RELAZIONE TECNICA GENERALE

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA PER RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.P.C.M. 12/12/2005

RELAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE (AI SENSI DELL ART. 5 DELLA L.R. 14/2008)

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

COMUNE DI SENIGALLIA

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE ANNO 2016 (D.Lgs 42/04 art.146 c. 13)

Relazione descrittiva

COMUNE DI FANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Progetto di : Palestra Coperta. al servizio del plesso scolastico primario. del centro abitato di Acconia

Esecuzione Immobiliare

Sistema Informativo Demanio marittimo Amministrazione Competente: Regione PUGLIA

Allegato 4 Modulistica

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

R E L A Z I O N E T E C N I C A

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

RELAZIONE TECNICO - PAESAGGISTICA DELLA VARIANTE

CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB)

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

TRIBUNALE DI SPOLETO

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

RILIEVO E STUDIO DI FATTIBILITÀ DA PORRE A BASE DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING DELLA RISTRUTTURAZIONE E

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

SERVIZIO TECNICO ********* RELAZIONE TECNICA. L Azienda Sanitaria Provinciale di Enna è proprietaria di un fabbricato in

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

TABELLA ANALITICA GANTT

RELAZIONE. allegata a bando di gara

Variante al piano Particolareggiato della spiaggia

CITTÀ DI FOLIGNO AREA SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO PATRIMONIO ED ESPROPRI UNITA OPERATIVA PATRIMONIO

ALLEGATO 1. LOTTO n.1

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

1. Premessa 2. Il progetto

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

RELAZIONE TECNICA SOSTITUTIVA

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL ARENILE DEL COMUNE DI RICCIONE

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PRG VIGENTE AI SENSI DELLA EX L.457/78 SU EDIFICIO RURALE IN VIA CAMPOCERASO,14 - OSIMO (AN)

Progetto per la realizzazione di un edificio ad uso residenziale composto da 6 unita' immobiliari

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Sanatoria opere eseguite in assenza di permesso di costruire PROPRIETA : DI FILIPPO MARGHERITA

situata all'interno dello stesso complesso ricettivo. Al presente fabbricato si applicano le prescrizioni dettate dalla Legge n.

DEL CAPOLUOGO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELLA FARMACIA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Radicondoli, Il tecnico

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA

Direzione Regionale Marche

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

COMUNE DI CASTELTERMINI Provincia di Agrigento Ufficio Tecnico Urbanistica e Sanatoria Edilizia

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

ELENCO PERSONALIZZATO

DALLE CARBONARE MAZZORAN

Modulistica per zona sismica 3 per interventi riguardanti le costruzioni soggette ad autorizzazione preventiva

Art. 1 - Finalità del Piano Attuativo

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380

TABELLA ANALITICA GANTT

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART.

Urbanistico che comprende le parti del territorio extra-urbano destinate ad attività agro-silvopastorali.

TRIBUNALE DI RAVENNA. Esecuzione immobiliare. R.G.E. n. 180/2017. Giudice delle Esecuzioni Immobiliari Dr. Gilotta Paolo XXXXXXXXXXXXXXXX.

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

Piano di Recupero in variante al P PCS - Via della Valle n.14 Relazione Tecnica ai sensi dell art.5 L.R. 14/2008

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IMMOBILI SITI IN AREZZO

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Spett.le Comune AL PROGETTO PRATICA N.. PROT... DEL. Il sottoscritto... res. in Via/Piazza n. In qualità di..

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Manlio Salvia VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA

REL. L ARCH. CAPPELLI LUIGI VIA V. EMANUELE II, SAN MICHELE SAL. (BR)

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

Progetto di completamento

Identificazione dell area

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

piazza XXIV Luglio Complesso di

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

CATEGORIA INCARICO F) Coordinamento sicurezza D.Lgs.81/08

Allegato 1 Comune di Ravenna Piano dell'arenile 2009 Schede censimento strutture Tratto 8 Codice

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

Denuncia di opere in conglomerato cementizio normale e precompresso e a struttura metallica (L. 05 novembre 1971, n.1086 art.4)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Piano di Recupero in variante al P PCS - Via del Vasaro n.5 Relazione Tecnica ai sensi dell art.5 L.R. 14/2008

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. /

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio

COMUNE DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATTIVO

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI CRESPINA

PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA TOTALE PARZIALE (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Transcript:

Mainardi Geom. Leonardo Via Paolo Ferrari n. 2/L 61032 Marotta di Fano (PU) Tel 0721 1796385 - Fax 0721 1796415 Cell 349 8061190 Email: studiotop@libero.it Iscritto all Albo dei Geometri di Pesaro al n. 1314 P.IVA: 02465270417 C.F.: MNRLRD68T17D488Z RELAZIONE TECNICA GENERALE Oggetto: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI MODULO PREFABBRICATO DA ADIBIRE A PUNTO DI PRIMO SOCCORSO CON VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE SPIAGGIE IN CONFERENZA DI SERVIZI. Comm.te: CONSORZIO CONCESSIONARI ARENILI DEMANIALI MAROTTA. Ubic.ne: Fano (PU), Loc. Marotta, via Faà di Bruno. Marotta, 16/10/2013 Il Tecnico (Mainardi Geom. Leonardo)

RELAZIONE TECNICA Il sottoscritto Mainardi Geom. Leonardo, iscritto all'albo dei Geometri della Provincia di Pesaro - Urbino al n. 1314, con studio tecnico in Marotta di Fano (PU), via P. Ferrari n. 2/L, a seguito di incarico ricevuto dal Consorzio Concessionario Arenili Demaniali di Marotta ha provveduto a redigere la presente relazione tecnica, nella quale verranno illustrati le caratteristiche principali dell'intervento: - Premessa: Da alcuni anni il Consorzio Concessionari Arenili Demaniali di Marotta cede in uso gratuito l utilizzo del manufatto in oggetto (posto su un tratto di spiaggia libera ma regolarmente concessionato) alla Croce Rossa Italiana sezione di Marotta per l allestimento di un punto di primo intervento/soccorso; di cui tutto il lungomare di Marotta è sprovvisto, al fine di offrire un utile servizio ai frequentatori del litorale e permettere alla Croce Rossa di avere un punto di ritrovo dal quale fornire immediato soccorso sia in mare (con mezzi idonei) che sulle spiaggie. - Stato Attuale: Il manufatto attuale si presenta ormai in condizioni di degrado estremo che ne compromettono la stabilità strutturale, con numerosi distacchi di parti di cemento ammalorate che mettono a grave rischio l incolumità sia degli operatori della Croce Rossa che degli occasionali avventori che ne usufruiscono dei servizi. Inoltre così come è strutturato il modulo si presenta del tutto inadeguato (viste le modeste dimensioni) sia alle reali esigenze per cui viene utilizzato, sia al rispetto delle relative norme igienico-sanitarie (per esempio è sprovvisto di servizio igienico e si deve utilizzare quello messo a disposizione dall adiacente stabilimento balneare). In ragione di tutto ciò si rende necessario ottenere un nuovo manufatto decoroso dal punto di vista architettonico ed appropriato alle esigenze di utilizzo.

Alcune immagini delle criticità del manufatto attuale:

- Tipologia d intervento: Il progetto prevede la rimozione del manufatto attuale e la realizzazione di un nuovo fabbricato capace di soddisfare le esigenze base dell utilizzo al quale viene asservito. La nuova costruzione avrà misure (6.00 x 4.00 ml.) superiori all esistente ma comunque non particolarmente ingombranti o che stravolgano lo skyline del lungomare; di fatto le dimensioni sono inferori ai vari punto ristoro, capanni centrali degli stabilimenti balneari o ai capanni a servizio dei club velici o nautici. In questa maniera, al suo interno, si potranno ricavare un locale ambulatorio, un bagno (accessibile ai portatori di handicap) ed una sala d attesa. La struttura sarà realizzata con pannelli in legno lamellare e successiva finitura esterna con intonachino di colore bianco; la copertura (anch essa in legno) sarà completata con guaina ardesiata di colore neutro, il tutto nel rispetto delle prescrizioni inerenti materiali e colori previsti dal piano spiaggie. Gli infissi saranno in alluminio color bianco dotati di persiane. I locali verranno pavimentati con ceramica o gresporcellanato, l ambulatorio verrà tinteggiato con pittura idrolavabile nel rispetto delle norme igienico-sanitarie mentre nel bagno è previsto il rivestimento fino ad una altezza minima di 2.00 ml. Si precisa, che, dovendo essere tutto il manufatto di facile rimozione, le fondazioni saranno costituite da travi rovesce formate da moduli prefabbricati in calcestruzzo. Per quanto riguarda la statica, la costruzione in oggetto è interessata alle disposizioni della legge 64/74 e s.m. e i. dettanti Norme per la costruzione in zone sismiche, per cui si effettuerà, prima dell inizio lavori, il deposito, presso la Regione Marche Servizio Decentrato OO.PP. e Difesa del Suolo, degli elaborati necessari; al termine dei lavori verrà inoltre redatta la relazione a strutture ultimate ed il certificato di collaudo statico. Per gli impianti si prevede: Idrico-potabile: si prevede l allaccio all acquedotto comunale con erogazione a contatori; Fognario: le acque bianche meteoriche smaltite superficialmente, mentre le acque nere (raccolte con opportuna condotta separata) verranno smaltite tramite la fognatura pubblica; Elettrico: l impianto verrà eseguito nel rispetto delle normative vigenti (CEI ed ex ENPI), e verrà presentato a fine lavori regolare certificazione di conformità degli impianti.

- Variante al Piano Particolareggiato delle Spiagge: Con il presente intervento, a causa dell aumento dell area di sedime del fabbricato si chiede contestualmente la variante al Piano Particolareggiato delle Spiagge in conferenza di servizi. Attualmente, l area attorno al modulo esistente è destinata a spiaggia libera, quindi, in ragione di quanto si intende realizzare, si rende necessaria una variazione della destinazione. Tale variazione viene richiesta, oltre che per l area di sedime, anche per una piccola porzione di area attorno il manufatto, necessaria per la realizzazione eventuale di un marciapiedi del prefabbricato e la necessità di avere uno spazio circostante libero da avventori turistici che possano ingombrare ed ostruire il passaggio e l accesso al punto di primo soccorso specialmente in casi di urgenza. Si precisa che questa variazione, vista anche la scarsa affluenza di avventori in questo lembo di spiaggia libera, non compromette né la capacità ricettiva della stessa né il suo accesso e la sua usufruibilità. - Conclusioni: Il fine ultimo dell iniziativa, qualora l intervento venisse autorizzato, è quello di stralciare dalla Concessione Demaniale del Consorzio Arenili Marotta la porzione oggetto d intervento e cederla a titolo gratuito alla Croce Rossa che grata subentrerebbe e potrebbe gestire in totale autonomia l opera. Si confida dunque nel benevolo accoglimento della presente, visto il carattere prettamente di volontariato a servizio della cittadinanza e totalmente privo di lucro; in quanto in caso di diniego (visto, oltre lo stato di degrado anche le scarse dimensioni non adatte allo scopo) la Croce Rossa si vedrebbe costretta a rinunciare all iniziativa privando la comunità di un utile e qualificante servizio nel periodo estivo/turistico. Per ulteriori chiarimenti si fa riferimento agli elaborati grafici ed alla documentazione fotografica allegati. Il Tecnico (Mainardi Geom. Leonardo)