Orientamento in ingresso

Documenti analoghi
Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

Orientamento in ingresso

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

!"#$$%&%$'( )%( *+%,-$#.,-$*( %-( %-/+,00*( 1( 0$#$#( 0&*2$#( )#22#( 3*..%00%*-,( 4+%,-$#.,-$*5( %0$%$6%$#( 7+,00*( %2( 3*-0%/2%*( 8%)#$$%9*(

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 i 7 docenti che hanno dato

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Orientamento in ingresso

1 UNISA ORIENTA ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CONFRONTO CON L ANNO

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso

Le principali attività svolte sono le seguenti:

Valutazione e Autovalutazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Univesità degli Studi di Cagliari

Orientamento in ingresso

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso per la Laurea in Ingegneria Informatica 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

orientamento in ingresso Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi:

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità

COMUNE DI PALERMO. Tel fax

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Rapporto di Autovalutazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Orientamento in ingresso

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) Dati di Ingresso 2014

La figura professionale dell educatore sociale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I)

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CULTURA SERVIZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVIO CITTADINO Direzione: Archivio Cittadino, via Maqueda 157, Palermo

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

1) Dati di Ingresso 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Progetto Good Practice 2014/15

1) Dati di Ingresso 2015

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CULTURA SERVIZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVIO CITTADINO Direzione: Archivio Cittadino, via Maqueda 157, Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Facoltà di Medicina veterinaria

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo

Amministrazione, finanza aziendale e controllo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Analisi efficacia percepita Customer Satisfaction Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Discipline economiche e sociali - Economic and Social Sciences

Economia e management delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

1) Dati di Ingresso 2014

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Economia e management delle istituzioni e dei mercati finanziari - Finance

991 GIURISPRUDENZA - LMG/01 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Risultati di sintesi a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

Transcript:

Orientamento in ingresso Il CdS si avvale dei servizi di orientamento in ingresso effettuati dal Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) www.orientamento.unisa.it Le attività di orientamento in ingresso prevedono azioni informative e formative sull'offerta didattica delle Facoltà, sui percorsi di studio e sui saperi minimi necessari per accedere ai diversi Corsi di Laurea, assicurando inoltre molteplici forme di sostegno. Alcune attività specifiche riguardano: 1) La presenza do uno Sportello informativo presso il CAOT, già attivo dal 2002, per supportare gli studenti nelle diverse fasi del percorso universitario. Agli studenti viene fornita la Guida all Ateneo relativa all offerta formativa ed ai servizi presenti nel Campus, oltre ad altro materiale informativo. E particolarmente frequentato nel periodo pre-iscrizione dagli studenti in ingresso, ai quali viene fornito supporto per la scelta del Corso di studio. Lo Sportello è collegato con i punti informativi delle Facoltà e con le Segreterie studenti e fornisce informazioni anche via telefono e posta elettronica (orientamento@unisa.it). 2) La presenza presso il CAOT di una Biblioteca Multimediale per l orientamento, dotata di volumi specialistici, riviste di settore e materiale sull orientamento. La Biblioteca, finalizzata a diffondere la cultura dell orientamento, è stata realizzata nell ambito del Progetto Schola, finanziato dall Unione Europea (Fondo Sociale Europeo) tramite il M.I.U.R. nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione, 2000-2006, Asse III. Misura 5, Azione Orientamento, ed è attualmente in dotazione al CAOT che provvede ad aggiornarla mettendola a disposizione dei docenti delle Scuole Superiori, degli studenti dell Università, dei laureati e dei laureandi.. Inoltre, per gli utenti é possibile consultare tramite i computers disponibili presso il CAOT, i siti dedicati all orientamento di tutte le Università italiane e straniere nonché quelli dei Centri specializzati nel settore. 3) La disponibilità sul sito del CAOT di un Test finalizzato a consentire agli studenti in ingresso di valutare le attitudini, motivazioni e capacità personali nella scelta degli studi, offrendo elementi utili al personale percorso di autoconoscenza http://193.205.190.205:1288/bussola/. 4) La distribuzione della Guida all Ateneo in formato elettronico, con informazioni sui servizi svolti dell Ateneo; 5) L organizzazione, con cadenza annuale, della manifestazione UNISAORIENTA, rivolta agli studenti e ai docenti degli Istituti Superiori del bacino di utenza dell'ateneo salernitano; 6) L organizzazione dell iniziativa I VENERDI NEL CAMPUS, con la quale gli Istituiti scolastici possono usufruire di visite guidate all interno del Campus ed visitare strutture di laboratorio d interesse degli studenti. 7) La disponibilità di postazioni per l accesso da remoto all archivio del CISIA http://www.cisiaonline.it/, con lo scopo di portare lo studente a familiarizzare con le procedute di test adottate dal sistema nazionale per l ingresso all Università e valutare la personale inclinazione verso gli studi di Ingegneria, al quale il test CISIA è principalmente rivolto. 8) La diffusione degli esiti delle indagini svolte dal consorzio ALMALAUREA, con lo scopo di evidenziare le caratteristiche e performance dei laureati provenienti dai diversi Corsi di studio e gli esiti occupazionali dei laureati a 1, 3 e 5 anni dalla laurea (www.ingegneriaelettronica.unisa.it/qualita/index) Per lo svolgimento delle attività di orientamento in ingresso, il CdS si avvale della Commissione interna, coordinata dal prof. Antonio Pietrosanto, la quale: elabora e gestisce il piano di intervento per l'orientamento degli studenti nelle scuole; cura l'orientamento in ingresso alla laurea ed alla LM; promuove i rapporti con gli enti esterni e cura l'istruzione degli accordi/convenzioni con gli Istituti; monitora gli indicatori dei processi gestiti e li comunica alla Commissione Assicurazione Qualità del CdS. Nel corso dell a.a 2014-2015, il CdS in Ingegneria Elettronica: a) ha preso parte all iniziativa UNISAORIENTA, svoltasi dal 18 al 27 Febbraio 2015, presentando il CdS in Ingegneria Elettronica nei diversi giorni di incontro con gli studenti. La manifestazione si è svolta per la prima volta presso il Campus di Fisciano, ed ha visto la partecipazione di 97 Istituti superiori del bacino di utenza dell Ateneo salernitano, con circa 10.000 studenti e 400 docenti delle Scuole. Nel corso delle 8 giornate dedicate all evento, docenti del CdS hanno tenuto seminari di presentazione del Corso di Laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli

sbocchi occupazionali. È stato allestito, inoltre, un Laboratorio informatico con 12 postazioni connesse ad internet, finalizzato a consentire lo svolgimento del Test di Autovalutazione on-line descritto al precedente punto 3). Nelle pagine seguenti, vedi Allegato A, si riportano i risultati dei questionari distribuiti agli studenti al termine delle giornate ed elaborati successivamente dal CAOT. b) in collaborazione con il CAOT, ha preso parte all iniziativa I venerdì nel campus, descritta al precedente punto 6), organizzando delle visite guidate dei laboratori di Ingegneria Elettronica a diverse scuole. Nel corso degli incontri, gli studenti hanno potuto visitare i Laboratori di Microelettronica, Antenne e Misure ed hanno potuto approfondire aspetti di studio e di ricerca del CdS, anche con l ausilio di filmati video e lo svolgimento di semplici esperimenti. c) Con i Licei scientifici Da Procida di Salerno, Mons. B. Mangino di Pagani, Caccioppoli di Scafati ed il Liceo classico T. Tasso di Salerno, si è proceduto alla ratifica di una convenzione per attività di orientamento, svolgendo ad una selezione di 48 studenti un programma d incontri (15/1, 28/1, 9/2, 20/2/2015) nel corso dei quali si è fatto visitare il Campus, i laboratori, e si sono organizzate attività sperimentali nei laboratori e lezioni in aula. d) il CdS di Ingegneria Elettronica ha predisposto dei video di presentazione del CdS, in cui si riportano le principali attività dei laboratori di afferenza, una breve descrizione delle attività di ricerca ed alcune interviste con ex-studenti. e) il giorno 11.9.2014, presso l aula delle lauree della Facoltà di Ingegneria, la Commissione Orientamento in ingresso ha incontrato gli studenti immatricolati al CdS per illustrare le modalità di studio. Sono stati illustrate inoltre le caratteristiche degli studi della LM (obiettivi di apprendimento, programmi di mobilità internazionale..), anche in comparazione con quelle di altre sedi (Torino, Milano, Bologna, Napoli Federico II), e mostrati i risultati dell ultima indagine pubblicata da ALMALAUREA a Marzo 2014.

Allegato A

Sommario 1 UNISA ORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 2.1 INGEGNERIA ELETTRONICA... 6 2.1.1 Ingegneria Elettronica: Informazioni caratterizzanti il campione... 6 2.1.2 Ingegneria Elettronica: Valutazione dell organizzazione dell evento UNISA ORIENTA... 7 2.1.3 Ingegneria Elettronica: Valutazione del seminario di orientamento... 8 2.1.4 Ingegneria Elettronica: Andamento sulla base delle singole giornate del seminario di orientamento... 8 3 CONFRONTO CON L ANNO 2014... 12 3.1 CONFRONTI SU INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 12 4 ANALISI DEI DATI RELATIVI AI DOCENTI... 16 4.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 16 4.2 PARTECIPAZIONE A PREGRESSE INIZIATIVE DEL CAOT... 18 4.3 RAPPORTI CON IL CAOT... 19 4.4 CONFRONTO ANNI 2014/15 PER I RAPPORTI CON IL CAOT... 19 4.5 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 20 4.5.1 Organizzazione complessiva... 20 4.5.2 Accoglienza ricevuta... 21 4.5.3 Disponibilità a rispondere alle domande... 21 4.5.4 Materiale informativo... 22 4.5.5 Adeguatezza degli spazi... 22 4.5.6 Utilità dell incontro... 23 4.6 CONFRONTO ANNI 2014/15 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 23 4.6.1 Confronto 2014/15 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta... 23 4.6.2 Confronto 2014/15 Disponibilità a rispondere alle domande e Materiale informativo... 24 4.6.3 Confronto 2014/15 Adeguatezza degli spazi e Utilità dell incontro... 25 1

1 UNISA ORIENTA Nei giorni 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26 e 27 febbraio 2015 si è svolta l undicesima edizione della manifestazione UnisaOrienta, organizzata dal Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato, in collaborazione con i Dipartimenti ed i Corsi di studio dell Ateneo. Alla manifestazione, per la prima volta svoltasi presso il polo di Fisciano, sono intervenuti 97 Istituti superiori del bacino di utenza dell Ateneo salernitano con più di 10.000 studenti e circa 400 docenti delle Scuole. Nell arco delle otto giornate, docenti universitari hanno tenuto seminari di presentazione dei rispettivi Corsi di Laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio. È stato allestito, inoltre, un Laboratorio informatico con 12 postazioni connesse ad internet, finalizzato a consentire lo svolgimento del Test di autovalutazione on-line delle attitudini, motivazioni e capacità individuali, realizzato nell ambito del Progetto Schola 2 e svolto ormai da oltre 50.000 utenti. Il personale del CAOT e dell Ufficio Diritto allo Studio ha curato seminari di orientamento generale, finalizzati ad illustrare le modalità di immatricolazione e di iscrizione ai test di accesso dei diversi Corsi di laurea nonché le modalità di erogazione e di gestione di servizi relativi al diritto allo studio universitario. Nell ambito della manifestazione sono stati organizzati seminari Scuola/Università finalizzati a consolidare i rapporti fra le due Istituzioni, cui hanno attivamente partecipato i docenti degli Istituti scolastici ed i docenti universitari. 2

Al termine di ogni seminario il personale del CAOT ha provveduto a somministrare agli studenti ed ai docenti questionari di feedback dell evento (fig.1 e fig. 2) Figura 1 3

Figura 2 Entrambi i questionari presentano una sezione in cui vengono richieste informazioni di carattere generale volte ad individuare il campione ed una sezione finalizzata alla valutazione delle attività previste dalla manifestazione. 4

Al termine della raccolta, i questionari sono stati raggruppati per CDS e successivamente elaborati presso il Centro Servizi Informatici a cura dell Ing. Pietro Di Iorio attraverso una evoluta piattaforma di Data Capture utilizzando procedure predisposte ad hoc per la lettura ottica. Indispensabile a tal fine è stata l opera di studenti part-time dell Ateneo in servizio presso il CAOT che hanno fornito la loro collaborazione per la buona riuscita dell intero processo. Una volta realizzato il Database grezzo si è provveduto ad effettuare una prima macro analisi dei risultati ottenuti di cui al presente documento. 5

2 Analisi dei dati relativi al singolo Corso di Studi Nel paragrafo che segue si intende analizzare i dati per singolo CDS. 2.1 Ingegneria Elettronica Per il CDS di Ingegneria Elettronica sono state elaborati N. 1506 questionari così suddivisi: 2.1.1 Ingegneria Elettronica: Informazioni caratterizzanti il campione Ingegneria Elettr (1506) Ingegneria Elettr 18,0% 0,8% 34,1% 47,1% Maschi Femmine R.N.V. N.R. 0,0% 35,0% 8,2% 3,5% 2,3% 10,4% 37,5% 3,2% AV BN CE NA SA Fuori Regione R.N.V. N.R. Ingegneria Elettr (1506) 2,1% 0,3% 15,6% 81,9% Anno IV Anno V R.N.V. N.R. 0,5% 1,9% 2,6% 12,9% Ingegneria Elettr 7,2% 6,3% 68,5% 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni >20 anni R.N.V. N.R. 6

Ingegneria Elettr 60,0% 58,6% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 6,8% 2,3% 1,5% 0,8% 4,8% 0,5% 7,6% 0,8% 0,4% 0,6% 7,8% 1,6% 0,7% 5,3% 2.1.2 Ingegneria Elettronica: Valutazione dell organizzazione dell evento UNISA ORIENTA 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 4,2% 2,5% 8,2% 16,5% 32,3% 29,4% Ingegneria Elettr 6,2% 3,7%2,9% 7,1% 17,7% 31,3% 27,8% 9,0% 3,2% 2,4% 5,8% 11,4% 29,0% 40,1% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito R.N.V. 7,6% 1,9% Anche qui si conferma l andamento globale in termini di soddisfazione. 7

2.1.3 Ingegneria Elettronica: Valutazione del seminario di orientamento 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 3,7% 2,3% 6,9% 16,7% 35,4% 25,5% 8,9% 7,4% 2,8%2,7% 18,1% 35,5% 23,8% 8,8% 3,3% 2,5% 6,8% 18,4% 32,0% 26,9% 9,6% 7,6% 4,6% 2,5% 17,3% 30,3% 27,2% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Ingegneria Elettr Chiarezza delle informazioni Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta sugli sbocchi occupazionali 9,9% 2,7% Utilità del seminario per la R.N.V. tua futura scelta universitaria 2.1.4 Ingegneria Elettronica: Andamento sulla base delle singole giornate del seminario di orientamento Come detto in premessa le attività di UNISA ORIENTA 2015 si sono sviluppate nell arco di 8 giornate, dal 18 Febbraio al 27 Febbraio. Poiché la rilevazione è stata effettuata su base giornaliera è interessante andare ad analizzare sulla base delle 4 domande del questionario riguardanti il grado di soddisfazione inerente lo specifico seminario (cfr. punto 4 del questionario), qual è stata la percezione studentesca sulle singole giornate di attività. A tal fine raggruppando i valori di soddisfazione percepita dagli studenti sull organizzazione dell evento (scarso-sufficiente coppie 1 e 2, medio-buono coppie 3 e 4, ottimo copie 5 e 6), avremo i seguenti risultati: 8

9

10

Dalla lettura di ogni singolo grafo si evince che il grado di soddisfazione è stato fortemente elevato, andando ad analizzare i valori medi dei punteggi per ogni singola domanda e mettendoli a confronto su base giornaliera avremo: Dove è possibile notare che tutte le giornate sono state mediamente buone. 11

3 Confronto con l anno 2014 Nel presente paragrafo intendiamo presentare un confronto con i dati del 2014. Detta analisi consente di monitorare nell arco di due anni l evento UNISA ORIENTA e di mettere in risalto eventuali criticità o semplicemente trend in crescita o in decrescita delle soddisfazioni degli studenti e dei docenti. 3.1 Confronti su Informazioni caratterizzanti il campione Partendo dal campione analizzato avremo la seguente situazione: Dove è possibile notare un forte decremento della popolazione maschile a fronte di un lieve incremento di quella femminile. 12

Analizzando le fasce d età è possibile notare un decremento della fascia d età dei 19enni. 13

Per quanto attiene la provenienza geografica come è possibile notare diminuisce drasticamente la percentuale dei provenienti dalle province di Avellino e Salerno. 14

Per quanto riguarda la provenienza scolastica si registra un aumento per coloro che provengono dagli istituti scientifici e classici a discapito di una diminuzione per la tipologia di maturità Tecnico- Professionale. 15

4 Analisi dei dati relativi ai docenti Il secondo tipo di questionario è stato somministrato ai soli docenti degli Istituti che hanno partecipato all iniziativa e questo per un duplice scopo: da un lato precostituire una banca dati di riferimenti per future iniziative da parte del CAOT, dall altro per analizzare attraverso opportune domande quale fosse la percezione in termini di soddisfazione, anche del corpo docente. Prima di analizzare quest ultimo e più importante aspetto, vogliamo, come fatto per gli studenti caratterizzare il campione su cui si è proceduto ad effettuare l analisi. 4.1 Informazioni caratterizzanti il campione Il questionario è stato distribuito a N. 397 docenti, uno in più rispetto il 2014, distribuiti in 8 giornate complessive di seminari ed attività di orientamento secondo la seguente tabella: GIORNI N. Docenti 18/02/2014 45 19/02/2015 48 20/02/2015 46 23/02/2015 51 24/02/2015 42 25/02/2015 58 26/02/2015 52 27/02/2015 35 I docenti provenivano da Istituti con la seguente provenienza geografica 16

La tipologia degli Istituti è estremamente variegata, essendo molti di questi degli Istituti Polifunzionali, ma sommariamente la percentuale di tipologie è stata la seguente: Ancora una volta si evince che la maggior parte degli Istituti che mostrano interesse per le attività di Orientamento provengono dai licei e dagli Istituti Tecnico commerciali. 17

4.2 Partecipazione a pregresse iniziative del CAOT Una buona parte degli Istituti non sono nuovi ad iniziative organizzate dal CAOT, come si evince dal grafico: E a questi si è rivolta la prima domanda in termini di valutazione del grado di soddisfazione ( In caso affermativo, gli studenti che hanno partecipato come hanno valutato l iniziativa? ) 18

4.3 Rapporti con il CAOT La successiva domanda di carattere generale riguardava il grado di soddisfazione in merito al rapporto instaurato con il CAOT, ed anche in questo caso i risultati sono stati eccellenti, come si evince dal grafico: 4.4 Confronto anni 2014/15 per i rapporti con il CAOT Come fatto nei paragrafi precedenti anche per quanto riguarda i docenti si intende effettuare un operazione di confronto con i dati del 2014 volto a scoprire eventuali incrementi o decrementi dal punto di vista del livello di soddisfazione dei docenti. Analizziamo dapprima i rapporti con il CAOT 19

Dal grafico si evince che la fascia del molto soddisfacente ha ricevuto un incremento del 1,4% segno di un miglior livello di soddisfazione rispetto all anno scorso. 4.5 Grado di soddisfazione della giornata di orientamento Per concludere si è provveduto a richiedere il grado di soddisfazione relativamente alla giornata di orientamento livellando la risposta su 6 aspetti fondamentali, ciascuno dei quali ha partecipato a diverso titolo all iniziativa e che sono qui di seguito riassunti: Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento Utilità dell incontro tra docenti Scuola Università Per ciascun item si è proceduto ad effettuare una scala con 6 valori che andavano da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione). I risultati per ciascun item sono di seguito riportati 4.5.1 Organizzazione complessiva 20

4.5.2 Accoglienza ricevuta 4.5.3 Disponibilità a rispondere alle domande 21

4.5.4 Materiale informativo 4.5.5 Adeguatezza degli spazi 22

4.5.6 Utilità dell incontro 4.6 Confronto anni 2014/15 Grado di soddisfazione della giornata di orientamento Andiamo ora a confrontare nei due anni 2014 e 2015 il grado di soddisfazione della giornata di orientamento, basandoci sulle domande di cui al punto 4 del questionario docenti. 4.6.1 Confronto 2014/15 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta 23

Come si evince il grado di soddisfazione risulta cresciuto dal 2014 in termini di organizzazione complessiva e di accoglienza ricevuta. 4.6.2 Confronto 2014/15 Disponibilità a rispondere alle domande e Materiale informativo Anche in termini di Disponibilità a rispondere alle domande ed al materiale fornito, i docenti si sono espressi mostrando un grado di soddisfazione superiore rispetto all anno 2014. 24

4.6.3 Confronto 2014/15 Adeguatezza degli spazi e Utilità dell incontro Nota dolente per il corpo docente invitato è stata l organizzazione degli spazi, quest anno in termini di luoghi destinati all evento i docenti hanno manifestato un gradimento inferiore a quello dell anno 2014. Diverso discorso invece sulla percezione complessiva dell utilità dell incontro tra docenti di scuola e Università dove il grado di soddisfazione è risultato più elevato. 25