I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Documenti analoghi
I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Visitateci sul nostro sito Internet:

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Visitateci sul nostro sito Internet:

STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39

i quaderni di Medicina e Diritto 1

Visitateci sul nostro sito Internet:

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

Attività didattica erogata a.a. 2017/2018

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Intervento conclusivo

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

L AFRICA ROMANA. Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent anni di convegni L Africa romana. a cura di Paola Ruggeri.

il tesoro di misurata (libia)

F O R M A T O E U R O P E O

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

L1 - Scienze dei beni culturali (curriculum ARCHEOLOGICO) - 1 ANNO

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

F O R M A T O E U R O P E O

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Collana Ravenna Capitale

LT - Scienze dei Beni Culturali - Archeologia Subacquea TOTALE CFU 180

Programmare i territori del welfare

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA.

Racconto di una Ragazza

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo

MUSEI TERRITORI PERCORSI

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

TERRITORI PUBBLICI RURALI NELflTALIA DEL MEDIOEVO

Nuova proposta di legge sulla montagna

COMUNE DI CAGLIARI Direzione Generale

Gli Speciali della Memoria GIORNALE DI

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA

in Delben Trieste, 9 agosto 2014 Onoranze Funebri Alabarda

Visita dell AFAM in Italia 23 febbraio 2 marzo 2014

"L'accendino Magico" in scena al Teatro 7 di Roma

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali

DEMO RIPRODUZIONE VIETATA

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

LM 2 ARCHEOLOGIA (curriculum ARCHEOLOGIA CLASSICA) - 1 ANNO

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

2013 Editrice ZONA È VIETATA ogni riproduzione e condivisione totale o parziale di questo file senza formale autorizzazione dell editore.

Collana del Dipartimento di Storia dell Università degli Studi di Sassari

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Musei e valorizzazione dei Beni culturali

GIORDANO VISINI. L ultimo arrivato

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

CORSO DIOCESANO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA in servizio nelle scuole statali e paritarie RICHIESTA DI NULLA-OSTA

ELEZIONI EUROPEE DEL 26 MAGGIO 2019

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE

Cesare Regazzoni. Nota bene. Laboratorio musicale per la scuola primaria. Primo livello. Guida per l insegnante

R I C E R C A INTERDISCIPLINARIT. Volume 6, Numero 2, Le provocazioni delle famiglie normali (Mario Cusinato) pag. 84

TFA II CICLO AMBITO SCIENTIFICO A.A. 2014/2015. Indicazioni sulla prova finale

Roma: il senso del luogo

Segreteria di redazione: Marinangela Bellomo, Maddalena Chimisso, Michele Colitti, Antonello Nardelli, Bice Tanno

Charles Jegge ESERCIZI DEL METODO VITTOZ. Un percorso dell essere per ritrovare equilibrio, fiducia, coscienza, amore

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

Meri. Lolini. Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia

L Oriente nella cultura dell Occidente

8 MARZO E OLTRE. La Federazione territoriale pensionati CISL di Sassari organizza una serata all'interno di un percorso dedicato alle donne.

Prospero s Books «Noi siamo fatti della materia di cui sono fatti i sogni» (Prospero, da La Tempesta di William Shakespeare)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Catasto Terreni - Comune di CHIARAMONTI

Verbale n. 1 (Criteri e valutazione dei candidati)

Viaggio nella Bergamo Romana

Il territorio di Varese in età romana

UNA ROTTA LUNGA UN SOGNO. La Sicilia come centro di umanità in cammino TROFEO DEL MARE PREMIO INTERNAZIONALE UOMINI E STORIE

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

01/06/ /06/2015 iscritti n 18

Transcript:

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane Atti del XVIII convegno di studio Olbia, 11-14 dicembre 2008 A cura di Marco Milanese, Paola Ruggeri, Cinzia Vismara Volume primo Carocci editore

Collana del Dipartimento di Storia dell Università degli Studi di Sassari Nuova serie fondata da Mario Da Passano, Attilio Mastino, Antonello Mattone, Giuseppe Meloni Pubblicazioni del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell Università degli Studi di Sassari 37*

In copertina: Il teatro di Sabratha (foto di Attilio Mastino). 1 a edizione, novembre 2010 copyright 2010 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel novembre 2010 issn 1828-3004 isbn 978-88-430-5491-6 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50-00187 Roma telefono 06 / 42818417 - fax 06 / 42747931 Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it

Volume pubblicato con il contributo finanziario di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PROVINCIA DI SASSARI Comitato scientifico Aomar Akerraz, Angela Antona, Piero Bartoloni, Nacéra Benseddik, Paolo Bernardini, Azedine Beschaouch, Antonietta Boninu, Giovanni Brizzi, Francesca Cenerini, Rubens D Oriano, Emilio Galvagno, Elisabetta Garau, Julián González, Antonio Ibba, Mustapha Khanoussi, Giovanni Marginesu, Attilio Mastino, Marco Milanese, Alberto Moravetti, Giampiero Pianu, Marco Rendeli, Daniela Rovina, Paola Ruggeri, Sandro Schipani, Ahmed Siraj, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca Coordinamento scientifico Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell Università degli Studi di Sassari Viale Umberto I 52-07100 Sassari telefono 079 / 2065203 - fax 079 / 2065241 e-mail: africaro@uniss.it

Cinzia Vismara Ricordo di Maurice Lenoir Il sepolcro è una porta in cui ogni uomo deve entrare La morte è un calice che ogni anima deve bere Tursun Bey, Tarih-i Ebül l-fethh Giugno 1984: l amicizia, lo studio, il futuro e il passato. È un mese di Ramadan caldo e asciutto; Volubilis: siamo appena tornati alla casa degli scavi dopo una lunga visita del sito in cui Maurice ci ha illustrato gli oleifici che ha da poco pubblicato con Aomar Akerraz e i problemi della città che gli scavi dell archéologie coloniale non consentiranno di risolvere. Siamo stanchi ed accaldati, ma l ironia, gli scherzi, i calembours che hanno sempre accompagnato le nostre discussioni serie ci hanno messo di buon umore. Dall Italia alla vigilia delle elezioni giunge la notizia della morte di Enrico Berlinguer che commuove il mondo intero. Eliane e Maurice, che a Roma hanno trascorso anni felici e che sono diventati un po romani, e Aomar, che a Palazzo Farnese ha lavorato spesso, si stringono a noi. Saranno le bambine a farci tornare il sorriso: Gaëlle e Mathilde, che ci danno un saggio di danza contemporanea e la piccola Leïla che sorride e tenta di camminare da sola seguendo la musica. Novembre 2007: la vita, la ricerca, gli affetti si intrecciano ancora una volta in Marocco. Siamo a Tamuda, alla fine del colloquio su un cinquantennio di Archeologia preislamica in Marocco, voluto da Mohamed Habibi e dagli altri amici della giovane e dinamica università Abdelmalek Essaâdi di Tétouan. La giornata è bella, sembra primavera; abbiamo pranzato tutti insieme su una terrazza da cui si vedevano l Oued Martil e il mare. Maurice è stanco, ha difficoltà a camminare per gli accidentati sentieri del sito. Ci sediamo su un muretto a parlare delle nostre ricerche in Marocco, dell amore per questa terra, dell accoglienza che vi abbiamo trovato; della sua tesi sui campi militari, che sta per vedere la luce; degli amici, delle nostre famiglie, dei ricordi comuni. E torna la leggerezza degli episodi divertenti, delle sue battute acute e del suo spirito, che le sofferenze non hanno mutato. Vorrei chiudere questo ricordo con le parole che, all indomani di questa perdita, un amico e collega marocchino mi ha scritto, condividendo con me la grande tristezza che entrambi provavamo. L Africa romana XVIII, Olbia 2008, Roma 2010, pp. 41-42.

42 Cinzia Vismara Le sue parole esprimono il sentimento di tanti altri giovani archeologi marocchini che accanto a Maurice hanno percorso una parte importante del proprio cammino scientifico e umano: «Samedi dernier j étais toute la journée à Dchar Jdid: nous avons cueilli quelques fleurs du site pour Maurice... il était là... Les mots me manquent pour exprimer ce que je suis en train de ressentir vis-à-vis d un grand Homme qui m a toujours soutenu, encouragé et chez qui j ai toujours trouvé conseil et beaucoup d attention. Trop de souvenirs, trop de moments mémorables. Maurice nous a marqués pour toujours et il a marqué toute l archéologie marocaine dont il est le vrai fondateur. Il restera à jamais dans nos cœurs, il ne quittera jamais notre mémoire».