PIANO DI GESTIONE DELLE AREE NURSERY DI TAPES PHILIPPINARUM. Allegato n. 1

Documenti analoghi
Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

INDICE. 4 ADEGUAMENTO DEL PIANO POTENZIAMENTO DELLA FILIERA DELLA VENERICOLTURA Aree per attività di venericoltura...

Piano d'uso delle aree in concessione per venericoltura

Progetto integrato per la riattivazione produttiva e socio-economica del settore della venericoltura in laguna di Venezia

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Ente: COMUNE DI PORTICI

INDICE 1 INTRODUZIONE SCELTE DEL PIANO D USO SOSTENIBILE PRINCIPI ISPIRATORI DEL PIANO ANALISI STORICA... 6

PIANO DI GESTIONE DELLE AREE NURSERY DI TAPES PHILIPPINARUM

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

La salubrità dell aria

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

AGGIORNAMENTO DEL CRONOPROGRAMMA IN FUNZIONE DEI PERIODI DI RIPRODUZIONE DELL ITTOFAUNA E FAUNA

Fiume Marecchia e torrente Ausa

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2019)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019)

Titolo 1. CNR-ISMAR Sezione di Venezia !! "

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017)

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2012 E MEDIA 2012

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018)

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017)

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

Calendario Itinerari Itinerario Partenza Dal Al Mezzo Giorni Quota ( )

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017)

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017)

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2014

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

Risultati delle Contrattazioni

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Risultati delle Contrattazioni

Gestione Risorse Alieutiche Lagunari - Società consortile a r.l. V E R B A L E N. 3. ordine del giorno

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Calendario esami Computer Based

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GALVALIGI

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Sono affrontati e discussi i principali aspetti della gestione dell allevamento di vongola verace filippina nella sacca di Goro.

RICHIESTA DI ALLACCIO FOGNARIO E STIPULA CONVENZIONE PER SCARICHI INDUSTRIALI CHIEDE

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile


9 RAPPORTO 2014 UIL (OTTOBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

DIREZIONE/ISTITUTO/AGENZIA

La cassa integrazione in provincia di Padova

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE DI CADARESE

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2008 Anno 2009 Var. % '09/'08.

TOTALI

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2010 E MEDIA 2010

ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL ETÀ CONTEMPORANEA

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Andamento della Cassa Integrazione e dei licenziamenti nell area milanese 1

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

OCCUPAZIONE IN LIGURIA

Disponibilità idriche in Lombardia

FASCICOLO 6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA OO.BB. (lett. b)

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

Calendario esami Paper Based 2015

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Capitolo 11 Commercio interno

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DELLE AREE NURSERY DI TAPES PHILIPPINARUM Allegato n. 1 Adeguamento del punto 9.2 del Piano d uso delle aree per venericoltura 2013 della Società Consortile G.R.A.L. (CIG Z0A1BC0470) Venezia, 20 Dicembre 2016 Dott. Biol. Michele Pellizzato

Allegato n. 1 al Piano di Gestione delle aree nursery di Tapes philippinarum Il presente documento è parte integrante del Piano di Gestione delle aree nursery di Tapes philippinarum e contiene la cartografia delle aree nursery per la vongola verace filippina in laguna di Venezia e alla foce del fiume Brenta e le schede riassuntive per ogni singola area considerata. Nelle cartografie sono rappresentati 3 temi: - le aree contrassegnate con puntinatura di colore viola identificano nursery storiche di maggior interesse, considerando l apporto che hanno dato nell approvvigionamento del seme di vongola e già presenti nel Piano per la gestione delle risorse alieutiche delle laguna della Provincia di Venezia (2014); - con il verde (puntinato), sono identificate le aree ritenute vocate al reclutamento di giovanili della specie Tapes philippinarum, in quanto, in passato, sono state oggetto di prelievo di seme da parte delle marinerie lagunari o che, nel corso di monitoraggi anche recenti (Provincia di Venezia, 2016), hanno evidenziato quantità interessanti di seme, o che, per motivi di vocazione ambientale (modelli), sono ritenute vocate alla produzione naturale di seme; - il terzo tematismo (macroaree puntinate in rosso) identifica ampie macroaree all interno delle quali sono state individuate limitate porzioni delle stesse, ritenute vocate al reclutamento di giovanili della specie Tapes philippinarum, ma che, a differenza delle aree in verde, non è possibile localizzarle in modo preciso, ma che vanno comunque considerate nell ambito del piano di gestione del seme di vongola filippina, anche se la presenza dei giovanili di vongola potrà essere episodica e su superfici limitate. Le schede riportano anche le indicazioni sulla metodologia con cui effettuare i monitoraggi nelle aree nursery, nonché gli attrezzi ed i sistemi di pesca da utilizzare nelle diverse aree e le superfici lagunari di possibile coinvolgimento nella raccolta dei giovanili di vongola verace filippina, allorquando si riscontri con il monitoraggio una adeguata presenza di seme (densità definita dal Piano per la gestione delle risorse alieutiche delle laguna della Provincia di Venezia (2014) in 100 es./mq). 2

INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA 3

CARTOGRAFIA E SCHEDE AREE NURSERY 4

Area Potenziale 1 Campalto 185,17 X X X X Area Potenziale 1 Campalto 185,17 X X X X X X 960 5

Area Potenziale 2 Sacca Sessola 347,81 X X X X Area Potenziale 2 Sacca Sessola 347,81 X X X X X X 1920 6

Area Potenziale 3 Punta Vecia 309,62 X X X X Area Potenziale 3 Punta Vecia 309,62 X X X X X X 1600 7

Area Potenziale 4 Canale Treporti 110,94 X X X X Area Potenziale 4 Canale Treporti 110,94 X X X X X X 640 8

Area Potenziale 5 C. Lombardo Esterno 6,32 X X X X Area Potenziale 5 C. Lombardo Esterno 6,32 X X X X X X 480 9

Area Potenziale 6 C. Lombardo 7,32 X X X X Area Potenziale 6 C. Lombardo 7,32 X X X X X X 480 10

Area nuova 1 Palude San Giacomo 11,48 X Area nuova 1 Palude San Giacomo 11,48 X X X 19,5 11

Area nuova 2 Sacca Sessola 10,61 X X X X Area nuova 2 Sacca Sessola 10,61 X X X X X X 320 12

Area nuova 3 Dighette Sud 56,19 X X X X Area nuova 3 Dighette Sud 56,19 X X X X X X 480 13

Area nuova 4 Melison 14,98 X X X X Area nuova 4 Melison 14,98 X X X X X X 320 14

Area nuova 5 C. Melison 78,10 X X X X Area nuova 5 C. Melison 78,10 X X X X X X 1120 15

Area nuova 6 Lago dei Teneri 63,86 X Area nuova 6 Lago dei Teneri 63,86 X X X 99 16

Area storica 1 Area ex SIN 487,43 X X X X Area storica 1 Area ex SIN 487,43 X X X X X X 1600 17

Area storica 2 C. Avesa 81,28 X X X X Area storica 2 C. Avesa 81,28 X X X X X X 800 18

Area storica 3 Dighette 252,29 X X X X Area storica 3 Dighette 252,29 X X X X X X 1280 19

Area storica 4 C. Fiumesino-Volpego 33,00 X X X X Area storica 4 C. Fiumesino-Volpego 33,00 X X X X X X 320 20

Area storica 5 Brenta 61,74 X X X X Area storica 5 Brenta 61,74 X X X X X X 1440 21

TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA RACCOLTA DEL SEME NELLE AREE NURSERY con indicata la superficie interessata (in ettari) e l attrezzo-sistema di raccolta dei giovanili di vongola verace filippina in Laguna di Venezia e nel fiume Brenta Classificazione N. Aree nursery Attrezzo - sistema di raccolta Superficie Rasca "Rusca" "Vibrante" "Pompetta" Storiche Nuove Potenziali 1 Campalto 185,17 X X X X 2 Sacca Sessola 347,81 X X X X 3 Punta Vecia 309,62 X X X X 4 Canale Treporti 110,94 X X X X 5 C. Lombardo Esterno 6,32 X X X X 6 C. Lombardo 7,32 X X X X Tot. 967,18 1 Palude San Giacomo 11,48 X 2 Sacca Sessola 10,61 X X X X 3 Dighette Sud 56,19 X X X X 4 Melison 14,98 X X X X 5 C. Melison 78,10 X X X X 6 Lago dei Teneri 63,86 X Tot. 235,22 1 Area SIN 487,43 X X X X 2 C. Avesa 81,28 X X X X 3 Dighette 252,29 X X X X 4 C. Fiumesino-Volpego 33,00 X X X X 5 Brenta 61,74 X X X X Tot. 915,74 Superfici TOTALI 2.118,14 Nella Tabella sono riportate: la classificazione delle aree nursery (potenziali, nuove e storiche ) e la loro denominazione, con le superfici (in ettari) della loro estensione (singola, complessiva per tipologia e totale). Gli attrezzi-sistemi di pesca, nonché gli annessi di bordo (linee di cernita e vagliatura), dovranno essere specificatamente tarati per la raccolta dei giovanili: i quattro sistemi autorizzati potranno essere impiegati in tutte le aree, tranne nelle aree nuove (1-Palude di San Giacomo e 2 Lago dei Teneri), dove potrà essere impiegata esclusivamente la rasca a mano (esclusi gli attrezzi meccanici e idraulici caselle in giallo). Le macroaree potenziali hanno evidenziato in passato occasionali reclutamenti di vongola filippina su limitate estensioni, spesso ai margini di sovralzi, in vicinanza di terre emerse (isole e barene) o nei canali, dove il regime idrodinamico (correnti e maree) facilita l insediamento del seme nel fondale. Queste zone sono in genere comprese tra alcune decine e qualche centinaio di metri quadri, ma si raggiungono talvolta densità elevatissime. 22

La scelta di definire aree potenziali così estese, fonda la sua strategia nel voler utilizzare a fini collettivi ogni insediamento significativo di giovanili. Infatti, una volta individuato un banco di giovani vongole, risulta cruciale avere pronta operatività autorizzativa per raccogliere il seme di Tapes philippinarum che altrimenti sarebbe destinato a perire o ad essere raccolto abusivamente da operatori non autorizzati. In base alle esperienza e conoscenze nel corso degli anni, si ipotizza di utilizzare solo alcune centinaia di metriquadri di queste aree potenziali e, nel caso di un importante neo insediamento più esteso, si fissa un limite massimo del 10 % dell'intera macroarea per quelle poste sui bassi fondali lagunari, come nei casi delle aree 1-Campalto, 2-Sacca Sessola e 3-Punta Vecia. TABELLA RIEPILOGATIVA DELL ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELLE AREE NURSERY con indicata la superficie interessata (in ettari) e gli strumenti/attrezzi-sistemi di prelievo da utilizzare nella valutazione dei giovanili di vongola verace filippina in Laguna di Venezia e nel fiume Brenta Classificazione N. Aree nursery Superficie Benna Sorbona Rasca mq "Rusca" "Vibrante" "Pompetta" mq Area Potenziale 1 Campalto 185,17 X X X X X X 960 Area Potenziale 2 Sacca Sessola 347,81 X X X X X X 1920 Area Potenziale 3 Punta Vecia 309,62 X X X X X X 1600 Area Potenziale 4 Canale Treporti 110,94 X X X X X X 640 Area Potenziale 5 C. Lombardo Esterno 6,32 X X X X X X 480 Area Potenziale 6 C. Lombardo 7,32 X X X X X X 480 Area nuova 1 Palude San Giacomo 11,48 X X X 13 x 1,5 19,5 Area nuova 2 Sacca Sessola 10,61 X X X X X X 320 Area nuova 3 Dighette Sud 56,19 X X X X X X 480 Area nuova 4 Melison 14,98 X X X X X X 320 Area nuova 5 C. Melison 78,10 X X X X X X 1120 Area nuova 6 Lago dei Teneri 63,86 X X X 66 x 1,5 99 Area storica 1 Area ex SIN 487,43 X X X X X X 1600 Area storica 2 C. Avesa 81,28 X X X X X X 800 Area storica 3 Dighette 252,29 X X X X X X 1280 Area storica 4 C. Fiumesino-Volpego 33,00 X X X X X X 320 Area storica 5 Brenta 61,74 X X X X X X 1440 Nella Tabella che riepiloga le attività di monitoraggio, oltre alla classificazione delle aree nursery (potenziali, nuove e storiche ), la loro denominazione e con le superfici (in ettari) della loro estensione (singola, complessiva per tipologia e totale), sono indicati gli strumenti di tipo speditivo (benna, sorbona e rasca a mano) con cui è possibile ottenere informazioni sulla presenza e sulla densità del seme di vongola. Gli attrezzi rusca, vibrante e pompetta, gli stessi che possono essere utilizzati per la pesca del seme, nei monitoraggi sono indispensabili per ispezionare superfici vaste e forniscono stime di resa oraria e sulla quantità di novellame che si riesce a raccogliere su scala reale, cioè con gli stessi sistemi di pesca commerciali usati dai produttori (pescatori e molluschicoltori), anche se su superfici limitate (massimo 160 mq/stazione di campionamento). 23

CRONOGRAMMA RIEPILOGATIVO SU BASE MENSILE DELLE ATTIVITA interessate alla raccolta dei giovanili di vongola verace filippina in Laguna di Venezia e nel fiume Brenta Attività Prevista Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Monitoraggio risorsa Seme Campagna raccolta seme In giallo sono indicati i mesi in cui sarà possibile monitorare la risorsa seme nelle aree nursery: i campionamenti saranno effettuati non più di 3 volte/anno (p. es.: a marzo, giugno e ottobre). In rosa sono indicati i periodi dedicati alle campagne di raccolta del seme di vongola nelle aree nursery; la pesca dei giovanili sarà attivata in seguito alle indicazioni fornite dai monitoraggi (p. es. densità di seme >100 es./mq), in linea con le limitazioni imposte dal Piano per la gestione delle risorse alieutiche. 24