Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d



Documenti analoghi
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Numeri complessi. x 2 = 1.

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

13. Campi vettoriali

Energia potenziale elettrica

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Matematica e Statistica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esponenziali elogaritmi

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

2 Argomenti introduttivi e generali

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Matematica generale CTF

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ALGORITMO PER GENERARE COSTANTI MATEMATICHE

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Transitori del primo ordine

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

risulta (x) = 1 se x < 0.

Collegamento a terra degli impianti elettrici

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Studio di funzioni ( )

Energia potenziale elettrica

STUDIO DI UNA FUNZIONE

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Formule trigonometriche

Consideriamo due polinomi

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

Corso di Matematica per la Chimica

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Basi di matematica per il corso di micro

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

GEOMETRIA DELLE MASSE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Ottimizazione vincolata

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Indice. 1 Il settore reale

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

I appello - 24 Marzo 2006

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Rette e curve, piani e superfici

7 - Esercitazione sulle derivate

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

3 GRAFICI DI FUNZIONI

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

VC-dimension: Esempio

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Forze come grandezze vettoriali

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

1 Definizione: lunghezza di una curva.

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

1 Serie di Taylor di una funzione

Dimensione di uno Spazio vettoriale

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Anno 4 Grafico di funzione

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Transcript:

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche elettriche fisse. I principi dei campi elettrostatici possono essere applicati in differenti modi, in base ai dati iniialmente noti. La risoluione di tali problemi richiede la determinaione: del poteniale elettrico ; della intensità del campo elettrico E e/o della distribuione delle cariche elettriche ρ. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 1

Se è nota la distribuione delle cariche elettriche possono essere determinati sia il poteniale elettrico, che l intensità del campo elettrico. In diversi problemi pratici non è nota l esatta distribuione delle cariche e le formule studiate per determinare queste grandee non possono essere applicate in maniera diretta. Esistono diversi metodi di risoluione per risolvere i problemi pratici elettrostatici, come: Il metodo delle immagini; Il metodo della separaione delle variabili; Metodi di trasformaione; Metodi numerici. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c

Equaione di Laplace e di Poisson Le due equaioni fondamentali della elettrostatica valide per ogni meo sono: D = ρ E = 0 e per la irrotaionalità del vettore campo elettrico, si può definire un poteniale elettrico tale che: E = In un meo isotropo e lineare: D = εe D = ρ ( ε ) = -ρ Da cui sostituendo nella relaione precedente si ha: ρ = essa è l espressione della equaione di Poisson e ε è l operatore Laplaciano, che equivale alla: divergena del gradiente di M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 3

M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 4 La risoluione della equaione di Poisson comporta la risoluione di una equaione di secondo grado alle derivate pariali calcolabile in ogni punto dello spaio, dove esiste la derivata di secondo ordine. In coordinate cartesiane: che diventa: = = = a y a a a y a a y y ε ρ = m ε ρ y

M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 5 In coordinate cilindriche: In coordinate sferiche: Nei punti di un meo semplice nei quali non è presente alcuna carica ossia: ρ = 0, l equaione di Poisson si riduce alla Equaione di Laplace: Con questa equaione è possibile risolvere problemi inerenti un insieme di conduttori mantenuti a poteniali diversi (condensatori). r 1 r r r 1 = φ sin R 1 sin sin R 1 R R R R 1 φ θ θ θ θ θ = 0 =

Unicità delle soluioni elettrostatiche In molti casi semplici si ottiene la soluione dei problemi elettrostatici attraverso l integraione diretta delle equaioni di Laplace o di Poisson. Nei casi più complicati possono essere usati altri metodi di risoluione. Teorema della unicità La soluione della equaione di Poisson (o per il caso particolare di Laplace) che soddisfa le condiioni al contorno date, è unica. Su questa asserione si basano diversi metodi di risoluione dei problemi elettrostatici. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 6

Inoltre poiché le superfici equipoteniali sono perpendicolari alle superfici equiflusso, si può applicare ai campi il principio di dualità: Se un campo ha come superfici equipotenali le superfici che sono equiflusso per un secondo campo, come conseguena diretta le equipoteniali di questo secondo campo risultano le equiflusso del primo. Ciò consente di applicare direttamente i risultati ricavati per una certa configuraione ( per esempio con il contorno formato da equipoteniali), ad una configuarione duale (con lo stesso contorno formato da equiflusso). M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 7

In diversi problemi le condiioni al contorno da soddisfare per risolvere direttamente le equaioni di Poisson e o di Laplace sono difficili da definire. Ma è possibile che le condiioni sulle superfici di contorno possano essere stabilite attraverso delle opportune cariche immagine equivalenti e le distribuioni del poteniale possa possano essere determinate in maniera semplice. Questo metodo è il metodo delle immagini e può essere usato per ottenere soluioni di problemi facili, per lo studio di campi in regioni spaiali delimitate da contorni rettilinei o circolari. In particolare il metodo si presta bene nel caso di cariche isolate. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 8

Si consideri il caso di una carica positiva Q, posta alla distana d al di sopra di un piano conduttore collegato a terra (a poteniale ero): y Q(0,d,0) Piano conduttore collegato a terra a poteniale ero Si voglia determinare il poteniale in ogni punto al di sopra del piano conduttore. Con la procedura formale occorre risolvere l equaione di Laplace in coordinate cartesiane: = y = 0 M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 9

La soluione (,y,) deve soddisfare le seguenti condiioni: In tutti i punti del piano collegato a terra il poteniale deve essere uguale a ero: (,0,)=0. Nei punti prossimi a Q il poteniale tende a quello della sola carica puntiforme (R è la distana da Q ): Q, come R 0, 4π ε or Nel punto molto lontano da Q ( ±, y, ± ) il poteniale tende a ero. La funione poteniale è pari rispetto alle coordinate e, cioè: (,y,)=(-,y,) e (,y,)=(,y,-). Una soluione che soddisfi queste condiioni non è immediata. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 10

Per giungere alla soluione si può ragionare nel seguente modo: la carica Q per y = d, indurrebbe cariche negative sulla superficie del conduttore piano, con una distribuione di carica superficiale ρ S. Il poteniale nei punti che stanno al disopra del piano conduttore applicando il principio di sovrapposiione degli effetti sarà: (, y,) = 4πε o Q (y d) 1 4πε o ρ R S S 1 ds dove il secondo addendo tiene conto della densità di carica superficiale sul piano conduttore, R 1 é la distana del punto in consideraione dalla superficie elementare ds. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 11

L integrale superficiale contenuto nella formula precedente può essere risolto solo se si conosce con esattea la distribuione della carica sulla superficie del piano conduttore. La condiione di poteniale nullo sul piano è soddisfatta se invece del piano conduttore si pone in y=-d una carica immagine uguale e opposta: y P(,y,) R Q R - o d -d -Q M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 1

Il poteniale in un punto P qualsiasi è così dato: (, y,) = 4πε o Q (y d) 4πε o Q (y d) Questa relaione soddisfa la condiione di poteniale nullo lungo il piano y=0, e fornisce il poteniale in ogni punto al di sopra del piano. L espressione non è valida per y<0, poiché all interno del conduttore il poteniale deve essere ovunque ero. Se il piano è a poteniale diverso da ero, il valore di tale poteniale costante viene aggiunto a quello ottenuto con l immagine di Q e la relaione fornisce così l espressione del poteniale in ogni punto per y>0. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 13

Da questo esempio si vede come il metodo delle immagini consente di semplificare notevolmente questo tipo di problemi. Tale metodo facilita lo studio di campi prodotti in un meo con costanti dielettriche diverse, riconducendolo allo studio di campi in mei omogenei. Per applicarlo si definisce una configuraione di cariche che non è quella reale, ma tale da produrre lo stesso effetto relativo alla configuraione reale. L entità e la distribuione delle cariche virtuali devono soddisfare la legge della rifraione: tan gα 1 ε = 1 tan gα ε in corrispondena delle superfici di separaione dei dielettrici. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 14

Per comprendere la potenialità di questo metodo si consideri il campo prodotto da una carica elettrica Q, posta nel punto P di un meo 1 a costante dielettrica ε 1, separato da una superficie piana, da un meo con permettività ε. Lo studio di questo caso elementare si potrà estendere a un numero di cariche n. Q P a E α 1 1 ε 1 ε α E Su tale superficie per la legge della rifraione si ha: tan g tan gα α 1 = ε1 ε M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 15

Si possono verificare i seguenti casi: a) se ε1 / ε = 0 il campo è normale alla superficie dal lato del meo e questa è equipoteniale: b) se ε 1 / ε = il campo è tangente (radente) alla superficie dal lato del meo 1 e questa è una superficie equiflusso. Il campo nel meo 1 risulta univocamente determinato da queste condiioni al contorno e non si altera se si sostituisce nel meo una disposiione di cariche, che conservi per la superficie di separaione la condiione di equipotenialità ( o equiflusso), ponendo in P, punto immagine del punto P rispetto alla superficie di separaione una carica: Q se la superficie deve risultare equipoteniale e Q se deve risultare equiflusso. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 16

c) Nel caso generico in cui la superficie di separaione non è ne equipoteniale, ne equiflusso e si comporta nei riguardi della carica Q, come una superficie parialmente riflettente; ε1 /ε 0 e ε1 /ε si può dimostrare che la legge della rifraione risulta soddisfatta se il campo nel meo 1 è rappresentato dal campo, in un meo omogeneo comprendente tutto lo spaio, con costante dielettrica ε 1, dovuto: alla carica Q e ε1 ε alla carica Q = Q posta nel punto P, immagine di P e ε1 ε M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 17

il campo nel meo è rappresentato dal campo in un meo omogeneo, comprendente tutto lo spaio, con costante dielettrica ε, dovuto ad una carica: ε Q" = Q posta nel punto P. ε 1 ε Q Q Q E 1 a P P a Q 4πε 1r Q' P E 4πε ε 1 ε 1r ε ε 1 = Q" 4πε r M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 18

Queste cariche sono infatti quelle che danno, per ogni punto della superficie di separaione, indipendentemente dalla sua posiione, i valori di D e di E che soddisfano alle leggi della rifraione. Dalle seguenti consideraioni si deduce inoltre come: il principio delle immagini consente quindi di ridurre lo studio di alcuni tipi di campi in mei con costante dielettrica diversa, allo studio di campi in mei omogenei. In tale modo si riconduce la soluione di un problema a quella relativa a un problema più semplice con risoluione nota. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c 19