Che cos'è e come si applica il redditometro

Documenti analoghi
Il nuovo redditometro

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Redditometro e notifica degli accertamenti

entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio

LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE SU STUDI DI SETTORE E REDDITOMETRO

OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009

"GLI ITALIANI E IL REDDITOMETRO"

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

REDDITOMETRO. Dott. Salvatore Cucca. 26 novembre Dott. Salvatore Cucca

IL CONTRADDITTORIO NELL ACCERTAMENTO SINTETICO

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

L Agenzia delle Entrate sta

IL NUOVO REDDITOMETRO IL NUOVO REDDITOMETRO. Dott. Duilio LIBURDI

Nuova circolare dell Agenzia Entrate sulle indagini in banca: contribuente alla prova

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

REDDITOMETRO Note di rilascio. In sintesi. Contenuto della versione. Versione Data 20 Novembre 2013 Compatibilità 3.0.

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse?

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

L ACCERTAMENTO SINTETICO Il confronto tra vecchio e nuovo strumento. Dott. Carlo Nocera


Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Accertamento e riscossione. Redditometro

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

Circolari per la clientela

Norma di riferimento: art. 38 D.P.R. 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013

Circolare N.71 del 15 Maggio 2012

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero.

QUADRI SINOTTICI DELLA NORMATIVA SUL REDDITOMETRO

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

COSTI INDEDUCIBILI PER IL MANCATO RISPETTO DEL PRINCIPIO DELL INERENZA

La lotta all evasione in Liguria dati 2008 e programma 2009

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009

Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione

Milano, li 13 novembre 2015 I CLIENTI DI STUDIO Loro sedi DOMANDE & RISPOSTE

QUADRI SINOTTICI. a cura di Maurizio Villani

Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia, finanza e diritto d impresa. Diritto Tributario c.a. L ACCERTAMENTO SINTETICO

Risposta n. 22 QUESITO

IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

Centro di Assistenza Fiscale dipendenti e pensionati U.S.P.P.I.D.A.P. S.r.l.

RECUPERO TICKET SANITARI RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI

ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38 DPR 600/1973

Manuale Operativo. Redditometro 2012 UR

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati

L avviso di accertamento

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi

Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore. Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013

Circolare N.129 del 07 Ottobre 2014

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE

Contenuto del rilascio

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori

Contributo versato dal lavoratore o dal datore di lavoro in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato

RISOLUZIONE N. 151 /E

INDICE. La spesa personale tra determinazione della ricchezza e palliativo. 1. Un tentativo (istintivo) di integrare la tassazione ragionieristica

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli ACCERTAMENTO. Fabio Armillei

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3063

NOTA OPERATIVA N.9/2013

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

Modifiche delle istruzioni e del modello di dichiarazione 730/2009, approvato con provvedimento del 15 gennaio IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare N.40 del 18 Marzo 2014

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA

Nuovo regime dei minimi c.d. Super forfettone

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

REGOLAMENTO. ACCERTAMENTO CON ADESIONE (art. 59, comma 1, lettera m, D.Lgs. N. 446/97 - D.Lgs. N. 218/97)

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Ufficio di Imola. Nome. Cognome. Codice Fiscale. Scuola. Anno scolastico

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO. prof. avv. Paola Rossi

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Provvedimento attuativo

FINO AL 2008 DAL 2009

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

NUCLEO FAMILIARE ASSISTITO

Problemi con il tutto e subito? Comode rate anche per le tasse (2)

Come compilare i quadri del modello Redditi per i contribuenti che aderiscono al regime fiscale forfettario, come calcolare tasse e contributi.

Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda

LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE n Il sostituto d imposta e la Certificazione Unica GUIDE LO STUDIO TI FA RISPARMIARE

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

N 35/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 35/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 6

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI

Si riportano in sintesi i risultati dell assemblea del 27 giugno 2018.

Il REDDITOMETRO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. Dott. Duilio Liburdi

Transcript:

Che cos'è e come si applica il redditometro Autore: Maurizio Villani In: Diritto tributario degli stessi autori abbiamo il volume link per accedere al volume VADEMECUM DEL REDDITOMETRO Introduzione. Negli ultimi tempi, avrete tanto sentito parlare del redditometro, uno dei principali strumenti attualmente utilizzati dall Amministrazione finanziaria nella lotta all evasione fiscale. 1 di 9

L obiettivo sotteso all applicazione di questo strumento abita nella necessità di recuperare il danaro sommerso e sottratto alle casse dello Stato; in particolare di far sì che ogni cittadino contribuisca alla spesa pubblica, come garantito dalla Costituzione Italiana. Le indagini effettuate negli ultimi anni, hanno portato a ritenere che una gran parte di contribuenti (anche l etimologia della parola: CONTRIBUENTI, ovvero coloro che contribuiscono al pagamento delle imposte), non si comportano da tali; piuttosto il contrario, si registra una sempre maggiore quantità di poveri che si comportano da ricchi. Al fine di poter, invece, parlare di contribuenti (nell accezione del termine appena espressa), sono previsti dei controlli a tappeto, che riguarderanno sia coloro che predispongono una regolare dichiarazione dei redditi (sia in qualità di lavoratori dipendenti che di lavoratori autonomi) sia coloro che non ne predispongono alcuna. Il decreto emanato il 24 dicembre 2012, contiene le voci in base alle quali verranno confrontate tutte le spese sostenute dai contribuenti e i relativi riferimenti (area geografica di appartenenza, tipologia del nucleo familiare ecc.) con cui verranno incrociati i dati in possesso dell Agenzia delle Entrate, ed a seguito dei quali potranno essere emessi i relativi avvisi di accertamento da redditometro. In questa sede, ci si prefigge l obiettivo di delineare le caratteristiche dell istituto, ma soprattutto di fornire delle adeguate risposte, in base ai comportamenti che un contribuente debba tenere per evitare l accesso del Fisco nella propria vita privata. Di seguito, proponiamo le risposte ad alcuni dubbi che possono sorgere in capo a ciascun contribuente. 2 di 9

Domande. Cos è il redditometro? R. Il redditometro è uno dei tanti tipi di accertamento che l Agenzia delle Entrate utilizza per poter verificare che tutti i contribuenti paghino le tasse a loro spettanti. Attraverso i dati presenti negli archivi fiscali e i dati raccolti da altre fonti accessibili all Amministrazione Finanziaria, l Agenzia delle Entrate effettua una indagine circa il tenore di vita degli Italiani, in base ai redditi percepiti (compensi derivanti dal lavoro dipendente o autonomo, o altri tipi di redditi) e alle spese sostenute per mantenere il nucleo familiare di appartenenza. Chi sono i destinatari? R. I destinatari sono: le persone fisiche, i professionisti, i commercianti, gli artigiani, gli imprenditori individuali, dipendenti e pensionati. 3 di 9

È applicato alle società? R. No, perché l Amministrazione finanziaria utilizza altri tipi di accertamenti fiscali per stimare i ricavi e i compensi. Come funziona? R. Per calcolare la capacità contributiva di un contribuente (ovvero la misura economica di partecipazione alla pubblica spesa di ogni individuo), sono messi in relazione il reddito del contribuente e le 100 voci di spesa contenute nel decreto del 24 dicembre 2012. Attraverso un metodo matematico statistico gli uffici effettuano una mappatura di soggetti in base alla tipologia di nucleo familiare (matrimonio con figli, conviventi, single, ecc) e all area di appartenenza geografica. In sostanza, in base a questo sistema il Fisco sarà in grado di valutare la congruità delle spese effettuate a Milano, piuttosto che a Messina e le spese effettuate da un soggetto convivente piuttosto che single. Nell ultimo caso prospettato, ovvero nel caso di una convivenza (intesa come famiglia di fatto), se uno dei due soggetti non avrà nella sua disponibilità alcun reddito (ovvero è disoccupato/a) tale procedura di calcolo sarà effettuata in capo al contribuente che produce più reddito o che produce reddito. L applicazione del redditometro è automatica? 4 di 9

R. No. Il redditometro è uno strumento di selezione, in quanto al fine di poter emettere un avviso di accertamento da redditometro, il Fisco dovrà valutare uno scostamento del 20% tra quando dichiarato dal contribuente e quanto effettivamente speso (secondo la procedura anzi descritta che mette in relazione al reddito le 100 voci di spesa che indicano il tenore di vita di ogni contribuente). Inoltre, è importante sapere che, in ogni caso, prima di procedere alla notifica dell avviso di accertamento, gli uffici hanno l obbligo di convocare il contribuente per rendere giustificativi con riferimento alle spese effettuate. Solo a seguito dell esito negativo del contraddittorio, cioè nel caso in cui, secondo il Fisco, il contribuente non abbia fornito dei validi giustificativi, sarà emesso un avviso di accertamento. Importante sarà la motivazione contenuta nell avviso di accertamento, che dovrà essere dettagliata e dovrà basarsi sulle risultanze del contraddittorio, in quanto una motivazione generica sarà sempre contestabile in sede giudiziale. Come mai mi vengono chiesti dei documenti di spesa relativi ad anni in cui non vi era questo strumento come oggi formulato? R. Il redditometro è applicato con decorrenza 2009. Quindi è possibile che l Amministrazione finanziaria possa richiedere della documentazione di spesa relativa ad annualità precedenti. Poiché l ambiente fiscale si nutre esclusivamente di prove documentali, sarà opportuno reperire ogni tipo di prova/documento in forma cartacea atto a dimostrare le spese sostenute. Perché devo giustificare finanche l acquisto di un paio di scarpe per mio figlio? R. Lo strumento redditometro valuta la capacità di spesa di ogni individuo in base al reddito prodotto nell anno, quindi per il Fisco sarà opportuno giustificare la fonte di una spesa se non con redditi propri, 5 di 9

con redditi altrui; comunque sempre prove tracciabili. Perché se convivo con una donna disoccupata posso essere soggetto al redditometro? R. Nel caso di una convivenza more uxorio, la valutazione di spesa effettuata, sarà riferibile al soggetto che all interno del nucleo familiare è produttivo di capacità contributiva, di redditi o di maggior reddito. Quindi in tutti i casi in cui la famiglia sarà composta da due soggetti, di cui uno lavora e l altro no, le spese di mantenimento di ogni genere afferenti ai componenti del nucleo familiare (o nel caso di figli, di chi ne ha la patria potestà, anche secondo il regime scelto in sede di dichiarazione), saranno imputate al soggetto che certifica i redditi. Nel caso in cui nessuno dei due abbia un lavoro retribuito con contratti nazionali, o comunque un soggetto che svolge lavori saltuari, dovrà essere sempre dimostrata la provenienza di tali spese, sempre corredata da documentazione tracciabile. Sono controllati anche gli investimenti? R. Si, tra le 100 voci monitorate, sono presenti tutte le forme di investimento (azioni, obbligazioni, certificati di deposito ecc..). Cosa accade se l Agenzia delle Entrate riscontra un reddito diverso rispetto a quello calcolato dal redditometro? 6 di 9

R. Forse l unica cosa positiva, nella nuova formulazione del redditometro è che in tutti i casi in cui, sarà valutato dal sistema uno scostamento significativo (che ecceda il 20% del guadagno annuale di un soggetto), il Fisco sarà obbligato, prima di procedere all emissione dell avviso di accertamento, a convocare il contribuente per chiedere spiegazioni circa il sostenimento di tali spese. A seguito del contraddittorio, sarà redatto un verbale attestante l esito del contraddittorio. Solo nel caso in cui l esito dovesse essere negativo, l Amministrazione finanziaria potrà procedere all emissione dell avviso di accertamento. Importante, come specificato nelle righe precedenti, la motivazione riportata sia nel verbale che nel successivo avviso di accertamento. È importante che si verifichi il contraddittorio, senza esitazione, in quanto tante volte ci sono delle situazioni non prevedibili che possono essere chiarite soltanto con la documentazione in possesso del contribuente o con alcune situazioni di fatto di cui il fisco non è a conoscenza. Quali sono gli accorgimenti e i comportamenti da tenere per poterlo evitare? R. Purtroppo non ci sono garanzie circa un comportamento da tenere piuttosto che un altro. Quello che, da tecnici della materia, consigliamo è sicuramente tenere una contabilità familiare che permetta, in qualsiasi momento, di reperire o di indicare la provenienza del denaro impiegato per il sostenimento di alcune spese. Altrettanto importante, come appena detto, esperire il contraddittorio con l ufficio magari anche con il supporto di un professionista del settore che possa filtrare le richieste e mettervi nelle condizioni di produrre adeguati giustificativi di spesa senza incorrere in ricorrenti errori. È difficile conservare gli scontrini, le ricevute e ogni altro documento che riguardi il normale svolgimento della vita quotidiana, ma sarà necessario farlo d ora in poi. Infine, chiedete sempre una consulenza specifica, in quanto spesso si sottovaluta il fatto che, osservati come siamo, in qualsiasi momento a fronte di un invito al contraddittorio non esaudito o di una avviso di accertamento da redditometro non riscontrato dal contribuente, l Amministrazione finanziaria potrà procedere alla riscossione delle somme a credito. 7 di 9

Insomma, occhi aperti e tracciabilità. Lecce, 09.05.2013 8 di 9

Avv. Maurizio Villani Avv. Francesca Giorgia Romana Sannicandro link per accedere al volume https://www.diritto.it/che-cos-e-e-come-si-applica-il-redditometro/ 9 di 9