Materia esaminata 2: Assicurazione Invalidità (AI)

Documenti analoghi
FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

Materia esaminata 10: Prestazioni complementari (PC): prova scritta

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

Materia esaminata 2: Perdita di guadagno, maternità, AF

Materia esaminata 1: Coordinamento

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d'esame. Esame professionale 2016

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (Imat), Assegni familiari (AF)

Esame professionale federale di specialista in materia d'assicurazioni sociali 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Estratto delle Tavole per la fissazione delle indennità giornaliere IPG (6 pagine inclusa la copertina)

Estratto delle Tavole per la fissazione delle indennità giornaliere IPG (6 pagine inclusa la copertina)

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

Materia esaminata 9: Diritto

Materia esaminata 6: Sicurezza Sociale (scritto)

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (Imat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

Esame professionale federale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

FIAS. Prestazioni complementari dell AVS/AI (PC) e Aiuto sociale (AS) Max. punti: 60

FIAS. Assicurazione invalidità (AI) con soluzioni

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Ordinanza sull assicurazione per l invalidità

FIAS. Sicurezza sociale

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014.

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Assicurazione sociale malattie (AMal)

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015.

Ordinanza 13 sugli adeguamenti all evoluzione dei prezzi e dei salari nell AVS/AI/IPG

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

Circolare sul periodo di protezione (CPP)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

4.13 Stato al 1 gennaio 2013

FIAS. Sicurezza sociale. con soluzioni

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

Esame professionale federale di specialista in materia d'assicurazioni sociali 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza edta

Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Ordinanza concernente il progetto pilota «Budget di assistenza»

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Materia esaminata 7: Assicurazione malattia (AMal)

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza 2012

Materia esaminata 7: Assicurazione contro la disoccupazione (ADI)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

4.06 Prestazioni dell AI Procedura nell AI

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

Rilevamento tempestivo

FIAS. Assicurazione contro gli infortuni (AINF)

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF) con soluzioni

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

FIAS. Assicurazione sociale malattie (Amal)

Modifiche LADI

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

Stato al 1 gennaio 2013

Ordinanza concernente l assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità degli Svizzeri dell estero

FIAS. Assicurazione contro gli infortuni (AINF)

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Aggiunta n 3 al Regolamento 2010

Legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Stato al 1 gennaio 2012

FIAS. Assicurazione sociale malattie (AMal)

Transcript:

Numero di candidato/a: Esame professionale di specialista in assicurazioni sociali Materia esaminata 2: Assicurazione Invalidità (AI) (con soluzioni) Nome e cognome della/del candidata/o: Durata dell esame: Numero di pagine dell esame (compresa quella iniziale): Allegati: 80 minuti 12 nessuno Punteggio massimo: 80 Punteggio ottenuto: Nota: Istruzioni: Riporti il Suo nome e cognome sulla pagina iniziale Riporti il suo numero di candidato su tutte le altre pagine dell esame. Verifichi che l esame che ha ricevuto sia completo. Scriva le risposte esclusivamente sul fronte del foglio. Se lo spazio a disposizione non è sufficiente, può utilizzare un foglio supplementare. Sono ammessi solamente i fogli supplementari ufficiali distribuiti dal personale di sorveglianza. Dopo l inizio dell esame può chiedere dei fogli supplementari tramite un cenno della mano. Voglia prestare particolare attenzione alle indicazioni menzionate nelle consegne dei singoli esercizi (ad es: parole chiave ) Salvo se espressamente indiato il semplice rinvio ad un articolo di legge o ordinanza non è sufficiente. Può risolvere gli esercizi seguendo l ordine che preferisce. Tenga presente che anche le soluzioni parziali possono procurare dei punti. Per ogni esercizio è indicato il punteggio massimo che si può ottenere. Utilizzi una penna biro o stilografica per le sue risposte. Le risposte in matita non verranno considerate Le/Gli esperte/i Firme Data Esperta/o 1 Esperta/o 2

Parte 1: Domande di conoscenza e di comprensione Esercizio 1: Prestazioni dell AI (5 punti) Situazione: L assicurazione invalidità distingue tra prestazioni in natura e prestazioni pecuniarie. Le prestazioni seguenti sono prestazioni in natura o pecuniarie? Attribuisca ogni prestazione alla categoria di riferimento. Ad ogni prestazione corrisponde una categoria. Prestazioni: 1. Provvedimenti sanitari 2. Mezzi ausiliari 3. Assegno grandi invalidi minorenni 4. Assegno per il periodo di introduzione 5. Indennità giornaliera Prestazioni in natura 1,2,4 Prestazioni pecuniarie 3,5 (1 punto per risposta corretta) 2

Esercizio 2: Compiti degli uffici AI (8 punti) Situazione: Agli uffici AI sono attribuiti diversi compiti derivanti direttamente dalla Legge. I compiti seguenti sono assunti dagli uffici AI? Per ogni compito apponga una crocetta sulla casella corrispondente (vero = compito assunto dagli uffici AI/ falso =compito NON assunto dagli uffici AI) Vero Falso Organizzare l aiuto domiciliare Valutare l invalidità Concedere indennità giornaliera Calcolare una rendita d invalidità Istruire la concessione di un assegno grandi invalidi dell AVS Rilevamento tempestivo Inviare una decisione di rifiuto rendita Pagare le spese di viaggio (1 punto per risposta corretta) 3

Esercizio 3: Rilevamento tempestivo (7 punti) Situazione: Una persona assicurata ha notificato all Ufficio AI una segnalazione di rilevamento tempestivo. Quali passi intraprende l Ufficio AI per istruire la pratica e quali decisioni prenderà in ambito di rilevamento tempestivo? Voglia crociare la risposta vera o falsa. Uno, più o tutte le risposte possono essere vere o false. Soluzioni: Vero Falso Decide se il deposito di una domanda all AI è giustificata o meno Decide quali misure di intervento tempestivo dovranno essere applicate Decide se il datore di lavoro può depositare domanda ufficiale Tiene un colloquio di rilevamento tempestivo con la persona assicurata Prende contatto con il datore di lavoro In caso di bisogno, si informa con il medico curante per il tramite del SMR Richiede documentazione all assicurazione perdita di guadagno (1 punto per risposta corretta) 4

Parte 2: Casi pratici Caso pratico 1: Provvedimenti Professionali (14 punti) Fattispecie: Paolo Ruffoni, nato il 14.02.1978, sposato e padre di un figlio di 10 anni, lavora da molto tempo al 100% come manovale nell edilizia. Sua moglie lavora anch essa a tempo pieno. A seguito di un infortunio il signor Ruffoni riporta delle sequele alla schiena a causa delle quali non può più esercitare la sua professione. Il suo salario AVS annuo era di CHF 78'000. - annui. Esercitando un attività adeguata allo stato di salute avrebbe una capacità al lavoro del 90%. Secondo la valutazione effettuata potrebbe dunque guadagnare in un attività adeguata un salario annuo di CHF 60'000.-. 1.1 Quali provvedimenti professionali potranno essere proposti al signor Ruffoni, nel caso in cui una riqualifica non fosse possibile? Indichi le misure in questione nell ordine in cui l Ufficio AI le proporrebbe. 1. Misure di intervento tempestivo 2. Orientamento professionale 3. Servizio di collocamento 4. Lavoro a titolo di prova 5. Assegno per il periodo d introduzione al lavoro (1 punto per ogni misura menzionata correttamente + 2 punti se l ordine è corretto) 1.2 Per quali misure l Ufficio AI può accordare delle indennità giornaliere? Indichi la o le misure e motivi la sua risposta. Accertamento professionale Lavoro a titolo di prova Di principio, un indennità giornaliera può essere versata a condizione che le misure siano svolte durante almeno 3 giorni consecutivi. Questo permette di evitare una perdita di guadagno in caso di attività lucrativa. 5

1.3 Calcoli il diritto alle indennità giornaliere del signor Ruffoni. Mostri i dettagli del suo calcolo. Salario annuo soggetto ad AVS CHF 78'000. - / 365 giorni (1 punto) = CHF 213.69 Guadagno giornaliero determinante = CHF 214.00 (1 punto) Ridotto all 80% = IG = CHF 171.20 (1 punto) 6

Caso pratico 2: Provvedimenti sanitari (14 punti) Fattispecie: Davide Lavanda è nato il 15.04.2010. I genitori, cittadini italiani, arrivano in Svizzera dall Italia il 20 aprile del 2011 e si domiciliano nel Canton San Gallo. Il 18 settembre 2012 il pediatra constata una malformazione del cuore (IC 313) ed effettua il primo trattamento medico. Compiti: 2.1 Le condizioni di assicurazione per la presa a carico della IC 313 sono adempiute? Motivi brevemente la sua risposta e indichi le disposizioni legali applicabili in materia. Soluzioni: Si (1 punto), con il domicilio in Svizzera (1 punto) nel Canton San Gallo, Davide è assicurato (1 punto). Art. 9 cpv. 1bis, paragrafo 3 LAI (1 punto) Sviluppo della fattispecie: Il 18.10.2015 i genitori di Davide, depositano una nuova domanda nella quale rivendicano ulteriori provvedimenti sanitari a favore del figlio. Nuovi sviluppi sono intervenuti nello stato di salute di Davide. Il pediatra curante indica nel suo rapporto le seguenti indicazioni: Torcolisi congenita IC 188 Proposta terapeutica: fisioterapia durante un anno. Inoltre Davide soffre di una deformazione grave del piede (IC 182). Proposta terapeutica: Intervento chirurgico e plantari ortopedici su misura 2.2 I provvedimenti sanitari per i trattamenti delle IC 182 e/o 188 possono essere assunti dall Ufficio Invalidità? Voglia motivare la sua risposta. Si (1 punto), è possibile assumere le spese per i provvedimenti professionali per la IC 182 (1 punto). Mentre non è possibile assumere le spese per l IC 188 (1 punto). L assunzione dei costi per i provvedimenti sanitari per questa IC è possibile esclusivamente se un intervento chirurgico si rende necessario (1 punto). 7

2.3 In caso affermativo alla risposta precedente, a partire da quale momento i costi per i provvedimenti sanitari saranno assunti? Indichi anche la disposizione legale corrispondente. Indichi il momento da cui inizia la presa a carico dei costi per i provvedimenti sanitari. La presa a carico dei costi per i provvedimenti sanitari di una IC 182 inizia con l applicazione dei provvedimenti sanitari per il trattamento del problema al piede. (1 punto) Articolo 2 OIC (1 punto). 2.4 Nel caso descritto fino a quando saranno assunti i costi per la cura dell infermità congenita in questione? Voglia indicare il momento esatto (data). 30 aprile 2030 (1 punto) 2.5 Indichi 3 vantaggi per Davide e i suoi genitori derivanti dal fatto che i provvedimenti sanitari sono riconosciuti. Risponda per il tramite di parole chiave. Nessuna partecipazione ai costi (1 punto) Presa a carico delle spese viaggio fino all istituzione medica più vicina (1 punto) IG dai 18 anni compiuti nel caso di una perdita di guadagno causata dall invalidità (1 punto). 8

Caso pratico 3: Rendita di invalidità (16 punti) Fattispecie: Bruno Lavezzo, nato il 17.07.1967 è sposato e padre di due figli di 8 e 10 anni. Lavora al 70% come ingegnere elettronico. Divide i lavori domestici e l educazione dei figli con sua moglie che lavora a tempo parziale. Il reddito del signor Lavezzo al 70% è di CHF 64'400.-. Il 15.08.2013 rimane vittima di un incidente stradale e riporta lesioni gravi e un trauma cranico. Al momento non è possibile ipotizzare un eventuale rientro al lavoro. Dopo un anno, misure di ordine professionale non sono ancora possibili. Il 20.10.2013 viene depositata una richiesta di prestazioni dell Assicurazione Invalidità. L Ufficio AI sulla base della sua inchiesta domestica ha valutato un handicap del 45% sulle attività domestiche. 3.1 Secondo quale metodo di valutazione, l AI fisserà il grado di invalidità nel caso del signor Lavezzo? È necessario indicare esattamente il metodo previsto dalla LAI. Metodo Misto (1 punto) 3.2 Calcoli il grado di invalidità. Indichi i dettagli del suo calcolo. Attività Ponderazione Impedimento in % Grado di invalidità % Ingegnere elettronico 70 100 70 (1 punto) Casalingo 30 45 13.5 (1 punto) Totale invalidità 83.5 84 (1 punto) Il grado d invalidità è dell 84%. 3.3 A che tipo di rendita ha diritto il signor Lavezzo e a partire da quando sarà versata? Voglia citare anche gli articoli della LAI applicabili nella circostanza specifica. Ha diritto ad una rendita di invalidità intera (1 punto). Il diritto alla rendita di invalidità nasce a partire dal 01.08.2014 (2 punti). Art. 28 LAI, art. 28a cpv. 3 LAI (2 punti). 9

3.4 Il 15.04.2014 l assicurazione infortuni competente accorda anch essa una rendita al signor Lavezzo. Questa ha un influsso sull importo (in CHF) della rendita dell assicurazione invalidità? Motivi la sua risposta e voglia citare gli articoli di legge applicabili nella circostanza specifica. No (1 punto) la rendita AI rimane invariata e continua ad essere versata. La rendita AI è versata in via prioritaria (1 punto) e l assicurazione infortuni versa la sua rendita (rendita complementare) (1 punto) sotto riserva di sovraindennizzo. Art. 66 cpv. 1 e 2 LPGA (1 punto). Sviluppo della fattispecie: Il 5.02.2015 il signor Lavezzo comunica all AI che riprenderà il lavoro dal suo vecchio datore di lavoro dal 12.03.2015 con un tasso di attività del 50%. A causa del suo handicap non gli sarà possibile riprendere tutte le attività del passato. Nelle attività casalinghe permangono ancora alcuni impedimenti. L ufficio AI comunica un grado di invalidità globale del 45%. Dopo aver rispettato la procedura, la cassa di compensazione competente notifica il 26.6.2015 la nuova decisione di rendita. 3.5 A che tipo di rendita avrà diritto il signor Lavezzo e a partire da quando la rendita sarà adeguata? Quale altra assicurazione sociale oltre a quella infortuni riceverà la copia della decisione di rendita? Indicate la data esatta dell adeguamento della rendita. Il signor Lavezzo ha diritto ad un quarto di rendita AI (1 punto). La rendita intera viene diminuita a partire dal 1.8.2015 ad un quarto di rendita (1 punto). L assicuratore LPP (1 punto). 10

Caso pratico 4: Assegno grandi invalidi (16 punti) Fattispecie: Tommaso Dossi, domiciliato e soggiornante regolarmente in Svizzera, nato il 01.08.1951, il 01.03.2016 deposito una richiesta di assegno per grandi invalidi. Soffre da molti anni di una malattia degenerativa. A causa di vari handicap fisici, dal 3.1.2015 necessita dell aiuto regolare di terzi per vestirsi e lavarsi. Il signor Dossi è curato a domicilio da personale specializzato dello spitex. 4.1 Di che grado è la grande invalidità del signor Dossi? E necessario indicare esattamente il qualificativo previsto dalla LAI. Grado lieve (1 punto) 4.2 Nel caso specifico occorre verificare il diritto ad un AGI da parte dell AI o dell AVS? Se vi è diritto all AGI a partire da quando può essere versato e sulla base di quale importo mensile viene calcolato l AGI? Indichi l importo e il tipo di rendita che è alla base del calcolo dell importo di un AGI. Si, occorre verificare il diritto ad un AGI da parte dell AI (1 punto). L AGI in questo caso può essere versato dal 1.1.2016 (1 punto). Importo massimo della rendita di vecchiaia secondo LAVS (1 punto + 1 punto). Sviluppo della fattispecie: Nel mese di luglio 2016 il signor Dossi, chiede l aumento del suo AGI per un maggior bisogno di aiuto. Dal marzo 2016, infatti, ha bisogno di un aiuto regolare di terzi per alzarsi dal letto e per mangiare. 4.3 L AGI deve essere aumentata? Se sì, a partire da quando e di che grado? Indichi le disposizioni legali dell ordinanza applicabili in materia. Indichi la data esatta. 11

Si (1 punto), dal 1.7.2016 (1 punto) esiste un diritto ad AGI di grado medio (1 punto). Art. 88a cpv 2 OAI e art. 88 bis cpv. 1a OAI (1 punto). 4.4 Al momento del raggiungimento dell età ordinaria per il pensionamento l AGI viene modificato? Motivi la sua risposta. No (1 punto) il signor Dossi riceverà il medesimo importo di AGI dall AVS visto i suoi diritti acquisiti (1 punto). Successivo Sviluppo della fattispecie: A causa di un peggioramento, dal settembre 2016 il signor Dossi dipende da terzi anche per espletare i bisogni corporali. 4.5 L AGI deve essere aumentato? Se si, a partire da quando e a che grado? Motivi la sua risposta. No (1 punto), con un bisogno di aiuto per 5 atti ordinari rimane un AGI medio (1 punto). Nuovo sviluppo della fattispecie: Nel mese di novembre 2016 il signor Dossi annuncia che il 20.10.2016 ha dovuto essere ricoverato in una casa anziani medicalizzata. 4.6 Questa situazione cambia il diritto del signor Dossi? Motivi la sua risposta. Se l importo cambia, indichi in conformità a quale importo di rendita e di che tipo l AGI sarà fissato. Si (1 punto), poiché entra in una casa anziani il diritto acquisito viene a cadere (1 punto). Il nuovo diritto è un AGI medio AVS il cui importo è fissato su base della rendita di vecchiaia minima ai sensi dell art. 34 LAVS (1 punto). 12