C.R.E.A. C E N T R O S T U D I S U L R I S P A R M I O E N E R G E T I C O E S U L L A Q U A L I T A A M B I E N T A L E



Documenti analoghi
CORSO TECNICO DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI MODULO BASE PROGRAMMA GENERALE

C.R.E.A. C E N T R O S T U D I S U L R I S P A R M I O E N E R G E T I C O E S U L L A Q U A L I T A A M B I E N T A L E

ESPERTO IN DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO TECNICO DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

Decreto n (33) Anno 2014

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Associazione Pisana Periti Industriali

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Corso di alta formazione per Energy Manager

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

ESCo Energy Service Company

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN dell ENERGIA ELETTRICA

Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su:

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

PROGRAMMAZIONE CORSI

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

CORSI DI FORMAZIONE PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER IL RICONOSCIMENTO DEL MARCHIO SOLAR PASS INSTALLA

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE DATE Giovedì 25 Marzo 2010

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Moduli B di specializzazione per RSPP e ASPP

Analisi degli investimenti immobiliari

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Indice. Prefazione 13

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Corso CasaClima COSTRUIRE INTELLIGENTE Corso Base per professionisti

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

INVENTORY MANAGEMENT II

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS

ATTIVAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Art. 2 comma 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

In collaborazione con

CERTIFICAZIONID IMPRESA:

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN *

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN dell ENERGIA ELETTRICA

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

nell ambito del progetto

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Corso di formazione sull ECODESIGN

SISTEMI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Transcript:

C.R.E.A. C E N T R O S T U D I S U L R I S P A R M I O E N E R G E T I C O E S U L L A Q U A L I T A A M B I E N T A L E E N E R G Y S A V I N G A N D E N V I R O N M E N T A L Q U A L I T Y R E S E A R C H C E N T R E Domiciliazione Piazza S. Matteo 11 55100 Lucca ITALY www.studienergetici.it Phone: 0039 0583 463234 Fax: 0039 0583 306020 E.mail: mail@studienergetici.it C...R...E...A. ENTE ACCREDIITATO ESACCEERRTT UNII CEII EN 4455001111 CORSO FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER NELL INDUSTRIA CARTARIA MODULO BASE Negli ultimi decenni la gestione dell energia ha assunto un peso sempre maggiore per l industria cartaria italiana. Da una parte i combustibili fossili hanno prezzi sempre crescenti che pesano notevolmente fra i costi dell azienda, dall altra le recenti normative in materia di tutela ambientale impongono un limite (ma la tendenza è verso la riduzione) alle emissioni inquinanti derivanti dalle centrali termoelettriche. Nel trentennio trascorso, con un aumento di produzione pari all 89%, il consumo di energia dell industria cartaria è di fatto cresciuto del 49%. Generalità Se alcuni anni fa la presenza di un impianto di cogenerazione al interno dell attività aziendale poteva essere individuata quale massima azione per il risparmio energetico ed economico le più avanzate tecnologie ed i più moderni modelli di calcolo hanno evidenziato come tale condizione non equivalga più ad una effettiva ottimizzazione energetica, tenuto conto delle elevate potenzialità offerte dalla tecnica. In altre parole, è apparso tecnicamente e scientificamente chiaro come la dotazione di un impianto di cogenerazione presso un attività aziendale, nella stragrande maggioranza dei casi, offra ampi margini di ottimizzazione energetica ed economica. Gli ostacoli che vengono individuati al proseguimento degli obiettivi di abbattimento dei consumi sono, in primo luogo, la carenza di progettisti che siano anche progettisti del risparmio di energia ed una corrente considerazione generale che individua nell impianto di cogenerazione per il solo fatto che esista, il massimo livello di efficienza energetica conseguibile. E quindi necessario partire in ogni azienda dalla diagnosi energetica che individua i settori del ciclo di produzione di energia che possono essere ampiamente ottimizzabili. Attraverso opportuni modelli di calcolo, quindi, è possibile ottenere, con buona precisione, i consumi di combustibile ottenibili a fronte di una serie di interventi. In questo modo, noti i costi di investimento, si 1

possono stimare i tempi di ritorno degli investimenti stessi e valutare la redditività dei diversi interventi ipotizzati. Dalla diagnosi energetica consegue la certificazione energetica, lo strumento indispensabile per capire qual é il livello di efficienza energetica dell attività. Lo scopo specifico del corso è quello di formare Tecnici alle funzioni di Energy Manager nell industria della Carta, tenuto conto degli obblighi normativi imposti dalla Legge 10/91 e con particolare riferimento alle moderne tecnologie per il risparmio energetico applicate all impianto di cogenerazione. La particolare professionalità dei docenti permetterà, alla fine di corso, di guidare il partecipante, nelle applicazioni delle metodologie analitiche studiate, in modo da permettergli, sin da subito, di operare scelte e decisioni operative in materia di risparmio di energia. Contenuti del corso Il presente corso, che si inserisce fra l altro nel sistema di qualificazione dei Periti Industriali, e dei Periti Industriali Laureati, ha quale scopo la formazione tecnica di esperti in grado di svolgere l intero processo di servizio, finalizzato alla riduzione dei consumi nel settore dell industria cartaria. Destinatari del corso sono dipendenti di cartiere, dipendenti pubblici e privati, nonché liberi professionisti, ingegneri, architetti, periti industriali e periti industriali laureati, chimici, geometri. Il corso è accreditato dall Istituto ESACCEERRTT Sistema Europeo per l accreditamento degli Organismi di Certificazione Energetica ed Ambientale sulla base delle Norme UNI CEN EN 45011 nel settore della Certificazione Energetica degli Edifici. Il corso ha per oggetto l illustrazione degli aspetti e degli elementi che regolano gli scambi di energia nell azienda cartaria in modo da far comprendere come operare tecnicamente per conseguire risparmio energetico e quindi per permettere il passaggio da una classe energetica ad un'altra. Attraverso l analisi dei vari aspetti tecnici, sarà possibile formare il partecipante al criterio di giudizio energetico, ampiamente condiviso da buona parte del settore tecnico italiano, e basato sul consumo di combustibile. Docenti I docenti incaricati dello svolgimento delle lezioni, Docenti Universitari e Professionisti del settore, si distinguono per una specifica formazione in materia. 2

Supporti didattici Al termine del corso ad ogni partecipante saranno consegnati supporti informatici contenenti gli argomenti trattati nelle lezioni del corso. Alcuni dei docenti della parte teorica sono disponibili, su richiesta, a fornire chiarimenti ed integrazioni ulteriori all argomento esposto in sala. Crediti formativi, attestato di partecipazione La partecipazione al corso dà diritto a 10 crediti formativi secondo il regolamento di formazione continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. A coloro che parteciperanno almeno al 60% delle ore totali previste, al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Durata del corso Il corso avrà una durata di 40 ore. Sede di svolgimento del corso Le lezioni del corso si svolgeranno presso l Hotel Napoleon (Viale Europa, in prossimità dell Uscita Lucca Est A11). Presso tale sede c è la disponibilità di un ampio parcheggio. Sulla base del numero degli iscritti la sede di svolgimento del corso potrà subire variazioni nelle zone limitrofe; nella remota eventualità verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti. Orario del corso Le lezioni del corso si svolgeranno nei giorni consecutivi dal 21 al 25 Luglio 2008 con orario 8.30 12.30, 13.30 17.30. Costo di partecipazione Il costo di partecipazione al corso è fissato in: 1000,00 l importo comprendente la quota associativa annuale di 10,00 per coloro che intendono diventare Soci del Centro Studi C.R.E.A. per un anno 1200,00 importo omnicomprensivo per i NON Soci. Entrambi gli importi comprendono i supporti informatici contenenti gli argomenti trattati nelle lezioni del corso. Modalità di pagamento ed adesione Coloro che desiderano partecipare al corso dovranno versare anticipatamente, in un unica soluzione, l importo richiesto, o a mezzo di bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie: C/C 702/00 (oppure 702C00) ABI 06260 CAB 13700 CIN L IBAN IT22 L062 6013 7000 0000 0702 C00 CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E PESCIA sede di Lucca Centro, intestato a CREA Centro di Studi sul Risparmio Energetico, Piazza S. Matteo 11 55100 Lucca, inviando per fax la conferma del pagamento mediante la scheda di adesione. 3

La scheda di adesione dovrà essere inviata per fax preferibilmente entro il 16/07/08, oltre tale data l invio di adesioni sarà comunque possibile, previo contatto e-mail o telefonico, finalizzato a verificare il numero dei posti disponibili. A seguito del pagamento della quota di iscrizione verrà emessa fattura, sulla base dei dati anagrafici dichiarati sulla scheda di iscrizione, salvo diversa indicazione del partecipante. Segreteria CENTRO STUDI SUL RISPARMIO ENERGETICO E SULLA QUALITA AMBIENTALE ENERGY SAVING AND ENVIRONMENTAL QUALITY RESEARCH CENTRE C.R.E.A. Domiciliazione Piazza S. Matteo 11 55100 Lucca www.studienergetici.it e-mail mail@studienergetici.it tel 0039 0583 463234 Fax 0039 0583 306020 La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Essendo in corso un trasferimento la segreteria è disponibile solo su appuntamento telefonico. 4

C.R.E.A. C E N T R O S T U D I S U L R I S P A R M I O E N E R G E T I C O E S U L L A Q U A L I T A A M B I E N T A L E E N E R G Y S A V I N G A N D E N V I R O N M E N T A L Q U A L I T Y R E S E A R C H C E N T R E Domiciliazione Piazza S. Matteo 11 55100 Lucca ITALY www.studienergetici.it Phone: 0039 0583 463234 Fax: 0039 0583 306020 E.mail: mail@studienergetici.it C..R.E.A.. ENTE ACCREDIITATO ESACCEERRTT UNII CEII EN 4455001111 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER NELL INDUSTRIA DELLA CARTA PROFILO DEI DOCENTI 1

P RO F. I N G. WALT E R GRAS S I Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Energetica della Facoltà di Ingegneria di Pisa Direttore scientifico del C.R.E.A. Professore Ordinario di Fisica Tecnica presso il Dipartimento di Energetica dell Università di Pisa. Già Presidente dell Agenzia Energetica Regionale Toscana, è titolare del corso di Termofisica dell Edificio ed Impianti di Climatizzazione del Corso di Laurea di Ingegneria Energetica, nonché Direttore del Dipartimento di Energetica presso l Università di Pisa. E stato per molti anni Energy Manager dell Ateneo Pisano e membro del Comitato Tecnico per la Gestione dell Energia della Giunta Regionale Toscana. P RO F. I N G. PA O L O DI MARCO Professore associato presso il Dipartimento di Energetica Università di Pisa Laureato in Ingegneria Nucleare Università di Pisa. Dottore di Ricerca in Sicurezza degli Impianti Nucleari, Università di Pisa. Attualmente è Professore associato, gruppo disciplinare ING/IND10 (ex I05A, Fisica Tecnica Industriale), Dipartimento di Energetica, Università di Pisa. Precedentemente ha rivestito incarichi quali: -Consulente esterno presso Dipartimento di Costruzioni Meccaniche e Nucleari, Università di Pisa; -Visiting research assistant, Rensselaer Polytechnic Institute, Troy, NY, USA; -Consulente esterno presso Dipartimento di Ingegneria Chimica dell Università di Pisa; -Ricercatore universitario gruppo disciplinare I05A (Fisica Tecnica Industriale) del Dipartimento di Energetica presso l Università di Pisa; -Docente dell insegnamento di Termofluidodinamica Applicata (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica); -Docente dell insegnamento di Fisica Tecnica e Macchine Termiche (Corso di laurea in Ingegneria Elettrica); -Docente dell insegnamento di Fisica Tecnica (Corso di laurea in Ingegneria Gestionale); -Docente dell insegnamento di Impianti Termotecnici (Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica, Università di Pisa); -Docente e tutore del corso di Fisica Tecnica (Diploma Universitario in Ingegneria Logistica a distanza Consorzio Nettuno, Polo di Lucca). -Docente del corso di Impianti Termotecnici (Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica a distanza Consorzio Nettuno, Polo di Piombino); -Docente supplente del corso di Fisica Tecnica (Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica, Logistica e della Produzione, Biomedica, Università di Pisa); -Docente supplente del corso di Impianti Termotecnici (Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica, Università di Pisa). -Docente di Fisica Tecnica nell ambito del corso per Energy Manager organizzato dalla Provincia di Pisa. 2

I suoi campi di specializzazione sono: -Scambio termico monofase e bifase; -Scambio termico in microgravità ed in presenza di campi elettrici, Instabilità nei circuiti bollenti; - Misure in efflussi bifase; -Energia solare, geotermica ed eolica. Dal 2004 è Segretario del Comitato Direttivo dell UIT (Unione Italiana di Termofluidodinamica) e dal 2007 Segretario del Comitato EUROTHERM (European Committee for the Advancement of Thermal Sciences and Heat Transfer). Oltre ad essere Socio dell ATI (Associazione Termotecnica Italiana), Membro della Assembly of World Conferences on Heat Transfer, Fluid-Dynamics and Thermodynamics dal 1997 e Membro del Consiglio Scientifico dell ICHMT (International Centre for Heat and Mass Transfer) dal 2002, è autore e coautore di circa 90 pubblicazioni scientifiche nel campo della sicurezza degli impianti nucleari, termodinamica, misure termofluidodinamiche e trasmissione del calore, sistemi energetici. D OT T. CHIM. ADRIANO LEONE L L I Chimico ex Dirigente della Cartiera Lucchese SpA opera nel settore collegato ai problemi relativi alla gestione di sicurezza, ambiente, qualità e certificazione di prodotto e della produzione Laureato in chimica (biochimica) ha seguito corsi di specializzazione in scuola di specializzazione post laurea in Fitopatologia, Master Sicurezza del lavoro e igiene industriale, Diploma di Igienista industriale, Qualifica di Revisore (auditor) sistemi di gestione ambientale e sistemi di gestione per la qualità, Qualifica di progettista di sistemi di gestione ambientale in accordo con la ISO14000. Ha rivestito in grandi Aziende Cartarie cariche di Direzione di stabilimento, Direzione R&D, Direzione SGQAS, RSPP e Responsabilità legale per la sicurezza e l ambiente. Ha lavorato presso aziende quali -MONTEDISON come chimico tecnico di produzione sugli impianti produttivi, chimico ricercatore, chimico Ufficio centrale della funzione sicurezza e ambiente della Divisione DIPE, chimico gestione sezione investimenti per la tutela dell ambiente e del laboratorio qualità prodotti. -CARTIERA MAGNANI inizialmente con mansione di Responsabile laboratorio qualità, ricerca applicazione nuovi prodotti, gestione della sicurezza e ambiente e successivamente come Direttore della Cartiera Magnani S.p.A. Ha collaborato con Montedison per l applicazione nell industria della carta delle fibre d amido da cui in seguito è stato sviluppata la fabbricazione del film plastico biodegradabile MateBi. -JAMONT CARTARIO Direzione ricerca sviluppo, controllo qualità e sicurezza/ambiente. -CARTIERA LUCCHESE S.p.A. come direttore SGQAS di gruppo (sistema di gestione qualità ambiente e sicurezza) e responsabile legale per la sicurezza e l ambiente, ha collaborato con dei direttori di stabilimento per l applicazione di nuovi chemicals e nuove ricettazioni di produzione. Gestione tematica del GHG Emission trading. Ha sempre svolto attività formativa ed in particolare su temi afferenti la gestione della sicurezza del lavoro e dell igiene del lavoro, la gestione dell ambiente e l applicazione dei sistemi ISO per la qualità, l ambiente, i regolamenti europei EMAS, ECOLABEL, EPD, ecc. Ha collaborato con l Università di Pisa per i Master di Tecnici dell industria cartaria, come professore laico e per la spiegazione di esempi pratici che riguardano l applicazione dell EMAS e dell ECOLABEL, collabora con l Associazione Industriali di Lucca e con l Associazione di categoria Assocarta per la preparazione di personale. 3

D OT T. A L A D I N O FRAN C E S C H I N I Dottore in Economia e Organizzazione del Lavoro Laureato in Economia e Organizzazione del Lavoro, Master di organizzazione presso la MITSUBISHI in Giappone, ha conseguito diploma di Auditor per Sistemi di qualità presso il Politecnico di Milano. Docente presso la Facoltà di Ingegneria Chimica e Chimica Industriale presso l Università degli studi di Pisa. Presidente della commissione tecnica del G.I.F.CO. Gruppo Italiani Fabbricanti Cartoni Ondulato, ha lavorato per grandi Aziende come la VEGGIA SPA rivestendo il ruolo di Direttore di stabilimento responsabile della gestione e sviluppo del Gruppo. Di tale azienda ne ha curato l ampliamento e la realizzazione di nuovi stabilimenti, nonché l acquisizione dei gruppi Sunion, Nica, Breviglieri e la loro ristrutturazione. E stato Projet Manager e responsabile della realizzazione del nuovo stabilimento della TOSCANA ONDULATI del gruppo DAVID S SMITH, ne ha curato l organizzazione e lo sviluppo dello stesso. Ha rivestito il ruolo di Devolpment Manager della LIC packaging del gruppo SAICA e responsabile della riorganizzazione e della realizzazione degli ampliamenti e delle nuove tecnologie. E stato Direttore dello stabilimento della Carta Cartoni Cellulosa SPA (oggi Smurfit/Kappa). Direttore tecnico e di stabilimento della Carteuropa SNC D OT T. FISICO LUCA BIANCH I N I Energy Manager e Responsabile dell'ufficio Processo ed Energia presso le Cartiere Cardella SpA Conseguita la Laurea in Fisica presso l'università di Pisa ha partecipato al corso annuale di Tecnologia Cartaria presso la scuola Grafica di San Zeno a Verona ed ha sostenuto due stage presso due cartiere in Germania (cartiera Tillman e cartiera Smurfitè) Attualmente è Energy Manager e responsabile dell'ufficio Processo ed Energia presso le Cartiere Cardella S.p.a. Si occupa soprattutto dell'analisi dell'andamento delle variabili di processo della centrale termoelettrica e della cartiera per rilevare eventuali anomalie e per ottimizzare l'efficienza dei processi di produzione della carta, dell'energia elettrica e di quella termica. E stato correlatore di varie tesi di laurea aventi per argomento: -la simulazione numerica della nostra centrale termoelettrica; -il miglioramento del profilo trasversale della carta con l'utilizzo delle barre umidificatrici; -il recupero energetico in cartiera con il riscaldamento dell'acqua per mezzo delle fumane 4

D OT T. I N G. GIANPAOLO SCATIZZI Libero Professionista, opera nel settore della progettazione Impiantistica e Termotecnica Libero Professionista, opera nel settore della progettazione Impiantistica e Termotecnica ed in quello della ottimizzazione dei cicli di cogenerazione. Laureato in Ingegneria presso la facoltà di Pisa, si è successivamente specializzato in Energetica presso il Politecnico di Torino, ed è stato docente presso Master Universitari organizzati dall Università di Pisa e dall Associazione Studi del Mediterraneo, nonché dall Università di Siena E co-autore di pubblicazioni tecniche in tema di Diagnosi e Certificazione Energetica fra cui: - Moderne soluzione impiantistiche per il risparmio Energetico Maggioli Editore 2001; - La Certificazione Energetica degli Edifici e degli impianti Maggioli Editore 2006; - La Certificazione Energetica degli Edifici e degli impianti (seconda edizione) Maggioli Editore 2007; - Progettazione di Impianti Solari Fotovoltaici Maggioli Editore 2007; Ha realizzato importanti Progetti Impiantistici e di Diagnosi Energetica di Ospedali, Cartiere, Edifici civili ed Industriali, impianti di cogenerazione e reti di teleriscaldamento. Ha predisposto progetti di risparmio energetico che sono stati oggetto di finanziamento da parte del Ministero dell Ambiente. E l ideatore ed il titolare dei marchi del Progetto Epa e Casa Energia : applicazioni di Diagnosi e Certificazione Energetica degli edifici. E stato correlatore di varie tesi di laurea. E titolare di brevetto di tecnologie per il Risparmio Energetico. Già Funzionario di Unità Impiantistica Comunale, attualmente è libero professionista ed opera nel settore dell energia anche in qualità di Energy Manager nonché in quello della progettazione termotecnica ed impiantistica quale progettista e direttore dei lavori. Consulente tecnico ed energetico di vari Enti Italiani, si occupa (anche in qualità di co-relatore di tesi) di studi di fattibilità che prevedano l utilizzo di fonti rinnovabili ed assimilate nonché della progettazione del risparmio energetico nel settore civile, industriale e cartario, terziario ed ospedaliero. D OT T. I N G. R I C C A R D O DELL A M I C O Ingegnere Energy Manager, Responsabile di vari settori presso la società Gesam S.p.A GRUPPO GESAM Laureato in Ingegneria Civile con indirizzo Edile presso l Università degli Studi di Pisa. Ha collaborato con: - L A.S.L. 9 di Grosseto, oggetto dell attività era lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione presso l Ospedale Misericordia di Grosseto; - Studio Associato di Ingegneria C.M.Z. di Firenze, oggetto dell attività era la progettazione, direzione lavori e collaudi di grandi impianti di riscaldamento e condizionamento di varie strutture Ospedaliere e Centri commerciali; -Società Bentini S.p.A. di Faenza (RA), oggetto dell attività era la progettazione impiantistica (condizionamento, idrico sanitario, rete scarichi, rete antincendio, impianto elettrico)di un villaggio residenziale in Algeria. Attualmente collabora con: 5

- Monte dei Paschi di Siena, oggetto dell attività è lo studio di fattibilità di un progetto di un impianto turistico: Moderne soluzioni impiantistiche per il risparmio energetico e la tutela ambientale Dal 2003 lavora presso la società Gesam S.p.A GRUPPO GESAM, Azienda di distribuzione gas, rivestendo varie cariche quali: -Responsabile Gestione Calore: servizio di gestione impianti termici e di condizionamento di proprietà privata e di proprietà dell Amministrazione Comunale di Lucca (condomini, scuole, case di riposo, uffici pubblici); -Energy Manager; -Responsabile campagna rottamazione caldaie; -Responsabile Illuminazione Pubblica; - Responsabile vendita e acquisto gas per conto della società Gesam Gas S.p.A. del GRUPPO GESAM I suoi ambiti di competenza sono i mercati energetici (acquisto e vendita Gas ed Energia Elettrica), impiantistica civile e industriale quali riscaldamento, condizionamento, impianto elettrico, impianto idrico sanitario, telecontrollo di impianti, cogenerazione, impianti multi energie, contabilizzazione calore, risparmio energetico e certificazione e diagnosi energetica degli edifici. 6

C R E A C E N T R O D I S T U D I S U L R I S P A R M I O E N E R G E T I C O E S U L L A Q U A L I T A A M B I E N T A L E Domiciliazione Piazza S. Matteo 11 55100 Lucca www.studienergetici.it Email: mail@studienergetici.it Tel. 0039 0583 463234 Fax. 0039 0583 306020 P.IVA 01894830460 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER NELL I INDUSTRIA DELLA CARTA I PROGRAMMA GENERALE ARGOMENTI DOCENTI TITOLO DOCENTE ORE STIMATE 1 Consumi energetici dell'industria e potenzialità di risparmio energetico Walter Grassi Professore Universitario Direttore del Dipartimento di Energetica dell Università di Pisa 4 2 Teoria dei cicli di cogerazione Bilancio termico e indici caratteristici di un impianto cogenerativo Parametri caratteristici impianto cogenerativo: indice di utilizzazione Iu; indice di risparmio energetico R; indice energetico Ien. Valutazione della convenienza di un impianto cogenerativo. Altri fattori che incidono sulla fattibilità della cogenerazione Principali tipologie degli impianti cogenerativi: Impianti cogenerativi con turbina a vapore a contropressione, a contropressione e derivazione, a condensazione e derivazione; impianti cogenerativi con turbina a gas (TG), impianti cogenerativi con motori alternativi, impianti cogenerativi con cicli combinati. Confronto tra le varie tipologie Paolo Di Marco Professore Universitario Dipartimento Energetica dell'università di Pisa 8 3 Studi di fattibilità e criteri di ottimizzazione del ciclo di cogenerazione, studi di fattibilità impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile Gianpaolo Scatizzi Ingegnere libero professionista 4 4 Esperienze pratiche di ottimizzazione del ciclo di cogenerazione: diagnosi e certificazione energetica nell'industria della carta Gianpaolo Scatizzi Ingegnere libero professionista consulente CREA 4 5 Criteri di ottimizzazione degli impianti ad aria compressa Alessandro Pieranti Luca Bicchierini Tecnici Atlas Copco 4 6 Esperienze pratiche di ottimizzazione del ciclo di cogenerazione Luca Bianchini Fisico Energy Manager Cartiere Cardella 4 7 Risparmio economico nell'acquisto di energia elettrica e gas 8 Il quadro normativo Emission Trading Riccardo Dell'Amico Ingegnere titolare di EPS-MANAGEMENT ed Energy Manager di Gesam S.p.A.. 4 Il protocollo di Kyoto, la direttiva 2003/87, attività soggette, quote di emissione, il Piano Nazionale di Allocazione (PNA), autorizzazioni, compiti del gestore, Il monitoraggio, Il calcolo delle emissioni di CO2, il mercato delle quote, i Registri e le piattaforme di scambio, registro nazionale delle emissioni e delle quote di emissione, verifica delle emissioni, raggruppamento di impianti, altri meccanismi flessibili per acquistare quote, Italian Carbon Fund, sanzioni, gas fluorurati ad effetto serra. 9 Ottimizzazione energetica nel settore del converting Risparmio Energetico sui sistemi di vapore & condese: sistemi vapore per il wet end ondulatore, tipologie di centrali termiche, vantaggi energetici della regolazione pressione,recupero condense. Consapevolezza dell'energia per un'alta qualità di stampa: lo stato dell arte di sistemi di asciugatura inchiostri, sistemi di asciugatura ad aria calda, sistemi di essiccazione ad infrarosso, sistemi di essiccazione combinati, sistemi di polimerizzazione ultravioletti Adriano Leonelli Chimico ex dirigente di cartiera 4 Aladino Franceschini Presidente GIFCO (Gruppo italiano fabbricanti cartone ondulato) 4 Nota. Il programma potrà subire modifiche non significative di cui sarà data comunicazione il giorno di inizio dei corsi 40

C R E A C E N T R O D I S T U D I S U L R I S P A R M I O E N E R G E T I C O E S U L L A Q U A L I T A A M B I E N T A L E Domiciliazione Piazza S. Matteo 11 55100 Lucca www.studienergetici.it Email: mail@studienergetici.it Tel. 0039 0583 463234 - Fax. 0039 0583 306020 - P.IVA 01894830460 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER NELL INDUSTRIA DELLA CARTA SCHEDA DI ADESIONE DA INVIARE PER FAX ALLO 0583 306020 PREFERIBILMENTE ENTRO IL 16/07/08. OLTRE TALE DATA L INVIO DI ADESIONI SARA COMUNQUE POSSIBILE, PREVIO CONTATTO E-MAIL O TELEFONICO, FINALIZZATO A VERIFICARE IL NUMERO DEI POSTI DISPONIBILI Nome Cognome Via N. Civico Località Cap Città Provincia Tel. Cell. Fax C.F. e-mail Azienda P.IVA Titolo di Studio Ruolo in Azienda Sì, intendo segnalare la mia adesione al corso di cui in oggetto che si terrà a Lucca dal 21 al 25 Luglio 2008. Dichiaro inoltre di aver versato la quota di adesione pari a: 1000,00 già comprensiva della quota ASSOCIATIVA ANNUALE di 10,00 (Per coloro che intendono diventare soci del C.R.E.A. per un anno)* 1200,00 omnicomprensiva per i NON SOCI tramite bonifico bancario sul C/C 702/00 (oppure 702C00) ABI 06260 CAB 13700 CIN L IBAN IT22 L062 6013 7000 0000 0702 C00 CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E PESCIA sede di Lucca Centro, intestato a C.R.E.A. Centro di Studi sul Risparmio Energetico, domiciliazione Piazza S. Matteo 11 55100 Lucca, ALLEGANDO ALLA PRESENTE, LA RICEVUTA DI EFFETTUATO BONIFICO. * Il titolo di Socio del C.R.E.A. non comporta oneri aggiuntivi da parte del Socio stesso e decade automaticamente al mancato pagamento della quota associativa annuale dell anno successivo DATI PER LA FATTURAZIONE: (da compilare solo se la fattura deve essere intestata con dati anagrafici diversi da quelli precedentemente specificati): NOME COGNOME / INTESTAZIONE AZIENDA Via N. Civico Località Cap Città Provincia C.F. P.IVA I dati potranno essere utilizzati dal C.R.E.A. Centro Studi per l invio di comunicazioni ai sensi della L. 675/96 Autorizzo Non autorizzo