Laboratorio di tesi. Prof. Rosa Rius Gatell (UB) Seminari Filosofia i Gènere GRC Creació i Pensament de les Dones

Documenti analoghi
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO tra Vigili del Fuoco ed Università Parthenope 24/09/2008 Centro Direzionale - Napoli. Università Parthenope

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Le ragioni del questionario

Regolamento: All.1 Regolamento Valutazione Formatore

PON sulla Cittadinanza Europea

I.I.S. BLAISE PASCAL

Alla domanda cosa è utile per fare rete sono state date le seguenti risposte:

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

Quali studenti in un corso di economia e statistica?

Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

orientamento e formazione degli insegnanti

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

IL RETTORE. D. R. n. 356

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

CLE. EuropEE. Master (Laurea Magistrale)

Government and Civil Society

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA

Manifesto degli Studi

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DISEGNO INDUSTRIALE E PROGETTAZIONE CON MATERIALI CERAMICI E AVANZATI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

Direzione Futuro 2.0

Pedagogia della famiglia

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Segreteria di Facoltà: Corso di. Laurea triennale in

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

PSYCHOLOGICAL STUDIES

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione

QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

EXECUTIVE SUMMARY programmi didattici e di ricerca percorsi formativi all avanguardia formazione della persona

Verona, 20 ottobre 2006

FORMAZIONE del PERSONALE

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Università degli Studi di Cagliari

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30

PNSD. Animatore Digitale

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

PROGETTO DI TIROCINIO

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

IL FUTURO DEL TURISMO

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

IL MUSEO PER LA SCUOLA

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

LINKEDIN PER TRADUTTORI E INTERPRETI

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

ITACA: Internship for Thesis preparation At Chamber of Commerce Agency

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Dottorato in Informatica

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Transcript:

Laboratorio di tesi Prof. Rosa Rius Gatell (UB) Seminari Filosofia i Gènere GRC Creació i Pensament de les Dones

Cos è? Il Laboratorio di tesi (LdT) è un esperienza di innovazione docente che ha la finalità di fomentare lo sviluppo di metodologie e strumenti specifici per il lavoro di ricerca relativo alla laurea triennale, la specialistica o master e il dottorato, in materia di donne e di genere. Consiste basicamente nel condividere l itinerario della ricerca stessa. E una attività diretta da Rosa Rius Gatell e coordinata da Georgina Rabassó, organizzata dal Seminario Filosofia i Gènere e dal GRC Creazione e Pensiero delle Donne dell Università di Barcellona. Le sessioni si sviluppano a partire da una o più esposizioni brevi del lavoro di ricerca da parte del/della studente (tra i 20 e i 30 minuti); a seguire, le e gli assistenti apportano prospettive, commenti, domande, suggerimenti che si centrano sul lavoro esposto.

Obiettivi concreti Orientare in modo critico le e gli studenti nelle tappe della loro ricerca. Generare l interazione, il dialogo e il dibattito tra docenti e studenti con l obiettivo di creare un foro interdisciplinare di ricerca e di pensiero critico altamente qualificato. Promuovere la internazionalizzazione della ricerca mediante la mobilità delle e degli studenti e il consolidamento di reti di ricerca. Evitare l abbandono dei lavori di ricerca, essendo quest ultimo uno dei suoi principali obiettivi.

Obiettivi a lungo termine Occorre fomentare attivamente la permanenza degli studi delle donne e degli studi di genere nell ambito universitario, mediante la formazione nell eccellenza delle e degli studenti impegnati nella ricerca in queste materie, nella consapevolezza che queste e questi saranno un settore importante degli agenti che garantiscono detta permanenza. Al contempo, l impulso alla ricerca in questo ambito, e in forma trasversale al complesso degli studi universitari, mira ad avere una ripercussione diretta sulla formazione di futuri/e professionisti nell istruzione secondaria e universitaria, che includeranno la prospettiva di genere nei piani docenti del sistema educativo corrispondente.

Esperienza nell IP Saperi delle Donne Prima dell inizio del corso, tutte/i le/gli studenti hanno spedito via mail alla coordinatrice del LdT, alle organizzatrici dell IP e al resto delle e degli studenti, il titolo del proprio lavoro di ricerca, un riassunto di 400-450 parole e 5 concetti chiave, con l obiettivo che tutto il gruppo potesse disporre previamente di questi materiali. La coordinatrice del LdT ha potuto così lavorare, prima dell inizio del corso, con i materiali ricevuti e organizzare le diverse sessioni.

Esperienza nell IP Saperi delle Donne Le attività del LdT sono consistite in una prima sessione (2 settembre 2014, mattina) in cui quattro studenti (una della Università del Salento; una della Università Paris 8; due della Università di Barcellona) hanno presentato e discusso alla presenza e partecipazione attiva di docenti, coordinatrici dell IP e studenti i contenuti della propria ricerca, la metodologia e gli strumenti utilizzati. Una delle esposizioni orali del LdT è disponibile nel Blog dell IP Saperi delle Donne (http://www.ipsaperidelledonne.wordpress.com) Fotografie della prima sessione.

Fotografie: Elena Laurenzi, 2014

Esperienza nell IP Saperi delle Donne La seconda e terza sessione (10 settembre, pomeriggio e 11 settembre, mattina) sono consistite nell elaborazione, da parte di tre studenti che hanno scelto questa attività come prova di fine corso, di uno scritto (tra 1.100 e 1.400 parole) pensato in modo tale da esporre in forma chiara, riflessiva e stimolante, la ricerca di ognuna.. In queste sessioni si è inoltre proceduto alla predisposizione di un dittico relativo alla ricerca di ognuna delle partecipanti, previa richiesta di materiale per la loro confezione (iscrizione universitaria, illustrazioni e riassunto sintetico della ricerca, al massimo 200 parole). I riassunti e i dittici sono disponibili nel Blog dell IP Saperi delle Donne (http://www.ipsaperidelledonne.wordpress.com)

Laboratorio di tesi Prof. Rosa Rius Gatell (UB) Seminari Filosofia i Gènere GRC Creació i Pensament de les Dones