DISCARICA DI CONVERSANO

Documenti analoghi
Società Trasporti Provinciale S.p.A. - BARI Sede Legale: via Monte Grappa, TRANI Direzione Esercizio: viale Lovri, BARI

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.

30406 Legge regionale , n. 27. Albo Regionale delle Associazioni Pro loco 2014.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del presidente della Giunta Regionale n.736 del 07/07/2011

Prot.n Bari,

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

L.R. n. 11/1999 ELENCO STRUTTURE RICETTIVE PROVINCIA DI BARI CLASSIFICAZIONE QUINQUENNIO

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

le implicazioni sul territorio

TARULLI FRANCESCA.

AREE PROTETTE ISTITUITE AI SENSI DI NORME NAZIONALI E REGIONALI E SITI RETE NATURA 2000 IN PUGLIA AREE PROTETTE TERRESTRI NAZIONALI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

ELENCO DELLE SCUOLE PARTECIPANTI. Scuole Primarie*

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Regione PUGLIA - Note storiche

FEDERAZIONE ORDINI DEI FARMACISTI

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Anno 2009 a cura dell Ufficio Provinciale di Bari Cosimo Gnisci (referente OMI) in collaborazione con la Direzione Centrale

COPIA TRATTA DAL SITO WEB AUSLBATUNO.IT

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Nato a Santeramo in Colle (BA) il ed ivi residente in via Giulio Cesare,4.

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

ALIQUOTE Aliquota 4

Collaboratore geometra Co.Co.Co. Città Metropolitana di Bari Ufficio Ambiente

GRADUATORIA AZIENDALE PER INCARICHI PROVVISORI SERVIZIO EMERGENZA URGENZA 118 MEDICI INSERITI IN GRADUATORIA REGIONALE DI SETTORE BURP RESIDENTI

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE. Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo

Giovani Idee per una Puglia migliore. Report sui progetti finanziati

AREA FINANZA E CONTROLLI SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO UFFICIO PATRIMONIO E ARCHIVI

Tecnologia di accesso. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 1

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE - Avviso OF/2015 ESITO DELLA VALUTAZIONE DI MERITO - Provincia BARI

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale

STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE. Ubicazione (Denominazione Struttura privata)

UBIQUITY. Rassegna Stampa del 15/10/2012

N. COGNOME NOME CAP COMUNE INDIRIZZO MOTIVO DI ESCLUSIONE P.E.C.

CASAMASSIMA SILVANA.

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

Ufficio Scolastico Provinciale Bari Via Re David, 178/f c.a.p

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

AL COMUNE DI VERBANIA

Società Trasporti Provinciale S.p.A. - BARI Sede Legale: via Monte Grappa, TRANI Direzione Esercizio: viale Lovri, BARI

Principali incarichi professionali svolti negli ultimi anni come libero professionista:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLITI CHE PER IL LAVORO 7 febbraio 2014, n. 78

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Novembre 2014

COOPSETTE. Rassegna Stampa del 06/06/2012

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

Elenco aggiornato aziende in Convenzione

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Michele Monteleone Magistrato CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Monteleone Michele, nato a Foggia il 17 dicembre 1961 STUDI E FORMAZIONE:

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

UBIQUITY. Rassegna Stampa del 12/10/2012

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Fondazione ITS. Aderisci anche tu alla. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo.

Valle d'itria totalmente compresa nella nuova banda ultra larga lanciata da Telecom e Regione Puglia

DIGITOUCH. Rassegna Stampa del 08/04/2015

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Strutture Convenzionate in Puglia : n 30

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

XIII Settimana della Cultura 9/17 aprile 2011 Puglia

CENSIMENTO AMIANTO 2016

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Profilo della Società. Tecno Ufficio Out Door S.r.l. Sede Centrale: Viale Luigi Cadorna, Corato (BA) Tel.: Fax:

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CICLO RIFIUTI E BONIFICA 12 settembre 2014, n. 157

solide realtà...

NOEMALIFE. Rassegna Stampa del 30/06/2014

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

CODICI DEI CIRCOLI DIDATTICI DA UTILIZZARE NEI TRASFERIMENTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BAAAA662R4 COMUNE DI BARI

TASI Tributo Servizi Indivisibili

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

proposta di legge n. 334

Relazione conclusiva

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Organico SOSTEGNO Scuole di 2 GRADO 2011/2012

Modello MUD 2016: omessa presentazione

A.1 SETTORE ARIA - INTERVENTO A.1: MONITORAGGIO QUALITA' DELL'ARIA. Soggetto Attuatore Tipo di intervento Modalità di attribuzione Importo Tot.

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Transcript:

DISCARICA DI CONVERSANO Rassegna Stampa del 25/03/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.

INDICE DISCARICA DI CONVERSANO 25/03/2015 La Gazzetta Del Mezzogiorno - Bari «Sconti» sulla Tari il Comune dà il via libera 4 DISCARICA DI CONVERSANO WEB 24/03/2015 traniviva.it 08:15 Traffico illecito di rifiuti, nei guai 8 dirigenti di Acquedotto e Aseco 24/03/2015 traniviva.it 07:29 Traffico illecito di rifiuti, nei guai 8 dirigenti di Acquedotto e Aseco 24/03/2015 tarantobuonasera.it 08:23 Traffico illecito di rifiuti, blitz dell'antimafia 6 7 8

DISCARICA DI CONVERSANO 1 articolo

25/03/2015 La Gazzetta Del Mezzogiorno - ed. Bari Pag. 39 (diffusione:48275, tiratura:63756) CONVERSANO DOPO LE PROTESTE E LE RICHIESTE DI RIMBORSI PER CALCOLI INESATTI, ADESSO SI PASSA ALLA RIDUZIONE «Sconti» sulla Tari il Comune dà il via libera Pronto il modulo per presentare la domanda: già decine le richieste. ANTONIO GALIZIA CASO TARI Via libera del Comune alle domande per la richiesta di riduzione della tassa da pagare l C O N V E R S A N O. Tari (tariffa rifiuti): i contribuenti che ne hanno diritto possono presentare domanda per la riduzione. Dovranno farlo compilando un modulo, messo a disposizione dal Comune e dalla Gestione servizi presso i propri uffici di piazza XX Settembre, o scaricandolo dai siti, e consegnarlo completo di dati all'uf ficio protocollo del Comune. A darne notizia è l'amministrazione comunale a seguito delle numerose richieste di riduzione presentate dai contribuenti, soprattutto residenti nelle periferie non raggiunte dal servizio, anziani e proprietari di pertinenze, che hanno letteralmente «ingolfato» gli uffici. A tutti loro, l'a re a economica e finanziaria del Comune ha risposto con un diniego alle richieste che chiedevano la riduzione della Tari per il 2014 e un invito a presentare la richiesta sui moduli appositamente predisposti dall'en t e. Ai tantissimi cittadini che contestano il mancato svolgimento del servizio di raccolta differenziata e chiedono la riduzione della tariffa, l'amministrazione comunale ha risposto affermando che «il servizio di igiene urbana viene svolto sull'intero territorio comunale nel rispetto della normativa» e che «la lamentata mancata attuazione del sistema di raccolta porta a porta certamente non comporta la riduzione richiesta». Il Comune, tuttavia, informa i contribuenti che si sta attivando «per verificare le inadempienze, contestarle alla ditta appaltatrice e quantificarne il valore economico che sarà portato in detrazione sul costo globale del servizio, riducendo il costo per l'anno in corso (il 2015, ndr). Tale distribuzione - spiega ancora l'area finanziaria comunale - sarà necessariamente distribuita tra i contribuenti». Nel 2015, dunque, la Tari sarà più leggera. E' questo l'obiettivo che l'ammini strazione e il consiglio comunale stanno perseguendo insieme alle locali associazioni professionali che fanno parte del tavolo tecnico, istituito a seguito delle proteste di piazza per rideterminare una tariffa considerata onerosa. Al vaglio degli amministratori ci sono anche il regolamento ed il piano tariffario, che evidenziano molte lacune e verranno rivisitati prima dell'approvazione del prossimo bilancio comunale di previsione. Sulla tariffa rifiuti, però, pende il possibile inasprimento dell'eco-tassa, la sanzione che la Regione imporrà a tutti i Comuni che non sono stati ancora in grado di raggiungere l'obiettivo minimo del 65 per cento di differenziata. E Conversano, col servizio «porta a porta» non esteso a tutti i quartieri, è ancora ferma appena oltre la soglia del 30 per cento. La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato DISCARICA DI CONVERSANO - Rassegna Stampa 25/03/2015 4

DISCARICA DI CONVERSANO WEB 3 articoli

24/03/2015 08:15 traniviva.it Sito Web Traffico illecito di rifiuti, nei guai 8 dirigenti di Acquedotto e Aseco pagerank: 4 Sequestrati mille m2 di fertilizzante nocivo proveniente anche da Trani REDAZIONE TRANIVIVA Martedì 24 Marzo 2015 ore 7.16 I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Lecce hanno sequestrato a Ginosa, in provincia di Taranto, in contrada 'Lama di Pozzo', circa mille metri cubi di Acm (ammendante compostato misto) per uso agricolo. I militari hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Lecce su richiesta della Direzione distrettuale antimafia. Il sequestro preventivo è avvenuto presso l'impianto di compostaggio "Aseco spa", società di proprietà dell'acquedotto pugliese. Il fertilizzante, destinato alla commercializzazione, era composto da fanghi provenienti dagli impianti di depurazione gestiti da Acquedotto pugliese e al servizio dei Comuni di Bari, Bisceglie, Barletta, Altamura, Monopoli, Noci, Santeramo in Colle, Molfetta, Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Sammichele di Bari, Trani, Putignano, Conversano, Corato, Castellana grotte, Canosa di Puglia, Turi, Locorotondo, Alberobello, Polignano a mare, Mola di Bari, Minervino murge. Stando a quanto accertato dai carabinieri, e successivamente confermato dalla consulenza tecnica disposta dal pubblico ministero, tale ammendante è da considerare a tutti gli effetti un rifiuto - e come tale va gestito - "in quanto - spiega il Noe dei carabinieri in una nota - è risultato essere non conforme alla vigente normativa di settore, poiché realizzato con fanghi derivanti da reflui provenienti da insediamenti industriali ed artigianali e non solo da insediamenti civili. Inoltre, è stato accertato contenere elevate concentrazioni di metalli ed idrocarburi totali che lo rendono inidoneo alla commercializzazione ed all'utilizzazione in agricoltura, poiché è rilevante il rischio di inquinamento delle matrici suolo ed acqua sotterranea". Pesanti le implicazioni per otto dirigenti di Acquedotto pugliese e Aseco. L'ipotesi di reato più grave ipotizzata è quella dell'attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, a cui si aggiunge anche quella della gestione illecita di rifiuti. La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato DISCARICA DI CONVERSANO WEB - Rassegna Stampa 25/03/2015 6

24/03/2015 07:29 traniviva.it Sito Web Traffico illecito di rifiuti, nei guai 8 dirigenti di Acquedotto e Aseco pagerank: 4 Sequestrati mille m2 di fertilizzante nocivo proveniente anche da Trani REDAZIONE TRANIVIVA Martedì 24 Marzo 2015 ore 7.16 I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Lecce hanno sequestrato a Ginosa, in provincia di Taranto, in contrada 'Lama di Pozzo', circa mille metri cubi di Acm (ammendante compostato misto) per uso agricolo. I militari hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Lecce su richiesta della Direzione distrettuale antimafia. Il sequestro preventivo è avvenuto presso l'impianto di compostaggio "Aseco spa", società di proprietà dell'acquedotto pugliese. Il fertilizzante, destinato alla commercializzazione, era composto da fanghi provenienti dagli impianti di depurazione gestiti da Acquedotto pugliese e al servizio dei Comuni di Bari, Bisceglie, Barletta, Altamura, Monopoli, Noci, Santeramo in Colle, Molfetta, Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Sammichele di Bari, Trani, Putignano, Conversano, Corato, Castellana grotte, Canosa di Puglia, Turi, Locorotondo, Alberobello, Polignano a mare, Mola di Bari, Minervino murge. Stando a quanto accertato dai carabinieri, e successivamente confermato dalla consulenza tecnica disposta dal pubblico ministero, tale ammendante è da considerare a tutti gli effetti un rifiuto - e come tale va gestito - "in quanto - spiega il Noe dei carabinieri in una nota - è risultato essere non conforme alla vigente normativa di settore, poiché realizzato con fanghi derivanti da reflui provenienti da insediamenti industriali ed artigianali e non solo da insediamenti civili. Inoltre, è stato accertato contenere elevate concentrazioni di metalli ed idrocarburi totali che lo rendono inidoneo alla commercializzazione ed all'utilizzazione in agricoltura, poiché è rilevante il rischio di inquinamento delle matrici suolo ed acqua sotterranea". Pesanti le implicazioni per otto dirigenti di Acquedotto pugliese e Aseco. L'ipotesi di reato più grave ipotizzata è quella dell'attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, a cui si aggiunge anche quella della gestione illecita di rifiuti. La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato DISCARICA DI CONVERSANO WEB - Rassegna Stampa 25/03/2015 7

24/03/2015 08:23 tarantobuonasera.it Sito Web Traffico illecito di rifiuti, blitz dell'antimafia Indagati dirigenti dell'acquedotto Pugliese Blitz dei carabinieri del Noe, presso l'impianto di compostaggio dell'aseco Spa a Ginosa. Otto indagati, tra dirigenti dell'acquedotto Pugliese e della stessa Aseco, per un presunto traffico di rifiuti su cui si sono accesi i riflettori dell'antimafia. I militari hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo - emesso dal gip del tribunale di Lecce, su richiesta della Direzione distrettuale Antimafia - relativo a circa mille metri cubi di acm (ammendante compostato misto), per uso agricolo, prodotto e destinato ad essere commercializzato da Aseco, società di proprietà dell'acquedotto Pugliese, composto da fanghi provenienti dagli impianti di depurazione gestiti da Aqp e al servizio dei Comuni di Bari, Bisceglie, Barletta, Altamura, Monopoli, Noci, Santeramo in Colle, Molfetta, Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Sammichele di Bari, Trani, Putignano, Conversano, Corato, Castellana grotte, Canosa di Puglia, Turi, Locorotondo, Alberobello, Polignano a mare, Mola di Bari, Minervino murge. Stando a quanto accertato dai carabinieri del Moe e successivamente confermato dalla consulenza tecnica disposta dal pm, l'ammendante è da considerare a tutti gli effetti un rifiuto - e come tale va gestito - in quanto è risultato essere non conforme alla vigente normativa di settore, poiche' realizzato con fanghi derivanti da reflui provenienti da insediamenti industriali ed artigianali e non solo da insediamenti civili; inoltre, a seguito di analisi, è stato accertato contenere elevate concentrazioni di metalli ed idrocarburi totali che lo rendono inidoneo alla commercializzazione ed all'utilizzazione in agricoltura, poichè è rilevante il rischio di inquinamento delle matrici suolo ed acqua sotterranea. Nel relativo procedimento penale le posizioni di otto dirigenti sono ora al vaglio della Dda, autorità giudiziaria competente in considerazione del fatto che l'ipotesi di reato più grave, allo stato contestata, è quella dell'attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti. La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato DISCARICA DI CONVERSANO WEB - Rassegna Stampa 25/03/2015 8