COMPETITIVITÀ E INDICI DI SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI ITALIANI -----

Documenti analoghi
RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Istituto Idrografico della Marina. Conferenza Nazionale Smart Ports

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

S N A P S H O T #3 GENOVA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

IL TURISMO NELLE AREE URBANE G. Finocchiaro, S. Iaccarino ISPRA

S N A P S H O T #5 NAPOLI

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

IL MONITORAGGIO STRATEGICO DELLE ATTIVITÀ DELLE AUTORITÀ PORTUALI: UNO STRUMENTO INNOVATIVO

Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi

MOVIMENTI IN PRINCIPALI PORTI ITALIANI ANNO 2010

MOVIMENTI IN PRINCIPALI PORTI ITALIANI ANNO 2011

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

passeggeri e misure di snellimento delle procedure e innovazione amministrativa per l adozione dei Piani Regolatori Portuali.

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

L Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna ed il porto di Olbia: lavorazioni, pratiche e statistiche infortuni. Olbia, 21 marzo 2019

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

MAR.TE. SEA-LAND LOGISTICS. Piattaforma progettuale per l innovazione nella logistica mare-terra

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

La governance della portualità italiana nei nuovi scenari internazionali

Rapporto Economia Provinciale 2013 PORTO

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione Del Traffico Contenitori Nei Porti Italiani

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

I Partner dell Osservatorio Maritime

GIUSEPPE GRONDONA. Indirizzo No tel FORMAZIONE

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo

Tavolo Tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci

Outlook di settore. Import-Export via mare con. l area Mena a quota 60 mld. Le best performance del sistema. portuale italiano: merci e.

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA

Causali Consulenti del Lavoro

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

Sdoganamento in mare autorizzato dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

RAPPORTO STATISTICO 2018

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto

Intermodalità e Logistica Il Nord Ovest piattaforma fra Italia ed Europa Fare sistema per crescere

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI RSU SEDI CENTRALI RSU STRUTTURE PERIFERICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

Le opportunità di Finanziamento per il sistema portuale e logistico Italiano. Principali aspetti della Riforma e del. Dott. Enrico Maria Pujia

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Giugno 2017

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

CONCENTRAZIONE DEI CONTAMINANTI DERIVANTI DA TRAFFICO MARITTIMO RILEVATI NEL SEDIMENTO (5T)

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Progetto OPTIMED. Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western ports

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Modello ESPO AdSP del Mar Tirreno Centrale

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Giorni lavorativi UFFICI CENTRALI % 18%

ufficio segreteria ingegnere capo ufficio del servizio prevenzione e sicurezza sul lavoro

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Rapporto Economia Provinciale Porto

Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

I N D I C E SCENARIO STRATEGICO

RAPPEL SUR LES MODES D ÉCHANGES DES MARCHANDISES DANS LA ZONE GO SMART MED

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania

Giorgia Profumo. Professore associato. Dottorato in 'Economia e management dei servizi'

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

RAPPORTO STATISTICO 2008

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Settembre 2017

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017

FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Transcript:

SESSIONE SMART PORT & LOGISTIC Napoli, 27 Settembre 2018 COMPETITIVITÀ E INDICI DI SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI ITALIANI ----- PROF. MARCO FERRETTI Presidente - MAR.TE. S.c.ar.l. Professore di Corporate Strategy Università degli Studi di Napoli Parthenope

AGENDA MAR.TE. SEA-LAND LOGISTICS Profilo del consorzio e principali progetti COMPETITIVITA DEI PORTI ITALIANI Metodologia e aggiornamento dei dati SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI ITALIANI Metodologia adottata Principali risultati Considerazioni conclusive

MARTE SEA-LAND LOGISTICS Il profilo del consorzio VISION Individuare e definire traiettorie strategiche innovative inerenti le attività di ricerca industriale, sviluppo pre-competitivo e gestione delle operations nella logistica integrata mare-terra, favorendo le relazioni di collaborazione tra i partner presenti nella società consortile ai fini della creazione di processi, prodotti, servizi e/o soluzioni organizzative tecnologicamente avanzate che abbiamo un forte impatto sulla competitività delle infrastrutture e la crescita economica del settore. MISSION Creazione di un Laboratorio permanente sulla logistica integrata mareterra, finalizzato a sviluppare piattaforme progettuali ed individuare opportunità di business per i partner presenti nella società consortile.

Grande impresa MARTE SEA-LAND LOGISTICS I partner PMI Università e Organismi di Ricerca Grande impresa

MARTE SEA-LAND LOGISTICS Principali progetti di formazione Port Executive Seminar - PES Il corso PES 2014 è un Progetto di Alta Formazione organizzato da PortEconomics (www.porteconomics.eu) presso l Università degli Studi di Napoli Parthenope per 20 profili executive operanti in aziende presenti nel settore della logistica portuale. Manager di 14 nazioni, 4 continenti, 2 full days event. ILM Corso di Alta Formazione ILM è un Corso di Alta Formazione articolato in 1840 ore di attività (14 mesi, a partire dal giugno 2015) finalizzato alla creazione di profili specialistici nel settore della logistica mare-terra. 12 discenti Aula Profilo ECONOMICO 12 discenti Aula Profilo TECNICO-SCIENTIFICO

MARTE SEA-LAND LOGISTICS Progetti di R&D sviluppati TITOLO TEMATICA PARTNER BUDGET Modelli di governance, riconfigurazione e monitoraggio delle attività logistico portuali ed interportuali Monitoraggio strategico di attività logistiche portuali ed interportuali da riconfigurare in un ottica integrata attraverso il supporto di sistemi ICT Vitrociset S.p.A., Grimaldi Group, Magsistem Srl, Air Support Srl, Sudgest S.c.ar.l., CNR-ISSM, CO.RI.SA., CNIT, UniParthenope 7.922.000 Safety link for sea-land logistics Realizzazione di sistemi, tecnologie e sensoristica avanzata per l identificazione ed il tracciamento di persone, mezzi e merci Grimaldi Group, Magsistem Srl, Air Support Srl, Sudgest S.c.ar.l., CNR-ISSM, CO.RI.SA., CNIT, UniParthenope 5.000.000 MISURA A - Research & innovation in transport, logistics, sensors and energy industries. Strategic plan for international activities Azioni di sistema per l internazionalizzazione della filiera tecnologica MAR.TE. Sea-land logistics e consorziati 250.000 MISURA B - Azioni di internazionalizzazione per le imprese campane della filiera logistica mare-terra Azioni di promozione integrata, cooperazione e marketing internazionale della sotto-filiera tecnologica MAR.TE. Sea-land logistics e consorziati 250.000 Totale 13.422.000

MARTE SEA-LAND LOGISTICS Progetti di R&D in corso (1/2) RESEARCH PROJECT_Bando MISE H2020 Title. Maritime Operations Quality Assurance Platform (MOQAP). Developers. SIRM, UniParthenope (DiSAQ, DIST) Budget. (3,5 MLN EU) PROGETTI BANDO MIUR_PON 2017 Title. Robotica autonoma per la nave estesa (ARES). Budget. (9,9 MLN EU)

MARTE SEA-LAND LOGISTICS Progetti di R&D in corso (2/2) Towards a green and sustainable ecosystem for the EU Port of the Future Horizon 2020 - Call The Port of the Future Internet of Things Interoperability Big Data Integration RFID Scalability SMART INTERCONNECTED GREEN

AGENDA MAR.TE. SEA-LAND LOGISTICS Profilo del consorzio e principali progetti COMPETITIVITA DEI PORTI ITALIANI Metodologia e aggiornamento dei dati SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI ITALIANI Approccio e obiettivo della ricerca Metodologia adottata Principali risultati Considerazioni conclusive

COMPETITIVITA DEI PORTI ITALIANI Metodologia (1/2) Insights from theory....and from practice

COMPETITIVITA DEI PORTI ITALIANI Metodologia (2/2) PORT LOGISTICS Infrastructures Availability (11) Connectivity Index (4) GOVERNANCE EFFICIENCY Planning & Administration (5) HR Management Index (4) ECONOMICS & FINANCE Financial Index (4) Profitability Index (5) Revenue Structure Index (8) Economic Efficiency (5) MARKET TREND & COMMUNICATION Freight Flow Index (3) TEU Flow Index (1) Passegner Flow index (2) Cruise Index (1) Cruise Flow Index (3) Social Media Marketing Index (4) Digital Marketing Index (4) PORT COMPETITIVENESS INDEX (PCI) 88 KPI SOCIO-ECONOMICS IMPACT Mean Concession Areas (7) Concession Performance (3) Port Labour Index (2) GREEN CHALLENGES Green management strategy (9) Meeting con la community (1) Progettazione green (1) Cert. ambientale ISO 14001 (1)

COMPETITIVITA DEI PORTI ITALIANI Port Competitiveness Index_2015

COMPETITIVITA DEI PORTI ITALIANI Cluster Analysis VE 75 65 GE PB SP CIV LI SV 55 RA BA TA CT 45 NA AN ME SA AUG PA OT MCA CA BR 35 GIO TS MAN 25 15-15 -10-5 0 5 13

AGENDA MAR.TE. SEA-LAND LOGISTICS Profilo del consorzio e principali progetti COMPETITIVITA DEI PORTI ITALIANI Metodologia e aggiornamento dei dati SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI ITALIANI Metodologia adottata Principali risultati Considerazioni conclusive

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Metodologia adottata (1/2) Fasi dell analisi Indice di Specializzazione Cluster Analysis Descrivono la specializzazione economica di un porto rispetto alla situazione media nazionale Permette di raggruppare i porti sulla base della loro somiglianza in termini di specializzazione Schede ESPO 2017 Fonte dati utilizzati Traffico Merci: Traffico Passeggeri: Rinfuse Liquide Passeggeri locali Rinfuse Solide Passeggeri Traghetti Container Movimentati Passeggeri Crociere Ro-Ro (Container Esclusi) Merci varie

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Metodologia adottata (2/2) La Cluster Analysis è una tecnica statistica multivariata il cui obiettivo è classificare le unità osservate sulla base delle loro caratteristiche I gruppi identificati sono caratterizzati da: a. Omogeneità tra gli elementi interni al gruppo b. Eterogeneità tra i gruppi Step Cluster Analysis 1) Scelta degli elementi caratterizzanti di ciascuna unità Indice di Specializzazione 2) Criterio di Raggruppamento Metodo Gerarchico 3) Misura di dissomiglianza Quadrato della distanza Euclidea 4) Algoritmo di classificazione Metodo del legame medio

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_traffico merci Cluster 1_Rinfuse solide Prevalente specializzazione nel traffico rinfuse solide Cluster 2_Container Prevalente specializzazione nel traffico container Cluster 3_Generalisti Porti che non mostrano una specializzazione specifica Cluster 4_Merci varie Prevalente specializzazione nel traffico delle merci varie Cluster 5_Ro-Ro Prevalente specializzazione nel traffico Ro-Ro

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_generalisti C3_Generalisti Cagliari Trieste Ancona Genova Messina Augusta

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_rinfuse solide C1_Rinfuse solide Manfredonia Taranto Ravenna Venezia Brindisi Savona

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_container C2_Container Gioia Tauro La Spezia

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_merci varie Livorno C4_Merci varie Salerno Marina di Carrara

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_ro-ro C5_Ro-Ro Olbia e Golfo degli Aranci Palermo Catania Bari Civitavecchia Piombino Napoli

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_traffico merci totale Variabili di input Rinfuse Liquide Rinfuse Solide Container Movimentati Ro-Ro (Container Esclusi) Merci varie C1_Rinfuse solide C2_Container C3_Generalisti C4_Merci varie C5_Ro-Ro Manfredonia Taranto Ravenna Venezia Brindisi Savona Gioia Tauro La Spezia Cagliari Trieste Ancona Genova Messina Augusta Livorno Salerno Marina di Carrara Olbia e Golfo degli Aranci Palermo Catania Bari Civitavecchia Piombino Napoli

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_traffico passeggeri Cluster 6_Passeggeri crociere Prevalente specializzazione nel traffico passeggeri crociere Cluster 7_Passeggeri traghetti Prevalente specializzazione nel traffico passeggeri traghetti (> 50 miglia) Cluster 8_Nessun traffico Porti che non hanno alcun traffico passeggeri Cluster 9_Passeggeri locali Prevalente specializzazione nel traffico passeggeri locali (< 50 miglia)

LA SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI Principali risultati_traffico passeggeri Variabili di input Passeggeri locali Passeggeri traghetti Passeggeri crociere C6_Passeggeri crociere C7_Passeggeri traghetti C8_Nessun traffico C9_Passeggeri locali La Spezia Marina di Carrara Ravenna Venezia Ancona Olbia e Golfo degli Aranci Catania Genova Bari Livorno Brindisi Palermo Cagliari Civitavecchia Savona Trieste Gioia Tauro Manfredonia Augusta Napoli Salerno Messina Piombino Taranto

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI NELL AMBITO DELLA RIFORMA DLGS 169/2016 STRUMENTO A SUPPORTO DELLE DECISIONI MINISTERIALI PER INVESTIMENTI FUTURI STRUMENTO DI ANALISI DINAMICA DELLE PERFORMANCE DELLE AUTORITA PORTUALI

PROF. MARCO FERRETTI Presidente - MAR.TE. S.c.ar.l. Professore di Corporate Strategy Università degli Studi di Napoli Parthenope marco.ferretti@uniparthenope.it