Tribunale di Genova. Sezione Imprese. con ricorso 26 agosto 2013 la Associazione Sportiva Entella Chiavari 1914 ha esposto di aver

Documenti analoghi
Tribunale di Genova. Sezione IX. con ricorso ai sensi dell art. 700 cpc la PDP Srl (da ora PDP), premesso di svolgere attività di

Commissione dei ricorsi ex art. 135 C.P.I., sentenza 27 dicembre 2017, n. 76 SENTENZA. (Presidente e relatore: dott. Vittorio Ragonesi) contro

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE di TORINO Sezione specializzata in materia di Impresa

TRIBUNALE DI ROMA. XVII (ex IX) Sezione Civile. Sezione specializzata in materia di impresa

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

184 QS~ - sul ricorso n spedito il 15/09/ awerso INVITO AL PAGAMENTO no CONTR.UNIFICAT contro: CORTE D'APPELLO

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE

Tribunale di Udine. - sezione II civile. Il Giudice designato,

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Accoglimento totale del 31/08/2018 RG n. 6042/2018

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO

L APPLICAZIONE DEL DASPO SOGGIACE NECESSARIAMENTE AL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÁ DELLA SANZIONE: IMPORTANTE ARRESTO GIURISPRUDENZIALE DEL TAR TOSCANA

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

Pacifica coesistenza o conflitto

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8.

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CAUTELARI NEL CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE NELL EVOLUZIONE NORMATIVA

ALTA CORTE DI GIUSTIZIA SPORTIVA

TRIBUNALE DI ROMA ORDINANZA

Il giorno 25 settembre 2017 presso la sede della F.M.I., in Roma, Viale Tiziano 70, LA CORTE SPORTIVA DI APPELLO. Avv. Tiberio Gulluni - Presidente

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

TRIBUNALE di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A ORDINANZA

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

Indice analitico. Disposizioni Generali

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

l o g o R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ORDINANZA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Avv. Paolo Oliva Studio Legale Oliva & Simon

Il ricorso collettivo

Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ORDINANZA

Nota a sentenza n del 23 marzo 2004: riparto di competenze tra. Ogni volta che una pluralità di soggetti associati si dà una normazione per

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. e nei confronti di

Le competenze di lite seguono la soccombenza.

Merita di essere segnalata la sentenza numero 126 del 25 gennaio 2008 emessa dal Tar Sicilia, Palermo. Vediamo i fatti

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere - Rel. Consigliere Consigliere ORDINANZA

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE SPECIALIZZATA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

1 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE F.I.G.C. - L.N.D. E S.G.S. (DAL COMUNICATO UFFICIALE N 5 DEL 10/07/2018)

Ascheri Academy - Master in aula e via Internet

(massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano)

TRIBUNALE ORDINARIO DI COSENZA Sezione Lavoro N. 2069/2015 R.G. Il Tribunale Sciogliendo la riserva formulata alla udienza del 24.6.

* * * MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione regolarmente notificato la S. F. s.r.l., impugnando la delibera assembleare del , conveni

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA BOSMAN

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

TRIBUNALE DI ROMA Sedicesima Sezione Civile (ex Terza Sezione Civile)

COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE

Accoglimento totale del 26/09/2018 RG n. 2933/2018

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay

Ordinanza pubbl. il 09/01/2015 R.G. n /2014

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

forma, della denominazione CONFAPI e dei marchi registrati CONFAPI, CONFAPI PMI e CONFAPI INDUSTRIA. In particolare, la ricorrente ha allegato che: -

COMUNICATO UFFICIALE N. 172/L 29 MARZO 2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

Avv. Nicolò Ghibellini

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA ISTRTjflÖNE

IL COLLEGIO DI GARANZIA SEZIONI UNITE

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE LAVORO

Fumus boni iuris e periculum in mora

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n Presidente Chiarini. Relatore Tatangelo

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Il lavoratore che usufruisce della L. 104/92 ha il diritto alla scelta della

Accoglimento totale n. cronol. 2532/2018 del 26/02/2018 RG n. 2943/2017

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Merita di essere riportato il seguente passaggio tratto dalla decisione numero 185 del 25 gennaio 2008 emessa dal Consiglio di Stato:

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

R.G /2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nel procedimento cautelare iscritto al n.r.g /2015 pr

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione. decisione. sul ricorso in appello proposto dall AZIENDA SANITARIA LOCALE

N. R.G. 6126/2017. MARLÙ S.P.A., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dagli avv.ti RESISTENTE. e contro

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Consiglio di Stato, sez. VI, 19 gennaio 2012, n. 204

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

Transcript:

Tribunale di Genova Sezione Imprese RG. 10401/2013 Osservato in fatto che: con ricorso 26 agosto 2013 la Associazione Sportiva Entella Chiavari 1914 ha esposto di aver convenuto in giudizio la società Virtus Entella Srl al fine di far accertare il proprio diritto esclusivo all uso dei segni distintivi costituenti marchio di fatto e relativi al sostantivo Entella, allo scudetto ed ai colori sociali bianco e azzurro; di aver verificato l assunzione di iniziative nel mese di agosto da parte della convenuta volte ad usurpare la storica tradizione della gloriosa Entella di cui la esponente è unica titolare, consistenti in particolare nell insistente reclamizzazione del centenario della squadra con l organizzazione di feste, sfilate e la realizzazione di nuove divise recanti i nomi dei giocatori militanti nella prima squadra dell Entella Chiavari dal 1914 nonché una maglia celebrativa del Centenario contenente i nomi di tutti i presidenti della storia della squadra; la ricorrente ha individuato il fumus boni iuris nel suo diritto all utilizzo dei segni distintivi già appartenenti alla Entella Chiavari fondata nel 1914 ed il periculum nella lesione alla propria immagine ed alla rinomanza legata alla storica tradizione Entella ; si è costituita con memoria in sede di udienza la convenuta Virtus Entella Srl contestando la stessa possibilità di confusione e confondibilità per la diversità delle denominazioni aventi in comune il solo toponimo Entella, l utilizzo della denominazione nell intero nelle comunicazioni, l insussistenza di alcun acquisto derivativo da parte dell attrice dei segni distintivi appartenuti alla Associazione Calcio Entella Chiavari Srl dichiarata fallita con sentenza n. 947/2002, l infondatezza della pretesa del Chiarelli ad un marchio di fatto in quanto non esercente alcuna

impresa, l insussistenza comunque del periculum in mora in quanto l episodio del festeggiamento dei 100 anni della squadra di calcio Entella si era già verificato ed era esaurito; si è costituita con memoria l interveniente in causa Associazione Calcio Dilettantistica Entella ribadendo quanto già argomentato nella causa di merito, precisamente la sua costituzione avvenuta nel 1989, in data anteriore all acquisto della denominazione Entella da parte dell attrice; atteso il deposito delle memorie di costituzione in sede di udienza, il Giudice ha fissato altra data per la discussione del ricorso; all esito dello svolgimento della discussione, visti gli argomenti ed esaminati gli atti, il Giudice osserva quanto segue. In via preliminare si osserva come la ricorrente abbia depositato ricorso nella causa avente RG 12870/2012, dunque un ricorso in corso di causa; per errore però vi è stata l iscrizione a ruolo come domanda cautelare ante causam, con il versamento del relativo contributo unificato. Si tratta però di un evidente errore in quanto sia la ricorrente sia i convenuti resistenti hanno più volte fatto richiamo alla causa tra loro pendente, avente appunto il numero di ruolo indicato da parte ricorrente, né alcuno ha mai sollevato rilievi sul punto. Ne segue che il ricorso deve essere trattato come domanda cautelare in corso di causa, come richiesto dalla stessa ricorrente. La vicenda oggetto del ricorso cautelare attiene precipuamente all esistenza di festeggiamenti tenuti nel mese di agosto dalla Virtus Entella Srl per la tradizione centenaria del calcio chiavarese, posto che la Entella Calcio è nata nel 1914 e dunque ne ricorre il prossimo anno appunto il centenario, situazione in realtà già segnalata dalla ricorrente nell atto introduttivo- vedi pagina 5 ove si fa riferimento ai messaggi pubblicitari sui quotidiani che reclamizzano 1914-2014 Centenario Entella -. Tuttavia, prima di affrontare il profilo dei presupposti del ricorso cautelare occorre affrontare una questione avente natura preliminare: la possibilità per parte attrice nel merito, qui ricorrente, in quanto associazione non riconosciuta, di essere titolare di segni distintivi quali il marchio di fatto che invoca e dunque la possibile valutazione comparativa dei segni utilizzati dai soggetti presenti in giudizio, una associazione non riconosciuta ed una società di capitali.

La questione deve essere ricostruita in termini generali, con riguardo al concetto stesso di impresa, fermo restando che il CPI si occupa appunto della tutela dei segni distintivi dell impresa, ma occorre altresì far specifico riferimento alla vicenda delle organizzazione di gestione del gioco del calcio e quindi alla questione della titolarità, in capo alla associazioni o alle società che si occupano del gioco del calcio, di marchi di impresa con specifico riguardo alla denominazione. Sul carattere di impresa della Associazione sportiva dilettantistica A.C. Entella Chiavari 1914. Appare utile sul punto richiamare lo sviluppo giurisprudenziale avvenuto nel contiguo campo della concezione di impresa nell applicazione della disciplina della concorrenza. Ai sensi dell art. 2082 cc è imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni e servizi; partendo da questa definizione la giurisprudenza ha esteso progressivamente la nozione ritenendo centrale il requisito dell organizzazione stabile tramite la quale l attività economica viene realizzata; la qualifica è stata quindi riconosciuta in capo ai soggetti che svolgono attività di produzione o scambio di beni o servizi in modo continuativo, avvalendosi di una organizzazione stabile e con criteri di economicità in particolare si veda la decisione Trib. Milano 25.3.2003 nella quale è stata ritenuta presene una fattispecie di concorrenza sleale tra due associazioni senza fini di lucro, l Associazione Nazionale Vetrinisti d Italia e l Accademia Vetrinistica italiana, per il carattere continuativo e stabile dell attività svolta con criteri di economicità intesi nel senso minimo del pareggio fra costi e ricavi-. Nella presente fattispecie l associazione sportiva dilettantistica AC Entella Chiavari 1914 ha quale scopo in particolare la preparazione e la gestione di squadre di calcio nonché la promozione del gioco del calcio tramite la partecipazione a gare e tornei come da art. 4 dello Statuto prodotto sub. 2 fascicolo di merito- e tale attività svolge certamente dal 2003 anno nel quale la FIGC prende atto del mutamento di denominazione sociale ancora doc. 2 fascicolo di merito- sebbene, per quanto si ricava dalla dichiarazione proveniente dalla FIGC-Lega Nazionale Dilettanti, Comitato Regionale Ligure doc. 3 fascicolo merito- l attività viene svolta dal 1977, anno di affiliazione alla FIGC. Inoltre, partecipa al campionato di terza categoria doc. 3 fascicolo attoreo merito- ed utilizza con continuità un

impianto sportivo concesso in uso dal Comune di Chiavari doc. 3 fascicolo merito-; inoltre, nel lamentare i danni subiti dalla affermata usurpazione dei propri segni distintivi, parte attrice ricorda l importanza per l attività della associazione delle iscrizioni al club e della partecipazione degli sponsor, evidenziandosi così la necessità di una gestione avente il carattere della economicità, vale a dire un risultato di pareggio tra entrate e uscite. Certamente il bilancio della Virtus Entella Srl è di tipo diverso e la movimentazione economica ha altra portata, ma la differenza formale tra i due soggetti non elide nel primo la qualifica di impresa, se pure con connotati particolari. Infatti, la diversità delle strutture organizzative in esame potrà avere conseguenza nella eventuale valutazione comparativa tra i segni distintivi utilizzati, ma non elimina in astratto la possibilità per l attrice di vantare la titolarità di un marchio di fatto. Inoltre, occorre ricordare come le società sportive siano sempre state considerate società anomale; nel nostro Paese, che pure da tempo conosce realtà di organizzazioni calcistiche centro di movimentazioni di capitali ingenti, soltanto il 4 marzo 1981 è stata introdotta la legge cardine della disciplina delle società sportive professionistiche, la n. 91, la quale ha stabilito non soltanto che la prestazione a titolo oneroso dello sportivo costituisce una forma di lavoro subordinato, ma ha stabilito altresì norme cogenti relative alla forma ed all organizzazione delle società professionistiche. L art. 10 della l. 91 impone alle società la forma della società per azioni o a responsabilità limitata ed inizialmente era escluso il fine di lucro, dovendo le società reinvestire nell attività sportiva, unico oggetto esclusivo non potendo ridistribuire gli utili ai soci, situazione poi modificata con la successiva l. 586/1996, ispirata dalla sentenza Bosman della Corte di Giustizia del 1995, che segna l ulteriore stadio del processo evolutivo della disciplina delle società sportive professionistiche. Prima dell introduzione della legge 91 le associazioni sportive avevano quali caratteristiche fondamentali la struttura aperta con la possibilità di mutamento dei componenti, l organizzazione fissata dallo statuto sociale, il patrimonio proprio distinto da quello degli associati e l unica differenza tra le associazioni calcistiche e le altre associazioni sportive era che per le prime era necessaria la forma scritta per lo statuto sociale che doveva essere allegato alla domanda di

affiliazione alla federazione sportiva. Questo tipo di organizzazione è quella propria di parte attrice ed è ancora attuata dalle società calcistiche dilettantistiche, quale appunto la AC Entella 1914. Prima dunque della riforma del 1981 anche i club calcistici di un certo rilievo potevano avere una struttura organizzativa su base associativa, pur svolgendo una attività di impresa nel senso della fornitura del servizio sportivo del calcio. Sulla titolarità in capo ai club calcistici di marchi d impresa, o meglio, sulla tutelabilità come marchi del segno denominativo della squadra. La problematica della tutelabilità dei segni distintivi dei club si ricollega al loro essere anomali, attesa la funzione del marchio d impresa, che è quella di collegare il segno che contraddistingue un prodotto all impresa che lo realizza. L art. 7 del CPI precisa che possono costituire oggetto di registrazione come marchio d impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente.. purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un impresa da quelli di altre imprese. La prima questione è se la denominazione di una squadra possa costituire un valido marchio e, problema presente nel caso di specie e frequente per la natura tipica delle denominazioni delle squadre calcistiche, se il segno, qualora si tratti di un nome geografico, possa essere tutelato. Con riguardo al primo aspetto si ricorda come ancora negli anni 90 si discutesse della tutelabilità della denominazione come marchio piuttosto che tramite la disciplina della tutela del nome; è qui interessante richiamare un provvedimento del Tribunale di Venezia, 5.3.1990, con il quale è stata esclusa l applicabilità della disciplina dei marchi d impresa ritenendo che il nome della squadra non potesse ritenersi diretto a distinguere un prodotto o un servizio e questo perché la squadra non era un prodotto e l attività sportiva era diretta non al generale pubblico dei consumatori ma soltanto ai sostenitori di quel club. Da qui la ritenuta applicabilità della disciplina della denominazione sociale e non quella industrialistica. Tale impostazione non era condivisibile in quanto i club non producono il prodotto squadra ma fornivano e forniscono il diverso servizio costituito dallo spettacolo sportivo. Oggi il CPI riconosce nel suo art. 8 comma 3 la possibilità di registrare come

marchi, se notori, i segni usati in campo.. sportivo, le denominazioni e sigle di manifestazioni e quelli di enti e associazioni non aventi finalità economiche... E ben vero che la stessa difesa attorea a volte parla di denominazione, così operando un richiamo alla disciplina della tutela del nome, pur invocando in generale la tutela di un affermato marchio di fatto: la corretta qualificazione delle pretesa, anche a fronte di quanto sopra argomentato, porta a concludere che la AC Entella 1914 può ritenersi in astratto legittimata ad invocare una tutela di un affermato marchio di fatto con riferimento sia al nome della squadra Entella 1914 sia allo scudetto. L altro aspetto problematico ricordato, quello legato alla tutelabilità di un marchio spesso corrispondente ad una denominazione geografica, può essere risolto con l inquadramento del marchio che ne deriva purché non si esaurisca in una mera indicazione geografica. Il presente ricorso cautelare investe un aspetto specifico di tutela: afferma l attrice di aver acquisito i segni distintivi della A.C. Entella Chiavari 1914, gloriosa società di calcio fondata appunto agli inizi del secolo scorso, protagonista del campionato nazionale di serie C2, di serie D e di Eccellenza, dichiarata fallita dal Tribunale di Chiavari con sentenza n. 947/2002. La lesione attuata con le manifestazioni dell agosto 2013 sarebbe appunto legata alla affermata appropriazione, da parte della convenuta, della tradizione calcistica della quale sarebbe invece unica erede la ricorrente. Nell atto introduttivo del giudizio di merito e nel ricorso pagina 4 in punto fumus boni iuris - si legge che i segni distintivi della gloriosa Entella.. sono stati prontamente rilevati dal sig. Mauro Chiarelli e da subito utilizzati per contraddistinguere la squadra A.C. Pro Entella Chiavari 1914 poi A.C. Entella Chiavari 1914 : tale affermazione non trova riscontro documentale. Al contrario, il curatore del fallimento della Associazione Calcio Entella Srl ha dichiarato che i segni distintivi della squadra (denominazione, scudetto, colori) non sono mai stati ceduti ad alcuno così dichiarazione prodotta in questa fase dalla convenuta sub. 3 e depositata nel merito sub. 10-. Inoltre, la documentazione proveniente dalla FIGC indica solo la presenza di un cambiamento di denominazione sociale intervenuto nel 2003, da AC Pro Entella Chiavari 1914 a AC Entella

Chiavari 1914 doc. 2 fascicolo merito parte attrice-. Mancando il presupposto del fumus boni iuris invocato in questa sede, avendo la ricorrente lamentato l esistenza di manifestazioni nel mese di agosto volte a ricollegare l attività della Virtus Entella alla tradizione calcistica della Entella fallita nel 2002, il presente ricorso deve essere respinto. Atteso il contenuto del ricorso, non occorre esaminare la validità del marchio denominativo Entella, costituente toponimo, né la presenza di un effettivo preuso, comunque di natura locale. Nella causa di merito dovrà essere oggetto di valutazione l esistenza di un marchio di fatto e dell affermato preuso, dovendosi per altro fin d ora rilevare come nel caso di specie la Virtus Entella Srl abbia depositato domanda di registrazione di marchio riferita allo scudetto con i colori bianco e azzurro ed il preuso risulti di carattere locale e come sia intervenuta in giudizio la Associazione Calcio Dilettantistica Entella la quale ha dichiarato di essersi costituita con atto pubblico in data 29.6.1989 e di avere quale oggetto la promozione del gioco del calcio e sia affiliata alla FIGC. Spese all esito del giudizio. Pqm Visti gli artt. 669bis e ss., 700 cpc, 131 CPI, respinge il ricorso. Si comunichi. Genova, 21 ottobre 2013 Il Giudice Dott.ssa Lorenza Calcagno