ALCUNE DATE SIGNIFICATIVE. I servizi per l autismo in Italia



Documenti analoghi
Le Linee Guida per l Autismo e il confronto con la realtà.

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato Scientifico Programma Autismo Regione Emilia-Romagna

I servizi per l autismo in Italia

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Ministero della Salute

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

AREA AUTISMO Carta dei servizi

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

Federazione Nazionale delle Associazioni a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Ministero della Salute

Ministero della Salute

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

La famiglia davanti all autismo

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

ISTITUTO SUPERIORE SANITA. Autismo e sindromi correlate: la realtà dei servizi e della ricerca in Italia

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Progetto Comes, sostegno all handicap

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

7. Assistenza primaria

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

5 La popolazione disabile

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

ALUNNO CON DISABILITA

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

R e g i o n e L a z i

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Struttura e modalità di compilazione del RAV

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

I Disturbi Specifici di Apprendimento

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Protocollo d Intesa. tra

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Facoltà di Economia e Commercio

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Progetto ABA per l autismo

McDONALD S E L ITALIA

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Programmazione e tempi di riparto

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Transcript:

Franco Nardocci Presidente Sinpia AUSL Ravenna - Responsabile Comitato Scientifico PRIA Regione Emilia Romagna I servizi per l autismo in Italia Provincia Milano febbraio 2010 ALCUNE DATE SIGNIFICATIVE

Le famiglie e l eta della diagnosi Graziano Masia, Autismo Sardegna; Autismo in rete;2001. Le famiglie, l eziologia, il futuro Graziano Masia; Autismo Sardegna; Autismo in rete; 2001.

Le famiglie e la rete pediatrica Graziano Masia, Autismo Sardegna; Autismo in rete; 2001. Osservatorio Regione Veneto per la Patologia in Età Pediatrica RETE REGIONALE DI ASSISTENZA AI SOGGETTI AUTISTICI. RAPPORTO TECNICO ATTIVITA ANNI 2000-20022002

Risultati del rilevamento condotto su 52 Servizi o Dipartimenti 2001/2002 Scarsa standardizzazione degli strumenti diagnostici usati e loro uso troppo soggetto a libere interpretazioni individuali e quindi poco riproducibili da servizio a servizio e da operatore a operatore; Difficoltà ad utilizzare un linguaggio comune; La presenza ancora di servizi che ritengono la diagnosi non comunicabile alle famiglie; L alta frequenza di psicoterapia associata al bassissimo uso di farmaci specifici per il trattamento di sintomi collaterali spesso assai disturbanti; Tutto tende a ribadire la ancora diffusa e sotterranea attitudine a pensare a questo genere di patologie come l effetto di un danno primitivamente psicologico e comunque molto lontano dal mondo dell organico. I Trattamenti Per quanto riguarda i trattamenti, predomina un quadro di azioni del tutto aspecifiche, come il sostegno psicologico e sociale e la scarsità di proposta di metodi riabilitativi, quali quello educazionale, la comunicazione aumentativa, metodi comportamentali, che comunque hanno dimostrato una efficacia almeno per alcuni aspetti del quadro sindromico.

In conclusione Il quadro complessivo che se ne deduce è quindi quello di una rete di servizi apparentemente ricca di risorse, ma in realtà povera di attitudine specifica, spesso coinvolta nell affrontare molti altri problemi di tipologia estremamente diversa dai Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Regione Emilia Romagna Assessorato Sanità Servizio Salute Mentale Indagine sull assistenza all autismo e ai DPS in Emilia Romagna 2001-2002

Indagine sull assistenza all autismo e ai DPS Emilia Romagna 2001-2002 Indagine condotta nei primi mesi del 2002 presso le Aziende Sanitarie della Regione Hanno risposto tutte le Aziende Sanitarie che hanno restituito almeno un questionario con i dati della Npi Per il settore adulti hanno restituito i questionari 6 realtà psichiatriche e una di area handicap Assistenza alle persone affette da disturbi autistici Regione Emilia Romagna Al di sotto dei 4 anni è ancora basso il numero dei pazienti in carico ai Servizi e quello delle nuove diagnosi per anno Fra i 4 e i 10 anni è massima la percentuale dei pazienti seguiti (1,6/ ) Fra i 18 e i 29 anni si rileva una dispersione di questi pazienti (0,05/ )

Assistenza alle persone affette da disturbi autistici Regione Emilia Romagna Vi è una elevata disomogeneità diagnostica nelle diverse realtà territoriali Si registra una scarsa uniformità nell utilizzo di classificazioni e strumenti di diagnostici o di valutazione Soltanto in un caso dei pazienti con DPS di età superiore ai 18 anni si registra un collocamento mirato al lavoro. Nessun paziente con DPS risulta svolgere un lavoro regolarmente retribuito. Autismo e Regione Toscana Un indagine epidemiologica e sullo stato dei servizi in materia di autismo è iniziata nel luglio 2006 per iniziativa dell Assessorato alla Salute della Regione Toscana L indagine è stato condotta attraverso un questionario realizzato in collaborazione con l Associazione Autismo Toscana

Autismo Toscana su rilevamento regionale Ampie zone del territorio regionale non hanno fornito i dati richiesti La prevalenza stimata di autismo estremamente variabile tra territori I tempi della diagnosi vengono riferiti tardivi e le stesure del piano funzionale di intervento limitate Interventi domiciliari scarsamente presenti Ampie differenze fra le varie Aziende per quanto riguarda il numero di operatori, le loro professionalità, le ore complessive dei singoli operatori dedicate Forti carenze per quanto riguarda gli adulti CAUSE E EFFETTI

Variabilita diagnostica Sindrome Autistica Disturbo Relazionale Pre Psicosi Psicosi Psicosi Simbiotica Psicosi d Innesto Psicosi Deficitaria Esiti di Disturbo Autistico Disturbi di Strutturazione dell Io Disturbi della Comunicazione e del Contatto Disarmonia Evolutiva Distorsione Relazionale Ritardo Psicomotorio Psicosi Infantili precoci: Tabella comparativa. Malher Tustin Duche-Stork Diatkine Mises Lang Autismo Infantile Precoce Autismo Primario Anormale Autismo Infantile Precoce Autismo di Kanner Psicosi Autistiche Psicosi Simbiotiche Autismo Secondario a Conchiglia Psicosi di Sviluppo Psicosi Precoci Psicosi a Espressione Deficitaria Disarmonia Evolutiva Autismo Secondario Regressivo Prepsicosi Disarmonia Evolutiva di tipo Psicotico Parapsicosi J. De Ajuriaguerra, D. Marcelli; Psicopatologia del Bambino, 1983 D. Marcelli; Enfance et Psychopathologie, 1996

Una riflessione centrale: la questione degli adulti Tutti i rilevamenti ci indirizzano verso la focalizzazione sul problema dell autismo in età adulta: la loro scomparsa dai servizi ma anche la loro assenza da ogni forma di integrazione sociale nel mondo del lavoro. Peculiarità della disabilità autistica E sicuramente un problema di rapporto con i servizi psichiatrici per gli adulti e con i servizi sociali e quindi di integrazione interservizi e interistituzionale E anche una questione scientifica e culturale sulla continuità della patologia e quindi della diagnosi Ma è anche un forte impulso a ripensare agli interventi in età infantile e adolescenziale e a valutarne i loro risultati Una riflessione centrale: la questione degli adulti Scomparsa degli adulti come indicatore prognostico essenziale e di priorità di indirizzo operativo Gli attuali adulti sono individui che hanno comunque potuto usufruire di una esperienza scolastica già fortemente orientata dalla pedagogia dell integrazione e strutturata in interventi e in organizzazione specifica (insegnanti di sostegno) che però da sola non è stata in grado di modificare sostanzialmente la storia naturale della malattia. Non dobbiamo forse analizzare ancora come sia possibile sul piano educativo affrontare la specificità e peculiarità del disturbo autistico senza una rete sanitaria di diagnosi e trattamento competente, facilmente raggiungibile e omogeneamente diffusa sul territorio, che integri fortemente diagnosi e trattamento, cura e educazione?

Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna Regioni che non hanno inviato risposte al 31/12/06 Friuli Molise Basilicata

Risultati al 31 dicembre 2006 Regione Delibere Linee Guida Gruppo Tecnico Diagnosi precoce Trattamento Progetti sperimentali Adulti Monitoraggio Altro Abruzzo x x x X x x Prov. Aut. Di Bolzano x Calabria x x x x x x Campania x x x x x x x Emilia- Romagna x x x x x x x Lazio x x x Liguria x x x x Lombardia x x x x Marche x x x x x x Piemonte Puglia x x x Sardegna x x x Sicilia x Toscana x x x Prov. Aut. Di Trento x x x x* Umbria x x x x x x x Valle d Aosta x x x x x Veneto x x x totale 13/18 4/18 9/18 8/18 11/18 8/18 5/18 8/18 x x Risultati al 31 dicembre 2006 (tabella riassuntiva) Delibere Linee guida Gruppo tecnico Diagnosi precoce Trattamento Progetti sperim. Adulti Monitoraggio Altro totale 13 /18 5 /18 9 /18 8 /18 11 /18 8 /18 5 /18 8 /18 *

Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Delibere Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Linee guida

Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Gruppo tecnico Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Diagnosi precoce

Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Trattamento Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Progetti sperimentali

Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Adulti Regioni in cui al 31/12/06 erano attivati i seguenti elementi: Monitoraggio

DAL GENNAIO 2007 Successivamente al 31 12 2006: -Sicilia: Linee Guida -Piemonte: Progetto operativo -Toscana Linee Guida. P.S. 2008/2010 -Lombardia Linee Guida di indirizzo Npia P.S. 2007/2009 Bando 2008

Regioni in cui si è a conoscenza di programmi specifici finanziati al 31/10/09: Emilia Romagna Marche Abruzzo Toscana Regioni in cui si era a conoscenza di programmi sulla diagnosi precoce al 31/10/06: Val d Aosta Val d Aosta Lombardia Liguria Emilia Romagna Marche Umbria Abruzzo Campania

Regioni in cui si segnalano attività di screening con i Pediatri di Libera Scelta al 31/10/09: Emilia Romagna Toscana Abruzzo Sardegna Regioni in cui si segnalano attività di screening con i Pediatri di Libera Scelta al 31/10/09: Abruzzo: dal 2004 al 2008 poi sospesa per interruzione del finanziamento Emilia Romagna: 2009 Toscana: 2009/2010 Sardegna 2009/2010

Costanti nelle esperienze regionali Utilizzo della Chat o della Chat M Formazione specifica Pediatri Libera Scelta Raccordi tra Pediatria L.S. e Neuropsichiatria infantile Spunti di valutazione dalla realtà nazionale Gravi ritardi nei tempi della diagnosi precoce Gravi ritardi nel rapporto diagnosi precoce/abilitazione precoce Rischi di aggravamento nelle differenze tra Servizi Regionali Aumenti nelle diseguaglianze delle offerte di servizi con forti ripercussioni sui carichi famigliari

Regioni in cui sono stati elaborati progetti per gli adulti al 31/10/09: Piemonte Marche Toscana Tavolo Nazionale Autismo Ministero della Salute Relazione finale 3 febbraio 2008

PERCHE UN DOCUMENTO NAZIONALE SULL AUTISMO CONTROVERSIE DIAGNOSTICHE RITARDI DIAGNOSTICI EPIDEMIOLOGIA IN CONTINUA ESPANSIONE SVILLUPARSI DELLE PIU DIVERSE TEORIE ETIOPATOGENETICHE LA SCOMPARSA DEGLI ADULTI MA SOPRATTUTTO LA PROGNOSI PRINCIPI GENERALI Necessità di una politica generale della rete dei servizi rispettosa della globalità della persona con autismo, dei suoi progetti di vita e di quella della sua famiglia. Una politica complessiva deve svilupparsi per tutto l arco della vita. La tutela della salute, l accesso ai processi di abilitazione e di inclusione sociale devono essere garantiti ad ogni soggetto indipendentemente dalla natura e gravità della sua disabilità o dalla sua età.

LA QUESTIONE DELLA DIAGNOSI DEFINITIVO ABBANDONO DEL CONCETTO DI PSICOSI DIFFUSIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICI PRECOCI FUNZIONALI AD UNA PRESA IN CARICO PRECOCE I TRATTAMENTI COGNITIVO COMPORTAMENTALI E PSICOEDUCATIVI COSTITUISCONO IL NUCLEO CENTRALE E ESSENZIALE PER GLI APPROCCI ABILITATIVI I SERVIZI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO DEVONO AVERE UNA OMOGENEA DIFFUSIONE TERRITORIALE PER SUPERARE L ATTUALE DISOMOGENEITA E DIIFFORMITA DI OPPORTUNITA DI CURA (DISEGUAGLIANZE) SISTEMI DIAGNOSTICI COME PRESUPPOSTO ESSENZIALE PER AFFRONTARE LA QUESTIONE EPIDEMIA LA QUESTIONE DEL CICLO DELLA VITA NUMEROSI RILEVAMENTI SEGNALANO IL CROLLO NUMERICO DELLE DIAGNOSIDI AUTISMO DOPO I 18 ANNI LA SITUAZIONEDELLE PERSONE ADULTE AFFETTE DA AUTISMO E FORTEMENTE CONDIZIONATA DALLA CARENZA GRAVE DI SERVIZI, DI PROGETTUALITA E PROGRAMMAZIONE PER IL FUTURO RISCHIO PER GLI ADOLESCENTI E ADULTI DI PERDERE AUTONOMIE E ABILITA FATICOSAMENTE RAGGIUNTE RISCHI DI ABUSI DI INTERVENTI FARMACOLOGICI PER SOPPERIREALLA MANCANZA DI IDONEI INTERVENTI O DI ADEGUATA ORGANIZZAZIONE DEI CONTESTI E SPAZI VITALI RISCHI DI ISTITUZIONALIZZAZIONI FORTEMENTE SEGREGANTI IN QUANTO PURAMENTE CUSTODIALISTICHE E RESTRITTIVE CARICO ESORBITANTE PER LE FAMIGLIE

LA CONTROVERSIA: AUMENTO DELLE DIAGNOSI vs EPIDEMIA AUTISTICA MODIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEI CRITERI DIAGNOSTICI E CRITERI DI INCLUSIONE DATI SULLO SPETTRO AUTISTICO ELEVATI GIA RISCONTRATI ANCHE NEL PASSATO (RAPPORTO CON RM) IN DATA BASE BEN ORGANIZZATI AUMENTO DELLE DIAGNOSI DI AUTISMO E NEL CONTEMPO DIMINUZIONE DI QUELLE RIFERITE AL RITARDO MENTALE E AI DISTURBI DI APPRENDIMENTO ANDAMENTO CERTIFICAZIONI RAPPORTO MASCHI/FEMMINE INDIRIZZI PARTICOLARI CONSTATAZIONE CHE COMUNQUE LE DIAGNOSI DI AUTISMO SONO MOLTO PIU FREQUENTI CHE IN PASSATO RICHIEDE UNO STRUTTURATO SITEMA DI CONTROLLO, UN FORTE PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NECESSITA DI APPROFONDIRE I TEMI CHE RIGUARDANO IL RAPPORTO TRA DISTURBI GASTRO INTESTINALI, ANOMALIE DELLA PERMEABILITA INESTINALE, ALTERAZIONI DISMETABOLICHE COMPLESSE E AUTISMO IN UN PRECISO CONTESTO SCIENTIFICO E DI CONTROLLO DELLE EVIDENZE

Temi di piena convergenza Approccio globale ai problemi della persona con autismo e alla sua famiglia. Tutela dei diritti. L accesso ai processi di abilitazione e di inclusione sociale devono essere garantiti ad ogni soggetto indipendentemente dalla natura e gravità della sua disabilità o dalla sua età. L autismo va inquadrato come Disturbo Pervasivo dello Sviluppo e non più come Psicosi. Vanno diffusi i processi di diagnosi precoce e di prese in carico per tutto l arco della vita. I trattamenti cognitivo comportamentali e psicoeducativi rappresentano attualmente il nucleo centrale e fondante degli approcci abilitativi terapeutici. Va assestata una rete di servizi specialistici diffusi omogeneamente su tutti i territori regionali per garantire una reale opportunità di cura sull intero territorio nazionale E necessaria una reale integrazione tra servizi sanitari, educativi e sociali Va perseguita una azione di potenziamento degli interventi su tutto l arco della vita ponendo particolare attenzione alla carenza di servizi e interventi per l età adulta Va posta molta attenzione alla qualità degli interventi Temi su cui non vi è stata piena convergenza Sull interpretazione del fenomeno dell aumento del numero delle diagnosi di autismo registrato in questi ultimi anni in vari Paesi e sulla teorizzazione di una causa ambientale, tossico infettivo alimentare delle sindromi autistiche Sull ipotesi del fenomeno di una e propria forma di epidemia di autismo che viene contraddetta dalle considerazioni, riportate sia dalla letteratura internazionle che nazionale, che riconducono il pur evidente incremento delle diagnosi di autismo non ad un loro aumento in assoluto ma relativo in rapporto al loro maggiore riconoscimento

Ma la proposta scaturita dal tavolo nazionale autismo. La sindrome autistica per la sua complessità diagnostica e gestionale, per le sue implicazioni teoriche e scientifiche, rappresenta un modello paradigmatico per la programmazione di un complessivo piano di intervento e per la sperimentazione di una AZIONE NAZIONALE DI SISTEMA attraverso un PROGETTO NAZIONALE AUTISMO