Rassegna Stampa. venerdi 10 novembre Servizi di Media Monitoring

Documenti analoghi
Provincia della Spezia

Rassegna Stampa

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Rassegna Stampa

La Programmazione : i progetti sviluppati grazie ai finanziamenti UE

CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI E SAN MARINO

Linea GENOVA - SAVONA

Sommario Rassegna Stampa

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Il#Levante#su#due#ruote##

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Rotary Club Sarzana Lerici

POLITICA PROVINCIALE

Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2011 de Il Sole 24 Ore

Rassegna Stampa

5 Monterosso T Vernazza E Corniglia

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE

Piano Operativo Provinciale Biennale di Istruzione e Formazione professionale SGOV.STU Ob 2, Asse 1 Subasse C6 CRO 2013 SP13COM

Rassegna Stampa. Da 23 luglio 2015 a 23 luglio Servizi di Media Monitoring

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

PRIMA PAGINA REGGIO EMILIA

Edizione del: 10/03/15 Dir. Resp.: ENRICO GRAZIOLI. Estratto da pag.: 11 Sezione: AMBIENTE Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d.

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Sommario Rassegna Stampa

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Alta visibilità sul portale di riferimento per diportisti e turisti in Liguria. Soci affiliati

Piano di Comunicazione PSR Veneto

UN MODELLO DI GESTIONE AMBIENTALE INTEGRATO E LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. Dott.ssa Federica Gennaro Ente Parco Montemarcello-Magra

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

Viaggio AnimaMente. Media Kit Sara Boccolini

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino

Mercoledì h per il 28\10, 4\11, 11\11,18\11. Martedì 3\11, 17\11, e 2\12, 16\12: h

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Edizione del: 29/07/14 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. Estratto da pag.: 17. Peso: 15% Servizi di Media Monitoring

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Rassegna del 27/01/2014

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Rapporto sullo stato del rischio del territorio nella provincia della Spezia

CORRIERE DELL'UMBRIA

Esperti di passi e di sentieri

PROGETTI E COSTRUZIONI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Rassegna Stampa. Da 25 luglio 2015 a 25 luglio Servizi di Media Monitoring

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos...

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

Sommario Rassegna Stampa

GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA. Cari amici,

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

Home Chi Siamo Privacy Codice condotta Condizioni d uso Contatti Rubriche Trova Negozio Aperto Posts

Do you want your PRESSToday?

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica

Progetto Integrazione Social Network

Report #BluGargano - blogtour

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Rassegna stampa - CIR FOOD

RASSEGNA STAMPA 15 agosto 2010

Rapporto Economia Provinciale 2013 ISTRUZIONE

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva

Rassegna del 01/04/2016

La partne il Ministero del Turismo e Trenitalia

Rassegna del 30/12/2015

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Sommario Rassegna Stampa

10/01/ :48 0 di 0 commenti [COMMENTA ORA]

Rassegna Stampa Venerdì 16 ottobre 2015

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Settori merceologici

Riviera dei Sogni Travels Il tour operator sulla Liguria e non solo...

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio Servizi di Media Monitoring

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

26 giugno 2015 MATERA:

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Transcript:

Rassegna Stampa venerdi 10 novembre 2017

Rassegna Stampa 10-11-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 10/11/2017 1 GAZZETTA DI PARMA 10/11/2017 24 gazzettadellaspezia.it 10/11/2017 1 GIORNALE D'ITALIA 10/11/2017 9 levantenews.it 10/11/2017 1 levantenews.it 10/11/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 10/11/2017 46 NAZIONE LA SPEZIA 10/11/2017 54 NAZIONE LA SPEZIA 10/11/2017 54 NAZIONE LA SPEZIA 10/11/2017 54 NUOVA SARDEGNA 10/11/2017 28 REPUBBLICA GENOVA 10/11/2017 4 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/11/2017 25 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/11/2017 25 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/11/2017 25 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/11/2017 25 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/11/2017 25 "Il 2018 sarà cruciale per Via dell`amore e Sentiero azzurro" Redazione Gita nelle Cinque Terre E.m. Turismo, grazie a Confartigianato le imprese fanno "rete" Redazione Piccoli paesi, grandi protagonisti Redazione Cinque Terre: progetti per tutelare il parco Redazione Monterosso: 150mila euro per il collegamento con Albereto Redazione Tassista abusivo in fuga rischia di investire un pedone Redazione Allo shoppinn con paola carnevale Redazione Via ai lavori sul sentiero Monterosso-Vernazza L.p. Interventi per i cinghiali Del Bello scrive all`anci Redazione Firmato il Patto dei sindaci per l`ambiente G.m.s. Rinascente, un altro addio = Chiude la Rinascente "La piazza genovese non è interessante" Matteo Macor Consiglio comunale convocato domenica Ma i Democratici non ci stanno Laura Ivani Al via i lavori sul sentiero tra la stazione Fs e la marina Redazione Pozzi di acqua potabile nel parcheggio scintille Asl-Comune Patrizia Spora Deiva, Framura e Bonassola passino all`asl4 Chiavarese Redazione In primavera riparte il cantiere per il parcheggio di Padivarma L.iv. 2 4 5 7 9 11 12 13 14 15 16 17 19 20 21 23 24 I

Sezione: cittadellaspezia.com Notizia del: 10/11/2017 Foglio: 1/2 LA REDAZIONE PUBBLICITA' 0187 1852605 Sfoglia brochure 0187 1852515 0187 1952682 Scrivici Contattaci Ultimo aggiornamento: Giovedì 09 Novembre - ore 23.05 Tutte le notizie Cerca HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT AGENDA EVENTI SPEZIA CALCIO CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEO FOTO LIBRI NECROLOGIE ATTUALITÀ FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST "Il 2018 sarà cruciale per Via dell'amore e Sentiero azzurro" Giampedrone: "Entro dicembre l'affidamento della gara per la progettazione definitiva. Puntiamo anche a riqualificare altri sentieri". La Spezia - Slitterà di qualche mese l'inizio dei lavori di ripristino della Via dell'amore per cui un anno fa esatto il presidente Toti, l'assessore regionale Giampedrone ed il ministro Galletti avevano siglato l'intesa stanziando i primi cinque milioni (3 del Governo e 2 della Regione). Allora era stato indicato come primo obiettivo quello di arrivare all'apertura del cantiere entro il 2017 (QUI), ma entro dicembre si provvederà invece all'affidamento della gara per la progettazione definitiva. Lo stanziamento era stato un primo passo afferma oggi Giampedrone a CDS mentre la progettazione ci consentirà di capire se quella cifra sarà funzionale alla completa messa in sicurezza della Via dell'amore o se, come probabile, lieviterà obbligandoci a trovare un'altra soluzione per reperire altri fondi pubblici insieme al nuovo Governo e al Comune di FOTOGALLERY Riomaggiore. Solo come ultima ipotesi valuteremo l'apertura di un concorso per i privati per la realizzazione dell'opera, cosa che non significa assolutamente privatizzazione puntualizza ma una compartecipazione per un bene da tutelare come avvenuto ad esempio per il Colosseo. Io ho in mente una soluzione definitiva e non palliativa per la totale messa in sicurezza perché non si può pensare di riaprire a pezzi. E su questo anche il ministro la pensa come me. Servono quindi un progetto unitario e un percorso condiviso con il Parco e con i territori e la scelta di fare un bando tecnico è servita anche per salvare quanto di geodiagnostico era già stato fatto dal Comune e per tenere sempre presenti le valutazioni già esistenti. Si andrà ad intervenire su un sito di altissimo pregio e su un Gli abitanti di Pagliari impegnati nella pulizia del quartiere territorio verticale e fragile che necessiterà anche di interventi avveniristici mirati. -49339649 Insieme alla progettazione definitiva per la Via dell'amore (chiusa dal 2012) la Regione presenterà anche lo studio di fattibilità sul Sentiero azzurro che collega Manarola e Corniglia. Qui abbiamo già messo centomila euro spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture e lo studio affidato a Ire è già pronto. Abbiamo anche un'indagine geodiagnostica del versante per la messa in sicurezza. Il nostro obiettivo non è solo quello di far diventare il nostro territorio un unicum rispetto alle Cinque Terre, diversificando anche l'offerta ma lavorare anche per ampliarla proprio all'interno di questa parte del territorio. Vogliamo riaprire alcuni sentieri sottolinea e ripristinarne di vecchi, da un lato per evitare imbuti ai turisti, dall'altro per tutelare con manutenzione e cura degli stessi, patrimonio che abbiamo trovato chiuso e senza risorse. Il 2018 sarà dunque un anno cruciale conclude Giampedrone per arrivare a capire in maniera definitiva quanto costerà l'intervento sulla via dell'amore e per iniziare a fare FOTOGALLERY 2 http://www.cittadellaspezia.com/la-spezia/attualita/-il-2018-sara-cruciale-per-via-dell-246351.aspx

Sezione: almeno la nostra parte sul Sentiero azzurro. cittadellaspezia.com Notizia del: 10/11/2017 Foglio: 2/2 Giovedì 9 novembre 2017 alle 17:44:38 BENEDETTO MARCHESE sarzana@cittadellaspezia.com Segui @DettoBene RIPRODUZIONE RISERVATA Incendio alle Pianazze, bruciano un camion e due auto HOME SARZANA CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT RUBRICHE VIDEOGALLERY "Clean garden", operazione antidroga nei Giardini pubblici del centro città VIDEOGALLERY La Guardia di finanza smantella un traffico di droga in Val di Magra -49339649 BLOG LAS PEZIA CALLING di Francesca Cattoi 3 http://www.cittadellaspezia.com/la-spezia/attualita/-il-2018-sara-cruciale-per-via-dell-246351.aspx

Dir. Resp.: Michele Brambilla Estratto da pag.: 24 Sezione: Tiratura: 31.972 Diffusione: 37.995 Lettori: 157.000 Foglio: 1/1 328-132-080 Peso: 12% 4

Sezione: gazzettadellaspezia.it Notizia del: 10/11/2017 Foglio: 1/2 Informiamo GAZZETTA DELLA che SPEZIA in questo sito REDAZIONE sono utilizzati "cookies CONTATTI di sessione" PUBBLICITÀ necessari per INSERZIONI ottimizzare ED ANNUNCI la navigazione, LAVORA ma anche CON NOI "cookies LOGIN di analisi" per REGISTRATI elaborare statistiche e "cookies di terze parti".puoi CERCA... avere maggiori dettagli e bloccare l uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all uso dei suddetti cookies. OK Leggi informativa HOME CRONACA POLITICA SANITÀ AMBIENTE ECONOMIA CULTURA COMUNICATI AGENDA AC SPEZIA SPORT MAGAZINE PROMO Provincia della Spezia Golfo della Spezia Val di Magra Val di Vara Cinque Terre Riviera Lunigiana Ameglia Arcola Beverino Bolano Bonassola Borghetto Brugnato Calice Carro Carrodano Castelnuovo Deiva Marina Follo Framura La Spezia Lerici Levanto Luni Maissana Monterosso Pignone Porto Venere Riccò Riomaggiore Rocchetta S. Stefano Sarzana Sesta G. Varese L. Vernazza Vezzano L. Zignago Turismo, grazie a Confartigianato le imprese fanno rete" Obiettivi principali: promuoversi e destagionalizzare. Giovedì, 09 Novembre 2017 16:32-49339657 Tweet 5 https://www.gazzettadellaspezia.it/economia/item/78592-turismo-grazie-a-confartigianato-le-imprese-fanno-rete

Sezione: gazzettadellaspezia.it Notizia del: 10/11/2017 Foglio: 2/2 Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti hanno una vocazione turistica naturale, lo ha capito bene la Rete d Imprese Turistiche dell Alto Tirreno costituita in Confartigianato con imprese che operano dalle 5 Terre, il Golfo dei Poeti, la Versilia e la Lunigiana. E' emerso chiaramente nei giorni scorsi nel convegno organizzato da Confartigianato dal titolo L'impegno della Rete d'imprese Turistiche dell Alto Tirreno verso la DMO. La rete - ha spiegato nell'introduzione il direttore di Confartigianato Giuseppe Menchelli - è nata per mettere a sistema le tante eccellenze imprenditoriali nel settore del turismo al fine di attuare azioni promozionali innovative, mirate a sviluppare una fruizione integrata dei territori in un'ottica di area vasta compresa tra il Levante Ligure e la Versilia, destagionalizzare i flussi turistici in arrivo ed incrementare una maggiore permanenza sul territorio. La nostra competenza ha proseguito il consulente di marketing, Gianluca Giannecchini - e quella dei partners affiliati per poter soddisfare una qualsiasi richiesta nel campo dell offerta turistica: dal soggiorno nelle strutture ricettive più diversificate all organizzazione di viaggi e visite guidate, dal servizio transfer al noleggio auto, dalle degustazioni alle esperienze di benessere e relax nei centri più esclusivi. Siamo stati al TTG Incontri di Rimini a molte fiere in Italia e prossimamente saremo alla Bit, Borsa internazionale del turismo. Nel corso del partecipato incontro è stato illustrato il sito che propone pacchetti turistici esperienziali; dispone di vetrine personalizzate per le diverse imprese del settore ed un centro di raccolta delle richieste ai quali tour operators e turisti possono rivolgersi. Il turismo è combiato e voi lo avete già capito mettendovi in rete ha chiosato l'assessore comunale al Turismo Paolo Asti - è un turismo emozionale ed esperienziale tagliato su misura del viaggiatore, si parla di Dmo, Destination Management Organization. La Spezia non è solo una porta delle Cinque Terre ma una destinazione che può rivendicare orgogliosamente il suo passato di Golfo dei Poeti. Le conclusioni sono state affidate al Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini. L'amministrazione punta sul turismo, stiamo lavorando con l'autorità di Sistema portuale per il fronte a mare e la realizzazione di un albergo di lusso, una scuola con centro sportivo integrato, una spiaggia con una piscina per fare surf perchè siamo una città di mare senza accessibilità al mare. Msc e Royal Caribbean hanno presentato un progetto per realizzare un terminal crociere che possa integrarsi alla città. L'esperienza della Rete d'imprese turistiche dell'alto Tirreno creata da Confartigianato è un valore aggiunto per il territorio che sapremo valorizzare. Per ulteriori informazioni ed iscriversi alla rete è possibile contattare l'ufficio Turismo di Confartigianato, tel. 0187.286655. Autore Confartigianato Vota questo articolo (0 Voti) dimensione font Stampa Email Tweet Categoria Comunicati Turismo Confartigianato -49339657 www.confartigianato.laspezia.it/ Ultimi da Confartigianato Paolo Attilio Garbini eletto Presidente degli edili Anaepa Confartigianato Giovedì, 09 Novembre 2017 09:23 comunicati-lavoro Confartigianato Nel corso dell'assemblea sono stati trattati molti temi, tra i quali il PUC della Spezia. Leggi tutto Continua lettura nella stessa categoria: Confartigianato Taxi e Cna Taxi hanno incontrato l'autorita di Sistema Mercoledì, 08 Novembre 2017 14:01 comunicati-lavoro Confartigianato Si è discusso della prossima stagione crocieristica e delle opportunità del turismo. Leggi tutto 6 https://www.gazzettadellaspezia.it/economia/item/78592-turismo-grazie-a-confartigianato-le-imprese-fanno-rete

GIORNALE D'ITALIA Edizione del: 10/11/17 Dir. Resp.: Francesco Storace Estratto da pag.: 9 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 061-142-080 Peso: 63% 7

GIORNALE D'ITALIA Edizione del: 10/11/17 Estratto da pag.: 9 Sezione: Foglio: 2/2 061-142-080 Peso: 63% 8

Sezione: levantenews.it Notizia del: 10/11/2017 Foglio: 1/2 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni PRIMA PAGINA AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home AMMINISTRAZIONI Cinque Terre: progetti per tutelare il parco Cinque Terre: progetti per tutelare il parco 09 Nov 2017 Dal Parco Nazionale delle Cinque Terre riceviamo e pubblichiamo Ricerca scientifica e biodiversità, erosione e gestione della costa nei progetti europei in corso Gestione della costa, biodiversità, specie a rischio di estinzione e inquinamento marino da plastica, sono questi i temi sui quali gravitano i progetti europei di cui il Parco Nazionale delle Cinque Terre è partner. Avviati da pochi mesi, questi progetti stanno entrando ormai nel vivo e iniziano a dare i primi risultati. L Ente Parco è in prima linea, in particolare nell ambito di MAREGOT, progetto Interreg volto alla gestione e prevenzione dei rischi dovuti all erosione costiera, e MEDSEALITTER, che ha l obiettivo di contrastare l inquinamento marino dovuto alla plastica. Il progetto MAREGOT, in particolare, dice Vincenzo Resasco, presidente facente funzioni dell Ente sta proseguendo i monitoraggi nei territori dei partner, ossia Corsica, Var (nella regione PACA Provenza, Alpi, Costa Azzurra), Sardegna, Toscana e Liguria, per ottenere un analisi critica delle situazione. In un secondo tempo verranno identificare aree pilota dove attivare azioni strategiche congiunte e condivise per la gestione del territorio costiero. In parallelo, il Parco delle Cinque Terre prosegue con le attività di Comunicazione, di cui è responsabile. In tal senso ha redatto il Piano della Comunicazione, attivato social e sito e realizzato brochure e locandine. Il progetto Medsealitter, invece, che vede il parco quale capofila di progetto, si propone di creare una rete di Aree Marine Protette rappresentative e organizzazioni scientifiche/ambientali per lo sviluppo di strumenti efficaci per monitorare egestire l impatto sulla biodiversità causato dai rifiuti plastici. Si tratta di un azione particolarmente importante e di cui andiamo fieri -49339625 prosegue Resasco in quanto il marine litter è una minaccia globale per gli organismi marini viventi ed è particolarmente presente e grave in Mediterraneo, un mare chiuso. Tra altri progetti che di cooperazione c è poi GIREPAM, di cui è capofila questa Regione Sardegna. L obiettivo di questo progetto, che come MAREGOT s inserisce nel Programma Interreg V-A Marittimo Italia Francia 2014 2020, è quello di elaborare una strategia transfrontaliera condivisa di gestione integrata delle reti ecologiche marino-costiere, ideata e attuatadalle Regioni in rete con Parchi e Aree Marine Protette per sviluppare soluzioni comuni ai problemi più pressanti dell area dicooperazione. Proprio di recente si è tenuto su Girepam un significativo confronto a Bonifacioavente come focus ambiente e le problematiche di gestione legate alla frequentazione delle aree marine protette. Gli ultimi progetti, invece, riguardano due specie marine la cui sopravvivenza è a rischio a causa dell impatto antropico. Il primo è il progetto Life Relife dedicato alla Patella ferruginea, un mollusco della zona mesolitorale superiore e sopralitorale, quella di più facile accesso, nonché quella più 9 http://www.levantenews.it/index.php/2017/11/09/cinque-terre-progetti-tutelare-parco/

Sezione: colpita dall inquinamento superficiale. levantenews.it Notizia del: 10/11/2017 Foglio: 2/2 Il secondo intervento di tutela riguarda, infine, il genere Cystoseira (alghe brune) che ha un ruolo chiave nella conservazione dell ambiente marino, incrementando l eterogeneità spaziale e la biodiversità, supportando catene trofiche e sequestrando grandi quantità di CO2. Tuttavia negli ultimi decenni i popolamenti di Cystoseira si sono ridotti o sono scomparsi in tutto il Mediterraneo a causa di diversi impatti. Obiettivo del progetto, di cui è capofila l Università di Trieste, è quindi quello di reintrodurre diverse specie di queste alghe nelle AMP Cinque Terre e Miramare passando attraverso la coltura in ambiente controllato. Verrà, quindi, definito a tale scopo un protocollodi procedure e tecniche per la raccolta porzioni apicali di talli adulti fertili e il loro mantenimento e accrescimento in acquario. Questo progetto, l ultimo a essere stato avviato, si trova ancora in fase iniziale. Naturalmente questi progetti conclude Resasco- oltre a creare una rete con i principali partner mediterranei e con le aree marine protette liguri politiche virtuose a salvaguardia e tutela del mare saranno portate all attenzione delle associazioni del mare e del territorio. La condivisione con la popolazione e la comunità scientifica e la comunicazione puntuale sono fondamentali per il nostro territorio e il nostro mare Ti potrebbero interessare anche: Testata giornalistica registrata con autorizzazione del Tribunale di Chiavari del 10 Aprile 2009 num. 332/09 Servizi Utili Bollettino Mare Previsioni Mare Situazione allerta METEO Traffico in tempo reale Redazione Amministrazione Pubblicità Archivio Collegati Webcam Meteo Video Giornali Viaggiatreno 2017 Levante News. presso DLS, Via Maxena 4f/6a, 16043 Chiavari, PI: 01035850997 All rights reserved. -49339625 10 http://www.levantenews.it/index.php/2017/11/09/cinque-terre-progetti-tutelare-parco/

Sezione: levantenews.it Notizia del: 10/11/2017 Foglio: 1/1 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni PRIMA PAGINA AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home AMMINISTRAZIONI Monterosso: 150mila euro per il collegamento con Albereto Monterosso: 150mila euro per il collegamento con Albereto 09 Nov 2017 di Guido Ghersi L Amministrazione Comunale di Monterosso al Mare, nelle Cinque Terre, ha elaborato un progetto di ricostruzione della principale strada che collega il paese con la frazione di Monte Albereto, danneggiata dall alluvione dell ottobre 2011. Per il progetto sono stati stanziati 150 mila euro, finanziati dalla Regione Liguria, con i quali si prevede di intervenire in cinque punti critici lungo la via che oltre a Monterosso porta anche a Levanto, sia nei tratti interessati a frane che in altre zone oggetto di erosione. Nel frattempo, il Parco Nazionale ha rilasciato il nulla-osta per lavori di dissesto idrogeologico lunga questa strada comunale, con verifiche dei tecnici del Parco. -49339634 Ti potrebbero interessare anche: 11 http://www.levantenews.it/index.php/2017/11/09/monterosso-150mila-euro-collegamento-la-frazione-monte-albereto/

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 46 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 11% 12

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 54 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 3% 13

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 54 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 24% 14

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 54 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 39% 15

Dir. Resp.: Andrea Filippi Estratto da pag.: 28 Sezione: Tiratura: 37.515 Diffusione: 43.501 Lettori: 306.000 Foglio: 1/1 180-141-080 Peso: 20% 16

Dir. Resp.: Mario Calabresi Estratto da pag.: 1,4 Sezione: Tiratura: 289.219 Diffusione: 339.543 Lettori: 2.355.000 Foglio: 1/2 338-103-080 Peso: 1-22%,4-43% 17

Estratto da pag.: 1,4 Sezione: Foglio: 2/2 338-103-080 Peso: 1-22%,4-43% 18

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 25 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 19% 19

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 25 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 16% 20

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 25 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/2 329-145-080 Peso: 32% 21

Estratto da pag.: 25 Sezione: Foglio: 2/2 329-145-080 Peso: 32% 22

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 25 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 16% 23

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 25 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 329-145-080 Peso: 7% 24