BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2017

Documenti analoghi
Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015

Relazione del Tesoriere

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

CLUB ALPINO ITALIANO

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: ROMA (RM) C.F.

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

ELI LILLY ITALIA S.p.A.

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Consultazione COVIP sullo schema di nuova Nota Informativa per i Fondi Pensione: sintesi delle principali novità

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

CAPITOLO XXXVI La Relazione di revisione

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Circolare 6 agosto 2015, n

BILANCIO 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa. Bilancio al 31 Dicembre

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

LO STATO PATRIMONIALE

Dott. Maurizio Massaro

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Amundi Real Estate Italia SGR

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Il criterio del costo ammortizzato

PROSPETTO DELLA COMPOSIZIONE DELLA GESTIONE SEPARATA RI.SPE.VI. IMPORTI IN EURO

Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Aeroporto Milano Linate SEGRATE (MI) - C.F

Bilancio al 31/12/2014

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

Regolamento dei Fondi Interni

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Informazione Regolamentata n

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Totale Totale

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Transcript:

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD IN LIQUIDAZIONE Via Giuseppe Di Vittorio, 9 20063 Cernusco sul Naviglio MILANO c.f. 97069370159 Iscritto al N. 1538 dell Albo dei Fondi Pensione I Sezione Speciale BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2017 Via Giuseppe Di Vittorio n 9 Cernusco sul Naviglio (MI)

ORGANI DEL FONDO Liquidatore Giuseppe CERATI Collegio dei Revisori Presidente Stefano MOJOLI Revisore effettivo Carlo Gatti In carica fino al 31.12.2017: Consiglio di Amministrazione Presidente Mauro ZULLO Vice Presidente Secondo BORDONE Consiglieri Franco Nicolo DE PALO Mauro QUERCIOLI Luigi SILVESTRI Luca Riccardo VIGANOTTI 2

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Via Giuseppe Di Vittorio, 9 20063 Cernusco sul Naviglio MILANO c.f. 97069370159 Iscritto al N. 1538 dell Albo dei Fondi Pensione I Sezione Speciale Indice 1 - STATO PATRIMONIALE... 4 2 - CONTO ECONOMICO... 5 3 - NOTA INTEGRATIVA... 6 3.1 - INFORMAZIONI GENERALI... 6 3.1.1 - Premessa... 6 3.1.2 - Caratteristiche strutturali... 7 3.1.3 - Criteri di valutazione... 7 3.2 - STATO PATRIMONIALE... 10 3.2.1 - Attività... 11 3.2.2 - Passività... 12 3.3 - CONTO ECONOMICO... 142 3

1 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 31/12/2017 31/12/2016 10 Investimenti diretti - - 20 Investimenti in gestione 69.804.768 82.119.267 20-a) Depositi bancari - - 20-b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - 20-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali - - 20-d) Titoli di debito quotati - - 20-e) Titoli di capitale quotati - - 20-f) Titoli di debito non quotati - - 20-g) Titoli di capitale non quotati - - 20-h) Quote di O.I.C.R. - - 20-i) Opzioni acquistate - - 20-l) Ratei e risconti attivi - - 20-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - 20-n) Altre attivita' della gestione finanziaria - - 20-o) Investimenti in gestione assicurativa 69.804.768 82.119.267 20-p) Margini e crediti su operazioni forward / future - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attivita' della gestione amministrativa 9.480.676 493.005 40-a) Cassa e depositi bancari 9.082.191 77.439 40-b) Immobilizzazioni immateriali - - 40-c) Immobilizzazioni materiali - - 40-d) Altre attivita' della gestione amministrativa 398.485 415.566 50 Crediti di imposta - - TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 79.285.444 82.612.272 PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 31/12/2017 31/12/2016 10 Passivita' della gestione previdenziale 9.034.914 49.340 10-a) Debiti della gestione previdenziale 9.034.914 49.340 20 Passivita' della gestione finanziaria - - 20-a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - 20-b) Opzioni emesse - - 20-c) Ratei e risconti passivi - - 20-d) Altre passivita' della gestione finanziaria - - 20-e) Debiti su operazioni forward / future - - 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passivita' della gestione amministrativa 21.848 24.253 40-a) TFR - - 40-b) Altre passivita' della gestione amministrativa 21.848 24.253 40-c) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi - - 50 Debiti di imposta 423.914 419.412 TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 9.480.676 493.005 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 69.804.768 82.119.267 CONTI D'ORDINE - - Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti - - Contributi da ricevere - - Impegni di firma - fidejussioni - - Fidejussioni a garanzia - - Contratti futures - - Controparte c/contratti futures - - Valute da regolare - - Controparte per valute da regolare - - 4

2 CONTO ECONOMICO 31/12/2017 31/12/2016 10 Saldo della gestione previdenziale -14.403.755 2.133.363 10-a) Contributi per le prestazioni 3.411.109 4.492.006 10-b) Anticipazioni -546.881-400.324 10-c) Trasferimenti e riscatti -15.916.718-1.896.339 10-d) Trasformazioni in rendita -205.563-10-e) Erogazioni in forma di capitale -1.145.702-61.980 10-f) Premi per prestazioni accessorie - - 10-g) Prestazioni periodiche - - 10-h) Altre uscite previdenziali - - 10-i) Altre entrate previdenziali - - 20 Risultato della gestione finanziaria - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 2.513.170 2.650.976 30-a) Dividendi e interessi - - 30-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 2.513.170 2.650.976 30-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - 30-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - 30-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - 40 Oneri di gestione - - 40-a) Societa' di gestione - - 40-b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20)+(30)+(40) 2.513.170 2.650.976 60 Saldo della gestione amministrativa - - 60-a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi 2.244 2.502 60-b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - 60-c) Spese generali ed amministrative -2.244-2.502 60-d) Spese per il personale - - 60-e) Ammortamenti - - 60-f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - 60-g) Oneri e proventi diversi - - 60-h) Disavanzo esercizio precedente - - 60-i) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi - - 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10)+(50)+(60) -11.890.585 4.784.339 80 Imposta sostitutiva -423.914-419.412 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70)+(80) -12.314.499 4.364.927 5

3 - NOTA INTEGRATIVA 3.1 - INFORMAZIONI GENERALI 3.1.1 - Premessa Il presente bilancio è stato redatto in osservanza del principio di chiarezza e nel rispetto delle direttive impartite dalla COVIP in tema di contabilità e bilancio dei Fondi Pensione di nuova costituzione, tenuto conto dei principi contabili di riferimento emanati dagli ordini Professionali, allo scopo di fornire le informazioni ritenute necessarie per una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e dell andamento del Fondo nell esercizio. È composto dai seguenti documenti: 1) Stato Patrimoniale 2) Conto Economico 3) Nota Integrativa In tema di redazione del bilancio di esercizio il Fondo si è spontaneamente conformato ai principi sanciti dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione nel documento intitolato Il bilancio dei Fondi Pensione e altre disposizioni in materia di contabilità, nonché alle disposizioni dettate dal Regolamento recante le norme sulle procedure per l autorizzazione all attività dei fondi pensione e termini per l iscrizione all albo, adottato con deliberazione del 27 gennaio 1998. Conseguentemente anche gli schemi di bilancio sono stati adattatati a quanto previsto dalla normativa precedentemente indicata. La differenza fondamentale rispetto alla rappresentazione per competenza riguarda il trattamento contabile dei contributi, i quali vengono registrati tra le entrate solo una volta che siano stati effettivamente incassati. Conseguentemente, sia l attivo netto destinato alle prestazioni sia le posizioni individuali vengono incrementate solo a seguito dell incasso dei contributi. Ciò in espressa deroga al principio della competenza. 6

Il bilancio di esercizio del Fondo Pensione dei Dipendenti della Hewlett Packard Italiana S.r.l. e di altre Società del gruppo Hewlett Packard è assoggettato a revisione contabile, obbligatoria per Statuto (art. 18 dello Statuto). 3.1.2 Caratteristiche strutturali Il Fondo Pensione dei Dipendenti della Hewlett-Packard Italiana S.r.l. e di altre Società del Gruppo è stato istituito, in data 27 Ottobre 1988, in attuazione degli Accordi Aziendali del 29 Giugno 1987 e 21 Ottobre 1988, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale, secondo criteri di corrispettività ed in base al principio della capitalizzazione, mediante l erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio pubblico. Come evidenziato nella Relazione sulla Gestione, il Fondo Pensione è, a decorrere dal 1 Gennaio 2018, in Liquidazione. 3.1.3 - Criteri di valutazione La valutazione delle voci del bilancio al 31 dicembre 2017 è stata fatta ispirandosi ai criteri generali della prudenza e della competenza. Investimenti in gestione : gli investimenti effettuati con le contribuzioni degli iscritti sono valutati in base al loro valore corrente alla data di chiusura dell esercizio. Crediti e debiti : i crediti sono iscritti al loro presunto valore di realizzo ed i debiti sono iscritti al valore nominale. Contributi: i contributi versati dagli aderenti vengono registrati nel Conto Economico tra le entrate. Gli oneri ed i proventi sono stati imputati nel rispetto del principio della competenza, indipendentemente dalla data dell incasso e del pagamento. Esaurita questa breve premessa passiamo all esame della effettiva attività di gestione previdenziale ricordando che lo scopo istituzionale dell Ente è quello di assicurare, senza fini di lucro, le forme di previdenza complementare previste. L attività del Fondo si svolge attraverso una sistematica raccolta dei contributi dovuti ed il loro 7

successivo investimento in prodotti assicurativi di natura previdenziale. Nel corso degli anni la gestione finanziaria dei contributi è confluita nelle convenzioni n. 51350, n. 58062, n. 74883, n. 79127 e 79128 stipulate con Assicurazioni Generali S.p.A. in coassicurazione con UnipolSai Assicurazioni S.p.A. (rispettivamente 65% e 35%) in cui sono stati versati i contributi sistematicamente raccolti dal Fondo. 3.1.4 Numero associati al Fondo Alla data del 31/12/2017 il numero degli associati è pari a 1.067; nel corso dell esercizio ci sono stati 221 riscatti immediati ed 1 riscatto parziale, 17 prestazioni previdenziali, 2 trasformazioni in rendita, 54 trasferimenti ad altre forme di previdenza complementare, 2 trasferimenti in ingresso e 16 richieste di anticipazioni. Nello schema successivo viene riportato l andamento della Popolazione del Fondo dall esercizio 2006 all esercizio 2017: 1067 8

3.1.5 Valutazione dell andamento della gestione previdenziale finanziaria Si è in precedenza sottolineato come il Fondo persegua i propri scopi statutari attraverso la stipula con Assicurazioni Generali S.p.A. delle convenzioni assicurative n. 51350, n. 58062, n. 74883, n. 79127 e 79128. Tali polizze si prefiggono di conseguire fini esclusivamente previdenziali a favore degli iscritti mediante la stipula di assicurazioni a tariffa di capitalizzazione a premi unici ricorrenti, con opzione di conversione in rendita a scadenza. La contribuzione è a carico dell azienda e dell aderente e sono inoltre previsti versamenti provenienti da quote di Trattamento di Fine Rapporto. Si riporta per maggiore chiarezza l evoluzione della gestione previdenziale nel corso dell anno in esame suddividendola analiticamente per le singole voci di conto economico: EVOLUZIONE GESTIONE SALDI PREVIDENZIALE Patrimonio iniziale al 01.01.17 82.119.267 Conferimenti contributi pensionistici 3.353.418 Trasferimenti in ingresso 57.690 Prelievi per liquidazioni e anticipazioni -842.411 Trasferimenti in uscita -3.426.561 Riscatti immediati -12.077.707 Riscatti totali -322.483 Prestazioni previdenziali -1.145.702 Imposta Sostitutiva -423.914 Rivalutazione crediti gestione 2.513.170 Previdenziale-finanziaria Totale Patrimonio Finale 69.804.767 Nello schema successivo viene riportato l andamento del Patrimonio del Fondo dall esercizio 2006 all esercizio 2017: 9

Comparabilità con gli esercizi precedenti I dati esposti in bilancio sono comparabili con quelli dell esercizio precedente per la continuità dei criteri di valutazione adottati. Dal punto di vista espositivo si segnala invece che è stato adottato lo schema di bilancio previsto da Covip. Il bilancio è redatto in unità di euro. 10

3.2 - STATO PATRIMONIALE 3.2.1 Attività 20 - Investimenti in gestione Euro 69.804.768 20 o) - Investimenti in prodotti assicurativi Euro 69.804.768 Il valore complessivo delle risorse maturate alla data di chiusura dell esercizio (valore di riscatto delle prestazioni pensionistiche), rappresentativo dell impegno complessivo del Fondo verso i Soci è stato quantificato, ed appositamente comunicato dall Ufficio Attuariale di Generali Italia S.p.A., in complessivi Euro 69.804.768, come appare anche nello schema di Stato Patrimoniale di cui fa parte la presente Nota Integrativa. 40 - Attività della gestione amministrativa Euro 9.480.676 La voce, pari a 9.480.676, si compone dei seguenti importi: 40 a) Disponibilità liquide - depositi bancari Euro 9.082.191 Tale posta è data al 31/12/2017 del conto corrente bancario n. 000099739442 aperto presso Intesa San Paolo S.p.A. filiale di Cernusco sul Naviglio per Euro 9.083.662 comprensivo delle competenze e degli oneri bancari maturati nell ultimo trimestre 2017 per Euro 1.471. 40 d) Altre attività della gestione amministrativa Euro 398.485 Tale posta è composta da: Crediti verso Assicurazioni Generali S.p.A. per Imposta Sostitutiva Euro 398.485 Tale voce rappresenta il credito nei confronti di Assicurazioni Generali S.p.A. per l imposta sostitutiva di gestione dell esercizio 2017. 11

3.2.2 Passività 10 Passività della gestione previdenziale Euro 9.034.914 10 a) Debiti della gestione previdenziale Euro 9.034.914 Tale voce è composta come segue: Erario su ritenute da capitale Euro 158.971 Tale voce rappresenta l importo delle ritenute operate sulle liquidazioni pagate nel mese di dicembre 2017. Dette ritenute sono state regolarmente versate con il modello F24 a gennaio 2018; Debiti per liquidazioni ad aderenti Euro 8.875.214 Tale voce rappresenta l importo delle liquidazioni pagate nel 2018. Debiti verso Gestori Euro 139 E l importo ancora dovuto da Generali per un minor accredito su un disinvestimento Trasferimenti da riconciliare - in entrata Euro 590 L importo rappresenta l ammontare delle posizioni trasferite durante l esercizio 2017 e non ancora riconciliate alla data di chiusura del bilancio. 40 - Passività della gestione amministrativa Euro 21.848 40 b) Passività della gestione amministrativa Euro 21.848 Tale voce rappresenta il debito residuo nei confronti dell azienda ed è costituito dalla somma algebrica degli avanzi e disavanzi dei precedenti esercizi e di quello attuale. 50 Debiti di imposta Euro 423.914 Tale voce, pari a Euro 423.914, rappresenta il debito per imposta sostitutiva di competenza dell esercizio 2017, regolarmente versata in data 16/02/2018. 12

100 - Attivo netto destinato alle prestazioni Euro 69.804.768 Per quanto attiene le variazioni del patrimonio netto, si segnala che il bilancio d esercizio ha registrato una variazione positiva dell attivo netto destinato alle prestazioni previdenziali per un ammontare pari a Euro 12.314.499. Detta variazione, sommata all ammontare del patrimonio disponibile preesistente, permette al Fondo di disporre di un patrimonio complessivo destinato a prestazioni di previdenza complementare pari a Euro 69.804.768. 13

3.3 - CONTO ECONOMICO 10 - Saldo della gestione previdenziale Euro -14.403.755 Questa posta - quale appare nell allegato conto economico - è data dalla somma algebrica dei contributi previdenziali versati in relazione alla convenzione assicurativa n. 79127 e dei trasferimenti in ingresso al netto delle liquidazioni delle prestazioni e dei trasferimenti in uscita. Saldo della gestione previdenziale Contributi per prestazioni 3.353.419 Trasferimenti in ingresso 57.690 Anticipazioni -546.881 Trasferimenti e riscatti -15.916.718 Prestazioni in forma capitale -1.145.702 Erogazioni in forma di rendita -205.563 Totale -14.403.755 10 a) Contributi per le prestazioni Euro 3.411.109 I contributi previdenziali di competenza dell esercizio 2017 ammontano a complessivi Euro 3.411.109 così ripartiti: Contributi Previdenza Integrativa Aziende 443.460 Dipendenti 900.126 Prelievo dal TFR 2.009.833 Sub totale 3.353.419 Trasferimenti in ingresso Polizza 79127 57.690 Sub totale 57.690 Totale 3.411.109 Si precisa che l importo dei contributi coincide con quello dei premi versati a Assicurazioni Generali S.p.A. i quali sono soggetti a rivalutazione con decorrenza dalla data dell'effettivo versamento. 10 b) Anticipazioni Euro -546.881 Nel corso dell anno sono state erogate 16 anticipazioni per Euro 546.881. 10 c) Trasferimenti e riscatti Euro -15.916.718 Nel corso dell anno sono state trasferite 54 posizioni individuali e riscattate 222 posizioni individuali per Euro 15.916.718. 14

10 d) Trasformazioni in rendita Euro -205.563 Nel corso dell anno sono state erogate 2 rendite per Euro 205.563. 10 e) Erogazioni in forma capitale Euro -1.145.702 Nel corso dell anno sono state erogate in forma di capitale 17 posizioni per un totale di Euro 1.145.702. 30 - Risultato della gestione finanziaria indiretta Euro 2.513.170 30 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie e/o assicurative Euro 2.513.170 Tale posta rappresenta l'insieme dei proventi finanziari relativi agli investimenti in prodotti assicurativi. 60 - Saldo della gestione amministrativa Euro 0 I costi di gestione amministrativa sostenuti dal Fondo nel corso dell esercizio sono stati contenuti. Il Saldo della gestione amministrativa è pari a zero in quanto il disavanzo complessivo derivante da tale gestione, viene portato a decremento del conto passività della gestione amministrativa dello Stato Patrimoniale al punto 40b delle passività. 60 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi Euro 2.244 L importo rappresenta il versamento dall azienda per la copertura del contributo annuale versato a Covip. 60 c) Spese generali ed amministrative Euro -2.244 Il saldo si compone unicamente del contributo versato a Covip calcolato sull ammontare dei contributi lordi raccolti nel corso del 2017. 60 g) Oneri e proventi diversi Euro 0 La voce si compone dei seguenti importi: Oneri e proventi diversi Oneri bancari -2.405 DISAVANZO 2017-2.405 Giriconto a Passività Gestione Amministrativa (voce 40-b) -2.405 TOTALE 0 15

Il disavanzo amministrativo generatosi durante l anno 2017 è stato portato a decremento del conto Avanzi d esercizio dello Stato Patrimoniale nella voce 40 - b. 70 - Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva Euro 11.890.585 Tale voce evidenzia l incremento di valore del patrimonio del Fondo impiegato per finalità previdenziale prima dell applicazione dell imposta sostitutiva. 80 - Imposta sostitutiva Euro -423.914 Tale voce, pari a Euro 423.914, rappresenta il costo complessivo di imposta sostitutiva di competenza 2017, ed è così composta: Su disinvestimenti 2017 73.089 Su attivi al 31/12/2017 350.825 Totale 423.914 A conclusione di questa Relazione, desidero ringraziare Hewlett Packard Italiana S.r.l., che, per il tramite delle proprie strutture aziendali, ha manifestato nei confronti del nostro Fondo Pensione la massima sensibilità e disponibilità, e tutti coloro che hanno collaborato. Cernusco sul Naviglio, 22 Marzo 2018 Il Liquidatore Giuseppe Cerati 16

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT PACKARD - IN LIQUIDAZIONE Sede legale: 20063 Cernusco sul/naviglio (MI) Via G. Di Vittorio 9 Cod. Fisc. 97069370159 N. di iscrizione all albo: 1538 RELAZIONE SULLA GESTIONE Esercizio 2017 Signori Associati, abbiamo appena esaminato il Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017, che è stato redatto da parte del Liquidatore del Fondo. Come voi tutti sapete, il Fondo Pensione è stato messo in Liquidazione dal 1 gennaio 2018, a seguito dell Assemblea Straordinaria dello scorso 19 ottobre 2017 che ha provveduto a deliberare lo scioglimento del Fondo stesso, come già concordato dalle Fonti Istitutive con Accordo Sindacale del 1 settembre 2017. Andamento delle adesioni Alla data del 31/12/2017 il numero degli associati è pari a 1066; nel corso dell esercizio ci sono stati 221 riscatti immediati ed 1 riscatto parziale, 17 prestazioni previdenziali, 2 trasformazioni in rendita, 54 trasferimenti ad altre forme di previdenza complementare, 2 trasferimenti in ingresso e 16 richieste di anticipazioni. Tipologia di Iscritti 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Iscritti attivi con versamento dei contributi e di tutto il TFR Iscritti attivi con vers. dei contributi e di una quota di TFR Iscritti attivi con versamento esclusivamente dei contributi Iscriti Attivi con versamento esclusivamente di tutto il TFR Iscritti attivi con versamento esclusivamente di una quota di TFR 725 716 666 617 527 369 286 283 262 234 200 126 72 67 51 42 33 26 45 46 69 52 36 18 1 0 0 0 0 0 Iscritti non versanti 329 333 382 437 563 528 Totale Iscritti versanti 1.129 1.112 1.048 945 796 539 Totale Iscritti versanti e non 1.458 1.445 1.430 1.382 1.359 1.067 Andamento della contribuzione Il Fondo ha perseguito i propri scopi statutari fino al 31.12.2012 attraverso la stipula con Assicurazioni Generali S.p.A. delle convenzioni assicurative n. 51398 e n. 58063, n. 74884, n. 79129 (accumulo) e n. 79130 (rendita vitalizia immediata). Dal 01/01/2013, le posizioni individuali vengono alimentate attraverso le contribuzioni 1

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT PACKARD - IN LIQUIDAZIONE Sede legale: 20063 Cernusco sul/naviglio (MI) Via G. Di Vittorio 9 Cod. Fisc. 97069370159 N. di iscrizione all albo: 1538 mensili, mediante versamenti per il 65% del loro ammontare sulla nuova polizza n 79129 attraverso l investimento degli stessi nella Gestione Separata interna alla Compagnia Generali Italia (GESAV) e per il 35%, nella Gestione Separata interna alla Compagnia UnipolSai (VITATTIVA). Tali polizze si prefiggono di conseguire fini esclusivamente previdenziali a favore degli iscritti mediante la stipula di assicurazioni a tariffa di capitalizzazione a premi unici ricorrenti, con opzione di conversione in rendita a scadenza. La contribuzione è a carico dell azienda e dell aderente e sono inoltre previsti versamenti provenienti da quote di Trattamento di Fine Rapporto. I contributi previdenziali di competenza dell esercizio 2017 ammontano a complessivi Euro 3.411.109 così ripartiti: Contributi Previdenza Integrativa Aziende 443.460 Dirigenti 900.126 Prelievo dal TFR 2.009.833 Sub totale 3.353.419 Trasferimenti in ingresso Polizza 79127 57.690 Sub totale 57.690 TOTALE 3.411.109 Si precisa che l importo dei contributi coincide con quello dei premi versati alla Compagnia delegataria, Generali Italia S.p.A. Essi sono soggetti a rivalutazione con decorrenza dalla data dell'effettivo versamento, pro-quota secondo i rendimenti delle gestioni separate sopra ricordate. Valutazione dell andamento della gestione previdenziale del Fondo L evoluzione della gestione previdenziale nel corso dell anno in esame risulta con chiarezza dallo schema seguente: Evoluzione gestione previdenziale SALDI Patrimonio iniziale al 01.01.17 82.119.267 Conferimenti contributi pensionistici 3.353.418 Trasferimenti in ingresso 57.690 Prelievi per liquidazioni e anticipazioni -842.411 Trasferimenti in uscita -3.426.561 Riscatti immediati -12.077.707 Riscatti totali -322.483 Prestazioni previdenziali -1.145.702 Imposta Sostitutiva -423.914 Rivalutazione crediti gestione Previdenziale-finanziaria 2.513.170 Totale Patrimonio Finale 69.804.767 2

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT PACKARD - IN LIQUIDAZIONE Sede legale: 20063 Cernusco sul/naviglio (MI) Via G. Di Vittorio 9 Cod. Fisc. 97069370159 N. di iscrizione all albo: 1538 Andamento della gestione 2017 Le politiche di investimento e la gestione dei rischi In relazione ai risultati della gestione previdenziali Vi riportiamo di seguito i dati relativi ai risultati conseguiti dalla Gestione Separata GESAV (65%). Nel corso del 2017 il rendimento della Gestione Separata GESAV è risultato del 3,57%. Tali risultati sono intesi al lordo della fiscalità e della commissione di gestione trattenuta dalla compagnia. Le gestioni separate assicurative non sono confrontabili con alcun benchmark. Il profilo dell investimento è senza rischio per il capitale investito (obiettivo: protezione del capitale). Durante la prima parte dell anno l esposizione azionaria è stata aumentata attraverso l acquisto di titoli ad alto dividendo in modo da incrementare la contribuzione reddituale del portafoglio. Le posizioni eccessivamente concentrate venivano in seguito ridotte ai fini di una migliore gestione del rischio complessivo. Dal mese di giugno inoltre, l allocazione è stata progressivamente diminuita anche tramite vendite forward; nel complesso, l esposizione del portafoglio azionario è leggermente diminuita nel corso dell anno. Sulla componente obbligazionaria corporate, le operazioni di dimensioni maggiori sono state su Italgas, Fresenius e Citigroup. Sulla parte governativa, gli acquisti di maggior rilevanza sono stati effettuati su scadenze lunghe ed emittenti quali Romania, Francia e EFSF. Per quanto riguarda l evoluzione prevedibile della gestione, sui titoli corporate verrà ridotta l allocazione prospettica a fronte di un previsto aumento degli spread di credito. Analogamente, sui titoli governativi l atteggiamento sarà prudente a fronte di una previsione di rendimenti leggermente in salita. In relazione ai risultati della gestione previdenziali Vi riportiamo di seguito i dati relativi ai risultati conseguiti dalla gestione separata VITATTIVA (35%). VITATTIVA adotta una politica di investimento basata prevalentemente sull impiego del portafoglio in Titoli di Stato ed obbligazioni denominate in Euro, caratterizzate da elevata liquidità e buon merito creditizio. L operatività in Titoli di Stato, nel corso del 2017, è stata improntata all aumento della diversificazione del portafoglio, effettuando principalmente acquisti di debito emesso da regioni spagnole sotto forma di loan (prestiti), a fronte di scadenze e vendite di titoli governativi principalmente italiani. Gli investimenti effettuati hanno riguardato prevalentemente il segmento medio-lungo della curva dei tassi, con l obiettivo di mantenere il portafoglio coerente con il profilo delle passività. L esposizione complessiva a questa asset class è diminuita rispetto all anno precedente. Per quanto riguarda la componente di credito si evidenzia una sostanziale stabilità dell esposizione complessiva, con una rimodulazione di questa componente di portafoglio a favore di titoli corporate non finanziari, rispetto a quelli finanziari. Il peso della componente azionaria è stato azzerato nel corso dell anno, con l obiettivo di ridurre i rischi presenti in portafoglio. Nel corso dell anno è stata inserita la componente investimenti alternativi, in particolare sono stati acquistati fondi con focus di investimento su infrastrutture, al fine di diversificare i rischi presenti in portafoglio. La duration del portafoglio è diminuita da 8,00 anni a fine 2016 a 7,70 anni a fine 2017. 3

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT PACKARD - IN LIQUIDAZIONE Sede legale: 20063 Cernusco sul/naviglio (MI) Via G. Di Vittorio 9 Cod. Fisc. 97069370159 N. di iscrizione all albo: 1538 Rendimenti Rendimenti lordi realizzati dalla gestione separata GESAV e utilizzati per le rivalutazioni annuali dei contratti al 1 gennaio di ciascun anno successivo a quello indicato: Tali rendimenti sono al lordo del rendimento trattenuto previsto sul contratto e più precisamente: - 51398 pari a 0,30 punti percentuali assoluti; - 58063 pari a 0,30 punti percentuali assoluti; - 74884 pari a 0,30 punti percentuali assoluti; - per quanto riguarda il contratto 79129 il rendimento che gli viene attribuito a partire da 1/1/2014 è un rendimento medio tra il 65% del rendimento Gesav e il 35% del rendimento proveniente dalla gestione separata Vitattiva di Unipol pari rispettivamente a 3,57% e a 3,20%. Il rendimento medio applicato al contratto risulta essere quindi pari a 3,44% al lordo del rendimento trattenuto previsto sul contratto pari a 0,45 punti percentuali assoluti. n. 79129-2017 Peso Rendimento lordo realizzato Rendimento al netto 0,45% trattenuto Gesav 65% 3,57% 3,12% 2,03% Vitattiva Polizze Collettive 35% 3,20% 2,75% 0,96% Totale 100% 3,44% --------- 2,99% Rendimento ponderato al lordo delle imposte n. 51398 e n. 58063, n. 74884 Peso Rendimento lordo realizzato Rendimento al netto 0,30% trattenuto Gesav 60% 3,57% 3,27% Vitattiva Polizze Collettive 40% ------- ------- Totale 100% ------- 3,27% * * * 4

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT PACKARD - IN LIQUIDAZIONE Sede legale: 20063 Cernusco sul/naviglio (MI) Via G. Di Vittorio 9 Cod. Fisc. 97069370159 N. di iscrizione all albo: 1538 Aggiornamento sullo stato della Liquidazione In relazione alla messa in Liquidazione del Fondo Pensione, si precisa che: - 314 associati hanno optato per la liquidazione della loro posizione individuale; - 11 associati ha optato per la prestazione previdenziale 100% capitale; - 710 associati hanno visto il trasferimento automatico della loro posizione a favore del Fondo Pensione PreviGen; - 221 associati hanno richiesto il trasferimento verso un altro Fondo Pensione; Alla data odierna risultano iscritti al Fondo numero 356 associati per i quali non è ancora stato perfezionato il disivenstimento della posizione individuale. Concludo questa esposizione, che integra quella dei dati puramente contabili, chiedendovi di approvare l operato del Consiglio di Amministrazione per le attività svolte fino al 31.12.2017 e di approvare il Bilancio d esercizio 2017 che si pone ai voti. Il Liquidatore Cernusco sul Naviglio, 22 Marzo 2018 IL LIQUIDATORE (Giuseppe Cerati) 5

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD IN LIQUIDAZIONE Relazione del Collegio dei Revisori All Assemblea degli Associati. Premessa Il Collegio dei Revisori, nell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, ha svolto sia le funzioni previste dagli artt. 2403 e ss. c.c. sia quelle relative alla Revisione contabile delle Associazioni non commerciali. La presente relazione unitaria contiene nella sezione A) la Relazione di revisione in base alle norme di comportamento contenute nel documento Il controllo indipendente negli enti non profit e il contributo professionale del dottore commercialista e dell esperto contabile raccomandate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e nella sezione B) la Relazione ai sensi dell art.2429, comma 2, c.c.. A)Relazione di Revisione contabile Abbiamo svolto il controllo contabile del bilancio del Fondo Pensione dei Dipendenti chiuso al 31/12/2017, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Come anche evidenziato nella Relazione sulla Gestione, il Fondo Pensione è, a decorrere dal 1 Gennaio 2018, in Liquidazione. Responsabilità del Liquidatore La responsabilità della redazione del bilancio d'esercizio in conformità alle norme che ne Pagina 1 di 5

disciplinano i criteri di redazione compete al Liquidatore del Fondo. Responsabilità dei Revisori E' nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio d'esercizio e basato sul controllo contabile. Il nostro esame è stato condotto secondo i vigenti principi di revisione applicabili alle peculiarità del Fondo Pensione. In conformità ai predetti principi, la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di controllo contabile è stato svolto in modo coerente con la dimensione del Fondo e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro giudizio professionale. Per il giudizio relativo al bilancio dell esercizio precedente, i cui dati sono presenti ai fini comparativi, si fa riferimento alla Relazione da noi a suo tempo emessa. Sulla base delle verifiche effettuate sul bilancio al 31/12/2017 non abbiamo rilevato errori od anomalie. Le verifiche e i controlli contabili da noi regolarmente svolti nell anno con la consueta periodicità trimestrale non hanno evidenziato irregolarità. Giudizio A nostro giudizio, il sopramenzionato bilancio nel suo complesso è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico del Fondo al 31/12/2017. La responsabilità della relazione sulla gestione compete al Liquidatore del Fondo. E di nostra competenza l espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione Pagina 2 di 5

con il bilancio. A nostro parere, la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio chiuso al 31/12/2017. B) Relazione ai sensi dell art. 2429 del Codice Civile Nel corso dell esercizio chiuso al 31/12/2017 abbiamo effettuato i controlli periodici della contabilità, della banca e dei libri sociali, non riscontrando irregolarità. Abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello Statuto, partecipando regolarmente alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, svoltesi nel rispetto delle norme statutarie, legislative e regolamentari che ne disciplinano il funzionamento, vigilando, in particolare, affinché le decisioni prese e le azioni deliberate fossero sempre assunte nell interesse degli iscritti. Possiamo ragionevolmente assicurare che le azioni poste in essere sono conformi alla legge ed allo statuto sociale e non sono manifestamente imprudenti, azzardate o in potenziale conflitto di interesse. Il Collegio dei Revisori non ha riscontrato operazioni atipiche e /o inusuali. Nel corso dell esercizio non sono pervenute al Collegio dei Revisori denunce ai sensi dell art. 2408 del Codice Civile. Al Collegio dei Revisori non sono pervenuti esposti. Il Collegio dei Revisori, nel corso dell esercizio, non ha rilasciato pareri ai sensi di legge. Il bilancio dell'esercizio 1/1-31/12/2017 sottoposto dal Liquidatore alla Vostra approvazione è stato redatto secondo lo schema di bilancio voluto dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione. Esso consta di uno Stato Patrimoniale, di un Conto Economico e della relativa Nota Integrativa ed è redatto secondo il criterio di competenza, ad eccezione di alcune poste (quali i contributi) che sono contabilizzate secondo il principio di cassa, conformemente alle istruzioni COVIP. Lo Stato Patrimoniale presenta tra le Attività un totale di Investimenti in gestione assicurativa di 69.804.768,00 quantificato dall Ufficio Attuariale di Generali Vita S.p.a. Pagina 3 di 5

e corrispondente al valore di riscatto delle prestazioni pensionistiche alla data del 31/12/2017, con un decrementorispetto all esercizio precedente di 12.314.499,00. Tale decrementotrova riscontro alla voce del conto economico "Variazione dell'attivo netto", già diminuito dell'imposta sostitutiva. La nota integrativa riassume in una tabella i movimenti relativi alla gestione previdenziale che hanno determinato il Patrimonio Finale nell anzidetta misura di 69.804.768,00. In particolare, risulta che a fronte di contributi versati al Fondo per 3.353.419,00 e di trasferimenti in ingresso per 57.690,00, si sono avuti : anticipazioni per 546.881,00, trasferimenti in uscita e riscatti per 15.916.718,00 prestazioni previdenziali in forma di capitale per 1.145.702,00, un imposta sostitutiva di 423.914,00 e una rivalutazione di 2.513.170,00,che rappresenta la rivalutazione della gestione assicurativa per l anno 2017, come riportato alla voce 30-b) del Conto Economico. Si segnala che il versamento delle quote di TFR, compreso nel totale dei contributi versati, ammonta a 2.009.833,00. Il Conto Economico presenta un saldo della gestione amministrativa pari a zero in quanto il disavanzo complessivo derivante da tale gestione viene portato a decremento dal conto Passività della gestione amministrativa dello Stato Patrimoniale. Ogni anno il Fondo deve un contributo alla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, pari allo 0,50 per mille dei contributi ricevuti dal Fondo nell anno precedente; l importo versato a tale titolo nel maggio 2017 pari ad 2.244,00 è stato interamente rimborsato dall azienda. Come già detto, il risultato della gestione finanziaria indiretta è pari ad 2.513.170,00 importo che corrisponde alla rivalutazione del periodo. Sulla base delle verifiche effettuate sul bilancio al 31/12/2017 non abbiamo rilevato errori o anomalie. Dall attività di vigilanza e controllo non sono emersi fatti significativi suscettibili di segnalazione o di menzione nella presente relazione. Pagina 4 di 5

Per l attestazione che il bilancio al 31/12/2017 rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico del Fondo, rimandiamo alla sezione A) della nostra relazione. Il Collegio dei Revisori pertanto non rileva motivi ostativi all approvazione del bilancio al 31/12/2017, così come proposto dal Liquidatore. Milano, 5 aprile 2018. Il Collegio dei Revisori Stefano Mojoli Carlo Gatti Pagina 5 di 5