MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AUGUSTO RIGHI CON SEDE ASSOCIATA ITAS M. GUERRISI REGGIO CAL. Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

RISORSE PROFESSIONALI:

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

STATALE. 3 Circolo Via A. Salsano CAVA DE TIRRENI (SA)

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

GM grafica & multimedia

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Il liceo che ti mette al centro

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Oggetto: Adozione libri di testo.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Programma annuale 2016 relazione illustrativa

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DELL OSPITALITA ALBERGHIERA

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale SARDEGNA ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO LANUSEI

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Avviso n. 136 Orsogna, lì 19/04/2016

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Al personale ATA. sede OGGETTO: ADOZIONE LIBRI DI TESTO AS 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di QUINTO DI TREVISO

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Data: Pag.: 1

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

GETTITO. TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti nell'a.a. 2005/2006

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

ISCRIZIONE SERVIZIO TRASPORTO A.S. 2016/2017

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

TASSE A.S. 2015/2016 Contributo interno obbligatorio

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISCRIZIONI per l a.sc. 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO

Prot.4211/B17 Modena, lì

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

VADEMECUM. per la richiesta dei servizi.

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

B) La formazione dei docenti nella Buona Scuola

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE C l a s s i c o, L i n g u i s t i c o, d e l l e S c i e n z e U m a n e V i a d i B r a v e t t a, 5 4 5-0 0 1 6 4 R O M A - c o d. f i s c. 9 7 0 2 1 8 7 0 5 8 5 RMPC320006@istruzione.it RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 0-0 6 6 6 1 4 0 5 9 6 f a x 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 1 Roma, 20 febbraio 2018 Circolare n. 396 Alle famiglie TUTTE LE SEDI Oggetto: conferma dell iscrizione A.S. 2018/19 per gli alunni frequentanti. L iscrizione al prossimo a.s. 2018/19 va confermata entro il 25 marzo p.v. nel modo seguente: COMPILARE IL MODULO D ISCRIZIONE CONSEGNATO IN CLASSE (anche sul Sito - menù moduli ) ALLEGARE LE RICEVUTE DEI PAGAMENTI RESTITUIRE IL MODULO IN SEGRETERIA per le classi della sede Centrale RESTITUIRE IL MODULO AL COORDINATORE per le classi delle sedi Succursali Si invitano gli studenti a consegnare il Modulo per la conferma d iscrizione, completo della ricevuta dei pagamenti. Il Modulo va compilato anche se si intende cambiare scuola, scrivendolo nelle note. Ricevute da allegare: Per tutte le classi: CONTRIBUTO LIBERALE (informativa ALLEGATA) Solo per l iscrizione al quarto e quinto anno: TASSE SCOLASTICHE* (gli importi SCRITTI sul modulo). *L attuale ordinamento prevede l obbligatorietà e gratuità dell istruzione per almeno 10 anni fino al compimento dei 16 anni o comunque fino al terzo anno di superiori D.Lgs n.76/2005, D.Lgs n.226/2005, D.M. n.139/2007 Esonero tasse scolastiche I limiti di reddito 2017 per usufruirne verranno comunicati dal MIUR con apposita circolare. Per motivi contabili NON si possono accettare o rimborsare versamenti su conti correnti errati. MODIFICA DELLA SCELTA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Per modificare la scelta di avvalersi o non avvalersi DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA per l anno prossimo, compilare l apposito Modello da scaricabile dal Sito- menù Moduli. In nessun caso si può modificare la scelta dopo l inizio dell anno scolastico. IL DIRIGENTE SCOLASTICO F. to Prof.ssa Raffaella Massacesi(*) Allegata informativa per il contributo liberale Moduli di conferma iscrizioni classi successive alla prima (*) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993

INFORMATIVA SUL Gentili Genitori, la presente nota informativa intende fornire utili e opportune precisazioni sulla natura e sullo scopo del contributo annualmente richiesto dalla scuola alle famiglie, pari a 110,00. Tale contributo è esclusivamente impiegato a favore della didattica e dell utenza della scuola (studenti e famiglie), sia in via indiretta, attraverso la manutenzione e il miglioramento delle strutture, delle dotazioni tecnologiche e dei sussidi didattici, sia direttamente, attraverso azioni educative e formative rivolte agli studenti. Esso costituisce una fonte importante di cofinanziamento di tutte quelle attività che permettono di elevare, al di là dei livelli minimi essenziali, la qualità del servizio didattico ed educativo offerto a tutti gli studenti del Liceo MONTALE. Il totale dei contributi versati viene inserito nel Bilancio della scuola (denominato Programma Annuale ), ogni anno approvato dal Consiglio di Istituto e oggetto di esame e di approvazione da parte dei Revisori dei Conti dei Ministeri dell Istruzione e dell Economia e Finanze, che ne verificano correttezza e coerenza di utilizzo rispetto alle finalità di destinazione, secondo quanto condiviso con le componenti rappresentative negli organi collegiali della scuola. L ammontare del contributo richiesto alle famiglie viene determinato annualmente dal Consiglio d Istituto, con riferimento a: A) una quota fissa, quale rimborso di spese sostenute dalla scuola per conto delle famiglie, quali: assicurazione integrativa individuale per gli infortuni e la responsabilità civile di tutti gli alunni; acquisto dei libretti individuali per giustificazione assenze/autorizzazioni/comunicazioni per tutti gli alunni; B) una quota complessiva, da destinare alle diverse iniziative/attività che assicurano il mantenimento di un elevato standard qualitativo dei servizi scolastici erogati a tutta la popolazione scolastica, con particolare riferimento a: manutenzione e ampliamento del Sito web di Istituto, per una comunicazione efficace e tempestiva con l utenza interna ed esterna; fornitura di servizi complementari (hardware e software) per la didattica e i servizi di segreteria (Agenda Digitale): Registro Elettronico, prenotazione on-line dei colloqui, Segreteria Digitale, innovazione dei servizi per l utenza, ecc.; interventi di manutenzione, riparazione e implementazione delle strutture, degli spazi esterni e degli arredi scolastici di carattere urgente, anche ai fini della sicurezza (D.L.vo 81/2008); erogazione di Borse di studio ai diplomati e supporto alla partecipazione alle iniziative extrascolastiche per alunni con particolari condizioni di disagio (Fondo di Solidarietà); spese per organizzazione e partecipazione degli studenti ad eventi, concorsi e premi, anche a livello nazionale; interventi di esperti esterni per attività connesse alla realizzazione del P.T.O.F.; realizzazione di progetti per l ampliamento dell Offerta Formativa (Teatro a scuola, potenziamento lingue straniere, stage formativi, visite didattiche, stage linguistici, progetti specifici, conferenze, ecc.) acquisto di riviste, libri, abbonamenti, Dvd, materiali e dispositivi mobili per la didattica; adeguamento e manutenzione della rete LAN e WAN della scuola; acquisto di carta e materiali di consumo ad uso didattico quotidiano; contratti di leasing e manutenzione delle fotocopiatrici; acquisto, rinnovo e manutenzione videoproiettori e LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) installati in tutte le aule e delle attrezzature tecniche ed elettroniche dei laboratori informatici, scientifici e della Biblioteca, rinnovo e implementazione delle strumentazioni informatiche dei laboratori dell Istituto e allestimento di spazi innovativi di apprendimento (Progetto Fondazione Roma Liceo 3.0 ambienti di apprendimento polifunzionali); acquisto licenze software e spese per la connessione internet a tutte le aule e a tutte le sedi dell istituto; servizi di supporto (psicologico e pedagogico) al disagio e allo svantaggio destinato a tutta l utenza e al personale. La possibilità di realizzare pienamente i suddetti servizi e interventi è subordinata al supporto fondamentale offerto dai contributi delle famiglie, che costituiscono una fonte importante di co-finanziamento di tutte quelle attività che negli anni hanno garantito che il Liceo MONTALE potesse caratterizzarsi per un apprezzabile standard qualitativo del servizio offerto. Si ringraziano, quindi, le famiglie che, con spirito collaborativo e piena consapevolezza di quanto sia in questo momento importante la loro cooperazione, hanno contribuito e vorranno contribuire, a sostenere lo sforzo e l impegno del Liceo Montale a proseguire il proprio percorso di miglioramento, ricercando efficienza ed efficacia nelle azioni da intraprendere per rispondere adeguatamente alle nuove sfide dell apprendimento. (Si ricorda che il contributo liberale è detraibile dalle imposte, ai sensi della legge 107/15)

ISCRIZIONI ALLE CLASSI : SECONDA E TERZA SI ALLEGA LA RICEVUTA del: 110,00 (EURO CENTODIECI/00) FIRMA del GENITORE

ISCRIZIONE ALLA CLASSE : QUARTA SI ALLEGANO LE RICEVUTE: 110,00 (euro centodieci/00) TASSE SCOLASTICHE 21,17 ( tassa iscrizione 6,04 + tassa iscrizione 15,13 ) Pagamento con: c.c.p. n 1016 intestato a: Agenzia delle entrate - centro operativo Pescara Causale: tasse scolastiche (il bollettino prestampato si richiede alla posta) o bonifico: IBAN IT45R0760103200000000001016 FIRMA del GENITORE

ISCRIZIONI ALLA CLASSE : QUINTA SI ALLEGANO LE RICEVUTE: 110,00 (euro centodieci/00) TASSE SCOLASTICHE 15,13 tassa frequenza Pagamento con: ccp n 1016 intestato a: Agenzia delle entrate - centro operativo Pescara Causale:tasse scolastiche (bollettino prestampato da richiedere alla posta) o bonifico IT45R0760103200000000001016 FIRMA del GENITORE