Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 26 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi
Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 19 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 04 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 09 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 11 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 25 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 07 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 03 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 06 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 19 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 16 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 01 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 23 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013

RASSEGNA STAMPA. 23 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 03 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 09 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 25 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 03 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 30 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

I produttori si pubblicizzano da soli, abbiamo un prodotto fornito da madre natura e pubblicizziamo il magazzino.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 07 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 07 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

RASSEGNA STAMPA. 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 20 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 11 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 04 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 15 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 24 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 03 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 08 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g

RASSEGNA STAMPA. 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

IL RUOLO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE NELLA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO: CRITICITA RISCONTRATE E ASPETTI DI MIGLIORAMENTO

RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 04 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale SPECIALE CONGRESSO NAZIONALE FIDAS

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 28 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 02 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 16 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 26 aprile 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 14 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 28 Prima pagina 31

Rassegna associativa

AGENPRESS.IT (25 aprile) A Bergamo il 56 Congresso nazionale FIDAS Agenpress. Si svolgerà giovedì 27 aprile alle 12, presso la Sala Cutuli in Palazzo Frizzoni, Comune di Bergamo, la conferenza stampa di presentazione del 56 Congresso nazionale FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) in programma a Bergamo il 28 e il 29 aprile p.v. e che si concluderà domenica 30 aprile a Milano con la 36 Giornata del Donatore. Alla conferenza stampa prenderanno parte: Marzia Marchesi, Presidente Consiglio comunale di Bergamo Anna Falanga, Coordinatrice DMTE Bergamo e provincia Imerio Brena, Presidente FIDAS Bergamo e presidente regionale FIDAS Lombardia Aldo Ozino Caligaris, Presidente nazionale FIDAS Oltre alla presentazione dei contenuti del Congresso, nel corso della conferenza stampa verranno presentati i dati relativi alla raccolta sangue 2016 e sarà anche l occasione per anticipare quanto posto in cantiere dalla FIDAS per i prossimi mesi. Inoltre saranno annunciati i vincitori della VII edizione del Premio giornalistico FIDAS-Isabella Sturvi riservato ai temi del volontariato e della donazione del sangue e patrocinato dall Ordine Nazionale dei Giornalisti, dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Centro Nazionale Sangue e dalla SIMTI, Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia. Il 56 Congresso nazionale FIDAS si svolgerà all auditorium di Piazza Libertà a Bergamo venerdì 28 e sabato 29 aprile, e si concluderà domenica 30 a Milano: migliaia di donatori provenienti da tutta Italia, dopo la S. Messa, partendo dai giardini Montanelli sfileranno per la 36 Giornata nazionale del Donatore che si concluderà in Piazza della Scala.

ALESSANDRIA NEWS.IT Ados: sempre più giovani donano il sangue Le statistiche rivelate dalla sezione locale dell'associazione Donatori di Sangue rivelano un aumento nelle fasce d'età più giovani. Il merito spiega il presidente dell associazione, Gianluigi Lanza va al lavoro fatto in questi anni con i ragazzi delle scuole superiori" OVADA - Chiude il 2016 con un bilancio positivo in vista del sessantennale dalla fondazione. La sezione locale dell'ados, costola attiva della Croce Verde Ovadese, ha reso note le statistiche dello scorso anno evidenziando una netta crescita rispetto al passato. Soprattutto nel coinvolgimento dei giovani. Poco più di un donatore su sei, la cifra esatta è 84 su 484, è nella fascia d età compresa tra diciotto e 26 anni. Il merito spiega il presidente dell associazione, Gianluigi Lanza va al lavoro fatto in questi anni dai medici dell associazione che sono andati nelle scuole superiori a parlare con i ragazzi dell utilità e delle opportunità che la donazione comporta. E un messaggio che arriva piano, ma il frutto lo stiamo vendendo proprio in questi anni. Fra gli studenti le ragazze mostrano una sensibilità maggiore. Il risultato è chiaro: se undici anni fa le donazioni si attestavano a 350 all anno, il totale del 2016 sfiora i 600. A questo da vanno aggiunte le plasmaferesi in decisa crescita per un totale di 138. E un gesto semplice la donazione che si può effettuare ogni martedì e venerdì mattina presso l ospedale di Ovada: mezz ora per una visita, un colloquio con il medico e il prelievo vero e proprio. Da poco prosegue Lanza è stato avviato un sistema nuovo per il controllo dei parametri di base. Se non sono nei limiti stabiliti la donazione viene bloccata. Questo permette la totale garanzia per il volontario e per chi usufruirà del frutto della donazione. In realtà donare significa aver la possibilità di tenere sotto controllo il proprio stato di salute e al tempo stesso contribuire a soddisfare il fabbisogno negli ospedali. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0143.80.520.

TARGATOCN.IT Mondovì: gli studenti del "Vasco-Beccaria- Govone" donano il sangue Il progetto si è potuto realizzare grazie alla fattiva collaborazione del Centro Trasfusionale dell ospedale Sensibilizzare gli studenti sul dono del sangue e convincerli a diventare volontari in forma sistematica non è impresa facile. Da alcuni anni questa attività è coordinata dal Dipartimento di Prevenzione dell ASL CN1 che si interfaccia con le Dirigenze scolastiche interessate (progetto: Porgi una mano, qualcuno ha bisogno di te ). Le due parti demandano all Associazione di Donatori di Sangue di riferimento del Monregalese, AVAS-FIDAS (1800 volontari attivi, 53% del sangue raccolto), il compito di coinvolgimento degli studenti. Al fine di svolgere al meglio l incarico affidato, l Associazione si avvale di personale specificamente formato e di un medico affinché non manchino completezza di aree tematiche e competenza scientifica. L approccio utilizzato per il 2017 è stato questo: utilizzo nel team di parecchi volontari giovani; disponibilità di essi ad accompagnare/aiutare gli studenti alla pre-donazione. Il progetto si è potuto realizzare grazie alla fattiva collaborazione del Centro Trasfusionale dell ospedale di Mondovì. Il personale e le dottoresse hanno promosso in pieno l iniziativa e tutti si sono prestati per la riuscita di quello che è stato chiamato il Donation Day. L'attività prevedeva un primo incontro con gli studenti di quinta del liceo Vasco- Beccaria-Govone di Mondovì e poi la donazione di sangue vera e propria per un gruppetto di 20 studenti volontari che sono stati accompagnati da un docente alla loro prima donazione, perché il liceo ha fermamente creduto nella valenza educativa del progetto.

STRILL.IT Nascita nuove sezioni Fidas in Calabria Domenica 23 Aprile 2017 La Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) fa incetta di nuove sezioni nella Valle dell Esaro. Infatti la Federata Fidas-Advs di Paola ha sancito nei scorsi giorni la nascita delle sezioni di Sant Agata d Esaro e di San Sosti. «Stiamo crescendo nella Valle dell Esaro in maniera esponenziale, -dichiara soddisfatto Carlo Cassano, presidente regionale della Fidas- questo grazie in particolar modo al giovane presidente della sezione di San Marco Argentano Antonio Parise, infatti si sta lavorando per essere presente in tutti i comuni della Valle.» Cassano ha poi condotto le due cerimonie, alla presenza del consigliere comunale Aldo Spinelli a Sant Agata d Esaro e del sindaco Vincenzo De Marco a San Sosti, illustrando le normative vigenti in materia di raccolta sangue. Il vicepresidente provinciale Italo Porto, che ha organizzato la nascita delle due sezioni, ha invece parlato dell etica e dei valori delle donazioni di sangue. Presenti all incontro anche i dirigenti Franco D Alessandro e Giovanni Amendola. Il direttivo di Sant Agata d Esaro è così composto: Presidente Ranuio Bruno, vicepresidente Bisignani Carmelo, segretario Bonfilio M. Carmela, tesoriere Bilardello Federica, consiglieri Nocito Luciano, Rumbolo Giovanni e Rumbolo Domenico. Il direttivo di San Sosti: presidente Maratea Giuseppe, vicepresidente Loredana Cammarella, tesoriere La Cava Gennaro, segretario Bonfilio Filomena, consigliere Bonfilio Nicola.

Rassegna sangue e emoderivati

FOCUS.IT La giovinezza nel sangue La trasfusione di sangue umano del cordone ombelicale ha portato un miglioramento della memoria in topi anziani. Si cerca di capire meglio questo effetto, e di trasformarlo in una terapia anti-invecchiamento. Trasfusioni di sangue ricavato dal cordone ombelicale hanno ringiovanito il cervello di topi anziani, migliorando la loro memoria. L esperimento, per certi aspetti quasi fantascientifico, fa parte di un filone di ricerca che da tempo studia e testa la possibilità di sfruttare alcuni fattori presenti nel sangue o nel plasma di individui giovani per rigenerare i tessuti con effetto anti-invecchiamento. Per tentativi. In alcuni studi, quando il sangue di topi vecchi è stato arricchito con quello di compagni più giovani, sono stati osservati miglioramenti fisici, da una pelliccia più lucida a organi più in salute. Ma questi tentativi di cura con sangue giovane, un ipotesi che per il senso comune sembrerebbe ragionevole, sono stati anche oggetto di critiche, e i risultati positivi sono spesso stati rovesciati da studi successivi. La novità dell esperimento, condotto da ricercatori dell università di Stanford e pubblicato su Nature, è che per la prima volta è stato usato sangue umano, ricavato dal cordone ombelicale: i topi anziani che hanno ricevuto una infusione di questo plasma hanno dimostrato un certo recupero delle capacità cognitive. Rispetto ai loro compagni che avevano ricevuto sangue ma di donatori adulti, sono stati in grado di orientarsi meglio in un labirinto, un test tipico degli studi sulla cognizione negli animali, e hanno imparato meglio a evitare le aree delle gabbie dove avevano ricevuto una piccola scossa elettrica, considerato anche questo un test per misurare la memoria. Proteina della giovinezza? Nel seguito dell esperimento, alla ricerca di quale fosse il fattore in grado di spiegare questi risultati, i ricercatori hanno confrontato una sessantina di proteine presenti nel plasma del cordone ombelicale con quelle del plasma di adulti, e con quelle identificate in test precedenti di ringiovanimento sui topi. Hanno così identificato una lista di proteine che ipoteticamente avrebbero potuto essere responsabili dell effetto. Dopo averle iniettate una alla volta in topi anziani, poi sottoposti agli stessi test sulle capacità cognitive, gli scienziati ne hanno trovata una in particolare che ha migliorato la performance di memoria. Come riprova, l iniezione del plasma privo di quella molecola, in sigla TIMP2, non ha avuto nessun effetto.

Un risultato da decifrare. Che cosa esattamente faccia questa proteina, di cui non è nota nessuna relazione con l apprendimento e la memoria, i ricercatori non lo sanno. Quello che è stato verificato è che la proteina non produce una rigenerazione diretta dei neuroni, che con l età si deteriorano. Inoltre, per ottenere l effetto, i ricercatori non hanno avuto bisogno di iniettare la proteina nel cervello. L ipotesi è invece che la proteina funzioni come un interruttore che regola l accensione di geni coinvolti nella crescita di cellule e vasi sanguigni, e probabilmente su altri aspetti del metabolismo, che a loro volta migliorano le performance intellettive. Elisir in pillole. I passi successivi saranno cercare di scoprire con quale meccanismo questa o altre proteine riescano a far regredire i danni dell età, se l effetto di ringiovanimento riguardi solo il cervello o altri tessuti del corpo, ed eventualmente cercare di riprodurlo trasformandolo in terapia anti-età. Tentativo che fra l altro alcune aziende, in cui sono coinvolti anche gli autori dello studio, stanno portando avanti da tempo.

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Prima pagina