il sesto anno teologico



Documenti analoghi
STATUTO AZIONE CATTOLICA

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Invocazione allo Spirito Santo

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INDICE. Premessa... 7

Viale Trastevere, 251 Roma

PROGRAMMA PREVENTIVO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Formazione Teologica di base

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale Il Battesimo

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGETTO Edizione

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Roma, gennaio EcclesiaStudio

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PROGETTO ACCOGLIENZA

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Transcript:

il sesto anno teologico Proposta e Obiettivi Il percorso di esperienza e di studio, offerto nel VI anno di teologia, prevede sei corsi e due settimane residenziali. Caratterizzato da un forte spessore pratico, il percorso ha lo scopo di evidenziare il legame originario e permanente della vita e dell agire della Chiesa (annuncio, celebrazione e servizio) con la teologia. Vuole contribuire alla sintesi di tutte le dimensioni formative attorno al principio della carità pastorale, come auspicato in Pastores dabo vobis, 57: «Il fine pastorale assicura alla formazione umana, spirituale e intellettuale determinati contenuti e precise caratteristiche, così come unifica e specifica l intera formazione dei futuri sacerdoti». Destinatari Il percorso si rivolge particolarmente agli allievi del VI anno di teologia, e a quanti, avendo compiuto il ciclo di studi per il baccellierato in S. Teologia, essendo stati già ordinati, volessero fruirne. Metodo Realizzato attraverso una serie di lezioni frontali e di attività di laboratorio, dove possono essere analizzati con una metodologia specifica alcuni ambiti dell agire pastorale, il percorso introduce i partecipanti alla conoscenza degli elementi costitutivi dell agire della Chiesa (koinonia, martyria, leitourgia, diakonia), con riferimento particolare al contesto locale, aiutando a comprendere le sfide pastorali che la teologia e la formazione non possono eludere. Scopi delle diverse aree di interesse Catechetica: per avviare alla conoscenza della funzione della catechesi all interno della missione della Chiesa e nella vita della comunità cristiana; collocare la pratica catechistica all interno della situazione pastorale; identificare e risolvere situazioni problematiche; acquisire alcune competenze e abilità; valutare le risorse del gruppo catechistico e avviare una formazione di base. Omiletica, per far giungere i partecipanti a una corretta conoscenza della natura dell omelia e iniziarli a un efficace ministero della predicazione, tenendo conto della storia della predicazione cristiana, degli elementi di retorica e di comunicazione in pubblico.

Liturgia, per abilitare i partecipanti alla funzione della presidenza della comunità cristiana secondo la declinazione eucologica e simbolico-rituale delle celebrazioni della fede e nel rispetto di un linguaggio aperto all uomo e alla sue variabili sociali, culturali e storiche, facendone pastori capaci di introdurre i fedeli nel cuore dei misteri in modo pieno, consapevole e attivo. Spiritualità, per qualificare i partecipanti a riflettere con metodo teologico, sulla vita spirituale del cristiano, e quindi sull azione dello Spirito di Gesù in lui, ponendosi in ascolto del suo vissuto di fede individuale e comunitario, e per corredarli di strumenti adatti a leggere e accompagnare l esperienza spirituale del credente nella prospettiva dei contenuti della tradizione cristiana, specialmente della Scrittura, verso gli elementi essenziali dell uomo spirituale. Prassi giuridica, per abilitare il partecipante alla padronanza della dimensione visibile e istituzionale della Chiesa, agendo in profonda comunione con la gerarchia e in stretta collaborazione con il proprio Vescovo e con i diversi soggetti ecclesiali, con particolare attenzione a quelle parti del CIC che riguardano i canoni e le applicazioni pastorali relativi alla diocesi e alla parrocchia, nonché alla normativa sulla celebrazione dei sacramenti e sul matrimonio. Prassi ministeriale, per aiutare i partecipanti a disporre degli strumenti assunti in sede di riflessione teologica, psico-pedagogica e pastorale appropriatamente ed efficacemente, al fine di perseguire l incremento della formazione personale e del conseguente rinnovamento della prassi. Accreditamento accademico L intero percorso è costituito da 6 corsi e 2 settimane residenziali. Ciascun corso ha la durata di 24 ore; la settimana residenziale si estende da lunedì a sabato. Per la partecipazione a ciascun corso e a ciascuna settimana vengono riconosciuti 3 crediti ETCS. l offerta formativa Il Percorso La catechesi nella vita della Parrocchia (Don GIUSEPPE ALCAMO) Il corso si propone di orientare i partecipanti a pensare alla catechesi come un servizio alla Parola e al Popolo di Dio, in seno alla vita concreta della comunità parrocchiale, armonizzando la concreta azione pastorale con le indicazioni del Magistero. In particolare illustrerà i criteri per la scelta e la formazione dei catechisti; gli elementi della programmazione per la catechesi di Iniziazione Cristiana e le diverse forme di catechesi degli adulti.

Bibliografia consigliata: UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, La formazione dei catechisti nella comunità cristiana, (2006); G. RUTA, Programmare la catechesi tra teoria e pratica, LDC, Leumann-Torino 1996; L. SORAVITO, Rievangelizzare gli adulti. In margine alla terza nota della CEI, LDC, Leumann-Torino 2004. La predicazione biblica: spunti di omiletica (Don RINO LA DELFA) Il corso è pensato per introdurre i partecipanti a esercitare con disinvoltura e padronanza l arte della predicazione, sviluppando uno stile fedele alla testimonianza biblica, liturgicamente aderente e coerente con la dimensione della fede e delle loro capacità personali. Verranno presentate modelli, tecniche e strumenti adatti alla preparazione e alla presentazione di un omelia. Sono previste due esercitazioni seguite da analisi e discussione critica. Bibliografia consigliata: C. BISCONTIN, Predicare oggi. Perché e come, Queriniana, Brescia 2001. L ars celebrandi. Dal libro liturgico alla celebrazione (Frate PIETRO SORCI) Il corso prende in considerazione la celebrazione eucaristica, il culto del mistero eucaristico, il battesimo, il matrimonio, l unzione degli infermi e il rito esequiale. Suo intento è aiutare i candidati al presbiterato ad acquisire uno stile di presidenza che favorisca il più possibile la partecipazione consapevole, attiva, piena e fruttuosa dei fedeli. Bibliografia consigliata: F. FERRARIS, Regia delle celebrazioni liturgiche, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001; P. DE CLERCK, Liturgia viva, Qiqajon, Bose 2008; CENTRO DI PASTORALE LITURGICA FRANCESE, Ars celebrandi, Qiqajon, Bose 2008. La direzione spirituale (Mons. ANTONINO RASPANTI) Nel corso viene evidenziata la perenne attualità della direzione spirituale e la sua importanza nel contesto contemporaneo della vita della Chiesa, come una delle principali strutture dell azione pastorale. Attraverso una rassegna dei metodi dettati dagli spirituali e a partire dalla lettura di testi classici, i partecipanti rifletteranno sugli atteggiamenti necessari per evitare il rischio di un dirigismo che limiti l'autonomia della persona, per far prevalere nella direzione spirituale il carattere di accompagnamento discreto, basato sulla fiducia e l'apertura di cuore, la capacità di discernere, di stimolare e sostenere la crescita nel fervore della carità. La bibliografia sarà consigliata dal docente durante gli incontri. La prassi giuridica (Don VINCENZO MURGANO) Il corso si propone, attraverso esercitazioni pratiche, di far conoscere ai partecipanti elementi di prassi giuridica relativi alla preparazione ai sacramenti, in particolare ai sacramenti dell Iniziazione Cristiana e del matrimonio, con specifico riferimento alla normativa codiciale e al Decreto generale della CEI sul matrimonio canonico.

Bibliografia consigliata: AA. VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III, Roma 1992. Il ministero in situazioni di emergenza (Mons. LETTERIO GULLETTA) Il corso si svolge in sintonia con le finalità di sintesi, approfondimento e rielaborazione in prospettiva pastorale delle riflessioni elaborate nel precedente itinerario teologico, privilegiando i criteri fondamentali messi a fuoco su attenzione alla persona, presenza e prossimità, relazione interpersonale e di aiuto, nell ottica testimoniale della vita della comunità cristiana illuminata dagli insegnamenti della Chiesa. Nella complessa e variegata realtà delle emergenze, l attenzione si soffermerà in particolare su quelle situazioni che investono maggiormente il vissuto della nostre comunità e quindi la pastorale (famiglia provata da problemi di malattia terminale, malattia mentale, Alzheimer, bambino con malattia cronica, dipendenze e alcolismo, perdita del lavoro, usura, carcere, maltrattamento, ecc.). Con appropriate scelte metodologiche fra lezioni e lavoro suggerito, gli argomenti saranno affrontati anzitutto coinvolgendo la persona dell operatore pastorale e nella più ampia interconnessione fra approfondimenti teologici, psico-pedagogici, pastorali finalizzati all incremento della formazione personale e al conseguente rinnovamento della prassi. Bibliografia consigliata: CEI COMMISSIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera ai cercatori di Dio, Paoline, Milano 2009; TONIOLO ANDREA (ed), La relazione di aiuto. Il counseling tra psicologia e fede, Edizioni Messaggero, Padova 2009; ARAMINI MICHELE, Prendersi cura. Custodire la persona nel tempo della malattia, Paoline, Milano 2009. Suggerimenti del docente Le due settimane residenziali curate dal CENTRO REGIONALE PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO MADRE DEL BUON PASTORE Il ministero sacramentale della Penitenza Il corso, della durata di una settimana, intende qualificare alla pratica del ministero del sacramento della penitenza, offrendo una sintesi teologica compiuta sul senso di questo sacramento nella vita della Chiesa oggi. Una rassegna accurata delle questioni morali e canoniche accompagnerà opportunamente la riflessione, allo scopo di informare adeguatamente il ministro circa il suo ruolo ecclesiale. Attenzione speciale viene anche dedicata alla dimensione celebrativa del rito volta alla valorizzazione dell aspetto relazionale della riconciliazione e dell effetto di guarigione. (Data e luogo: Torre Artale, da lunedì pomeriggio, 16 novembre al pranzo di sabato 21 novembre 2009) La guida pastorale della parrocchia Il corso, della durata di una settimana, si propone di introdurre i partecipanti alla conoscenza dell istituto ecclesiale della parrocchia e della sua organizzazione. Vengono illustrate le

diverse dimensioni attraverso cui si compone la comunità ecclesiale e la specificità dei ministeri e degli organismi con cui essa esprime la propria esistenza e missione. In particolare viene esaminata la gamma degli impegni che attengono al compito della sua conduzione ministeriale da parte del presbitero, secondo le esigenze del diritto canonico e alla luce della ricca riflessione magisteriale e pastorale cntemporanea. Il corso è specialmente indicato per quanti si apprestano ad assumere l incarico di parroco o di vicario per la prima volta e per quanti vivono l esperienza di un avvicendamento pastorale presso altra sede. (Data e luogo: Acireale, da lunedì pomeriggio, 8 marzo al pranzo di sabato 13 marzo 2010)