Taglio del nastro mercoledì 31 ottobre giorno della Riforma protestante alle ore 17,30 a Torre Pellice, via Beckwith 3

Documenti analoghi
I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

I VALDESI: storia e attualità di una minoranza Otto secoli di storia valdese, cenni di teologia protestante, attualità di chiese di minoranza

LE CINQUECENTINE DELLA RIFORMA TEDESCA E SVIZZERA NELLA BIBLIOTECA VALDESE. Quaderni del patrimonio culturale valdese n. 4

I VALDESI: storia e attualità di una minoranza Otto secoli di storia valdese, cenni di teologia protestante, attualità di chiese di minoranza

I VALDESI: storia e attualità di una minoranza Otto secoli di storia valdese, cenni di teologia protestante, attualità di chiese di minoranza

I N D I C E PARTE PRIMA: UNA DIASPORA DISSENZIENTE ( ) 9

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

IL PERCORSO DI VISITA

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018

N. 219 Dicembre 2016 CLAUDIANA

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Il dibattito nelle chiese evangeliche sulla Grande Guerra

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Info utili per organizzare la visita

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Nascita della collezione museale

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici

DOMENICA 21 LUGLIO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 119

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

CITTÀ DI LUGANO DICASTERO ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO STORICO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

IL CORPO DELLA PITTURA

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino,

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

FONDAZIONE ICM DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. N. 14 del

ARCHEOLOGIA & STORIA

CSAC, Nuove figure in un interno di IRENE GUZMAN*

La domenica al Museo

Curricolo Religione Cattolica - classe V

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO. Facoltà di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

Salita e visita alla cupola del Santuario di Vicoforte, capolavoro del Barocco. 1 maggio - 31 ottobre Santuario di Vicoforte (CN) Italia

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra)

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali

Aperto a Ferrara il Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah

INIZIATIVE CULTURALI PER IL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA A SAVIGLIANO

Un nuovo centro per la tutela e la diffusione dei valori di cittadinanza e di democrazia.

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

Anniversario a Corte

Il libro per l infanzia diventa museo

PRESENTAZIONE DELL EVENTO INVITO A CORTE

COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI - 28 HÉRITAGE(S) Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese. a cura di Daniele Jalla

Powered by TCPDF (

80 ALDA COSTA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

F O R M A T O E U R O P E O

Come consultare il libro misto multimediale

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Indice. Premessa 5 I. CONFLITTI ARMATI E DIRITTO DI RESISTENZA

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

ASPETTANDO SCHIFANOIA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

La guida dell Archivio Centrale dello Stato scritta in linguaggio facile da leggere. che nessuno resti fuori

Comenius Regio. Progetto PAT.H.S. (PATrimonium/Historiae Scholarum) L école est notre Patrimoine - La scuola è il nostro Patrimonio

ALLEGATO A) Dgr n del 26/05/2009 pag. 1/5

PROGRAMMA / EVENTI MARTEDÌ 9 APRILE 2019

Guida alla porcellana europea del XVIII - XIX secolo

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Animazioni e laboratori 2017

Transcript:

INAUGURA IL NUOVO MUSEO STORICO VALDESE DI TORRE PELLICE, l unico museo al mondo che racconta sotto tutti gli aspetti gli oltre otto secoli di storia valdese Taglio del nastro mercoledì 31 ottobre giorno della Riforma protestante alle ore 17,30 a Torre Pellice, via Beckwith 3 Percorso museale che culmina nella torretta panoramica aperta sulle Valli valdesi e mostra dell artista Paolo Paschetto, ideatore dell emblema della Repubblica Italiana L INAUGURAZIONE Mercoledì 31 ottobre giorno in cui in tutto in mondo si ricorda la Riforma protestante a Torre Pellice capitale delle Valli valdesi del Piemonte (Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca), nominata nel 2017 Città Europea della Riforma dalla Commissione delle Chiese Protestanti in Europa e già definita piccola Ginevra italiana da Edmondo De Amicis, a un passo dalla Pinerolo olimpica del 2006 verrà inaugurato il nuovo Museo Storico Valdese. Grazie al contributo della Tavola Valdese (Otto per mille), della Regione Piemonte e della Società di Studi Valdesi, il sostegno degli sponsor tecnici iguzzini e Wunderhaus e il patrocinio del Comune di Torre Pellice, il completo rifacimento del Museo Storico Valdese fondato con il nome di Musée Historique Vaudois nel 1889, in occasione del bicentenario del Glorioso Rimpatrio, il vittorioso rientro dalla Svizzera nelle Valli natie dei valdesi esiliati dal duca di Savoia Vittorio Amedeo II è stato progettato dagli architetti Margherita BERT e MASSIMO VENEGONI, autori di numerosi interventi su strutture storiche museali quali quelle del Forte di Bard (Aosta). A illustrare logiche, motivazioni, linee guida, obiettivi e fili conduttori di un progetto di profonda trasformazione architettonica, espositiva e comunicativa che cambia in modo sostanziale ad esempio attraverso la destinazione museale della torretta panoramica aperta sulle Valli valdesi le caratteristiche di un istituzione nata oltre un secolo fa per conservare un patrimonio che discende da una specifica identità culturale e di fede, interverranno: Sergio CHIAMPARINO, Presidente della Regione Piemonte, Eugenio BERNARDINI, Moderatore della Tavola Valdese, Erika TOMASSONE, Presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese, Dino CARPANETTO, Presidente della Società di Studi Valdesi, Davide ROSSO, Direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese - Museo Storico Valdese, e Daniele Jallà, Consigliere Nazionale dell International Council of Museums ICOM Italia. L appuntamento è alle ore 17,30 di mercoledì 31 ottobre a Torre Pellice, presso l ex Convitto Valdese di via Beckwith 3, in cui nel 1989, terzo centenario del Glorioso Rimpatrio, l allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga inaugurò la sede di quella che sarebbe stata la Fondazione Centro Culturale Valdese (FCCV), a cui il Museo afferisce. Alle ore 18,45 taglio del nastro, visite guidate (info e prenotazioni: http://www.fondazionevaldese.org - 0121 932179) e apertura della mostra dell artista protestante Paolo Paschetto (1885-1963), vincitore del concorso per l emblema della Repubblica Italiana, e rinfresco.

LE DICHIARAZIONI Davide ROSSO, Direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese - Museo Storico Valdese racconta: Il nostro è un museo con una storia di 129 anni, nato nel 1889 in occasione di un importante bicentenario, come museo del patrimonio condiviso della comunità valdese. Sono otto secoli di storia di una minoranza religiosa per molto tempo perseguitata come eretica e radicata in un piccolo e remoto territorio di montagna, ma da sempre inserita nel più ampio contesto internazionale. Con l avvicinarsi, nel 2017, del cinquecentenario della Riforma protestante, a una trentina d anni dall ultimo allestimento, abbiamo cominciato a pensare che occorreva darsi strumenti nuovi per raccontare la storia valdese. Quello che presentiamo oggi non è un semplice riallestimento del vecchio museo con strumenti più moderni, ma è un vero e proprio nuovo museo, in cui la comunità valdese rappresenta, sì, sé stessa, ma è anche, e forse soprattutto, un museo autoriale, ovvero un museo che per ciascun periodo ha uno o più studiosi a curarne i contenuti: il nuovo Museo Storico Valdese è un museo costruito dalla comunità valdese insieme alla comunità scientifica degli storici. Con gli architetti Margherita Bert e Massimo Venegoni abbiamo poi pensato a un percorso che in alcuni suoi tratti fosse evocativo, e non solo scientificamente esatto e aggiornato: oltre che sull intervento architettonico vero e proprio, sull uso degli spazi museali e sul ritmo che deriva dalla loro distribuzione, abbiamo lavorato sul territorio in cui nei secoli le vicende si sono sviluppate nelle nostre Valli, e questo con l uso di mappe e di strumenti multimediali e, soprattutto, con la creazione di un accesso museale alla storica torretta panoramica dell edificio, dove interno ed esterno si incontrano e si rimandano l un l altro. Eugenio BERNARDINI, Moderatore della Tavola Valdese l organo di amministrazione della Chiesa Valdese, nominato annualmente dal Sinodo valdese aggiunge: i musei hanno la necessità di essere rinnovati e ripensati, più o meno profondamente, per stare al passo con le innovazioni tecnologiche e con il mutare degli interessi di chi li visita, anche se il tema centrale della loro mission non cambia. Qual è la mission del Museo Storico Valdese di Torre Pellice? È quella di raccontare la vicenda appassionante di una minoranza religiosa che è anche uno specchio del mutare nei secoli della società italiana ed europea sui temi dei pregiudizi e delle libertà. Un museo valdese sì, ma anche piemontese, italiano ed europeo, un pezzo di storia e di attualità che spiega il continuo interesse di visitatori italiani ed esteri e il sostegno delle istituzioni pubbliche e private, che ringraziamo. Erika TOMASSONE, Presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese, conclude: abbiamo voluto fin dall inizio che il nuovo Museo Storico Valdese avesse un avvio collettivo con la consultazione di persone portatrici di interessi diversi per la storia valdese e per il territorio delle Valli valdesi: membri delle chiese locali, volontari responsabili dei piccoli musei aperti in molte piccole località e collegati tra loro nel Sistema Museale Eco-storico delle Valli valdesi, operatori turistici e amministratori. Un avvio dal basso, dalla capacità immaginativa collettiva, che è proseguito con il confronto tra la Fondazione Centro Culturale Valdese, il gruppo degli storici e gli architetti. Il Museo che offriamo al territorio e a tutti coloro che verranno a visitarlo, anche da molto lontano, è sia un primo approccio alla storia valdese che una sua rilettura, anche per una riscoperta del nostro territorio e della storia che testimonia. L IMPIANTO DEL MUSEO E LA CRONOLOGIA VALDESE Unico al mondo a ripercorrere gli oltre otto secoli di storia valdese attraverso due continenti, l Europa e le Americhe, il nuovo Museo Storico Valdese di Torre Pellice propone un percorso spesso evocativo, come

ad esempio nella torretta panoramica aperta sul territorio della storia valdese da intendersi come un continuum narrativo, articolato in 6 grandi sezioni temporali classiche dal Medioevo al Novecento che, snodandosi per unità di senso intorno a temi e concetti chiave, fa riferimento alla specifica cronologia degli avvenimenti valdesi, inserendoli nel contesto più generale anche con l aiuto di brevi testi a cura di studiosi, specialisti ed esperti in grado di proporne un interpretazione storica rigorosa e aggiornata: MEDIOEVO: dalla radicale conversione, intorno al 1174, del mercante Valdo di Lione dal quale il movimento valdese ha preso origine alla crociata contro l eresia valdese promossa nel 1488 in Val Pragelato da papa Innocenzo III, passando per le prime condanne e le prime persecuzioni (sezione a cura di Lothar Vogel con Francesca Tasca); CINQUECENTO: dall adesione alla Riforma protestante nel 1532 alla prima guerra di religione contro i valdesi del duca Emanuele Filiberto di Savoia (1560-61), con un area dedicata alla ricostruzione di un antico tempio valdese (sezione a cura di Susanna Peyronel con Davide De Franco); SEICENTO: dagli editti che progressivamente limitano i diritti dei valdesi, ai tentativi di conversione al cattolicesimo e ai massacri, tra cui le cosiddette Pasque Piemontesi del 1655, che ebbero larga eco in tutta l Europa protestante, con uno spazio dedicato all esilio in Svizzera e al successivo Glorioso Rimpatrio (sezione a cura di Claudio Pasquet e Albert de Lange con Samuele Tourn Boncoeur); SETTECENTO: dal reinsediamento nelle Valli natie alla parentesi di libertà dell occupazione francese e napoleonica in Piemonte (sezione a cura di Dino Carpanetto con Davide De Franco); OTTOCENTO: dalla Restaurazione alla partecipazione dei valdesi al Risorgimento e all impegno per l alfabetizzazione e l evangelizzazione dell Italia unita, passando per il grand tour dei viaggiatori inglesi nelle Valli, la concessione albertina dei diritti civili e politici nel 1848, le emigrazioni in Francia, Uruguay, Argentina e Stati Uniti, con uno spazio dedicato alla storia dell istruzione e delle scuolette di borgata (sezione a cura di Gian Paolo Romagnani con Simone Baral). NOVECENTO: partizione incentrata sui temi tuttora fondamentali per il mondo protestante dell ecumenismo, della democrazia e della diaconia, fino al 1984, anno della firma delle Intese tra lo Stato Italiano e le Chiese valdese e metodista. (sezione a cura di Davide Rosso e Filippo Maria Giordano). LA TORRETTA PANORAMICA APERTA SULLE VALLI In un alternarsi di ambienti espositivi diversi e fortemente caratterizzati stanze, passaggi, corridoi, ma anche nicchie e finestre, simboliche strettoie e spazi immersivi, dal primo piano il percorso museale sale alla torretta panoramica dello storico edificio dell ex Convitto valdese costruito negli anni Venti del Novecento su progetto dell architetto Emilio Decker. Aperta su tre lati con affacci a est, sud e ovest, la torretta immette nel Museo la geografia del territorio circostante, fino a raggiungere idealmente i luoghi che videro i momenti principali della storia valdese in uno scenario che, dalla direzione di Lione, città d origine di Valdo, l iniziatore del movimento valdese, passa per Chanforan, il grande prato in cui l assemblea dei valdesi decise l adesione alla Riforma protestante, per Sibaud, dove i valdesi, rientrando dall esilio in Svizzera, fecero giuramento di fedeltà reciproca, giungendo alla Torino in cui, nel 1848, Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, concesse i diritti civili e politici ai valdesi e, poco dopo, agli ebrei. Oltre alla vista a 270 dalle grandi trifore della torretta, sono le mappe e, prossimamente, gli allestimenti multimediali, a immergere con immediatezza i visitatori nella storia e nella geografia valdese. LA MOSTRA DI PAOLO PASCHETTO E LO SPAZIO PER LE ESPOSIZIONI TEMPORANEE

All area museale comprensiva di torretta panoramica e a quella della biglietteria e del bookshop, si affianca un ampio Spazio per le esposizioni temporanee, finalizzate allo studio e alla valorizzazione del patrimonio museale, che per l inaugurazione propone un ampia esposizione a cura della Fondazione Centro Culturale Valdese dalla Collezione di opere dell artista protestante Paolo Paschetto (1885-1963) vincitore del concorso per l emblema della Repubblica Italiana, ideatore di molte serie di francobolli di Stato, di fregi e pitture per il Ministero della Pubblica Istruzione a Roma, nonché delle decorazioni dell aula sinodale della Casa Valdese di Torre Pellice, del Tempio valdese e della Chiesa metodista di Roma, che con oli, acquerelli, guazzi, xilografie e linoleumgrafie illustrò il paesaggio, gli abitanti, i costumi e le tradizioni delle Valli valdesi. GLI ALTRI SPAZI DEL MUSEO E IL PATRIMONIO CULTURALE UNITARIO VALDESE Completano il Museo, il Deposito visitabile, dove è prevista l esposizione a rotazione di alcune specifiche collezioni museali, come quella di africanistica, legata ai missionari valdesi attivi nel continente africano, e una di reperti archeologici di provenienza greco-romana, oltre a una Sala incontri, per lezioni, conferenze, presentazioni. Arricchisce infine l offerta museale l ampia Sezione etnografica che illustra la vita delle comunità valdesi valligiane nei secoli XIX e XX. Oltre agli oggetti fisicamente esposti negli spazi del Museo Storico Valdese, capofila del Sistema Museale Eco-storico delle Valli valdesi, sono inoltre parte integrante del patrimonio culturale unitario valdese, i circa 90.000 volumi di storia, in particolare valdese ed evangelica, teologia, soprattutto protestante, filosofia e religione della Biblioteca Valdese e le circa 35.000 fotografie di rilevante importanza documentale e artistica dalla metà dell Ottocento in poi sulle Valli valdesi del Piemonte e la vita delle chiese custodite nell Archivio Fotografico, entità gestite dalla Fondazione Centro Culturale Valdese, che edita inoltre i volumi della collana Quaderni del Patrimonio Culturale Valdese e organizza mostre e incontri. I REPERTI PRINCIPALI Tra i principali reperti esposti come spiega il Conservatore del Museo Storico Valdese, Samuele TOURN BONCOEUR ci sono: Documenti, incisioni, libri, tra cui la prima edizione della cosiddetta Bibbia di Olivetano, che i valdesi fecero tradurre in francese dalle lingue originali, una delle preziose 110 cinquecentine della Riforma, in particolare tedesca e svizzera, del misterioso fondo di Sr. James R. Simpson, che tanto colpì Umberto Eco, cittadino onorario di Torre Pellice; armi, tra cui la beidana, tipico strumento da taglio derivato dalla roncola, e la colubrina del bandito valdese Giosuè Gianavello che, dopo le stragi del 1655, difese le borgate di montagna dalle truppe del duca di Savoia, redigendo anche una sorta di primo manuale di istruzioni di guerriglia; bandiere, tra cui il vessillo di famiglia di Henri Arnaud, condottiero del Glorioso Rimpatrio, o gli stendardi celebrativi delle concessioni albertine ai valdesi; e cimeli vari, tra cui le medaglie di Luigi XIV, re cristianissimo che, con la revoca dell Editto di Nantes nel 1685, diede il via alle persecuzioni degli ugonotti nel Delfinato e nelle valli di Susa e Chisone, allora francesi, persecuzioni che, ben presto, varcarono il confine con il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, colpendo i valdesi della Val Pellice e Germanasca fino a costringerli all abiura o all esilio; così come la gamba di legno del generale John Charles Beckwith, grande benefattore dei valdesi, soprattutto nell ambito della costruzione di scuole e templi, che perse l arto nella battaglia di Waterloo. IL PROGRAMMA DEL 31 OTTOBRE

Inaugurazione del Museo Storico Valdese: mercoledì 31 ottobre in via Beckwith 3, a Torre Pellice. Ore 17,30: Saluto delle Autorità e presentazione a cura della Fondazione Centro Culturale Valdese Interverranno Sergio CHIAMPARINO, Presidente Regione Piemonte, Eugenio BERNARDINI, Moderatore Tavola Valdese, Erika TOMASSONE, Presidente Fondazione Centro Culturale Valdese, Dino CARPANETTO, Presidente Società di Studi Valdesi, Davide ROSSO, Direttore Fondazione Centro Culturale Valdese - Museo Storico Valdese, e Daniele JALLÀ, Consigliere Nazionale dell International Council of Museums ICOM Italia. Ore 18,45: Taglio del nastro e inizio visite guidate al Museo Storico Valdese Negli spazi del Museo Storico Valdese sarà inoltre possibile visitare la mostra dell artista Paolo Paschetto. A seguire rinfresco. Inoltre, alle ore 20,30 in occasione della giornata in cui in tutto il mondo si ricorda la Riforma protestante nel Tempio valdese di via Beckwith 4, di fronte all edificio che ospita il Museo, si terrà il culto a cura delle Chiese valdesi della Val Pellice, accompagnato dalle relative Corali. GLI ORARI DEI GIORNI SUCCESSIVI Da giovedì 1 novembre a domenica 4 : Apertura speciale con visita del Museo Storico Valdese dalle ore 15,00 alle 18,00. Visite guidate gratuite dalle ore 16,30. Biglietto per Museo e mostra: 3 euro. Successivamente il Museo sarà aperto da giovedì a domenica dalle ore 15 alle 18,00. Biglietto per Museo e mostra: 6 euro. La mostra di Paolo Paschetto sarà visitabile fino a fine anno. Info e prenotazioni: http://www.fondazionevaldese.org e 0121 932179 dal martedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.