SLOW FOOD, L ABRUZZO AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO CON 37 STAND TRA PRESÌDI, CONSORZI E AZIENDE

Documenti analoghi
Mediterranea. XXXIV Edizione luglio 2019 ore Porto turistico Marina di Pescara. con il patrocinio di

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

ASSOCIAZIONE MEDIA VALLE DEL TEVERE G.A.L. PROGETTO di COOPERAZIONE UMBRIA LASCIATI SORPRENDERE

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

GAL TERNANO PROGETTO UMBRIA LASCIATI SORPRENDERE Misura 19.3 Cooperazione PAL 2014/2020. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

"I nuovi Presìdi Slow Food della provincia aquilana: opportunità e tutela della biodiversità"

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

C H I E D E. di partecipare all iniziativa Terra Madre - Salone del Gusto di Torino, che avrà luogo dal 20 al 24 settembre

Abruzzo, tutta la tua natura.

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

L evento si svolge nelle piazze e per le vie di Bra che accolgono il meglio della produzione

ATTENTI A QUEI DUE, ALTA CREATIVITÀ NELLA PIZZA E NON SOLO, DA GIANGI IL 20 DICEMBRE

Programma di informazione sui riconoscimenti DOP e IGP

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

BIRRA SHOW Villaggio del Gusto e della Birra Artigianale e di Qualità Umbriafiere (PG), Novembre Media & Press Kit

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

BORDERWINE: IDEE PER UN WEEKEND

Gelato al Vermouth, salumi, formaggi... Tutte le novità presentate a Gourmet

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

...dal La famiglia Allega Vi augura buon appetito.

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

slowfood.it 20 / 24 settembre Torino #food for change

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto MAIN PARTNER

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

DESCRIZIONE PRODOTTI:

Gourmet Food Festival Torino

VOI CONCEDETECI LA LOCATION NOI METTEREMO LA MANIFESTAZIONE

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

A Ballabio gastronomia e tradizione a cielo aperto

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Cena sotto le Stelle. Il centro storico di Cremona ospita la Terza Edizione dell evento: Ristoranti in Piazza Cena sotto le Stelle

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

Primi Piatti. La Pasta Classica. Pasta Classica e le Specialità. 10,40 + Iva. 17,90 + Iva. 34,40 + Iva

Il Dirigente del Servizio

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto Le Venezie 2-4 novembre 2018

LE FARINE: il dettaglio che fa la differenza

NUOVA FIERA DI ROMA. Aziende partecipanti PADIGLIONE 4 STAND aprile 2007

2 1 M A G G I O

Centro Congressi Torino Incontra

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site: p.

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE

ALBO DEI PRODUTTORI, TRASFORMATORI E COMMERCIANTI DI PRODOTTI AGRICOLI ED AGROALIMENTARI MADONITI

AL PORTO TURISTICO DI PESCARA IL RACCONTO DI MEDITERRANEA TRA SAPERI E SAPORI D ABRUZZO

OLI D ITALIA: AL VINITALY GAMBERO ROSSO PREMIA 23 ABRUZZESI, CAPRAFICO AZIENDA DELL ANNO

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

rassegnastampa quotidiana 21 maggio 2010 coldiretti in regione agricoltura

16 / 17 / 18 GIUGNO - LUNGOMARE PESARO PRESENTAZIONE EVENTO

LA PARTECIPAZIONE DEL SISTEMA PIEMONTE AD EXPO Marzia BARACCHINO Responsabile struttura interassessorile Piemonte Expo 2015

BIONET (Rete regionale per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario)

A 6 formaggi la Targa di eccellenza del 9 concorso Infiniti blu

Locorotondo: Un Paese tutto. Mercoledì 14 Settembre al via "I Tipici"

rassegna stampa C O L D I R E T T I N E W S : Salone gusto, cibo a Km zero salva ambiente e comunità l o c a l i

Esperienze e Progetti

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

IL RILANCIO DELLA STRADA DEL VINO VALCALEPIO E DEI SAPORI DELLA BERGAMASCA

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

WELCOME ITALIA 2019 ITALIAN FOOD&BEVERAGE AT ITS BEST

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

12 FORUM DELLA CULTURA DELL OLIO. Domenica 24 Marzo 2019 Hotel Rome Cavalieri. La cena di gala dedicata all Olio Extravergine di Oliva

Cagliari. Quartiere fieristico di Cagliari

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

facebook.com/fiorfiorecoop

Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Autorità di Gestione PSR FEASR

FORMAGGI E DINTORNI EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO Milano, 16 gennaio 2014

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine...

AZIENDA AZIENDA AZIENDA AZIENDA. Settore. Interessi a IPACK IMA. Attività. Interessi a IPACK IMA. Attività. Interessi a IPACK IMA.

Foodopolis, anno secondo: torna la città del gusto made in Puglia

Assemblea dei soci 17 dicembre 2013 Banca d Alba, via Cavour 4 Alba (CN) Sala Riunioni

Slow Food. Alleanza Slow Food. Soste di Ulisse

Sala Conferenze Torre Federici Piazza IV Luglio Vezza d Oglio La biodiversità alpina nei formaggi di Valle Camonica

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

pane al lievito madre, condito composta di mela annurca, verdure di stagione e olio evo pane al lievito madre, condito con salumi e formaggi

IMPERIA. DAL 13 AL 15 NOVEMBRE NEL CENTRO DI ONEGLIA TORNA OLIOLIVA. STAND, FATTORIE DIDATTICHE, SHOW COOKING E / SCARICA IL PROGRAMMA

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 2^ tappa con i piatti dell agriturismo Sangiovanni di Caiazzo

contributo di partner organizzativo partner con il patrocinio di programma culturale sponsor

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

CONCORSO PER I MIGLIORI OLI EXTRAVERGINE DI OLIVA DEL LAZIO SELEZIONE PREMIO NAZIONALE ERCOLE OLIVARIO XVII EDIZIONE 2010 EXTRAVERGINE

COORDINAMENTO MUSEI. 1 5 aprile

Milano EXPO 2015_4/10 maggio L Aquila Salone 2015_28/31 maggio Milano EXPO 2015_1/7 giugno.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

TERMINAL CROCIERE PORTO LIVORNO EDIZIONE NOVEMBRE DEGUSTAZIONI PRODOTTI TIPICI COOKING SHOW EVENTI SERVIZI PRODUTTORI 2017

Tutto quello che natura è.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 221 DEL 18 MAGGIO 2018

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

ALBO DEI FORNITORI PRODOTTI LA DISPENSA DEL BUON VIVERE

PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015

Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo

Transcript:

1 SLOW FOOD, L ABRUZZO AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO CON 37 STAND TRA PRESÌDI, CONSORZI E AZIENDE L AQUILA L Abruzzo è pronto a partecipare a Terra Madre Salone del Gusto, che torna dal 20 al 24 settembre a Torino con una nuova formula, ancora una volta destinata a sorprendere. Giunta alla dodicesima edizione, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e il coinvolgimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell ambito delle

2 attività previste per l anno del cibo italiano. Il programma completo, le ultime notizie e la possibilità di riservare gli appuntamenti su prenotazione sono su www.slowfood.it. Sempre on line è possibile acquistare in prevendita il biglietto d ingresso a Lingotto Fiere: molto accessibile il prezzo (5 euro il biglietto singolo e 20 euro l abbonamento per i cinque giorni, oltre 1 euro per i diritti di prevendita). L incasso, al netto dei costi di gestione, verrà interamente destinato a finanziare il diritto di partecipazione dei delegati di Terra Madre e i progetti della rete Slow Food in Africa. Nei giorni dell evento, il costo del biglietto di ingresso singolo acquistato è 10 euro. L Abruzzo è presente con ben 37 stand, tra Presìdi, associazioni e consorzi di produttori e aziende custodi delle eccellenze gastronomiche regionali, dai formaggi ai legumi, dagli oli alle carni. Food for Change è il tema dell edizione 2018, a partire dal progetto stesso della manifestazione, diffuso e aperto, fino ai contenuti dei forum e delle conferenze, perché scrive Slow Food riteniamo che il cibo sia il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale: se vogliamo cambiare il mondo, cominciamo dai piccoli gesti quotidiani, come la scelta consapevole delle materie prime che usiamo per realizzare le nostre ricette. Se lo facessimo tutti, vedremmo gli effetti sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse. Sulla vita di ogni giorno. La manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito, giusto e sano per tutti rimodella quindi i propri confini per offrire alle centinaia di migliaia di visitatori e agli espositori e delegati provenienti da tutto il mondo un esperienza ancora più appagante. L intento è coinvolgere nei cinque giorni il più ampio numero di partecipanti, creando di fatto un nuovo evento a partire dal meglio dell esperienza del 2016, che ha visto la manifestazione propagarsi nel centro della città di Torino, arricchito dalla facilità di visita che le edizioni sino al 2014, raccolte all interno di Lingotto Fiere, hanno sempre permesso.

3 Un evento che si diffonde in tutto il Piemonte grazie alle occasioni di scambio con i delegati ospiti nelle famiglie delle 120 città di Terra Madre e i Tour DiVini, 15 itinerari (organizzati dal 15 al 30 settembre insieme alle Condotte Slow Food) per scoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche della regione e gustare i prodotti più significativi nei luoghi in cui nascono. A Torino, grazie al bando Io sono Terra Madre sono oltre 200 gli eventi organizzati da enti e associazioni e con il coinvolgono di tantissimi quartieri, a partire da Mirafiori e San Salvario che rientrano nel programma ufficiale. Nuvola Lavazza e piazza Castello ospitano alcune conferenze e Laboratori del Gusto, l Enoteca e i Food truck. Lingotto Fiere accoglie due tra le più significative novità di questa edizione: le cinque grandi aree tematiche #foodforchange, costruite insieme ai delegati della rete; le cucine di strada e le birre artigianali, allestite nello spazio antistante l Oval per consentire ai visitatori di fruirne anche dopo la chiusura serale dei padiglioni che ospitano il grande Mercato italiano e internazionale. Altra novità di questa edizione è l area B2B, organizzata da Slow Food, Camera di commercio di Torino, Università di Scienze Gastronomiche e Foodscovery, in collaborazione con Enterprise Europe Network Een, la più grande rete al mondo di supporto alle Pmi, presente in 66 Paesi. Terra Madre Salone del Gusto è resa possibile grazie al contributo delle tantissime aziende che hanno creduto in questo progetto e che insieme a noi si stanno impegnando per rendere l edizione 2018 la più bella di sempre. GLI ABRUZZESI PRESENTI AL SALONE (*) Associazione Le Vie dello Zafferano POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 013 leviedellozafferano@gmail.com Associazione Produttori Vino Cotto d Abruzzo

4 POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 028 associazionevinocotto@gmail.com Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 008 bioformaggi.gransasso@gmail.com Bibibir POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 027 info@bibibir.it Bracevia a Tutta Pecora POSIZIONE: LINGOTTO AREA ESTERNA, CUCINE DI STRADA, 4C 01 http://www.bracevia.it info@bracevia.it Canestrato Di Castel Del Monte Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 008 TIPOLOGIA: PRESIDIO SLOW FOOD https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/canestrato-di-castel-del-monte/ Cece di Navelli Associazione Produttori Cece di Navelli POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 038 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/cece-di-navelli/ info@papaolizafferano.com Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri Associazione Produttori Cipolla Bianca Piatta Di Fara Filiorum Petri POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 036 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/cipolla-bianca-di-fara-filiorum-petri/

5 corrado.dinardo@gmail.com Comunità di Prodotto dell Olio Toccolana POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 016 MERCEOLOGIA: OLIO stefanodigiulio@live.it Comunità Formaggi a latte crudo Consorzio Terra Viva POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 024 http://www.laportadeiparchi.it info@laportadeiparchi.it Conserve La Giara Agreeble Farm La Giara di Miranda Sborgia POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 028 LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 028 MERCEOLOGIA: CONSERVE lagiara.pianella@libero.it Consorzio per la tutela dello Zafferano dell Aquila Dop POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 008 Consorzio allevatori valorizzazione Maiale Nero D abruzzo POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 006 info@neropeligno.com Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione De L Amatriciano Az. Agricola D Alessio Gaetano per il Consorzio di Tutela e la Valorizzazione dell Amatriciano POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 010 info@pecorinoamatriciano.it Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione Del Pecorino Amatriciano

6 POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 010 Consorzio Produttori Pomodoro Pera d Abruzzo POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 014 MERCEOLOGIA: ORTAGGI E CONSERVE VEGETALI rossodabruzzo@gmail.com CORFINIO LIQUORI FAUSTO NAPOLI BARATTUCCI LIQUORE CORFINIO POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, _ http://www.corfiniobarattucci.com faustonapoli@virgilio.it Fagioli di Paganica Associazione Produttori Fagioli di Paganica POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 019 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/fagioli-di-paganica/ griguolimatteo@yahoo.it Faieta Impronte di Gusto Gli orti di Cointrada Faieta POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 037 LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 037 faieta@imporntedigusto.it Forme d autore POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 038 info@formedautore.com Giardini di Giulio Olio Extravergine di oliva Giardini di Giulio di Chiara De Amicis & C. SS POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 036

7 Grano Solina dell Appennino Abruzzese Consorzio Grano Solina Dell appennino Abruzzese Soc. Coop. Arl POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 007 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/grano-solina-dellappennino-abruzze se/ silverid@libero.it Ival Liquori dal 1888 Ival Sas POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 020 http://www.ivalsas.com info@ivalsas.com Molino Lattanzio POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 027 Mortadella di Campotosto Ernesto Berardi POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 026 LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 026 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/mortadella-di-campotosto/ ernesto.berardi@tiscali.it Oleificio Timando De Juliis Azienda Agricola Oleificio Timando De Juliis di D Aloisio Oviglio POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 034 Oleum L Antico Frantoio L antico Frantoio Srl POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, info@prodottioleum.it Oliva Intosso

8 Azienda Agricola Masciantonio POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 011 info@trappetodicaprafico.com Pecorino di Farindola Soc. Coop. Agr. Masserie del Parco POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 009 masseriedelparco@libero.it Peperone dolce di Altino Associazione di Tutela del Peperone Dolce Di Altino Oasi di Serranella POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 030 peperonedolcedialtino@gmail.com Presidio del Salsicciotto Frentano Azienda Agricola Fratelli Teti POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 032 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/salsicciotto-frentano/ Rustichella D abruzzo Pastificio artigianale abruzzese dal 1924 Rustichella D abruzzo Spa POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 018 info@rustichella.it Tenuta Sant Ilario Azienda Agricola Tenuta Sant Ilario POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 029 info@tenutasantilario.com Uma Casanatura Società Agricola Uma Casanatura srl POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 035 LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 035

9 LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 035 info@umacasanatura.it Uva Montonico Azienda Agricola Francesca Valente POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 017 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/uva-montonico/ Vecchio Forno di Vincenzo Di Paolo POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1C 030 Ventricina del Vastese Fattorie del Tratturo POSIZIONE: LINGOTTO PAD.1, ABRUZZO, 1D 022 https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/ventricina-del-vastese/ info@ventricina.com (*) fonte sito ufficiale del Salone del gusto