NETWORK DIFFUSIONE MEDIA Associazione

Documenti analoghi
NETWORK DIFFUSIONE MEDIA Associazione Distribuzione Locale Stampa. Presentazione 22/06/201

Parte Prima IL DIRITTO D AUTORE

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

Accordo Nazionale sulla vendita dei giornali quotidiani e periodici. ART. 2 Definizioni

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone

Crescita costante di tutti gli indicatori

A livello consolidato, i ricavi del primo semestre 2007 sono pari a 51,02 milioni di euro, in crescita del 68 % rispetto al semestre di confronto.

Lo stato dell arte dei network dati nazionali INFORETE - INFORIV. Ing. Luciano Landi 24 settembre 2008

A REA CONSULTING. onda iq vision I L S O F T W A R E G E S T I O N A L E I N T E L L I G E N T E

I531 - FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI-ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI STAMPA Provvedimento n

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

I processi di vendita

I processi di vendita

Capitolo II - Andamento economico delle imprese

I processi di vendita

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La gestione dei pallet resi. Paolo Maradini

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

2006 I.S.U. Università Cattolica Largo Gemelli, 1 Milano ISBN

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidente. Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile. Bovolone, febbraio 2014

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali

1. Overview Mission Attività Sintesi 13

Case Study BARITERMO Gaetano Passaquindici

INDAGINI NPL ASSILEA SUI CONTRATTI DI LEASING

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

Manuale Sistema F Platinum Riepilogo venduto Dashboard. Manuale Sistema F Platinum Riepilogo venduto Dashboard

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Area MACRODATI ECONOMICI

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Focus Bilanci. Editoria. Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica ( )

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

I. & F. Commerciale srl. Via Corridoni 35/A Bergamo. Tel Fax

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

PIANO DI LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI ESCLUSIVI DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

Regime speciale IVA: libri, periodici e quotidiani

Gruppo Hera/Approvati i risultati al 31/12/2018

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop

Caratteristiche generali del nuovo regime :

Eurodefi Economic Forum 2016 avv. Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

POD - Il ciclo distributivo

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

AVVISO n Ottobre 2003 MTA Blue Chip

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Milano, 28 Agosto 2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

IL PIANO DI TRASFORMAZIONE PCL INCONTRO OOSS

Bilancio Consolidato e Separato

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Gruppo Editoriale L Espresso Società per azioni. Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2004

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

PAOLO POZZATO PRESIDENTE ASSOFERMET ROTTAMI. Milano, 16 maggio 2018

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO. Società per Azioni

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.:

Impatto dei costi della materia prima

Soluzioni Applicate nel settore Food

LA VISIONE INDUSTRIALE E IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL CENTRO STAMPA QUOTIDIANI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il CdA di Dmail Group S.p.A. approva il progetto di bilancio 2006 e propone all Assemblea un dividendo di 0,10 per azione

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

Produzione e sistemi Logistici

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

2001 STAR Company results

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Transcript:

NETWORK DIFFUSIONE MEDIA Associazione Distribuzione Locale Stampa entazione 11/11/2015

Chi siamo: Circa 50 Agenzie - imprese Associate (in particolare operanti nelle grandi città e di maggiori dimensioni) Oltre il 70% della realtà distributiva locale itali iana stampa rappresentata Anno 2014 (solo x aziende associate) Quotidiani forniti: oltre 520 milioni di copie (senza copie in bustina, blister, ecc.) Periodici forniti: oltre 500 milioni di copie (senza copie in bustina, blister, ecc.) Pv serviti: oltre 20.000 KM percorsi GIORNALMENTE: circa 90.000 (70 volte l Italia..)

Distribuzione Perce ezione e Disciplina di riferimento La distribuzione storicamente appare operatore o sconosciuto o elemento critico e inutilmentee costoso nella filiera; E Veramente così? E Nell ambito dell era digitale che futuro ha? isciplina: Legge 5 agosto 1981n 416 D.Lgs 170/01 art. 5 Accordi di settore

L eventuale dismissione della filiera carta, in favore di nuove forme e nuove modalità di cessione e utilizzo del prodotto Informazione, se in corso ed utilmente da compiersi, per la salvaguardia di TUTTI, deve attentamente trovare specifica ed oculata gestione e forse condivisione nella scelta dei tempi e dei modi; L businness di oggi e gli investimentii sul nuovo, almeno ora, si fanno con il vecchio. Ufficio Studi Mediobanca (ieri..10/11/2015): è in atto una riorganizzazione dei ricavi; il peso della diffusione aumenta, la pubblicità cala; il digitale cresce ma continua ad avere un ruolo secondario

Distribuzione locale - sintesi Le Agenzie di distribuzione fulcro logistico tra Editore e rete vendita, esercitano specifica attività d impresa, senza alcun contributo o intervento pubblico diretto od indiretto Occupano, direttamente od indirettamente, circa 10.000 lavoratori su tutto il territorio italiano, garantendo la coll locazione ottimale sul mercato d ogni pubblicazione che ne faccia richiesta, 360 gg. all anno. Permettono nei fatti l incontro tra prodotto editoriale e cliente-acquirente interessato, garantendo nei fatti la pluralità dell informazione La remunerazione delle proprie attività di logistica avanzata (diffusione, trasporto, resa, incasso per conto terzi) è determinata esclusivamente in % sul prezzo di copertina, delle sole copie effettivamente vendute, garantendo alla rete vendita diritto di resa

Cosa fa la Distribuzione locale? Attività di Logistica avanzata: Diffusione, distribuzione, trasporto, resa, incasso. L esempio di una pubblicazione settimanale femminile (con prezzo di copertina 0.50 - caso concreto) -n. Y di Pubblicazione X a. 0,50: : arrivo copie 6.175, resa 1.418, venduto 4..756, quindi un totale di 7.593 copie fisicamente lavorate Ora, ricordiamo quali sono i processi necessari per la distribuzione di ogni singola pubblicazione: Arrivo..:, scarico notturno dei bancali, apertura dei bancali e controllo del numero delle copie in arrivo, approntamento dei piani di diffusione per circa 830 rivendite, distribuzione delle singole copie nelle casse delle rivendite, carico e trasporto delle 830 ceste su 33 autofurgoni per le consegne alle singole rivendite con una percorrenza giornaliera di oltre 4.300 km in 92 comuni di 5 provincie, ritiro delle ceste contenenti le rese precedenti, scarico manuale delle stesse al reparto rese. Ancora..:, controllo di 830 singole rese, conteggio, smistamento e posizionamento della pubblicazione nel bancale editoriale, confezionamento del bancale editoriale con allestimento in contenitore e chiusura con cellophane, movimentazione e stoccaggio del singolo bancale di resa, ed infine movimentazione e carico dello stesso sui Tir, per il ritorno. (in caso di macero, automazione della mera fase di resa a fronte del investimento in impianti del costo di circa 7/800.000 + operatori, software, ecc.) Infine..:, stampa delle bolle di consegna e stampa dell estratto conto settimanale, controllo incasso, versamento di acconti sulle forniture a favore dei propri fornitori, contabilità generale editoriale e contabilità delle rivendite, servizi generali, ammortamenti, investimenti, ecc. Remunerazione?:Lavorando in uscita ed in resa fisicame ente 7.593 copie, (6.175. in arrivo e 1.418 in resa) con un ricavo lordo settimanale sul venduto (comprensivoo della portatura sul venduto, e complessivamente presupposto quindi un 6%) di 142,68 euro, si determina circa 1,8 cent. di. ( lordi ) a settimana, per singola copia lavorata. La distribuzione un problema.. forse un opportunità..

Se in Italia il costo medio della distribuzione si attesta, all incirca intorno al 5% sul prezzo di copertina, negli altri paesi tale valore sale circa al 10-11% Per tutte le copie lavorate ma non vendute nessun compenso è normalmente riconosciuto alla Distribuzione. L effetto combinato del calo delle vendite e della collocazione verso il basso del prezzo del prodotto editoriale nel mercato, determina una situazione di assoluta insostenibilità, impedendo nei fatti la ste essa copertura dei meri costi industriali di lavorazione. Nessuna posizione di monopolio di fatto delle Agenzie di Distribuzione: analizzata ed esclusa, stante le leggi applicabili al settore, da due indagini dell AGCM a cui si rinvia (Indagine Conoscitiva AGCM IC/20 e IC/35 II Parte). Evidentemente chiunque può accedere all attività di Distributore, semplicemente predisponendo i servizi a supporto: magazzini, strutture, organizzazione flessibile del lavoro e del trasporto, investimenti cospicui in tecnologia (macchine resa, ecc.), garanzie ai propri fornitori, acquisizione dei mandati distributivi...ecc..il tutto con possibilità di disdetta degli affidamenti editoriali con preavviso di 30 gg.

Le regole che interessano la distribuzione determinano nei fatti un mercato fortemente regolato, in cui le possibilità d azione delle Agenzie sono fortemente circoscritte. Tra le altre: l obbligo a distribuire di cui all art. 16 L. 416/81 I comma; la sostanziale mancata applicazione del 2 comma dello stesso articolo, relativo a provvidenze pubbliche o degli enti territoriali per l attività distributiva svolta; la strutturale impossibilità nel contrattare sconti superiori nei confronti dell Editore e del DN (anche alla luce delle concentrazioni createsi nel mercato); la sostanziale impossibilità per la distribuzione di autodeterminare la misura del prodotto a lei stessa fornito; l impossibilità di incidere sulla componente del prezzo e modalità di cessione del prodotto; La garanzia finanziaria riconosciuta alle amministrazioni editoriali, con il meccanismo degli acconti sul presunto venduto

Situazione del mercato -7/8 % rispetto all analogo mese del 2014 complessivamente -40 % negli ultimi 5 an nni Molte Amministrazioni Editoriali e 2 Distributori Nazionali in procedura fallimentare Molti Pv in difficoltà e non in equilibrio economico circa 30 Agenzie di distribuzione Locale chiuse traumaticamente negli ultimi 4 anni

Interventi Nuova struttura della rete vendita occorre cogliere domanda marginale Unione e specializzazione degli operatori della Distribuzione Miglioramento dell efficienza ed efficacia in capo alla distribuzione (automazione della diffusione e dei sistemi di resa, sicurezza, ecc.) Nuovo, funzionale e sostenibile rapporto con la rete vendita Accordo di filiera 26 maggio 2015 NDM Anadis / Fieg