ogni 3 anni: 51.439 mq (A giugno erano 58.625 mq) Coperture con procedura amministrativa avviata= 33.015 mq

Considerando che le lastre di cemento amianto hanno in media un peso pari a 15 Kg/mq avremo: Amianto rimosso e smaltito grazie al Cia Rubiera: 150.299 mq x 15Kg/mq = 2.254.485 Kg = 2.254 tonnellate 152 kg ad abitante

Siluppi: i droni Per accelerare la fase di caccia all amianto nelle coperture abbiamo collaborato alla sperimentazione dei droni. Buoni i risultati, ottenuti in modo estremamente rapido e con potenziali costi contenuti. Il 15 giorni il lavoro di due anni.

Siluppi: i droni A oggi, però, il drone non rimuove l amianto né fa le procedure amministrative, che sono la parte più complicata per la PA. C è bisogno di standardizzare una gradualità di intervento, che si associa alla velocità di mappatura.

Considerazioni: Serve una grandissima partecipazione popolare al procedimento, con una coscienza collettiva formata. Temi aperti: - Presenza di amianto in altre strutture non esposte (e.g. tubazioni) - Bisogno di standardizzazioni su scala maggiore.

Perchè E normale che un sindaco faccia un ordinanza contingibile e urgente se c è la tegola di una casa privata che rischia di cadere in testa ai passanti: il proprietario subito interviene. Quanti sono le probabilità che una tegola che cade colpisca un passante? Quanti sono, in Italia, i morti da tegola e quanti quelli da amianto?