8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235



Documenti analoghi
Particelle e Interazioni Fondamentali

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Particelle e interazioni fondamentali

Indice. Bibliografia... 23

Programma del corso di Particelle Elementari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Collana di Fisica e Astronomia

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

IL DECADIMENTO DEL PROTONE ASPETTATIVE E PROSPETTIVE DI RICERCA

Fisica Teorica - Programmi

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi e alla Fisica delle Particelle Elementari

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Interazioni Fondamentali, Gravità e Stringhe

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Studio della produzione di particelle strane e della dinamica di espansione in collisioni nucleari ultra-relativistiche all SPS

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Fisica Nucleare e Subnucleare II

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

La Fisica delle Particelle Elementari. Simone Pacetti

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Capitolo 6. La danza delle particelle

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Il Modello Standard delle particelle

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Analisi del decadimento W τν in CMS a LHC

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Itinerario del viaggio

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Studio di decadimenti rari del leptone utilizzando il rivelatore RICH

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN)

Radioattività e dosimetria

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Realizzazione di un telescopio a raggi cosmici per lo studio delle prestazioni delle camere a deriva MDT per l esperimento ATLAS.

scienza in primo piano

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

La statistica delle particelle elementari

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Prospettive future, oltre il modello standard?

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Fisica Nucleare II. Marco Radici Stanza 1-56, tel

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2015/2016 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

Insegnare la fisica moderna nei Licei

Stabilita' dei nuclei

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Acceleratori e Big Bang

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Produzione e caratterizzazione dei rivelatori a microstrisce per il tracciatore interno di ALICE

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Tabella periodica degli elementi

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Transcript:

Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello Standard del Microcosmo. Fermioni e Bosoni fondamentali... 10 2 Rivelazione e rivelatori di particelle... 13 2.1 Introduzione... 13 2.2 Passaggio di particelle cariche nella materia... 14 2.2.1 Perdita di energia per ionizzazione e per eccitazione... 14 2.2.2 Calcolo classico della perdita di energia per ionizzazione... 15 2.2.3 Bremsstrahlung (perdita di energia per radiazione)... 20 2.3 Interazioni dei fotoni... 23 2.3.1 Effetto fotoelettrico... 23 2.3.2 Effetto Compton... 24 2.3.3 Creazione (produzione) di coppie... 26 2.4 Sciami elettromagnetici... 27 2.5 Interazioni dei neutroni... 29 2.6 Significato qualitativo di una misura di sezione d urto totale.. 30 2.7 Tecniche di rivelazione delle particelle... 31 2.7.1 Caratteristiche generali... 32 2.8 Rivelatori a ionizzazione... 33 2.9 Contatori a scintillazione... 36 2.10 Rivelatori a semiconduttore... 40 2.11 Contatori di Cherenkov... 41 2.12 La camera a bolle... 42 2.13 Calorimetri elettromagnetici e adronici... 44

X Indice 3 Acceleratori di particelle ed esempi di rivelazione... 47 3.1 Perché è necessario utilizzare acceleratori... 47 3.2 Acceleratori lineari e circolari... 51 3.2.1 Acceleratori lineari... 52 3.2.2 Acceleratori circolari... 53 3.3 Collider (o collisionatori) e luminosità... 53 3.3.1 Esempio: il complesso di acceleratori del CERN... 55 3.4 Conversione di energia in massa... 57 3.4.1 Uso degli acceleratori con bersaglio fisso... 57 3.4.2 Conservazione del numero Barionico... 59 3.5 Produzione di particelle in un fascio secondario... 60 3.5.1 Spettrometro a tempo di volo... 60 3.6 Camere a bolle esposte a fasci di particelle cariche... 63 3.6.1 Alcune leggi di conservazione all opera... 63 3.6.2 La spirale di un elettrone... 67 3.6.3 Una coppia elettrone-positrone... 68 3.6.4 Un albero di elettroni e positroni... 68 3.6.5 Decadimenti di particelle cariche... 70 4 Il paradigma delle interazioni: il caso elettromagnetico... 77 4.1 L interazione elettromagnetica... 78 4.1.1 La costante di accoppiamento... 80 4.1.2 La teoria quantistica dell elettromagnetismo... 81 4.2 Richiami di meccanica quantistica... 83 4.2.1 Equazione di Schrödinger... 83 4.2.2 Equazione di Klein-Gordon... 84 4.2.3 Equazione di Dirac... 85 4.3 Probabilità di transizione in teoria perturbativa... 86 4.4 Il propagatore bosonico... 89 4.5 Sezioni d urto, vite medie: teoria ed esperimento... 90 4.5.1 Sezione d urto... 91 4.5.2 Decadimento di particelle e vita media... 92 4.6 I diagrammi di Feynman... 94 4.7 Alcuni processi elettromagnetici... 98 4.7.1 Scattering Rutherford da un centro diffusore... 98 4.7.2 La reazione e + e µ + µ...102 4.7.3 Diffusione elastica elettrone-positrone (scattering Bhabha)...103 4.7.4 Annichilazione e + e γγ...104 4.7.5 Verifiche di QED...104

Indice XI 5 Primo sguardo alle altre interazioni fondamentali...107 5.1 Introduzione...107 5.2 L interazione gravitazionale...107 5.3 L interazione debole...109 5.4 L interazione forte...113 5.5 Classificazione delle particelle...116 5.5.1 Classificazione secondo la stabilità...116 5.5.2 Classificazione secondo lo spin...117 5.5.3 Classificazione secondo il numero Barionico e Leptonico 117 6 Principi di invarianza e di conservazione...119 6.1 Introduzione...119 6.2 Richiami: principi di invarianza...120 6.2.1 Invarianza in meccanica classica...120 6.2.2 Invarianza in meccanica quantistica...121 6.2.3 Trasformazioni continue: traslazioni e rotazioni...124 6.3 Connessione spin-statistica...125 6.4 Parità...126 6.5 Spin-parità del mesone π...128 6.5.1 Parità particella-antiparticella...131 6.6 Coniugazione di carica...132 6.6.1 Coniugazione di carica in processi EM...133 6.6.2 Violazione di C nell interazione debole...134 6.7 Inversione temporale...135 6.8 CP e CPT...138 6.9 Carica elettrica e invarianza di gauge...139 7 Interazioni tra adroni a basse energie e il modello statico a quark...141 7.1 Adroni e quark...141 7.1.1 Il modello di Yukawa...142 7.2 Simmetria protone-neutrone: lo spin isotopico...143 7.3 La sezione d urto per l interazione forte...145 7.3.1 Libero cammino medio...147 7.4 Collisioni adrone-adrone alle basse energie...148 7.4.1 Gli antibarioni...148 7.4.2 Le risonanze adroniche...150 7.5 Equazione di Breit-Wigner per le risonanze...154 7.5.1 La risonanza ++ (1232)...156 7.5.2 Formazione e produzione di risonanze...158 7.5.3 Distribuzione angolare del decadimento della risonanza. 159 7.6 Produzione e decadimento di particelle strane...161 7.7 Classificazione degli adroni composti dai quark u,d,s...163 7.8 Il decupletto barionico J P = 3/2 +...165 7.8.1 Le prime indicazioni per il numero quantico di colore..167

XII Indice 7.9 L ottetto barionico J P = 1/2 +...169 7.10 I mesoni pseudoscalari...171 7.11 I mesoni vettoriali...172 7.12 Conservazione di stranezza e isospin...173 7.13 I sei quark...175 7.14 Alcune verifiche del modello statico a quark...178 7.14.1 Decadimenti leptonici dei mesoni vettoriali neutri...178 7.14.2 Produzione di coppie di leptoni...179 7.14.3 Rapporto tra sezioni d urto totali adrone-adrone ad alta energia...180 7.14.4 Momenti magnetici dei barioni...180 7.14.5 Relazioni di massa...183 7.15 La ricerca dei quark liberi e limiti del modello...183 8 Caratteristiche delle interazioni deboli e i neutrini...187 8.1 Introduzione...187 8.2 L ipotesi del neutrino e il decadimento beta...189 8.2.1 Il decadimento β dei nuclei e l energia mancante...189 8.2.2 Il disperato rimedio di Pauli...190 8.2.3 La storia del neutrino (e non solo)...191 8.3 La teoria di Fermi del decadimento β...192 8.3.1 Il decadimento del neutrone...193 8.3.2 La costante di Fermi dal decadimento β del neutrone..195 8.3.3 La costante α W dalla teoria di Fermi...195 8.4 Universalità delle interazioni deboli (I)...196 8.4.1 Vita media del muone...196 8.4.2 La regola di Sargent...197 8.4.3 Il triangolo di Puppi...197 8.5 La scoperta del neutrino elettronico...199 8.5.1 Il progetto Poltergeist...199 8.6 Tipi di transizione nel decadimento β...203 8.6.1 La sezione d urto del β inverso...206 8.7 Famiglie di leptoni...207 8.8 Violazione della parità nel decadimento β...210 8.9 La teoria a due componenti del neutrino...213 8.10 Il decadimento dei pioni carichi...215 8.11 Decadimenti delle particelle strane...217 8.12 Universalità delle interazioni deboli (II). L angolo di Cabibbo. 220 8.13 Interazione debole a corrente neutra...222 8.14 Le interazioni deboli e i quark...224 8.14.1 L hamiltoniana debole e il meccanismo GIM...224 8.14.2 Indizi sul quarto quark dalle correnti neutre...226 8.14.3 I sei quark e la matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa 227 8.15 Produzione dei bosoni vettori W ± e Z 0...229 8.16 L interazione V-A delle interazioni deboli...231

Indice XIII 8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 9 Scoperte con collisioni positrone-elettrone...239 9.1 Introduzione...239 9.2 Sezione d urto elettrone-positrone...241 9.2.1 La reazione e + e γ µ + µ...242 9.2.2 Il numero quantico di colore...242 9.3 La scoperta dei quark c e b...245 9.3.1 Mesoni con quark c, c...245 9.3.2 La risonanza J/ψ...246 9.3.3 Mesoni con quark b, b...247 9.4 Spettroscopia dei mesoni pesanti e stima di α S...247 9.5 Il leptone τ...249 9.6 Apparati sperimentali ed esempi di eventi al LEP...250 9.6.1 I rivelatori al LEP...250 9.6.2 Eventi in rivelatori 4π al LEP...253 9.7 Collisioni e + e a E cm 91 GeV. Il bosone Z 0...259 9.7.1 La risonanza Z 0...260 9.7.2 Larghezze totale e parziali della Z 0...261 9.7.3 Grandezze misurabili, Γ invis e il numero di famiglie di neutrini leggeri...263 9.7.4 Le asimmetrie avanti-indietro A FB ( forward-backward )...265 9.7.5 Modello della produzione multiadronica...268 9.8 Collisioni e + e per s > 100 GeV a LEP2...269 9.8.1 Sezioni d urto e + e W +,W,Z 0 Z 0...269 9.8.2 La massa e la larghezza del bosone W...273 9.8.3 La misura di α S...274 9.8.4 Ricerche del bosone di Higgs al LEP...275 10 Interazioni ad alta energia e il modello dinamico a quark.277 10.1 Introduzione...277 10.2 Collisioni leptone-nucleone ad alta energia...278 10.3 Diffusione elastica elettrone-protone...281 10.3.1 Variabili cinematiche...281 10.3.2 Fattori di forma del protone...282 10.4 Sezione d urto inelastica ep...287 10.4.1 I partoni nei nucleoni: natura e spin...290 10.4.2 Carica elettrica dei partoni...293 10.5 Sezione d urto per collisioni ν µ N a CC...295 10.5.1 Confronto coi risultati sperimentali...300 10.5.2 La sezione d urto neutrino-nucleone...301 10.6 Modello dinamico a quark naive ed evoluto...302 10.6.1 Dipendenza da Q 2 delle funzioni di struttura...303

XIV Indice 10.6.2 Riepilogo dei risultati del DIS...308 10.7 Collisioni adrone-adrone alle alte energie...309 10.8 Sezioni d urto elastiche e totali ad alta energia...311 10.8.1 Sezioni d urto differenziali elastiche...313 10.8.2 Misure di sezioni d urto totali...315 10.9 Collisioni adroniche inelastiche ad alta energia e a basso p t...317 10.9.1 Cenni sulle collisioni nucleo-nucleo ad alte energie...317 10.10 LHC e la ricerca del bosone di Higgs...319 10.10.1 Produzione del bosone di Higgs in collisioni pp...320 10.10.2 I modi di decadimento del bosone di Higgs...323 10.10.3 Strategie di ricerca a LHC...324 11 Il Modello Standard del Microcosmo...327 11.1 Introduzione...327 11.2 Divergenze nelle WI e il problema dell unitarietà...328 11.3 Le teorie di gauge...330 11.3.1 Scelta del gruppo di simmetria...331 11.3.2 Invarianza di gauge...333 11.4 Invarianza di gauge nell interazione elettrodebole...337 11.4.1 Densità di lagrangiana della teoria elettrodebole...338 11.5 Rottura spontanea della simmetria. Il meccanismo di Higgs...339 11.6 La corrente neutra...345 11.7 Le masse dei fermioni...348 11.8 I parametri dell Interazione Elettrodebole...348 11.8.1 Schermatura della carica elettrica in QED...350 11.8.2 Diagrammi di Feynman di ordine superiore, infiniti e rinormalizzazione in QED...351 11.9 L interazione forte...353 11.9.1 La Cromodinamica Quantistica (QCD)...353 11.9.2 Schermatura della carica di colore in QCD...355 11.9.3 Fattori di colore...357 11.9.4 La costante di accoppiamento forte α S...357 11.10 Il Modello Standard: riepilogo...359 12 Violazione di CP e oscillazioni di particelle...361 12.1 Il problema dell asimmetria materia-antimateria...361 12.2 Il sistema K 0 K 0...362 12.2.1 Sviluppo temporale di un fascio di K 0. Rigenerazione di K 0 1. Oscillazioni in stranezza...364 12.3 Violazione di CP nel sistema K 0 K 0...368 12.3.1 Il formalismo e i parametri della violazione di CP...368 12.4 A cosa è dovuta la violazione di CP?...373 12.5 Violazione di CP nel sistema B 0 B 0...375 12.5.1 Prossimi esperimenti per violazione di CP...379 12.6 Oscillazioni dei neutrini...379

Indice XV 12.6.1 Il caso particolare di oscillazione tra due sapori...380 12.6.2 Oscillazioni tra tre sapori...383 12.6.3 L approssimazione di neutrino con massa dominante... 383 12.6.4 Oscillazioni dei neutrini nella materia...385 12.7 Neutrini dal sole e studi sulle oscillazioni...387 12.8 Oscillazioni dei neutrini atmosferici ed esperimenti...392 12.8.1 Esperimenti long baseline...395 12.9 Conseguenze delle oscillazioni dei neutrini...396 13 Microcosmo e Macrocosmo...401 13.1 La Grande Unificazione...403 13.1.1 Decadimento del protone...405 13.1.2 Monopoli magnetici...406 13.1.3 Cosmologia. Primi attimi dell universo...407 13.2 Supersimmetria (SUSY)...408 13.2.1 Modello Standard Supersimmetrico Minimale (MSSM) 410 13.2.2 Supergravità. SUGRA. Supercorde...413 13.3 Modelli composti (compositi)...414 13.4 Particelle, astrofisica e cosmologia...417 13.5 La materia oscura...420 13.6 Il Big Bang e l universo primordiale...424 14 Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni...433 14.1 Introduzione...433 14.2 Proprietà generali dei nuclei...435 14.2.1 La carta dei nuclidi...438 14.2.2 Energia di legame nucleare...439 14.2.3 Dimensioni dei nuclei...439 14.2.4 Proprietà elettromagnetiche dei nuclei...442 14.3 Modelli nucleari...443 14.3.1 Modello a gas di Fermi...443 14.3.2 Modello a goccia di liquido...444 14.3.3 Il modello a shell...447 14.4 Proprietà dell interazione nucleone-nucleone...450 14.5 Decadimenti radioattivi e datazione...452 14.5.1 Decadimenti in cascata...453 14.6 Decadimento γ...455 14.7 Decadimento α...456 14.7.1 Teoria elementare del decadimento α...457 14.7.2 Calcolo media prevista per il nucleo 238 92U...459 14.8 Decadimento β...460 14.8.1 Teoria elementare del decadimento β dei nuclei...461 14.9 Reazioni nucleari e fissione...463 14.9.1 Fissione nucleare...463 14.9.2 Reattori nucleari a fissione...466

XVI Indice 14.10 Fusione nucleare...467 14.10.1 Fusione nelle stelle...468 14.10.2 Formazione degli elementi superiori al Fe...470 14.10.3 Datazione della Terra e del sistema solare...472 14.11 Fusione in laboratorio...474 A Appendici...477 1 Tabella periodica degli elementi...478 2 Le unità di misura naturali in fisica subnucleare...479 3 Richiami di relatività ed EM classico...483 4 Equazione e formalismo di Dirac...487 5 Costanti fisiche e astrofisiche...497 Riferimenti bibliografici...499 Indice analitico...507

http://www.springer.com/978-88-470-2753-4