Ricercatrice ENEA Ente Pubblico di Ricerca Lungotevere Thaon di Revel Roma Membro del Management Board della JPI Urban Europe

Documenti analoghi
Curriculum vitae Europass

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI


Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Anna Veneziani

Italiana

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Tipo di azienda o settore Agenzia di sviluppo del Comune di Reggio Emilia

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CCIAA Treviso. ed. Novembre 2012, ed. Dicembre 2012, ed. Maggio CCIAA Belluno Docenza e assistenza marketing Crea la tua Impresa


I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

Altri titoli DATI PERSONALI

Strumento per le PMI Horizon 2020

Votazione finale: 60/60

Promotrice di salute

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Executive Master in Logistica e Supply Chain

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

La gestione del magazzino per l e-commerce

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS


Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

CURRICULUM VITAE. Luca Toccaceli Nato ad Ancona il 21/07/1979 Residente in: Via Don Bosco Ancona

Newsletter della rete EEN Centro Italia


Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

F O R M A T O E U R O P E O

IL PROGETTO CEBBIS. Central Europe Branch Based Innovation Support. Confindustria Udine, 27 febbraio

ASAP SMF Service Management Forum

ELENCO INVESTITORI. MOTIVI INVESTIMENTO ATTIVITA Pubblicità stradale e arredo urbano

POLIBA Ilaria Giannoccaro

La Minifabbrica per Imparare

For more information on Europass go to European Communities

Lean Enterprise II. Lean production e territorio : efficienza dei processi aziendali nelle imprese del FVG

La Certificazione ELA in Italia con AILOG

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Fabbrica Intelligente & Formazione

La riforma dei curricula

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO

CURRICULUM VITAE. Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) / candidotiddia@tiscali.it

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain

1

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA , e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto

MORANDI WALTER VIA LUIGI SALMA, 33/C CORSICO, 20094, MI - ITALY (casa) (personale) walter.morandi@gmail.com

Date of birth 18 Jul 70 Nationality Italian. Consulente per lo svolgimento di attività di Farmacovigilanza

Sex F Date of birth 21/10/1970 Nationality Italian

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

FIORITI FEDERICO nato il 10 Luglio 1977 a Atessa (Chieti)

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

HFBHospitality management and Food & Beverage

Giugno 2008 Novembre 2008 Aster S.cons.p.a., Via Gobetti 101, 40129, Bologna

Value Proposition. Services Portfolio

Xerox & IBM: Smart Working Evolution Mobile Workplace and Managed Print Services. Milano, 18 Novembre 2015

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION

via E. Toti 51, Brancaleone (Italia)

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE


Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

GIURIA TECNICA PREMIO HEAD OF ECOMMERCE Il premio per i migliori Head of Ecommerce in Italia Prima edizione

Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo. Un analisi dei profili LinkedIn

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

nei prossimi venti anni il food sarà il terreno sul quale avverranno le maggiori innovazioni

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

TECNICO SUPERIORE PER L INFOMOBILITA E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE edizione

Il Distretto High Tech Milano Brianza

ILMA PLASTICA sceglie SAP ERP e BMS per la gestione integrata dei processi di business

LUISS. LUISS Business School

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Assunta con contratto di lavoro a tempo indeterminato ( 2 livello C.C.N. L. Terziario e Servizi)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

INDICE. ǁ ICxT: CHI SIAMO ǁ VISION E OBIETTIVI ǁ COMPETENZE ǁ LA STRUTTURA ǁ I LABORATORI ǁ COME LAVORA ǁ COME COLLABORIAMO

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Transcript:

PERSONAL INFORMATION Gilda Massa gildamassa@inwind.it Skype : Gilda Massa ESPERIENZA PROFESSIONALE 02.12.2013- Ricercatrice ENEA Ente Pubblico di Ricerca Lungotevere Thaon di Revel Roma www.enea.it Membro del Management Board della JPI Urban Europe Pianificazione strategica per le reti d impresa attraverso l'applicazione della metodologia di Quality Function Deployment. Piano strategico per la rete di impresa della filiera Foresta_legno ( Responsabile di commessa esterna come da Disp. Comm 529/2014/COMM) Studi su modelli di coordinamento decentrato e l'ottimizzazione dei sistemi logistici per le reti di impresa e le Supply Chain Preparazione di proposte di progetto per Horizon 2020/ERA-NET/Programmi regionali Supporto al Project Management del progetto SPES - Support Patients through E-services Solutions 2013-2014-2015 Docenza Fondazione Marco Biagi ( Università di Modena e Reggio Emilia) Corso per Manager di Rete 4a Edizione Ottobre Dicembre 2015 Modulo 3 la formulazione del piano strategico di rete Corso per Manager di Rete 3a Edizione Aprile giugno 2015 Modulo 3 la formulazione del piano strategico di rete Corso per Manager di Rete 2a Edizione aprile giugno 2014 Corso per Manager di Rete 1a Edizione settembre novembre 2013 01.05-30.06.2009 01.04 30.05.2008 2 Circolo Didattico Vico Equense Napoli Modulo d Informatica - PON COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007-2013 Obiettivo F Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l inclusione sociale Azione 1 -Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo- Progetto UN VIAGGIO DI COLORI, PROFUMI, SUONI E SAPORI Istituto Nautico Nino Bixio Piano di Sorrento Modulo di Matematica - PON COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 P0 007-2007- 2008 Obiettivo C AZIONE C.1- MIGLIORARE IL LIVELLO DI COMPETENZE NEI GIOVANI nell ambito del progetto Numeri, calcolo e formule Cod C1-2007-75 04.12.2006-08.03.2012 Ricercatrice (Assegno di Ricerca ) European Union, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 5

ENEA Public Research Center Lungotevere Thaon di Revel Roma www.enea.it supporto alla gestione di progetti ICT rivolti alle PMI Preparazione di proposte progettuali sui programmi di finanziamento della ricerca ambito nazionale e comunitario. Analisi dei processi della supply chain nel settore agricolo Modellazione di processi n-dimensionali cliente-fornitore. Supporto alla definizione di nuovi sistemi di processi di pianificazione e di prodotti anche in reti di imprese Progettazione di contesti e processi operativi da attuare per la sperimentazione e la validazione di modelli innovativi di gestione delle piccole e medie imprese. Risoluzione di problemi di ottimizzazione della produzione e della logistica integrata. Gestione diretta delle attività di progetto relative alla sperimentazione con i partner imprenditoriali ( PMI). Studio dei sistemi di identificazione a radiofrequenza (RadioFrequencyIDentification) e collaudo delle attività di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti di catene alimentari. Progettazione dei requisiti e come utilizzare gli strumenti di e-business, Internet -based, con particolare riferimento alle reti di PMI. attività di coordinamento e gestione di progetti di ricerca industriale finanziati dal Ministero per la Ricerca Scientifica. Consulente Senior 01.07.2007- -29.07.2005 ITC-ILO International training Center of International Labour Organization Torino www.itcilo.org Redazione proposta progettuale per la futura sostenibilità e per l'internalizzazione dell'osservatorio Regionale, sviluppato a seguito dell'analisi della pianificazione nazionale e regionale, con particolare riferimento a: Analisi del contesto; Valutazione ex-ante della coerenza con i programmi di sviluppo regionale, nazionale e comunitario; ipotesi di progettazione dei servizi; Final report dettagliato delle attività svolte e dei risultati ottenuti con evidenza delle difficoltà incontrate e le lezioni apprese. report e news prodotti con il supporto dell'osservatorio Regionale Progetto. Documenti di progetto e/o bandi prodotti con il supporto dell Osservatorio regionale. Studio di fattibilità per l internalizzazione dell Osservatorio ITENETs e sviluppo di uno spazio informativo online nel sito web regione con il supporto informatico di esperti CIF-OIL. Redazione di uno studio di fattibilità sulle opportunità di partnership fra Miami e Napoli (azioni pubbliche strategiche e azioni B2B). Supporto alla Regione Campania per le attività di carattere organizzativo ed amministrativo in ordine alla gestione di un progetto pilota di partenariato territoriale Ricerca, selezione, individuazione e funzionamento delle metodologie di finanziamento regionale per le PMI. Gestione del portafoglio di accordi, progetti e contatti sviluppati dalla Regione Campania in campo di partenariato internazionale e supporto alla rimodulazione progettuale in base alle potenzialità finanziarie evidenziate; Coordinamento delle azioni di animazione, informazione e networking verso soggetti imprenditoriali campani ed esteri Organizzazione Internazionale 14.02.2006-31.12.2004; Consulente Ministero Affari Esteri Piazzale della Farnesina 1, 00100, Roma www.esteri.it European Union, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 5

Sviluppo delle linee guida regionali per la valorizzazione degli Italiani residenti all Estero. Aspetti rilevanti: analisi del sistema economico campano, analisi dati flusso e stock su emigrazione campana, analisi sistema d internazionalizzazione Integrazione delle attività promosse dal MAE per la messa a sistema dei programmi in ambito regionale. Individuazione e modellizzazione di best practice regionali per la creazione di reti imprenditoriali e di reti formative con gli Italiani all Estero da proporre in un contesto interregionale; Promozione di accordi interregionali per il sostegno di azioni comuni per la diffusione delle best practice verso le PMI ; Supporto progettuale alle iniziative promosse nell ambito degli accordi nazionali stipulati tra il MAE ed il Ministero del Lavoro e delle P.S. ed altre istituzioni.. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 01.07.2012 31.07.2012 Project Manager ISIPM Italian Istitute of Project Management PM hard and soft skills in ambito gestione progettuale 01.10.2010-31.10.2010 Energy Manager ENEA 04.2014 Esame di stato - Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli 06.2003 Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Napoli Federico II scienza delle costruzioni, fisica, economia, gestione aziendale, gestione dell innovazione e dei progetti, marketing, estimo, nozioni giuridiche, cad, statistica, meccanica, affidabilità dei sistemi; COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue UNDERSTANDING SPEAKING WRITING Listening Reading Spoken interaction Spoken production English B2 B2 B2 B2 B2 First Certificate of University of Cambridge - C Competenze comunicative buone capacità di comunicazione, ottime capacità relazionali innate Competenze organizzative e gestionali Leadership, eccellente lavoro di squadra. European Union, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 5

Competenze ICT good command of Microsoft Office tools good command of Websphere Business Modeler good command of ILOG IBM Optimitazion Programm Language good command of Logistic software ( trasporti diretti) good command of Autocad Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI European Union, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Page 4 / 5

Presentazioni Conferenze Seminari Pubblicazioni P.de Sabbata G. Massa N. Gessa Le Reti di Imprese, una leva per lo sviluppo del paese, l'esperienza ENEA - Udine 11.12.2014; G.Massa, L ENEA per le Reti d Impresa Opportunità per le PMI dell Unione Europea C.R.ENEA Portici, 25.11.2014; G. Massa R. Tononi Pianificazione Strategica delle Reti d Impresa, presso l associazione imprenditoriale APULIA FASHION MAKERS, Marzo 2012; Gilda Massa ENEA Un metodo di gestione operativa per aumentare la competitività delle reti d impresa Contratto di rete e gestione operativa delle reti d impresa, Unioncamere Molise, Campobasso 12 dicembre 2011; Gilda Massa ENEA I servizi innovativi ENEA per le imprese e l Information Technology per le reti dell agroalimentare e del tessile Attese delle PMI dal contratto di rete, ENEA Sede 18 novembre 2011; Gilda Massa ENEA Il sistema informatico dedicato all erogazione del servizio C.O.R.A. via web Metodi avanzati di gestione operative delle Reti d Impresa, ENEA Casaccia 15 marzo 2011; Gilda Massa ENEA Paola Massari ORTOREALE, La testimonianza di una sperimentazione del servizio fatta dalle imprese La Rete d Impresa formalizzata col Contratto di Rete: opportunità per le PMI, ENEA sede 4 giugno 2010; Tononi R., Arcuri E., Areste F., Massa G., A system of chain management aimed at high levels of collaboration through increase levels of chain efficiency. 9th Wageningen International Conference on Chian and Network Management. Session Managing networks and alliances: networks Wageningen (the Netherlands) 28 May 2010. G.Massa N. Gessa - QFD for SME Network of the Wood Sector ti Improve Competitiveness and Sustainability in Sustainable design and manufacturing 2016 Springer Smart Innovation, Systems and Technologies 52/2016 pag. 501-512 Tononi R., Arcuri E., Areste F., Massa G., A system of chain management aimed at high levels of collaboration through increase levels of chain efficiency. 9th Wageningen International Conference on Chian and Network Management. Conference Bulletin, p.95, 2010. (pubblicazione con referee). Roberto Tononi, Gilda Massa, Raimondo Raimondi, Giuseppe Spagna, La Supply Chain integrata. Energia, Ambiente ed Innovazione, N. 6/2007, pp.48-63. Progetti M2Q Management to Quality ( 2015-2016) Magazzino Viaggiante ( 2013-2015) SPES - Support Patients through E-services Solutions ( 2013-2014) Sadilegno(2014-2015) 12 to many(2014-2015) Magazzino Viaggiante di merci deperibili( 2014-2015) Foodsys Food System (2010-2012) Lemure - Logistica integrata MUlti agente per REti di PMI (2006-2009) Interagro - metodi e strumenti per la supply chain INTEgRata nell AGRO Alimentare (2008-2010) ITENETs - ( 2004-2007) PPTIE- Programma di Partenariato Territoriale con gli Italiani all Estero(2004-2007) Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. European Union, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Page 5 / 5