Versione 1.4. SPEZZANO TRASPORTI s.r.l. PRESENTAZIONE AZIENDALE

Documenti analoghi
Spezzano trasporti srl Amministratore Unico Sig. Carmine Spezzano

La filiera del freddo: opportunità e minacce

Partner. Presidio del territorio e intensa crescita dei traffici verso l Europa dell Est. Approfondimenti

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE

Partner. Dal Bratislava. Pitesti

AZIENDA. Obbiettivo primario di Xlogistic è la soddisfazione dei suoi Clienti.

AZIENDA. Obbiettivo primario di Xlogistic è la soddisfazione dei suoi Clienti.

AZIENDA. Obbiettivo primario di Xlogistic è la soddisfazione dei suoi Clienti.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione

RLA. Oltre i confini della logistica tradizionale.

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

l assistenza quando serve.

Antoniana Solutions s.r.l.

La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore. Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

la STORIA Consorzio Autotrasportatori Marchigiani CAM

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Estratto dalla ricerca

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

S.I.PE. DELLE AZIENDE

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Investire In qualità BUONA PRATICA DELL AGRICOLTURA CALABRESE

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

Insieme verso una nuova era

LE NORMATIVE PER IL TRASPORTO DEGLI ALIMENTI

PROPULSORE TECNOLOGICO

Forni industriali e resistenze elettriche

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Taccini Retail Consulting

RetailConsulting Team e Metodi

Trasporto degli alimenti: perché intervenire Clara Ricozzi

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto beneficiario (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Informazioni preliminari AZIENDA B2

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Creazione e sviluppo dello studio professionale

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

Company Truck & Service S.r.l. CORRIERI, LOGISTICA

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Il Credito Commerciale nel Food & Beverage: Trend e Opportunità. Food & Beverage Forum 2017

Relazione Trimestale al 31 marzo 2001

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Business Plan (schema di riferimento)

PRESENTAZIONE AZIENDALE

IMPORTANZA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO. Vittorio Brenna Cosmint Spa

TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. Gruppo N.C.H.

ANALISI FINANZIARIA DELLA CONCORRENZA (BENCHMARK ANALYSIS)

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

innovativi veloci professionali la Tecnologia al Servizio della Logistica

LOGISTICA PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

oltre Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l eccellenza non è un azione, ma un abitudine. Aristotele

Adriatic Food Delivery. Logistica e trasporti integrati: migliorare l efficienza e risparmiare. È realmente possibile?

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Osservatorio sulla Green Economy

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

David Scaffaro. Company Profile. S T U D I O D I C O N S U L E N Z A Consulenza normativa, legislativa e di Direzione

La chimica in Toscana

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

GENERAL CONTRACTOR. We make the Difference

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Transpotec: il viaggio nel progresso continua Verona 21 al 24 febbraio 2019 Inn ovazione sostenibilità digitalizzazione sicurezza

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

Transcript:

Versione 1.4 SPEZZANO TRASPORTI s.r.l. PRESENTAZIONE AZIENDALE Aprile 2018

Indice dei contenuti 1 Profilo aziendale... 3 2 Analisi del mercato e del contesto competitivo... 3 Le performance degli ultimi anni... 4 Analisi e presidio dei rischi aziendali... 5 Sintesi delle principali strategie... 6 I fabbisogni finanziari... Pagina 2 di 25

1 Profilo aziendale La storia La società Spezzano Trasporti opera nel settore del trasporto merci per terzi dal 2003 come società di capitali e dal 1980 come ditta Individuale. La sede principale della Spezzano Trasporti srl è ubicata in Corigliano Calabro (Cosenza) e dispone altresì di un altra sede sul territorio nazionale in Lombardia, Milano. La sede è situata nel territorio di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Qui l azienda dispone di area parcheggi e capannoni, estesi per circa 20.000 mq dove si svolgono attività di deposito, stoccaggio e conservazione della merce in entrata ed uscita. Tutta la struttura è munita di impianti di Videosorveglianza di ultima generazione con telecamere disposte lungo tutto il perimetro che trasmettono h24 le informazioni alle centrali certificate e di controllo. Limitrofi a questa struttura l edificio che ospita gli uffici operativi, commerciali, amministrativi e contabili dove il team opera quotidianamente, dalla gestione del traffico e della logistica passando per le mansioni amministrative, contabili, sviluppo, marketing e internazionalizzazione. L officina meccanica interna si avvale di un organico altamente specializzato costituito da meccanici e personale che svolge le attività di controllo direttamente legate agli interventi sui mezzi in dotazione alla Spezzano trasporti. Tale struttura è garanzia di efficienza costante e di sicurezza di tutto il parco macchine. L azienda di recente ha acquistato un nuovo opificio adiacente al precedente di proprietà con area annessa di ulteriori mq. 5.000 e consistente in 1000 mq di capannone al piano terra, oltre palazzina uffici che ampliano il sito logistico già esistente. L azienda possiede un ulteriore punto operativo in Milano (uffici), dove dispone già di una piccola sede in Corso Magenta (REA MI- 2011967). Tale nuova apertura ha lo scopo di seguire in particolare tutto il flusso di lavoro del Nord Italia con particolare interesse la Lombardia ove serve da anni dei clienti di primaria importanza oltre che con i Paesi europei (ormai quasi il 60% del fatturato). La scelta geografica di rendere operative ulteriori sedi discende dalla volontà di poter essere costantemente presente sul territorio della Lombardia programmandovi all interno una serie di azioni al servizio della clientela allocata nelle regioni suesposte e rendendo loro disponibile un punto di riferimento che gli consente non solo di trasportare le produzioni presso i rispettivi clienti nel Sud Italia, ma anche di pianificarne le modalità con efficacia ed efficienza con reciproci vantaggi per l indotto economico dei due territori, in modo tale da offrire un miglior servizio sia all attuale clientela che a quella futura, verso tutti i mercati del Nord Italia e dei Paesi Comunitari. Inoltre, il servizio di trasporto merci viene svolto direttamente dall Azienda su tutto il territorio nazionale e internazionale (isole escluse), sia per carichi completi che groupage, e tutti i mezzi dispongono del secondo autista per garantire sicurezza stradale e rispetto del codice della strada. I programmi in corso, per la futura apertura della sede estera, con l Ambasciata Francese per lo sviluppo di un programma di ricerca comune con Operatori Logistici di Lione, territorio fortemente attivo con l Industria Alimentare Italiana, allo scopo di dotarsi di una base operativa stabile nei territori d Oltralpe. E una azione di transnazionalità supportata tra l altro da Promos, Camera di Commercio di Milano, ambasciate e imprese. Pagina 3 di 25

La compagine societaria è così costituita: Spezzano Carmine, quote di Capitale sociale del 90% e Spezzano Luciana, quote di Capitale Sociale 10%. Il Capitale Sociale versato è pari a 231.500,00 e il patrimonio netto al 31.12.2017 Euro 2.245.256,00. L Amministrazione della società è demandata a Spezzano Carmine con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione nonché la rappresentanza legale. Il Sig. Spezzano Carmine vanta di una esperienza nel settore ormai ultra trentennale. Lo stesso partecipa direttamente e personalmente a tutte le fasi aziendali; egli infatti ha iniziato l attività con una piccola impresa individuale nel 1980 ed ha sempre creduto, nonostante i molti sacrifici, alla soddisfazione e alla crescita in maniera costante del proprio business. L azienda, negli ultimi 10 anni e grazie agli investimenti innovati, alla tecnologia e al programma di crescita, partita da una flotta di 35 unità oggi dispone di 150 unità motrici ed oltre 150 semirimorchi, aggiornando con evidenti azioni strategiche il Modello di Impresa che prima operava in un mercato standard elaborando un modello di Impresa Strutturato, in termini di servizi, di risorse umane, di obiettivi e soprattutto di territorialità. Nel corso degli anni l'azienda sta sviluppando una struttura organizzativa in cui innovazione, ricerca, capitale umano, capitale di rischio sono le componenti attraverso le quali sta implementando il sistema di dialogo tra i vari comparti aziendali, la propria clientela ed il sistema finanziario con obbiettivo ultimo di creare valore al mercato, alle imprese ed al consumatore. Le aree operative dell impresa sono così distinte: Area amministrativa: Direzione generale, Area destinata alla logistica, gestione groupage e stoccaggio. Ufficio traffico, Uffici amministrativi e contabili Ufficio dei servizi Commerciali Ufficio legale e gestione di sviluppo e marketing. Area parcheggi e capannoni Pagina 4 di 25

1.1 Missione aziendale Segmentazione del mercato di riferimento La Spezzano Trasporti opera nello scenario dell Autotrasporto Italiano, da oltre 30 anni. Specializzata nel trasporto di alimenti a temperatura controllata, la Spezzano Trasporti è leader nel trasporto di qualità, nel rispetto delle Direttive Europee e nazionali riguardanti la sicurezza alimentare. La Spezzano Trasporti opera sul mercato nazionale ed europeo esclusivamente con mezzi propri, senza sub vettori, per garantire il controllo diretto della qualità dei servizi erogati, attraverso personale specializzato e attrezzature adeguate. L obiettivo è garantire l assoluto rispetto dei parametri della Catena del freddo. Attraverso le sedi operative in Italia riesce a ben ottimizzare il flusso di lavoro diretto in Europa ma anche quello tra il Nord e Sud Italia e viceversa con buoni ritorni in termini di economie di scala. In particolare l attività della Spezzano Trasporti Srl e la sua "mission" può delinearsi nelle seguenti linee guida: Conoscenza del mercato Consapevolezza della conoscenza approfondita ed appropriata del Mercato del trasporto con verifiche continue circa lo stato dell arte nel Settore del Food & Beverage, oltre che le tendenze della GDO. Azienda direttamente coinvolta tramite le maggiori Associazioni di settore di cui fa parte - negli studi indirizzati al Consumatore attraverso un approccio Business to Business to Consumer (B2B2C) Innovazione come forza aziendale L innovazione è al centro del business aziendale insieme alla Mobilità sostenibile confermata dall acquisto e impiego di mezzi LNG Metano liquido. E depositaria di un brevetto già realizzato ed attualmente applicato su una quantità importante dei semirimorchi in attività. Tale brevetto consta nella realizzazione di Casse isotermiche costruite con materiali tecnologicamente avanzati, che consentono in sintesi: riduzione di consumo di carburante, riduzione del livello di emissione di CO2, in perfetta linea con la politica aziendale di rispetto dell ambiente; vantaggio economico, con maggiore competitività, sul mercato; vantaggio sulle qualità del prodotto finale e dunque del consumatore. Infine, è in fase avanzata il progetto di realizzazione di un dispositivo fotonico, a bordo delle casse isotermiche, con il quale si può garantire la verifica a distanza dello stato di conservazione della merce trasportata, con apparato visivo, 24 ore su 24. L innovazione è a supporto degli obblighi previsti dalla UE sui trasporti per la sicurezza alimentare. Puntualità nella consegna L organizzazione logistica consente di offrire un elevato servizio al Cliente, sia a livello Nazionale che Europeo, grazie alle sedi dislocate tra il Nord e il Sud Italia. Ogni macchina dispone altresì del 2 autista a bordo al fine di garantire la celerità dei servizi nel rispetto della Sicurezza, nel senso più ampio del termine. Qualità e impegno per raggiungere l eccellenza La struttura distributiva, attraverso il forte coinvolgimento di tutto l organico, a cui l azienda dedica attività di formazione continua, ed avvalendosi di hardware e software sempre aggiornati, è impegnata ad offrire eccellenza nella qualità dei servizi di trasporto con risposte immediate alle varie esigenze dei clienti, che a loro volta possono garantire al consumatore finale prodotti di qualità, nel pieno rispetto dei valori etici, della normativa vigente e della catena del freddo. Operando in tal modo si raggiungono i visibili risultati con prospettiva di crescita sostenibile a lungo termine. Pagina 5 di 25

Sostenibilità e attenzione all ambiente. Nell attività core l azienda è costantemente impegnata a trovare le migliori soluzioni nel rispetto dell ambiente e della conservazione delle risorse naturali, attraverso l esclusivo uso di veicoli Euro 6, Casse isotermiche ad alta efficienza e basso consumo, che permettono la riduzione di emissione di CO2, come richiesto dagli accordi internazionali, dalle Direttive Europee e dalla legislazione nazionale in materia vigente. Evoluzione del mercato Nonostante sia in atto un processo di graduale concentrazione, la struttura del settore dell autotrasporto in Italia è caratterizzato da una forte polverizzazione con diffusa presenza di imprese medio-piccole. La modalità di trasporto su gomma sarà sempre concorrente con altre forme di trasposto in quanto riesce ad offrire una migliore affidabilità e conformità del servizio, prezzo più competitivo, minore tempo totale del door-to-door, flessibilità dei servizi. Le caratteristiche delle attività di trasporto, e quindi dei servizi offerti dagli autotrasportatori, continueranno dunque a essere guidate da questa evoluzione della domanda. Tutte queste premesse combinate con l ottimizzazione del processo produttivo (pre e post vendita), la tendenza ad emulare ed adoperarsi attraverso investimenti al raggiungimento di standard di tipo europeo in virtù della consolidata specializzazione nel trasposto di prodotti agroalimentari e ad una sempre più funzionale attività di logistica, la sempre più marcata competenza e crescita professionale degli autisti (segmento costantemente attenzionato dal management attraverso continui corsi di specializzazione), l efficienza del sistema informatico gestito con altrettanta competenza da una meticolosa e curata organizzazione degli uffici, fanno si che la Spezzano Trasporti Srl registra crescenti incrementi di fatturato. I principali clienti della Spezzano Trasporti Srl sono quasi tutte grandi aziende del settore agro-alimentare del panorama nazionale Zero 4 (100% Granarolo) Spa, San Benedetto Spa, Conserva Italia Spa, Inalca Spa, Marr Spa, Geodis Spa, Perfetti Spa, Number1, Orogel spa. La concorrenza Il settore del trasposto su strada, considerata l importanza che detiene nel sistema economico europeo, è altamente fitto di regole e normative stringenti. La Spezzano Trasporti Srl avendo sposato appieno e da tempo tale filosofia in simmetria con la crescita dimensionale assunta (parco macchine, impianti e attrezzature sempre più aggiornate tecnologicamente) si posiziona come la più importante azienda del settore In Calabria; pertanto ha relativa concorrenza nel flusso trasporti Sud-Nord. La maggiore criticità sta però nell esiguo numero di imprese committenti presenti nei territori meridionali. Partono da qui i presupposti con cui l azienda sta decisamente spostando maggiormente la propria operatività al Nord Italia. Infine, per cercare di ottenere anche un pieno utilizzo della propria capacità di trasposto nella direttiva inversa Nord-Sud ha avviato una politica di prezzo, promozione e distribuzione altamente concorrenziale. Analizzando i risultati scaturenti da un cruscotto di indicatori il management della Spezzano Trasporti Srl ha in corso uno studio dei processi del best practise in particolare su quelle aree aziendali che risultano sotto la mediana. Pagina 6 di 25

Considerato la dedizione del management che dedica agli approfondimenti di particolari aspetti, nella fattispecie quelle relative ad analisi di costo ed alla ricerca di migliori soluzioni possibili, lo studio de quo, sebbene evidenzia aspetti economici in buona parte in linea con quelli delle aziende concorrenti studiate (quasi tutti gli indici si pongono sopra la mediana), dà modo all azienda di rimettersi in gioco con il solo scopo di colmare, quando ci sono, lacune di vario titolo e culturali, il tutto rivolto sempre alla strategica specificità aziendale di privilegiare la qualità del servizio al costo. In conclusione la mission dell impresa è stata elaborata con intenti sviluppati oltre che per il proprio gruppo di lavoro anche per l apporto sociale che i servizi resi possono produrre sul territorio di riferimento. Le persone La società ha 170 dipendenti al 31/12/2017 Operai Impiegati Quadri Dirigenti Totale Personale dipendente: 151 18 1 170 2 Analisi del mercato e del contesto competitivo L azienda ha come mercato di riferimento il territorio nazionale, comunitario Le scelte impongono traiettorie richieste da committenti rinomati che offrono lavoro nei citati territori, con effetto maggiormente significativo sul trasferimento di masse alimentari al Sud Italia. Il Servizio di logistica offerto dalla Spezzano Trasporti è - come detto - organizzato per settori competenza, servizi di trasporto che garantiscono la massima capillarità su tutto il territorio nazionale e puntualità delle consegne, garantito da una conoscenza totale e approfondita del territorio di competenza. La conoscenza del territorio consente di esercitare la possibilità di un controllo più esteso sulle varie fasi che giungono alla distribuzione finale dei prodotti. In questo ambito il trasporto a refrigerazione è caratteristica imprescindibile della catena logistica: La bontà del prodotto dipende non solo dalle materie prime e dalle ricette usate, ma anche dalla perfetta conservazione fino al momento del consumo Per garantire la qualità del prodotto, è fondamentale insomma che la catena del freddo non sia mai interrotta durante le varie fasi. Le sfide da affrontare sono facilmente identificabili: gli approvvigionamenti sono più frammentati e minore è la quantità trasportata (dal pallet al collo); la frequenza dei rifornimenti è in aumento; gli accessi si riducono nelle zone densamente abitate, anche per i vincoli imposti da restrizioni del traffico; sempre più spesso è necessario servire più consumatori finali con prodotti anche molto diversi tra loro. Per cogliere tale opportunità e far fare dunque un salto di qualità all attuale sistema di distribuzione italiano è necessario costruire una struttura distributiva da adattare alle diverse necessità di Pagina 7 di 25

deperibilità dei prodotti e una rete logistica dedicata ed efficiente : da qui parte la volontà del management aziendale di dotarsi di sedi operative dislocate su tutto il territorio di riferimento. Inoltre in Italia il comparto dei veicoli isotermici multi temperatura cresce a una sola cifra, mentre Oltralpe si incrementa del 15-20% l anno. In Inghilterra, Germania e Francia sono ormai diffusissimi i camion multi comparto, che permettono di trasportare merci a temperature diverse in modo da ottimizzare i carichi; nella nostra penisola i veicoli coibentati devono invece ancora sfondare del tutto. Come competere allora. Molte speranze si concentrano sull evoluzione tecnologica, sul monitoraggio della catena del freddo via satellite, già utilizzato dalle grandi multinazionali. A seguito del previsto aumento del numero delle consegne, sarà poi sempre più importante la capacità di ripristinare rapidamente le condizioni ottimali di temperatura dopo un operazione di carico/scarico e l esigenza del diffondersi di tecnologie multitemperatura e multicompartimento. Attualmente la via più efficace per il controllo passa attraverso la dotazione dei mezzi di trasporto con sistemi di telesorveglianza e si sta diffondendo l uso del remoto via Internet e dei sistemi wireless per l esame della merce in tempo reale. Ma il futuro promette ben altro, come chip elettronici applicati alle confezioni dei prodotti surgelati che monitorano la tenuta della temperatura, tracciandone uno storico e permettendo di individuare eventuali rotture della catena. A queste necessità di mercato la Spezzano Trasporti Srl si sta costantemente e gradatamente adeguando ed allineando allo standard europeo dello specifico comparto del trasporto di merci alimentari a temperatura controllata attraverso mirati investimenti su tecnologie di rapida evoluzione sul parco automezzi a basso impatto ambientale, frigoriferi di deposito, etc. al fine di garantire uno standard elevato della catena del freddo. Il tutto incentrato nella maniacale osservanza delle normative vigenti. Il comparto trasporti refrigerati I trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata sono regolamentati dalla normativa ATP, acronimo di Accord Transport Perissable che ne stabilisce i criteri per i trasporti internazionali nonché le caratteristiche tecniche dei veicoli adibiti al trasporto delle derrate alimentari deperibili. La Spezzano Trasporti è in linea con la normativa e richiede quasi esclusivamente la furgonatura incassata nella parte anteriore del telaio, che permetta una maggiore altezza utile di carico interna. L evoluzione è indirizzata ad acquisire semirimorchi con paratie divisorie per il trasporto di derrate alimentari a diverse temperature e con mezzi con più ridotti consumi e maggiore silenziosità.. I prodotti/servizi La Spezzano Trasporti Srl è come già evidenziato nel trasporto di merci alimentari a temperatura controllata. Assicura servizi di autotrasporto veloci, a norma di legge, con doppio autista a bordo, qualificati ed altamente professionali. Pagina 8 di 25

La concorrenza La tutela della concorrenza commerciale leale nel settore: sono le stesse organizzazioni di categoria a chiederlo ormai da anni a gran voce; si tratta di intensificare i controlli andando a colpire chi, non rispettando le regole, non soltanto rende meno sicure le nostre strade, ma costituisce di fatto una concorrenza sleale per le altre imprese. Altre prospettive e soluzioni alternative già adottate rispetto a parecchi competitors anche su scala nazionale sono, come già evidenziato, il doppio autista su ogni mezzo in circolazione e la transnazionalità. SWOT Analysis Punti di forza (Strenghts) Prima flotta per numero mezzi e per fatturato in Calabria che quotidianamente è in grado di effettuare trasferimento masse refrigerate su tutto il territorio nazionale Opportunità (Opportunities) Concorrenza bassa dal Sud al Nord Punti di debolezza (Weaknesses) Numero inadeguato di imprese committenti nel Sud che garantiscono la uguale misura di trasferimento masse alimentari verso il Nord del paese e verso l estero Minacce (Threats) Concorrenza sostenuta all estero Fatturato La crescita costante del fatturato ha individuato la stessa come 1 flotta per numero di autocarri e personale dipendente autonoma e strutturata in Calabria. L incremento del volume d affari è alquanto significativo, se riferito anche alla congiuntura economica che negli ultimi anni sta caratterizzando l intera Europa. E determinato dalla qualità dei servizi offerti, dalla bontà della clientela, sulla quale è stato possibile effettuare gli investimenti e onorarli costantemente anche grazie alla puntuale attenzione del management aziendale. Nel corso degli ultimi anni l'azienda ha e sta sviluppando ancora una struttura organizzativa in cui innovazione, ricerca, capitale umano, sono le componenti attraverso le quali sta implementando e soprattutto modernizzando il sistema di dialogo tra i vari comparti aziendali, la propria clientela con obbiettivo ultimo di creare valore al mercato, alle imprese ed al consumatore nonché crescita di fatturato e impiego lavoratori. La disamina del dato fatturato evidenzia un trend di crescita di oltre il 50% tra il 2014 ed il 2017; trend indirizzato nell attuale esercizio e nel corso del prossimo futuro. Fatturato al 31/12/2014 9.445.457,00 Fatturato al 31/12/2015 12.040.432,00 Pagina 9 di 25

Fatturato al 31/12/2016 14.611.043,00 Fatturato al 31/12/2017 18.095.101,00 Fatturato previsionale al 31/12/2018 21.890.000,00 Fatturato previsionale al 31/12/2019 23.650.000,00 Fatturato 20.000.000 15.000.000 10.000.000 5.000.000 0 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 2.1 Marginalità e risultato d esercizio Grazie alla particolare attenzione al contenimento dei costi e all obiettivo di mantenere sempre la distanza più ampia possibile tra ricavi e costi ed essi collegati, la società presenta una marginalità in crescita negli anni e, nella parte più legata alla gestione caratteristica, percentualmente più elevata rispetto ai suoi principali e diretti concorrenti. Pagina 10 di 25

Utile (perdita) dell'esercizio 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 3% 2% 2% 1% 1% 0% Uile (perdita) dell'esercizio ( ) Uile (perdita) dell'esercizio (% VdP*) Pagina 11 di 25

Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni 100% 90% 80% 70% Evoluzione impieghi (ultimi 3 anni) Rimanenze Crediti Altre disponibilità liquide Ratei e risconti 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 Pagina 12 di 25

100% Evoluzione fonti (ultimi 3 anni) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Patrimonio netto Totale fondi rischi Trattamento di fine rapporto Debiti oltre 12 mesi Debiti entro 12 mesi Ratei e risconti 0% 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 Pagina 13 di 25

Analisi e presidio dei rischi aziendali Rischio di cambio Non presente. Rischi socio-ambientali Sicurezza sul lavoro, sistema ambientale e privacy: in linea con le normative vigenti italiane ed europee. La tutela della sicurezza stradale: riteniamo che la vera sicurezza sulle nostre strade passi dal controllo del rispetto da parte dei lavoratori mobili delle norme sui tempi di guida e riposo; dei limiti di velocità; dei limiti di massa; e, ultimo non per importanza, della verifica delle condizioni del veicolo sia come dotazioni di bordo prescritte che come loro effettiva funzionalità (impianto frenante, gruppi ottici, barre rifrangenti, cronotachigrafo. Rischio prezzo materie prime Variazioni costi carburante, fuel gestito in rispondenza alle direttive del Ministero e proporzionalmente variati in base agli aumenti o diminuzione sul fatturato mensile. Rischio di credito (commerciale) I clienti dell azienda sono di elevato standing; nonostante ciò la Srl detiene una efficiente struttura (6 unità) con un disciplinare rigido nella gestione dei crediti commerciali gestiti direttamente all interno della struttura con contatti diretti. Pagina 14 di 25

3 Sintesi delle principali strategie Economica Prospettive di mercato Crescita sotto tutti i principali aspetti gestionali (patrimoniali-finanziari-economici e commerciali) descritta nel business plan dal 2016 al 2018 anno in cui il progetto sarà a regime. Fatturato e marginalità Valore Aggiunto 12.000.000,00 10.000.000,00 8.000.000,00 6.000.000,00 4.000.000,00 2.000.000,00-50% 40% 30% 20% 10% 0% Pagina 15 di 25

Pagina 16 di 25

Pagina 17 di 25

Pagina 18 di 25

3.1 Sociale Il personale La comunità Pagina 19 di 25

Ambientale Spezzano trasporti srl, sviluppo e innovazione nel trasporto su strada di merci refrigerate. Professionalità, affidabilità e innovazione. Queste le tre parole d ordine che ormai da oltre trent anni contraddistinguono l attività svolta dalla Spezzano Trasporti di autotrasporto, azienda guidata dal suo fondatore Signor Spezzano Carmine. In un clima di continua ricerca della soddisfazione del cliente, della garanzia del rispetto delle norme in materia di trasporto di merci nonché di incondizionata adesione a quanto previsto dal Codice della Strada la Spezzano trasporti srl continua la sua ascesa nel panorama internazionale del trasporto su gomma. Gli autocarri di cui dispone e un area di 20.000 mq che permette lo svolgimento delle attività di deposito, stoccaggio e conservazione delle merce sono solo alcuni degli elementi che costituiscono l hardware della Spezzano Trasporti. Negli ultimi anni, impegnata al trasporto per conto di prestigiose industrie alimentari Nazionali ed internazionali, ha investito sulla filiera operativa, non solo attraverso investimenti strutturali e di azioni mirate all accrescimento del capitale umano, ma anche attraverso l apertura di altre sedi operative in Lombardia per l espansione sul mercato del proprio modello di business e a voler eliminare le distanze tra le regioni italiane del Mezzogiorno e l Italia tutta fino al resto d Europa, sviluppando con particolare successo sul territorio Francese servizi di trasporto refrigerato in entrata ed in uscita. Il team di ricerca e sviluppo della Spezzano trasporti, lavora per con particolare attenzione alla gestione ottimale della catena del freddo con sistemi sempre più innovativi ed efficienti per l azienda e per la clientela. Le recenti iniziative vedono impegnata la stessa nella ricerca di dispositivi tecnologici a partire dal cosiddetto sistema fotonico auspicando in una metodologia innovativa quanto competitiva nel trasporto specifico di alimenti freschi, congelati e surgelati. Gli strumenti ora al vaglio ricercatori sono finalizzati oltre che alle verifiche delle temperature della merce trasportata anche ad un particolare sensore per inquinanti chimici. L innovazione permetterà una modalità di controllo senza precedenti, che potrà contribuire anche al valore sociale in termini di qualità. L ambizioso progetto sperimentale e altamente qualificante elaborato dalla Spezzano Trasporti srl racconta la predisposizione dell azienda e la ferma volontà a raggiungere l apice qualitativo del servizio offerto. Svolgendo poi direttamente il trasporto, senza l ausilio di sub vettori, la flotta è in grado di garantire il rispetto delle norme del Codice della strada anche e sopratutto attraverso la presenza costante di due autisti a bordo di ogni automezzo. Tutti presupposti che, tra l altro, permettono di assolvere un elevato standard di sicurezza oltre che una maggiore efficienza del servizio in termini di rapidità Pagina 20 di 25

di consegne. Mobilità sostenibile dunque e sicurezza sulle strade, garantiti rispettivamente dalla tipologia di mezzi euro 6 e di mezzi LNG, metano liquido, dalla manutenzione eseguita ad ogni rientro dei mezzi nelle officine interne, verifica effettuata con dispositivi elettronici di rilevamento per contribuire in modo sensibile, anche alla riduzione di emissioni di Co2. La Spezzano Trasporti srl si introduce in una realtà tesa al futuro che tende a qualificarsi leader nel settore autotrasporti, per qualità e valore etico, per persone e dei processi che insieme rappresentano quel valore aggiunto necessario per garantire, sul mercato, risultati eccellenti a l servizio della collettività, all esigenza di ricerca e innovazione nel settore dei trasporti. Pagina 21 di 25

Pagina 22 di 25

Ulteriori interventi straordinari Oltre a soddisfare il cliente e ad anticipare le sue aspettative, l impresa, per aumentare il proprio valore rispetto a competitor nazionali ed europei, offre un servizio qualitativamente alto e intende sviluppare ed operare oltre che in sicurezza per i lavoratori anche nel rispetto dell ambiente e auspica innovarsi attraverso sistemi sperimentali per rafforzare il proprio business e rendere i propri servizi maggiormente attrattivi sul mercato dell industria alimentare. L idea di innovazione sarebbe quella di innovare i servizi attraverso un sistema fotonico di controllo costante sullo stato della merce alimentare trasportata a distanza, rilevandone la visione, la gestione delle temperature, la conservazione dati e l analisi dei report finalizzati a migliorarne l efficacia in termini di qualità e di tempi. Visto che la società si occupa principalmente di trasporto alimentare sarebbe propizio utilizzare sistemi che vadano a monitorare la merce all interno dei mezzi, attraverso: La partecipazione al programma Reysol di Carrier transilcold Italia che permette, attraverso l istallazione di appositi dispositivi sui mezzi e l accesso a una piattaforma online, di verificare la temperatura della merce trasportata dal carico alla consegna; l introduzione di sensori e strumenti fotonici per la verifica della merce all interno dei mezzi e le temperature, che garantiscono la sicurezza e la qualità degli alimenti freschi, congelati e surgelati attraverso il mantenimento della cosiddetta catena del freddo che consiste nel mantenere una bassa temperatura degli alimenti dalla fase di produzione alla fase di consumo finale, indispensabile in questa fase è misurare la temperatura in modo costante e preciso. Il tutto dovrebbe avvenire installando all interno dei semirimorchi dei collegamenti visivi governabili a distanza capaci in tempo reale di rilevare e monitorare la temperatura ed essere controllati da tutti gli utenti del sistema, che potranno inoltre verificare la posizione corrente e generare grafici di temperatura registrati dal mezzo e associati alla posizione geografica corrispondente e all orario; molto importante, sarà altresì un innovazione circa l installazione di apposti sensori per inquinanti chimici nel semirimorchio che consentiranno di verificare elementi inquinanti, dannosi per gli alimenti trasportati, Si creerà così una piattaforma che consenta di raccogliere i dati in maniera visiva e che consentirà la relativa gestione da parte di personale qualificato, (attualmente l unico soggetto deputato alla verifica delle temperature è L autista ) coinvolgendo una rete di connessione con tutti gli utenti Pagina 23 di 25

(Clienti- Azienda- Conducente) in modo da rendere chiari e tracciabili gli elementi di controllo e abbreviare i tempi di trasmissione delle informazioni nonché fornire maggiori garanzie del trasporto. Pagina 24 di 25