IL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO



Documenti analoghi
Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD

Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93)

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Strategie di sviluppo per il settore aerospaziale: l esperienza del Piemonte. Dario Moncalvo Finpiemonte SpA

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio. Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Assistenza tecnica funzionale alla

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Analista tempi e metodi

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo

Tecnico di Laboratorio e Sperimentazione

Legnano, 26 ottobre 2011

Fondo Crescita Sostenibile

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

Incontro con le aziende - Firenze, 5 Dicembre Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ingegneria Aeronautica

w la nuova Istruzione Tecnica: le Chiavi del tuo Futuro I.T.I.S. Guido Dorso - Avellino MIUR DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE

ticino transfer Rete per il trasferimento di tecnologia e del sapere della Svizzera italiana

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

a cura di Raffaella Massaro e Sandro Sanseverinati

SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI. Casi pratici di intervento

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre Tavolo tematico: Aerospazio

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

AERONAUTICO (ATC;Sistemi di Missione;Visione; Navigazione e Comunicazione; UAV sia per il segmento di terra che di bordo)

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

Perché un focus sulla Lombardia

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

PSF n. (titolo progetto) CUP:

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto

Informatica e Telecomunicazioni

Geom. Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop. 25 Settembre 2015 Milano Dronitaly

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Torino, 14 settembre 2010

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

Tavola Rotonda sulla Didattica

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE. Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente ANIE per la Ricerca

SPACE APPLICATION AREA. 16 a Edizione Marzo 2009 Fiera Roma

dieci anni di attività

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

2 Obiettivi di SMAT F1 Gli obiettivi di SMAT F1 possono essere riassunti come di seguito:

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

ASPETTI DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEL SETTORE DEL PACKAGING. Dott. Daniele Vacchi, IMA S.p.A

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Un progetto di formazione dedicato alle aziende della filiera moda. finanziato da

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Export manager per il settore della nautica da diporto

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Esperto Controlli Non Distruttivi

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

Transcript:

IL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO

Indice Il Comitato Promotore del Distretto Aeronautico Lombardo La struttura produttiva aerospaziale in Lombardia Le performances del settore aerospaziale lombardo La struttura della conoscenza in Lombardia Strategie e programmi del Distretto Aeronautico Lombardo

Il Comitato Promotore Breve cronistoria 23 febbraio 2009: Costituzione del Comitato Promotore del Distretto Aeronautico Lombardo con conferenza stampa 23 marzo 2009: Nomina del Presidente del Comitato Promotore 30 marzo 2009: Presentazione domanda di riconoscimento distrettuale nell ambito del Programma DRIADE, azione DAFNE, della Regione Lombardia 11 maggio 2009: Firma del Regolamento del Comitato Promotore 19 giugno 2009: Incontro col Presidente della Regione Lombardia e con gli Assessori competenti per la presentazione del progetto di distretto 3 luglio 2009: Costituzione del Comitato Tecnico Scientifico del Comitato Promotore e nomina del Vice Presidente 3

Il Comitato Promotore La composizione AgustaWestland Alenia Aermacchi Selex Galileo Carlo Gavazzi Space Aerea Gemelli Secondo Mona Spaziosystem Unione Industriali Provincia di Varese 4

Il Comitato Promotore La missione Creare le condizioni per un ulteriore crescita delle imprese aerospaziali lombarde Favorire la nascita di nuove realtà, incentivando le collaborazioni tra PMI a completamento delle capacità della filiera presente Cogliere tutte le opportunità di collaborazione strutturate con le aziende lombarde Major Players sino dalle fasi preliminari di nuovi progetti Individuare programmi di ricerca di particolare significatività per il distretto e favorirne il finanziamento Modernizzare la supply chain per assicurarne la competitività con l indotto dei Major Players internazionali Incentivare le collaborazioni ed il marketing promozione del tessuto produttivo, partecipazione a fiere 5

La struttura produttiva lombarda Imprese e forza lavoro Network industriale del settore aerospaziale in senso stretto La filiera non solo produttiva 220 imprese >13.000 addetti 130 imprese ~12.000 addetti Dati in progress destinati ad arricchirsi per segnalazioni successive (aggiornamento marzo 2009) Fonte: elaborazione Ufficio Studi Unione degli Industriali della Provincia di Varese 6

La struttura produttiva lombarda Dimensioni d impresa Piccole 65% Artigiane 3% Grandi 12% Medie 20% Piccole: < 50 dipendenti Fatturato < 10 mln Medie: 50 < dipendenti < 250 10 mln < Fatturato < 50 mln Grandi: > 250 dipendenti Fatturato > 50 mln Gruppi Fonte: stime Ufficio Studi Unione degli Industriali della Provincia di Varese 7

La struttura produttiva lombarda Prodotti Velivoli addestratori Vari modelli per tutte le fasi dell iter addestrativo dei piloti ( Screener basico e Elicotteri Satelliti Avionica Equipaggiamenti avanzato) Gamma completa di modelli per uso civile, militare e paramilitare, configurati per gli specifici impieghi (trasporto materiali, passeggeri, ricerca e soccorso, pattugliamento e sorveglianza, ecc. ) e parti per impiego spaziale Sistemi elettronici installati a bordo e preposti al pilotaggio, e sistemi per la navigazione e la comunicazione Sistemi/sottosistemi per velivoli/elicotteri: comandi di volo, idraulica, carburante, pneumatica, condizionamento e pressurizzazione Strutture Attrezzature Materiali speciali Servizi Equipaggiamenti: attuatori, elettropompe, valvole, filtri, regolatori di pressione, sistemi di controllo e movimento, controllo dell assetto, sistemi di sospensione carichi, ecc. Strutture per velivoli/elicotteri: metalliche ed in materiali compositi e allestimenti ed impianti per produzione, collaudi e manutenzione, banchi prova Trasparenti, plastici, sigillanti, ceramici, vernici speciali Attività di ricerca, simulazione, progettazione e industrializzazione, manutenzione, ecc. Fonte: elaborazione Ufficio Studi Unione degli Industriali della Provincia di Varese 8

Le performances Fatturato aggregato Stima del fatturato aggregato del sistema aerospaziale lombardo nelle 130 imprese operanti nella parte produttiva Anno Milioni di 2006 2.800 2007 3.125 2008 3.500 dal 2006 al 2008 + 700 Milioni di + 25% 9

Le performances Occupazione Stima degli occupati nel sistema aerospaziale lombardo nelle 130 imprese operanti nella parte produttiva Anno Occupati 2006 11.100 2007 11.560 2008 12.000 dal 2006 al 2008 + 900 occupati + 8% di cui il 35% è laureato Fonte: elaborazione Ufficio Studi Unione degli Industriali della Provincia di Varese 10

Le performances Esportazioni Commercio estero settore aerospaziale Export 2008 in Euro Peso % su Italia Variazione 2007 2008 Saldo in Euro Lombardia 1.484.122.807 35% + 35,2% + 945.277.564 Italia 4.297.965.777 100% + 25,5% + 2.128.504.077 Fonte: elaborazione Ufficio Studi Unione degli Industriali della Provincia di Varese su dati Coeweb Istat 11

La struttura della conoscenza in Lombardia La dorsale della conoscenza Centri di Ricerca Università Milano Istituto di tecnologie industriali e automazione Milano Istituto di scienze e tecnologie molecolari Università degli Studi di MILANO Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni Istituto di fotonica e nanotecnologie Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Politecnico di MILANO CCR Ispra Università Commerciale "Luigi Bocconi" Istituto per le tecnologie della costruzione Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto per l'energetica e le interfasi CNR di Milano per lo spazio Bergamo Osservatorio astronomico di Brera dell istituto nazionale di astrofisica Università degli Studi di BERGAMO Euroimpresa BIC per aerospazio Politecnico di Milano Università degli Studi di BRESCIA Pavia Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche Istituto per l'energetica e le interfasi Brescia Varese & Como Università Cattaneo -LIUC Università "Carlo Cattaneo" - LIUC Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Lecco Pavia Istituto per l'energetica e le interfasi Università degli Studi di PAVIA Varese Istituto Universitario di Studi Superiori Centro Comune di Ricerca di Ispra (CCR) Università degli Studi di PAVIA 12

La struttura della conoscenza in Lombardia La dorsale tecnologica OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI SPECIFICI TRAINERS ALA ROTANTE SPAZIO Progettazione velivoli a configurazione ottimizzata Progettazione integrata dei rotori e trasmissioni Progettazione ed integrazione piccoli satelliti Autonomia operativa intelligente del volo Nuovi criteri di progettazione e produzione integrata e utilizzo di materiali avanzati Implementazione e realizzazione di infrastrutture spaziali Nuovi materiali e processi produttivi e di manutenzione per le strutture aeronautiche Sviluppo e integrazione di configurazioni innovative Progettazione ed integrazione di payload scientifici Sistemi innovativi di monitoring del sistema volante Riduzione impatto ambientale (eco-compatibilità) Materiali e tecnologie innovative per lo spazio Miglioramento processo di progettazione del velivolo Integrazione impianti di bordo ed avionica avanzata Sistemi di telecomunicazioni applicati allo spazio Integrazione degli aeromobili VTOL nel traffico aereo Sistemi innovativi per il monitoraggio ambientale e l osservazione della Terra Situation awareness / Human-machine interface 13

Strategie e programmi Elementi caratterizzanti il Distretto Lombardo Dall analisi della struttura produttiva e della struttura della conoscenza presente in Lombardia nel settore aerospaziale risultano evidenti alcuni elementi caratterizzanti il nostro distretto: la presenza di imprese centenarie che operano da sempre nel settore aeronautico e ne hanno tracciato lo sviluppo tecnologico la conseguente complessità e molteplicità dei filoni tecnologici presenti sul territorio fino alla capacità di realizzare velivoli completi la necessità di individuare alcuni filoni tecnologici su cui investire specificatamente in ricerca e sviluppo 14

Strategie e programmi Impegni in ambito R&S Il Comitato Promotore del Distretto Aeronautico Lombardo si è quindi dato la seguente strategia: il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico sarà operativo da settembre e avrà come missione quella di definire i filoni che dovranno diventare vocazionali per la Lombardia lo sviluppo futuro in ambito tecnico scientifico verrà fatto sulla base di tre prospettive: le prospettive di AgustaWestland e di Alenia Aermacchi che determinano quelle degli altri player e della supply chain le tecnologie esistenti e potenziali della supply chain il piano tecnologico di ACARE come quadro di coerenza a lungo termine e di respiro continentale e internazionale 15

GRAZIE 16