Il Sughero: l isolante naturale per la coibentazione a 360 nell edilizia sostenibile



Documenti analoghi
PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

L isolamento termico degli edifici

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

particolari costruttivi progettazione a cura di

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Conduttività termica di materiali da costruzione

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

3.1 L involucro edilizio I materiali coibenti

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

una sfida da vincere anche con il legno

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

ENERGIA IN EDILIZIA: TRASMITTANZA TERMICA ed isolamento termico

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

da oltre 40 anni costruendo successi

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

Conosci la nuova generazione?

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

PARETE ESTERNA EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) - e Mail gruppodigregorio@gmail.

SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Trasmittanza termica (U)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

CasaClima. Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici. Dott. Ulrich Klammsteiner

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

Nuove abitazioni ad alta efficienza energetica

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Basaluzzo (AL) ISOLAMENTO CON CELLULOSA IN FIOCCHI

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE Ottobre 2011

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Principali parti di un fabbricato

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

Listino prezzi edilizia 2010

Il piacere della casa isolata

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

Cantiere Galassi-Varmo

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

ISOLARE CON LA LANA DI VETRO

CHIUSURE VER VER ICALI

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

RAPPORTO DI PROVA R 0874

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

Edilizia e abitazioni gestione ottimale della climatizzazione domestica

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

LATERIZI TRADIZIONALI

Transcript:

Conferenza sulla Bioedilizia e il Risparmio Energetico 16-03-13 Collegio Arcivescovile Saronno Il Sughero: l isolante naturale per la coibentazione a 360 nell edilizia sostenibile Relatore: geom. Massimo Murgioni

La natura ci offre un materiale caratterizzato da: elevate prestazioni termiche; alta resistenza all umidità; elevata elasticità; biocompatibile; sano; ecologico; rinnovabile; riciclabile. Il Sughero biondo

La raccolta del sughero

La raccolta del sughero

La raccolta del sughero

La stagionatura del sughero

Lavorazione del sughero La bollitura La macinatura

Lavorazione del sughero: l insaccaggio del granulato

La formazione delle lastre

L imballaggio dei pannelli

L imballaggio dei pannelli

Lo stoccaggio del prodotto finito

Produzione certificata I prodotti naturali validi per l isolamento, riportano la certificazione su ogni singola confezione

Produzione NON Certificata DIFFIDIAMO dei prodotti NON MARCATI: non possiamo conoscere le loro REALI PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO E DURATA

Cosa offre il mercato Siamo abituati a isolare le nostre abitazioni con prodotti che allo stato naturale, di isolante hanno poco o nulla! IDROCARBURI & MINERALI Non sempre la novità è la miglior soluzione

I derivati del petrolio Polistirene Deriva dallo stirene, un idrocarburo aromatico, che a temperatura ambiente è un liquido oleoso trasparente ed infiammabile.

Derivati di origine minerale La lana di vetro viene prodotta portando a fusione (temperatura compresa tra i 1.300-1.500 C) una miscela di vetro e sabbia, che successivamente viene convertita in fibre. In seguito viene aggiunto un legante che aumenta la coesione delle fibre stesse ottenute. La fibra ottenuta viene nuovamente riscaldata (circa 200 C) e sottoposta a calandratura per conferirle ulteriore resistenza meccanica e stabilità. Il materiale viene poi tagliato per la produzione di rotoli o pannelli.

Derivati di origine minerale La lana di roccia viene prodotta portando a fusione (temperatura di 1.500 C) la roccia vulcanica che, trasformata in fibre, viene spruzzata di resina ed olio per rendere il materiale stabile. La lana di roccia viene distribuita con un pendolo su un tappeto che viene posto in un forno di polimerizzazione (a una temperatura di circa 200 ), al fine di consentire l'indurimento del legante e stabilizzare il materiale per la lavorazione finale: taglio a misura ed imballo.

Derivati di origine vegetale La materia prima (legno) viene lavorata frantumandola e scomponendola in fibre di legno fini, attraverso procedimenti termici e meccanici. Queste fibre sono le responsabili delle caratteristiche fisiche del pannello mediante l'intreccio che avviene durante la pressatura. Al fine di acquisire la resistenza all'umidità, i pannelli vengono trattati con sostanze idrorepellenti come lattice, cera e surrogato di bitume.

Materiali a confronto: l energia grigia Materiali Isolanti Trasporto Processo Produttivo Imballaggio Energia Totale 1.02 0.03 0.80 0.31 2.16 1.02 0.03 5.02 0.98 7.05 0.78 2.64 8.45 0.73 12.60 9.63 1.83 2.48 1.06 15.00 2.61 0.45 12.90 0.04 17.00 0.17 6.92 5.37 1.14 13.62 6.10 1.00 27.50 0.03 34.63 6.10 1.00 59.89 0.01 67.00 87.40 1.86 8.26 1.68 99.20 88.54 2.09 14.95 1.57 107.15 120.00 4.49 1.70 0.01 126.20 Approvvigionamento Minerali Sughero biondo in granuli Sughero biondo in pannelli Lana di pecora in pannelli Pannelli fibra di Canapa Pannelli fibra di legno Perlite espansa sfusa Lana di Vetro in pannelli Vetro Cellulare in pannelli Sintetici Prodotti di origine naturale Consumo di Energia Prima ria (MJ/ kg) polistirene espanso pannelli polistirene estruso pannelli Poliuretano espanso pannelli L energia grigia indica la quantità totale di energia utilizzata in tutti i cicli di lavorazione per la realizzazione del manufatto Fonte: Beck K.(1999) Konig H. Mueller P. (2000) Moetzl H. Zeiger T. (2000)

Sistemi a confronto: l energia grigia Consumo di Energia Primaria MJ di due sistemi a cappotto Rivestimento a cappotto esterno di una facciata di mq 240 con uno spessore di cm 10 Cappotto con polistirene espanso Cappotto con pannelli di Sughero biondo naturale densità prodotto quantità mq energia grigia energia totale MJ energia totale kw kg di CO2 30 240 99.20 71.424,0 19.840,0 13.888,0 170 240 7.05 28.764,0 7.990,0 5.593,0 Differenza fra i due materiali - 42.660,0-11.850,0-8.295,0 La scelta di un sistema che utilizza prodotti naturali quali i pannelli di sughero biondo comporta la riduzione di circa il 60% di anidride carbonica immessa in ambiente rispetto ad un sistema che utilizza pannelli di origine sintetica

Come scegliere i materiali isolanti Comportamento termico a regime variabile Un parametro che fornisce indicazioni sul comportamento del materiale in condizioni di regime dinamico è la Diffusività Termica a a = diffusività termica [m²/s] ρ = massa volumica [kg/m3] λ = conducibilità termica [W/(mK)] c = calore specifico [J/(kgK)] a= λ ρ c Tanto più è piccolo il valore a che si ottiene, tanto più rapidamente si estingue al suo interno l onda termica, Per cui le strutture che hanno una bassa diffusività termica si comportano meglio anche durante il clima estivo.

Comportamento termico dei materiali isolanti Pannello di sughero biondo Bassa Diffusività Pannello di polistirene espanso Alta Diffusività Lenta propagazione del calore Veloce propagazione del calore

La trasmissione del calore Materiali a confronto Ca ra tteristiche tecniche dei ma teria li edili Materiale Conducibilità termica λ [W/(m²K)] Densità ρ kg/mc Calore specifico c [J/(kgK)] Diffusività Termica a [m² /s] Muratura in calcestruzzo 1,9 2400 880 9 E- 07 Muratura mattoni pieni 0,8 1800 840 5,29 E- 07 Muratura mattoni semi- pieni 0,35 1100 840 3,79 E- 07 Muratura mattoni forati 0,33 700 840 5,61 E- 07 Muratura mattoni porizati 0,27 920 840 3,49 E- 07 Muratura cemento cellulare 0,15 400 840 4,26 E- 07 Muratura blocchi argilla espansa 0,25 800 880 3,55 E- 07

La trasmissione del calore Materiali a confronto Ca ra tteristiche tecniche dei ma teria li termoisola nti Materiale Conducibilità termica λ [W/(m²K)] Densità ρ kg/mc Calore specifico c [J/(kgK)] Diffusività Termica a [m² /s] Pannello di poliuretano espanso 0,030 25 1300 9,23 E- 07 Pannello lana di pecora 0,037 25 1.720 8,60 E- 07 Pannello di polistirene estruso 0,035 35 1.250 8 E- 07 Pannello Lana di Roccia 0,038 70 840 6,46 E- 07 Pannello fibra di legno 0,040 160 1.700 1,47 E- 07 Pannello sughero biondo 0,042 150 2.100 1,33 E- 07 Pannello di legno- magnesite 0,102 450 1.880 1,21 E- 07

Trasmittanza termica o sfasamento temporale Elevato Isolamento Termico e Confort Estivo L Isolamento Termico lo calcoliamo con la trasmittanza U espresso in [W/(m²K)] Comportamento termico a regime stazionario Il Confort Estivo lo calcoliamo con lo sfasamento temporale ovvero il tempo necessario a smorzare la penetrazione di un onda termica Andamento delle Temperature 45 35 Temperatura Aria Esterna 30 Temperatura Parete Esterna Temperatura Parete Interna 25 20 15 Orario giornaliero 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 10 0 Temperatura ( C) 40

Parametri tecnici delle strutture: Oltre la trasmittanza Sfasamento temporale 23 C Attenuazione 33 C

Sfasamento temporale Caratteristiche tecniche dei materiali termoisolanti Raffronto con spessore di cm 10 Materiale Conducibilità termica λ [W/(m²K)] Densità ρ kg/mc Calore specifico c [J/(kgK)] Pannello di legno-magnesite 0,102 450 1.880 4h32 0,87 Pannello sughero biondo 0,042 150 2.100 3h42 0,39 Pannello fibra di legno 0,040 160 1.700 3h22 0,37 Pannello Lana di Roccia 0,038 70 840 0h48 0,36 Pannello di polistirene estruso 0,035 35 1.250 0h38 0,33 Pannello di poliuretano espanso 0,030 25 1300 0h33 0,29

Pacchetti murari con sistemi a cappotto a confronto Sistemi a confronto Trasmittanza U = W/ m 2K Sfasamento temporale Muratura in Blocchi svizzeri cm 30 con intonaco da cm 2 per lato 1,559 11h 17' Muratura in Blocchi svizzeri cm 30 con intonaco da cm 2 per lato + cappotto in polistirene cm 10 0,315 13h 16' Muratura in Blocchi svizzeri cm 30 con intonaco da cm 2 per lato + cappotto in polistirene con grafite cm 10 0,301 13h 21' Muratura in Blocchi svizzeri cm 30 con intonaco da cm 2 per lato + cappotto esterno BioVerd in sughero SoKoVerd XLcm 10 0,339 17h 36' Descrizione Intervento Con i pannelli di sughero naturale biondo SoKoVerd, si ottiene uno sfasamento superiore di oltre 4h rispetto ad un pannello di polistirene espanso, con conseguente minori temperature interne e quindi minor costo per la climatizzazione estiva.

Alcuni esempi di applicazione Isolamento pareti

Isolamento pareti esterne con doppio strato pannelli sughero

Insufflaggio con granuli di SugheroLite

Isolamento in intercapedine: insufflaggio di SugheroLite sciolta

Isolamento a Cappotti Esterni

Il sistema cappotto BioVerd!! Duraturo e Resistente alle intemperie Cosa rende il ns. sistema particolarmente resistente? L applicazione: mediante adesivo a presa rapida steso su tutta la superficie (no tasselli). La densità: il pannello ha una densità compresa fra i 150 e 200 kg/mc (circa 5/8 volte superiore all EPS) L intonaco: sui pannelli di sughero si stende uno spessore minimo di malta KoMalt G di mm 5 più mm 2 di finitura KoSil

Il sistema cappotto BioVerd: fase di applicazione dei pannelli SoKoVerd XL cm 14

Il sistema cappotto BioVerd: fase di applicazione dei pannelli SoKoVerd XL cm 14 Pannelli sughero SoKoVerd XL cm 14

Il sistema cappotto BioVerd: fase di Rasatura con KoMalt G dei pannelli SoKoVerd XL cm 14

Il sistema cappotto BioVerd: fase di Rasatura dei pannelli SoKoVerd XL cm 16

Il sistema cappotto BioVerd: profilo per risvolto spalline

Il sistema cappotto BioVerd: fase di Rasatura con KoMalt G a staggia dei pannelli SoKoVerd XL cm 14

Il sistema cappotto BioVerd: Facciata finita con intonaco ai silicati KoSil

Il sistema cappotto BioVerd: intervento concluso

Realizzazione cappotto in sughero nel restauro conservativo

Isolamento sistema a cappotto BioVerd

Isolamento sistema a cappotto BioVerd

Realizzazione cappotto su portico

Il sistema cappotto BioVerd!! Duraturo e Resistente alle intemperie Nessun danneggiamento sul ciclo finito Danneggiamento della rasatura causato dalla forte grandinata in provincia di Bergamo (evento riconosciuto come calamità naturale)

Marcatura CE del sistema cappotto BioVerd: prova di invecchiamento in camera termoclimatica presso ITC-CNR San Giuliano Milanese

Marcatura CE del sistema cappotto BioVerd: prova di adesione al supporto presso ITC-CNR San Giuliano Milanese

Benestare Tecnico Europeo e Marcatura CE del sistema cappotto BioVerd

I prodotti per realizzare un cappotto traspirante in sughero BioVerd Per la realizzazione di cappotto è fondamentale la qualità dei materiali

Isolamento sistema SoKoVerd Vent per facciata ventilata

Isolamento sistema SoKoVerd Vent per facciata ventilata

Isolamento sistema SoKoVerd Vent per facciata ventilata

Isolamento sistema SoKoVerd Vent per facciata ventilata

Coperture

I prodotti per l isolamento in copertura Strato separatore KoSep.G KolVent KoSep.IR strato separatore in alluminio microforato

Stesura doppio strato di pannelli di sughero Strato separatore KoSep.G

Stesura listelli di ventilazione e telo termiriflettente KoSep.IR KoSep.IR strato separatore in alluminio microforato

Posa portacolmo aerato KolVent

Coperture in legno isolata con granulato di sughero

Isolamento Sottotetti

Intervento solaio di sottotetto con sughero in granuli sfuso

Intervento solaio di sottotetto con sughero in granuli sfuso

Intervento solaio di sottotetto con sughero in granuli sfuso

Isolamento Sottofondi

I prodotti per l isolamento dei pavimenti + Strisce KoFlex KoSep FC KoSteel KoSep L

Realizzazione sottofondo in SugheroLite + KoGlass

Realizzazione sottofondo, stesura feltro e rete Isolamento anticalpestio con Impastro SugheroLite+koglass KoSep.F sp. mm 4 Strisce KoFlex a zoccolino

Realizzazione riscaldamento a pavimento

Posa a secco pannello di sughero anticalpestio SoKoVerd.AF

Realizzazione sottofondo in SugheroLite + KoGlass in bolla

Stesura Strato separatore KoSep.F e pannello KoSial

Posa di parquet su pannello KoSial

Ponti termici

Isolamento controcassero dei cementi armati Fase di posa dei pannelli di sughero nel cassero

Isolamento controcassero dei cementi armati Fase di posa dei pannelli di sughero nel cassero

Isolamento controcassero dei cementi armati Fase di posa dei pannelli di sughero nel cassero

Isolamento controcassero dei cementi armati Fase di disarmo

Isolamento controcassero dei cementi armati Fase di disarmo

Isolamento controcassero dei cementi armati Una volta disarmato il sughero verrà intonacato

Effetti pratici dell inserimento del sughero nel getto Rilevamento con termocamera infrarossi Posizione della striscia di sughero Temperatura Sp1 = 18.7 Temperatura Sp2 = 19.2

Acustica

I prodotti per trattamento fonoassorbente SoKoVerd C1 Kontro Telai AlCover

Trattamenti fonoassorbenti palestre

Trattamenti fonoassorbenti Saloni Polifunzionali

Trattamenti fonoassorbenti Refettori

Trattamenti fonoassorbenti Spazi Comuni

Trattamenti fonoassorbenti Aule Didattiche

Trattamenti fonoassorbenti Centri Benessere

Le applicazioni del sughero sono infinite Anche nel serramento! Inserimento di due strati di sughero nel telaio di legno

Serramenti isolati con pannelli in sughero!!

Lavoriamo per conservare il nostro mondo! MENO INQUINAMENTO PIU NATURA

Grazie per la cortese attenzione