Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi

Documenti analoghi
Neet e università: quale nesso?

Laureati e occupabilità

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Quali prospettive dopo la laurea? Esiti occupazionali a uno e cinque anni

GENERE E SCELTE FORMATIVE

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

XIX Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati

Offerta formativa Università di Padova

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Le XVIII Indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati. Silvia Ghiselli AlmaLaurea Napoli, 27 Aprile 2016

Le seconde generazioni all Università: scelte ed esiti

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Università e mercato del lavoro

dei laureati in Fisica Giancarlo Gasperoni (Univ. Bologna AlmaLaurea) Roma, 27 novembre 2015

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

La laurea alla prova del lavoro

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Laureati e Diritto allo Studio: performance universitarie ed esiti occupazionali dei laureati in Emilia-Romagna

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Le prospettive di studio

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

Le scelte dei diplomati 2014, 2012 e Valentina Conti 16 dicembre Roma

La transizione scuola/(università)/lavoro

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GALEAZZI (AlmaLaurea) Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Elena MESCHI (Univ. Ca Foscari - Venezia)

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

REGOLARITA DEGLI STUDI PRIMA E DOPO LA RIFORMA

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI ALL INGRESSO E RIUSCITA NEGLI STUDI

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

I tirocini formativi

Le prospettive di studio

Dove vanno i nostri laureati?

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

La condizione occupazionale dei giovani laureati in Piemonte

Internazionalizzazione dei laureati: performance universitarie ed esiti occupazionali. Claudia Girotti - AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Occupazione e responsabilità sociale

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 2 ISTRUZIONE

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

Laureati pugliesi: esiti occupazionali e motivazioni del trasferimento fuori regione. Bari, 28 ottobre 2014

Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali

Votazioni agli esami. e riuscita negli studi PROFILO DEI LAUREATI Valutazione dei percorsi formativi nell Università

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

INDAGINI ALMALAUREA 2017

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico

La regolarità negli studi

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

STRATEGIE DI ORIENTAMENTO E MANUTENZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PER ALIMENTARE IL SUCCESSO OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Università e lavoro. Andrea Cammelli Rimini, 25 agosto 2014

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Dopo il diploma: orientamento alla scelta formativa e alle prospettive occupazionali. AlmaLaurea Portogruaro, 18 dicembre 2018

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

Gli studenti stranieri negli atenei torinesi

COMUNICATO STAMPA 8 MARZO, DIFFERENZE DI GENERE SU OCCUPAZIONE E RETRIBUZIONI

Offerta formativa Università di Padova

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

Le esperienze di studio all estero

Diseguaglianza retributiva. Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA)

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015

Realizzazione Professionale. Roma, 8 Marzo 2012 S. Binassi (AlmaLaurea), L. Tampellini (AlmaLaurea)

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Liana Verzicco ISTAT

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

Offerta formativa Università di Padova

Occupazione dell industria chimica in Italia (anno 2018)

Immatricolati 1 Livello

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

COMUNICATO STAMPA PIÙ BRAVE A SCUOLA E ALL UNIVERSITÀ, MA PENALIZZATE SUL MERCATO DEL LAVORO

Transcript:

Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi Neet: Identità e differenze Torino, Circolo dei lettori - 30 marzo 2016

Neet: categoria di difficile individuazione Profilo anagrafico 15-29enni: una popolazione fortemente segmentata 15-29enni (?) che non studiano, non lavorano, non seguono corsi di formazione Qualificazione presenza di individui low skilled e high skilled Condizione lavorativa sia inattivi sia disoccupati Motivo di inattività elementi di svantaggio oppure esito di libere scelte Fonte: Italia Lavoro (2013), Le determinanti del Neet status; Italia Lavoro (2011), Neet: caratteristiche e cause del fenomeno e analisi delle politiche per contenerlo e ridurlo 2

Neet e università Di quali Neet parliamo? Età 1. diplomati non iscritti all università (e non occupati) 19enni 2. diplomati che abbandonano l università (e non lavorano) 19-22 anni Individui diversi per età, condizione, esigenze, obiettivi 3. laureati che non lavorano 23-29 anni (e oltre) 3

laurea come antidoto al Neet status Popolazione 25-64 anni (2014) Diplomati Laureati Tasso di occupazione 70% 80% Tasso di disoccupazione 9,1% 6,8% Guadagno 100 143 MA in Italia i vantaggi della laurea arrivano tardi e possono essere molto variabili: 18% è il tasso di disoccupazione laureati 25-34 anni, migliore solo di quello della Grecia e della Spagna (GB e D = 4%, F = 7%) Posto uguale a 100 il guadagno dei diplomati, quello dei laureati 25-34 anni è 114, quello dei laureati 55-64 anni è 164 Grande variabilità per tipo di laurea, percorso disciplinare, ambito territoriale, Fonte: Oecd (2015), Education at a Glance 4

diplomati che abbandonano l università Condizione dello studente 100 immatricolati nel 2003/04, dopo 9 anni Triennali Ciclo unico 100 immatricolati al biennio magistrale nel 2006/07, dopo 6 anni Laureati (I o II liv.) 55 63 80 Ancora iscritti 7 17 3 Abbandoni 38 20 17 Nel caso del Piemonte, possiamo fare una stima in 3-4.000 individui (da verificare) che abbandonano l università per ogni coorte di studenti le indagini hanno evidenziato che i problemi maggiori si verificano durante il I anno e nel passaggio tra I e II anno caratteristiche individuali e condizionamenti famigliari incidono sulla probabilità di abbandonare: genere, diploma tecnico o prof., basso voto di diploma, genitori poco scolarizzati, scarso livello di motivazione, lavoro durante gli studi, iscrizione in età adulta, Fonte: Anvur (2013), Rapporto sullo stato del sistema universitario; Osservatorio regionale per l Università del Piemonte, La progressione degli studi negli Atenei piemontesi: Università di Milano Bicocca (2009), Le determinanti dell abbandono 5

Indagine Osservatorio Piemonte % Trovato un lavoro 34 Scarso interesse per lo studio 16,5 Difficoltà economiche 15 Difficoltà negli studi 10 Difficoltà a conciliare studio/lavoro 8,5 Motivi personali 7,5 perché abbandonano l università? Milano Bicocca % Motivi di lavoro 42 Errore nella scelta 31 Motivi personali 17 Delusione studi universitari Difficoltà negli studi 5 6 4 su 10 non avrebbero abbandonato se (esclusi coloro che avevano abbandonato per ragioni economiche) Impedito interruzione studi % Nulla, avrebbe comunque abbandonato 58 Lezioni serali 23 Lezioni svolte da studenti senior 14 Migliore organizzazione corsi 2 Altro 3,5 Fonte: Osservatorio regionale per l Università del Piemonte (2006), La progressione degli studi negli Atenei piemontesi; Nucleo di valutazione Università di Milano Bicocca (2009), Addio agli studi. L impatto dei fattori sociali e delle motivazioni individuali sulla scelta di abbandonare l università 6

risposte differenti per esigenze differenti Se un certo numero di abbandoni può essere considerato fisiologico (caratteristiche individuali e condizionamenti famigliari) 1. scelta di iscriversi all università errata 2. difficoltà nello studio 3. difficoltà a conciliare studio e altri impegni 4. difficoltà economiche offerta formativa univ. poco professionalizzante; alternativa all univ. (AFAM, ITS, IFTS (?) ) limitata (o molto specializzata) numerosissime le iniziative di orientamento (quale il livello di partecipazione e di efficacia?) tutorato (potenzialmente efficace, ma con quali modalità organizzative?) atenei tradizionali poco attenti alle esigenze di chi non fa solo lo studente (iscrizione part time, didattica a distanza, ) interventi a supporto degli studenti (10% degli studenti è idoneo alla borsa; non tutti gli idonei sono borsisti; 2% degli studenti ha un posto letto in residenza) 7

laureati alla ricerca di un lavoro Tra i laureati, i Neet si identificano con i disoccupati (pochissimi gli inattivi) Condizione occupazionale a 1 anno dalla laurea, atenei piemontesi L2013 a 1 anno Lavora Iscritto alla magistrale Non cerca lavoro Cerca lavoro Totale v.a. Triennale 32 54 4 10 9.190 Magistrale 63-13 24 4.949 Ciclo Unico 47-30 23 1.116 Circa 2.500 La percentuale di disoccupati è destinata a migliorare con il tempo Condizione occupazionale a 3 e 5 anni dalla laurea, atenei piemontesi Tipo di corso Cerca lavoro L2011 a 3 anni L2009 a 5 anni Magistrale 11 8 Ciclo Unico 11 4 Una realtà fortemente articolata! Fonte: elaborazioni Osservatorio regionale per l Università su dati AlmaLaurea 8

fattori che incidono sulla probabilità di lavorare Il percorso disciplinare (favoriti i percorsi in ingegneria e quelli delle professioni sanitarie, penalizzati i percorsi psicologico, giuridico e geo-biologico) determinate dinamiche possono incidere sull occupabilità di alcune figure professionali (è il caso delle professioni sanitarie) Rispetto dei tempi previsti (aziende sembrano preferire i candidati giovani: perché più capaci o perché più disponibili sotto il profilo contrattuale e retributivo?) Esperienze lavorative (di qualsiasi natura, compresi i tirocini durante gli studi). In particolare, quanti maturano un esperienza di tirocinio hanno il 10% di probabilità in più di lavorare ad un anno dalla laurea Esperienze di studio all estero a un anno dalla laurea Fonte: AlmaLaurea (2015), La condizione occupazionale dei laureati; Osservatorio regionale per l Università su dati AlmaLaurea 9

le differenze fra percorsi disciplinari Triennali 2013 a 1 anno Cerca lavoro Medico (prof. sanitarie) 18,2 Insegnamento 16,9 Linguistico 16,2 Politico-sociale 16,1 Giuridico 14,9 Letterario 13 Agraria e veterinaria 11,3 Chimico-farmaceutico 10,8 Economico-statistico 8,8 Architettura 8,7 Educazione fisica 8,4 Geo-biologico 7,3 Scientifico 5,2 Ingegneria 3,7 Psicologico 3,7 Magistrali 2013 a 1 anno Cerca lavoro Psicologico 41,3 Linguistico 36,9 Politico-sociale 35,8 Letterario 33,7 Architettura 33,6 Chimico-farmaceutico 30,9 Geo-biologico 26,9 Agraria e veterinaria 21,7 Economico-statistico 19,3 Scientifico 12,8 Ingegneria 12,7 Ciclo unico 2013 a 1 anno Cerca lavoro Giuridico 28,4 Medico (med. e chir.) 22,1 Chimico-farmaceutico 16,5 Agraria e veterinaria 15,9 Fonte: elaborazioni Osservatorio regionale per l Università (2015) su dati AlmaLaurea, XVII indagine 2015 10

25.000 20.000 le assunzioni (previste) per titolo di studio La crisi ha inciso anche sulle assunzioni di laureati 15.000 10.000 8.070 6.600 6.920 5.000 5.579 4.066 3.943 5.485 5.403 5.320 5.020 6.010 4.550 4.910 5.040 6.350 - Nessun titolo richiesto (scuola dell'obbligo) Qualifica di formaz. o diploma profess. Diploma superiore (5 anni) Titolo universitario 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni Osservatorio regionale per l Università su dati Excelsior-Unioncamere 11

progressiva sostituzione con individui più scolarizzati Aumentato il peso delle assunzioni di laureati, ma nel 2015 è (ancora) il 16% del totale Fonte: elaborazioni Osservatorio regionale per l Università su dati Excelsior-Unioncamere 12

alcune azioni (per l università) 1. Riflessione su laurea triennale e magistrale (accanto a pochi corsi professionalizzanti (infermieri, assistenti sociali, educatori) moltissimi rappresentano solo una tappa per il successivo biennio magistrale) 2. Diffondere e valorizzare gli stage (la metà circa dei L2013 in Piemonte ha svolto un tirocinio curricolare, il 20-30% ha svolto uno stage post laurea) 3. Diffondere e valorizzare le esperienze all estero (ad oggi appannaggio di studenti provenienti da contesti favorevoli: la borsa Ue + le attuali integrazioni degli atenei (e dell Edisu) consentono una copertura solo parziale dei costi sostenuti) 4. Arricchire i piani di studio con competenze trasversali (un esigenza profondamente avvertita dalle imprese, come emerge da ricerca UniGe-Fga). In che modo: in sede di progettazione dei corsi, utilizzando specifiche metodologie didattiche, altro? 13

Contatti alberto.stanchi@ossreg.piemonte.it www.ossreg.piemonte.it 14