MVH56EA/C. Servocomandi per Valvole con Dispositivo di Ritorno in Emergenza MODELLO FORZA [N]

Documenti analoghi
MVH56E/MVHE3K. Servocomandi per Valvole. FORZA [N] MVH56E Vac/dc Modulante/flottante MVHE3K Vac/dc Modulante/flottante MODELLO

MVH56E/MVHE3K. Servocomandi per Valvole. FORZA [N] MVH56E Vac/dc Modulante/flottante MVHE3K Vac/dc Modulante/flottante MODELLO

MVE. Servocomandi per Valvole

MVE5xx. Servocomandi per Valvole MODELLO FORZA (N) ALIM. DESCRIZIONE APPLICAZIONE FUNZIONAMENTO. squadra lunga,comando modulante /flottante

MVE522. Servocomandi per Valvole APPLICAZIONE E USO FUNZIONAMENTO FORZA [N] MODELLO. squadra lunga,comando modulante /flottante. MVE Vac/dc

MVE5xxR. Servocomandi con Funzione di Ritorno in Emergenza per Valvole a Globo APPLICAZIONE ED USO FUNZIONAMENTO FORZA [N] MODELLO MVE504R 400

MVE2xx. Servocomandi per Valvole APPLICAZIONE ED USO FUNZIONAMENTO. Modello Forza [N] Alim. squadra lunga,comando modulante /flottante

MVE2XXR. Servocomandi per Valvole con Dispositivo di Ritorno in Emergenza APPLICAZIONE ED USO FUNZIONAMENTO [N]

MVE5xx. Servocomandi per Valvole APPLICAZIONE E USO FUNZIONAMENTO. Modello Forza [N] Alim. Descrizione. squadra lunga,comando modulante /flottante

MVE5xx. Servocomandi per Valvole APPLICAZIONE E USO FUNZIONAMENTO MODELLO FORZA [N] ALIM. DESCRIZIONE MVE MVE

SCHEDA TECNICA ST ATTUATORE SERIE ALF

ML6420A/ML6425A,B Attuatore Elettrico per Valvole Lineari

Attuatore per valvole miscelatrici 0871IT Aprile 2018 Attuatore proporzionale 0 10 V

Attuatore rotativo serie AG8...

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

ML6421A,B ATTUATORE ELETTRICO PER VALVOLE SPECIFICHE APPLICAZIONE SPECIFICHE TECNICHE CARATTERISTICHE

Attuatore tre punti flottante K274J

3FSA DN Stelo (D 9mm) acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox (DN25 65)

Regolatore ambiente. per riscaldamento e raffreddamento

3F.. Valvole a Globo a Tre Vie Miscelatrici IMPIEGO CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI VALVOLE SERVOCOMANDATE

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100

DATI TECNICI 3FGB 3FSA 3FSAS 3FAA 3FAAP. Portata DN DN DN DN DN

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Attuatore elettronico Serie EMUJC

MVE522. Servocomandi per Valvole APPLICAZIONE E USO FUNZIONAMENTO. Modello Forza [N] Alim. Descrizione. squadra lunga,comando modulante /flottante

Attuatori elettrici lineari Serie AEL5 per valvole DN15 DN100

SERVOCOMANDO per VAlVOlE A globo 500 N 35A O

Attuatori per piccole valvole

Valvole di zona PN16. Valvole a 2-3 vie ( vedi tabella di calcolo con kvs di 1 Bar) DN pollici. mm Due vie kvs m 3 /h

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

M7410E ATTUATORI MODULANTI PER VALVOLE LINEARI DI PICCOLE DIMENSIONI

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

2FSA DN lineare (DN80) Via d angolo = lineare. Via d angolo = lineare

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di U n

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie

DESCRIZIONE VA9208. Tipo. Tempo di lavoro. Cavo di connessione. Dimensioni in mm -

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Termostato ambiente con selettore manuale per Riscaldamento o raffreddamento

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3

Dati tecnici. Note di sicurezza. T3-SR24A-SR en v Soggetta a possibili modifiche 1 / 2

Caratteristiche tecniche

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario

MONOGYR Termoregolarore Ambiente Con due uscite per riscaldamento e raffreddamento senza selettore dei programmi

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 coppia nominale 2,5 W 9.5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Attuatore a controllo modulante AME 435 QM

Trasmettitore di velocità per ARIA serie T-FLOW

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Caratteristiche tecniche. Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (U n. Circuito di controllo

Uscita G1 24 V AC. Dati meccanici. 5 ma

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL

RLE125. Siemens Building Technologies HVAC Products. Serie 100 Regolatore di temperatura differenziale

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento

Dati elettrici Tensione nominale AC 230 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz

TA-Slider 500. Attuatori Attuatore push-pull proporzionale configurabile digitalmente 500/300 N

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

Manuale e Istruzioni d uso

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Coppia Motore Molla di ritorno Senso di rotazione Molla di ritorno NRF24A NRF24A-O

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. Resistenza massima per ingresso: 50. Durata min impulso di start t MIN

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento. Contatto ausiliario. Motore. Ritorno a molla

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

HERZ Servomotori per regolazione a 3 punti e modulante Scheda Tecnica 7708 Edizione 1015

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario

Attuatore per serranda LM230A-S-TP

TA-Slider 160. Attuatori Attuatore proporzionale configurabile digitalmente 160/200 N

Attuatore per controllo modulante AME 435

Attuatore per valvole miscelatrici 0577IT Maggio 2015 Attuatore proporzionale 0-10 V (attacco M30x1,5 mm),

Attuatori TA-MC. Attuatori Attuatori proporzionali ad elevate prestazioni

PA V Manuale Utente

Segnale di comando On/Off Selettore a 3 posizioni per le velocità del ventilatore Tensione di funzionamento 250 V AC

V2/V3GGR. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P-R-24/230, EMV-R-24. dati tecnici. identificativo prodotto

Moduli universali. Building Technologies HVAC Products. Synco 700

3,5 coppia nominale 2,5 W 5.5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 4 x 0.75 mm 2 Dati funzionali. Coppia Motore Molla di ritorno

Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza di mantenimento. Corsa nominale. Indicazione di posizione

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1

Potenza assorbita In funzione Dimensionamento. Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza inibente.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products RAB20.1 RAB20. Per fancoil a 2 tubi

S E R V O C O M A N D O p E R VA lv O l E A S f E R A 33 O

Sonde di temperatura ambiente

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi

Assorbimento per dimensionamento. Funzionamento in parallelo Dati funzionali Coppia motore Min. 2,5 Nm. Precisione posizionamento ±5%

Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie Coppia 5 Nm Tensione nominale AC V Comando: On/Off o a 3 punti

Regolatore di temperatura ad immersione

Attuatore per serrande LM230ASR-TP

Transcript:

Servocomandi per Valvole con Dispositivo di Ritorno in Emergenza MVH56EA/C MODELLO FORZA [N] ALIMENTAZIONE MVH56EA 700 24Vac/dc MVH56EC 700 24Vac/dc DESCRIZIONE Modulante/flottante con dispositivo di ritorno in emergenza nella posizione con giunto completamente rientrato (stelo valvola alzato) Modulante/flottante con dispositivo di ritorno in emergenza nella posizione con giunto completamente esteso (stelo valvola abbassato) APPLICAZIONE MVH56Ex è un attuatore elettromeccanico molto flessibile per il controllo delle valvole a globo a due e tre vie utilizzabile in: Sistemi di riscaldamento e condizionamento; Unità trattamento aria; Impianti di teleriscaldamento; Sistemi di controllo industriale. L attuatore può essere controllato sia da un proporzionale (modulante) che da un segnale flottante. Installare e collegare l attuatore è molto semplice. E possibile montarlo direttamente su tutti i tipi di valvole flangiate CONTROLLI, per le valvole filettate CONTROLLI e per le valvole di altri costruttori sono disponibili kit di collegamento (contattare la Segreteria Tecnica). L attuatore ha una risoluzione molto elevata (500 passi sull intero range di corsa) per un controllo preciso della temperatura del fluido ed è in grado di auto-tararsi su corse differenti senza che sia necessario l intervento dell utente (questa funzione è selezionabile attraverso gli interruttori dip presenti). MVH56Ex è dotato di funzioni di diagnostica che in caso di anomalie segnalano il problema specifico tramite due LED ( e VERDE) posti sulla scheda di controllo. N.B.: Non usare l attuatore se non è accoppiato con la relativa valvola. L attuatore converte il segnale di (modulante o 3 punti flottante) dal controllore in una posizione della valvola. Un moderno motore in corrente continua senza spazzole aziona un treno ingranaggi e converte i giri del motore in movimenti lineari accurati e ripetibili sullo stelo della valvola. Segnale di Comando MVH56Ex può essere comandato da due tipi di segnale: 3 punti flottante; modulante (o proporzionale) con campo di azione selezionabile (es. 0-1dc, 2-1dc, 0-5/2-6Vdc, 5-10/6-1dc e 4-20mA). Segnale di Feedback Il servo fornisce un segnale di feedback 2-1(vedere impostazione DIP n. 1). Funzione di Calibrazione L attuatore è dotato di una funzione di calibrazione automatica, ma può essere calibrato manualmente tramite il DIP n. 7. L impostazione di fabbrica abilita la funzione di calibrazione automatica; la calibrazione manuale non è necessaria a meno che non sia richiesta manutenzione sulla valvola o non si verifichino particolari situazioni di allarme. Sono dotati di un dispositivo a molla che in caso di mancanza di alimentazione consente al servo di ritornare nella posizione di riposo. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il servo è costituito da una custodia pressofusa in lega di alluminio completa di staffa di collegamento alla valvola. Riduttore ad ingranaggi supportato da cuscinetti a sfera. Il moto è trasmesso ad una cremagliera alla quale, tramite un apposito giunto, viene collegato lo stelo della valvola. Scheda elettronica interna con facile accesso ai morsetti per i collegamenti elettrici. Dispositivo di ritorno in emergenza costituito da una molla a nastro situata esternamente sull albero principale. Interruttori ausiliari di fine corsa (accessorio DMVE) Gli interruttori fine corsa commutano quando la valvola è completamente aperta o chiusa. Si tratta di contatti puliti con tensione sui morsetti a 24Vac max. Gli interruttori ausiliari possono essere utilizzati per indicare la posizione di fine corsa della valvola e per il controllo a relé di ulteriori dispositivi dell impianto. Quando i servocomandi vengono comandati singolarmente o in sequenza, è possibile utilizzare i micro di fine corsa per indicare la totale chiusura o apertura della valvola. Nella tabella seguente viene indicata la posizione dell interruttore in base a quella del segnale di (Y). Controlli S.p.A. 16010 Sant Olcese (GE) Tel. 010 73 06 1 Fax. 010 73 06 870/871 www.controlli.eu 1 a Emissione 05/2017 DBL465i Pag. 1

Segnale di (Y) Relé KC1 Relé KC2 CARATTERISTICHE TECNICHE Diagnostica 0-0,5Vdc KC1 su K2 KC2 su K3 0,5-9,5Vdc KC1 su K1 KC2 su K3 9,5-1dc KC1 su K1 KC2 su K4 RELE' DI CHIUSURA K1 K2 KC1 Posizione di fine corsa DMVE RELE' DI APERTURA K3 K4 KC2 Posizione di fine corsa L attuatore è provvisto di un algoritmo per l auto-diagnostica capace di trovare le seguenti condizioni di errore: corsa al di fuori del campo consentito 5-60mm; inaspettate condizioni di stallo (per esempio con valvola bloccata); condizioni di stallo attese che non si verificano (ad esempio organo di collegamento allentato); alimentazione fuori dall intervallo consentito. Queste condizioni di allarme vengono segnalate attraverso i LED e VERDE che lampeggiano sulla scheda elettronica (vedere tabella Diagnostica - funzione allarmi ). Alimentazione L1 Consumo mantenimento posizione Consumo in movimento Tempo di corsa e ritorno in emergenza (a vuoto) Tempo di corsa e ritorno in emergenza (a carico) Modulante 5-15mm Modulante 15-25mm Modulante 25-40mm Modulante 40-60mm Flottante Dimensionamento trasformatore [VA] MVH56EA MVH56EC AC: 24Vac ±20% 50-60Hz DC:22-3dc (Riferimento ) 13VA/6W 8VA/4W ~ 1 sec/mm ~ 2 sec/mm 15s 25s 35s 50s 60s 50 60 5-60mm Forza [N] 700 700 Coefficiente di carico Ingresso analogico Y- M Ingressi digitali Y1-Y2 Uscita V+ max 50%/60 minutes Voltage 0..1 - impedance > 100kΩ (range: 0-10 2-10 0-5/2-6 5-10/6-10) 500Ω (range 4-20mA) Connessione a L1 o se alimentato in AC Connessione a solo se alimentato in DC tensione 16Vdc ± 0,5V Carico max. 25mA, Uscita U Passacavi Tipo di movimento Temperatura ambiente Umidità ambiente Grado di protezione tensione 2-1dc (0-100%) carico max. 2mA in plastica sfondabili da sostituire con pressacavi PG13,5 lineare funzionamento e immagazzinamento -10/+50 C max 90% UR IP55 D40050 (IEC 529) per ambienti con forte inquinamento secondo IEC 730-1 (93)/6,5,3 Classe di isolamento Standard Emission/Immunity EMC 2004/108/CE according to EN 61326-1:2006 standard Peso [kg] 4 Dimensioni [mm] vedere figura pag. 6 1 a Emissione 05/2017 DBL465i Pag. 2

MONTAGGIO L attuatore può essere montato nelle posizioni rappresentate in figura. Etichetta Descrizione Funzione Tipo cavo L1 24Vac/dc Alim. AWG 16 ( min 1mm 2 - max Lunghezza massima del cavo 75m Y M 0-1dc (Comune) Ingresso modulante 0,5mm 2 - max Si consiglia di dotare la valvola servocomandata di distanziale MVHT, il cui scopo è ridurre il più possibile la temperatura di funzionamento del servo su fluidi ad alta temperatura, indicativamente >120 C, nella valvola. Per i fluidi oltre i 160 C, non montare il servo in posizione verticale sopra la valvola per evitarne la diretta esposizione alle fonti di calore. Per ulteriori informazioni consultare le istruzioni di montaggio (MVH56Ex_DIM262). MANUTENZIONE L attuatore è esente da manutenzione. ACCESSORI DMVE Interruttori ausiliari di fine corsa 248 Riscaldatore stelo 24V, 50W (consigliato quando la temperatura del fluido è sotto gli 0 C) GMVHAC Guscio di coibentazione per attuatori MVH.A/C COLLEGAMENTI ELETTRICI I collegamenti elettrici devono essere effettuati secondo le norme vigenti rimuovendo il coperchio. L attuatore è munito di una morsettiera da 8 poli removibile; ciascun polo è chiaramente identificato sulla morsettiera; le stesse etichette sono riportate sulla scheda a circuito stampato. Prima di alimentare il servo, assicurarsi che la morsettiera sia correttamente collegata alla scheda e che l etichetta posta su di essa coincida con quella della scheda. Y1 Y2 Apertura Chiusura Ingresso flottante 0,5mm 2 - max V+ 16Vdc tensione 0,5mm 2 - max M (Comune) massima in uscita 25mA U M 2-1dc (Comune) uscita segnale di feedback 0,5mm 2 - max Comando flottante a 3 punti (Connessione sink) 24Vac/24Vdc Controllore(*) MVE APRI Y1 L1 CHIUDIY2 Comando flottante a 3 punti (Connessione source) 24Vac Controllore(*) APRI CHIUDI MVE Y1 L1 Y2 1 a Emissione 05/2017 DBL465i Pag. 3

Comando modulante (0-1cc) 24Vac/24Vdc Controllore (*) MVE L1 COMANDO + COMANDO - Y M MORSETTIERA L1 / U Y M Y1 Y2 N4170-04 0 V 24Vac/dc Corrispondenza morsetti rispetto alle altre linee di prodotto attuatori Controlli. N.B: i segnali M ed sono connessi internamente. (*) I servocomandi MVH56Ex sono alimentati da un raddrizzatore a semi-onda integrato sulla scheda, per cui non deve essere impiegato un trasformatore usato anche da altri dispositivi che utilizzino un raddrizzatore a onde complete non isolato. REGOLAZIONE DEGLI TERRUTTORI DIP Impostare gli interruttori DIP secondo le seguenti tabelle. Per fare in modo che le impostazioni vengano recepite è necessario o rimuovere e riapplicare l alimentazione oppure agire sulla manopola del manuale. Impostazioni di fabbrica Dip switch OFF Azione Diretta ON Azione Inversa 1 U= feedback U = 2V U = 1 U= feedback U = 1 U = 2V 2 Modulante (MOD) (ingresso tra Y [+] e M [-]) 3 punti (C) ( Y1 apre, Y2 chiude il contatto può essere prelevato indifferentemente da L1 o LN se alimentato in Vac; se alimentato in Vdc è necessario prelevare il contatto da ) Y1 Y2 3 - Selezione sequenza con range definiti dal DIP n. 5 4 5 6 7 Controllo modulante 0-1dc (solo con DIP n. 2 OFF) Controllo modulante sequenziale 0-5Vdc con DIP n. 4 OFF Controllo modulante sequenziale 2-6Vdc con DIP n.4 ON (solo con DIP n. 3 ON) Controllo in tensione Vac (ingresso tra Y [+] e M [-]) Apprendimento della corsa automatico: l acquisizione del valore della corsa viene eseguito automaticamente ogni qual volta l attuatore arriva allo scontro meccanico della valvola e vi si ferma per almeno 10s Controllo modulante 2-1dc (solo con DIP nr. 2 OFF) Controllo modulante sequenziale 5-1dc con DIP n. 4 OFF Controllo modulante sequenziale 6-1dc con DIP n. 4 ON (solo con DIP n. 3 ON) Controllo in corrente 4-20mA (ingresso tra Y [+] e M [-]). Per questa funzione il DIP n. 4 deve essere impostato su ON Apprendimento della corsa manuale: l acquisizione del valore della corsa si effettua muovendo il DIP da OFF a ON; se l interruttore viene lasciato in ON, l attuatore non aggiornerà la corsa acquisita anche in presenza di scontro inatteso 1 a Emissione 05/2017 DBL465i Pag. 4

DIAGNOSTICA - FUNZIONE ALLARMI N Comportamento LED ERRORE UTILIZZO ATTUATORE Comportamento dell attuatore Possibile problema Procedura di ripristino Apprendimento corsa automatico (DIP n. 7 OFF) Apprendimento corsa manuale (DIP n. 7 ON) 1 FISSO Valvola minore di 5mm Calibrazione (manuale o prima istallazione) L attuatore spinge e tira 5 volte (scontro inatteso) per tentare di rimuovere l eventuale ostacolo. Segnala allarme (LED ON) dopo i 5 tentativi. Il servo NON (Range errato) L attuatore spinge e tira 2 volte agli estremi (fase di calibrazione). Segnala allarme (LED ON) e si riporta in posizione iniziale e non risponde al Valvola non adatta (corsa inferiore a 5mm) oppure accoppiamento incorretto. Spegnere l attuatore e ripetere la fase di calibrazione 2 FISSO Valvola maggiore di 60mm Calibrazione (manuale o prima istallazione) L attuatore esce dal range massimo di 60mm e va verso la nuova posizione segnalando allarme (LED ON). Il servo NON (Range errato) L attuatore spinge e tira 2 volte agli estremi (fase di calibrazione). Segnala allarme (LED ON) e si riporta in posizione iniziale e non risponde al Perdita del linkage o valvola non adatta (corsa superiore a 60mm) Spegnere l attuatore e ripetere la fase di calibrazione 3 VELOCE + VERDE FISSO Scontro inatteso entro il range di corsa calcolato L attuatore verifica la condizione di stallo per 5 volte. Al termine dei tentativi segnala anomalia (LED ON). Il servo L attuatore verifica la condizione di stallo per 5 volte. Al termine dei tentativi segnala anomalia (LED ON).Il servo NON apprende la nuova corsa, ma dopo 60s ripete i tentativi per verificare le condizioni di blocco Blocco della valvola o valvola non adatta Inversione del segnale di 4 VELOCE + VERDE FISSO superiore al range di corsa calcolato. L attuatore si porta verso la nuova posizione massima con bassa velocità segnalando anomalia (LED e VERDE ON). Il servo L attuatore si porta verso la nuova posizione massima con bassa velocità segnalando anomalia (LED e VERDE ON).Il servo NON apprende la nuova corsa Perdita del linkage o valvole danneggiate Inversione del segnale di 5 LENTO Bassa Tensione L attuatore continua L attuatore continua 1. Incorretto dimensionamento del trasformatore 2. Alimentazione instabile Alimentazione nel range di funzionamento 6 LENTO Alta Tensione L attuatore continua L attuatore continua 1. Incorretto dimensionamento del trasformatore 2. Alimentazione instabile Alimentazione nel range di funzionamento 1 a Emissione 05/2017 DBL465i Pag. 5

COMPORTAMENTO STANDARD DEI LEDS N Comportamento LED STATO ATTUATORE 1 VERDE FISSO L attuatore è arrivato all estremo della corsa appresa 2 VERDE L attuatore è arrivato o si sta muovendo verso un punto intermedio della corsa appresa 3 VERDE L attuatore sta apprendendo la corsa o sta effettuando il posizionamento iniziale 4 VERDE FISSO Comando manuale inserito, l attuatore ignora il segnale di. ATTENZIONE! La scheda è alimentata DIMENSIONI [mm] Le caratteristiche contenute in questa pubblicazione possono essere modifi cate senza preavviso 1 a Emissione 05/2017 DBL465i Pag. 6