LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

L integrazione degli archivi ambientali

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]


BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.125. Allegato I

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 2

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN

Il riutilizzo e la valorizzazione delle acque e dei fanghi prodotti da impianti di depurazione. Roma - 14 Giugno 2013

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

MPS BancaVerde S.p.A.

nuove energie soluzioni innovative per l'efficienza ed il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili

EMISSIONI CLIMALTERANTI

V A L E N T I N A C I P R I A N O

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Impianti di Trattamento Acque

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Il Quadro strategico della programmazione regionale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Benvenuti alla Biopell!

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS

Longarone, 4 novembre 2011

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE

Uffici e Servizi Comunali

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Corso di formazione sul Collegato ambientale

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

La proposta di. per le energie rinnovabili

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Regione Abruzzo - POR FESR

al Regolamento Edilizio

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

Rosanna Laraia, Fulvia Chiampo, Jörg Krüger

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.


Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Progettare città senz auto

ESPERIENZE DI RIUSO IN AMBITO URBANO ING. RICCARDO BRESCIANI IRIDRA S.r.l.

Transcript:

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Relatore: Dott. Ing. Angelo Calianno Distretto Produttivo dell Ambiente e del Riutilizzo - Puglia

Operiamo dal 1972 nel settore della Depurazione delle acque reflue e della Potabilizzazione Impianti di Depurazione Reflui Urbani e Industriali Impianti di Affinamento delle acque per il riutilizzo irriguo o industriale Impianti di Potabilizzazione e Desalinizzazione Acquedotti e Fognature Organizzazione e Gestione del Sistema Idrico Integrato Impianti di Trattamento/Smaltimento Rifiuti Impianti di Produzione Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili

Ricerca Sviluppo e Aggiornamento sono la base costante dell innovazione necessaria ALLA CREAZIONE DI MODELLI DI SVILUPPO SOSTENIBILI Sistemi di Disinfezione alternativa dei reflui urbani Trattamento e valorizzazione dei fanghi di depurazione Tecnologie di auto sostentamento dei processi di depurazione Produzione energetica da fonti alternative

La progressiva attuazione della Direttiva 91/271/CEE, che prevede il trattamento più spinto delle acque reflue urbane, comporta un costante aumento dei quantitativi di fanghi originati dai processi di depurazione. In Europa da una produzione annuale di: 1995 5.5 milioni di tonnellate + 35% 2003 8.5 milioni di tonnellate Lo smaltimento dei fanghi prodotti dai processi di depurazione delle acque reflue urbane assume sempre più importanza. È lo step decisionale immediatamente successivo all adeguamento e potenziamento degli impianti di trattamento delle acque

FANGHI DI DEPURAZIONE UN RIFIUTO O UNA RISORSA? In Italia i fanghi sono considerati, in generale, un rifiuto speciale e il loro prevalente destino è lo smaltimento in discarica. I cambiamenti delle condizioni al contorno costringono a considerare con sempre maggiore attenzione le possibilità di riutilizzo dei fanghi A livello comunitario l utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura è regolato dalla Direttiva 86/278/CEE e raggiunge il 40% del totale di fanghi prodotti, in Italia si è raggiunta una percentuale di riutilizzo del 33% nel 2003. Non sempre è possibile il riutilizzo in agricoltura dei fanghi. Questo dipende da alcuni fattori fondamentali: le caratteristiche agronomiche e microbiologiche dei fanghi le quantità massime che possono applicarsi sui terreni la disponibilità costante nel tempo di terreni agrari

PRODUZIONE E RIUTILIZZO DEI FANGHI IN AGRICOLTURA - ITALIA Produzione e Riutilizzo Fanghi in agricoltura t/anno 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 2001 2002 2003

ALTRE MODALITÀ DI SMALTIMENTO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE Smaltimento in discarica Riutilizzo in agricoltura previo compostaggio Incenerimento da soli - Termovalorizzazione Co-incenerimento con i rifiuti urbani

PROCESSO DECISIONALE La GESTIONE SOSTENIBILE dei fanghi di depurazione deve analizzare diversi fattori e peculiarità del territorio di riferimento Qualità e quantità dei fanghi Disponibilità di suolo agrario e impianti di compostaggio Fabbisogno di compost Costi energetici e ambientali dello smaltimento Tempi di attuazione Dimensioni dell ambito territoriale di riferimento Interconnessioni con altre realtà tecnologiche presenti

Piccoli impianti compatti Sfruttano il calore prodotto dalla combustione del fango per essiccare i fanghi umidi in ingresso -AUTOTERMIA Non richiedono altre fonti energetiche Hanno emissioni conformi alle più stringenti Normative Europee Riduzione sostanziale dei fanghi da avviare a recupero e/o smaltimento Hanno una buona semplicità impiantistica Diverse applicazioni Termovalorizzazione dei Fanghi AUTOTERMICA Basso impatto ambientale Producono energia termica ed elettrica È conveniente costruire l impianto accanto a un grande depuratore, in modo da poter valorizzare le sinergie presenti (personale, smaltimento delle acque di processo e calore residuo)

TERMOVALORIZZAZIONE AUTOTERMICA DEI FANGHI -Schema di Principio -

TERMOVALORIZZAZIONE AUTOTERMICA DEI FANGHI -VANTAGGI - 1. Riduzione di circa l 85% dei rifiuti da smaltire 2. PROCESSO AUTOSOSTENIBILE -L energia necessaria al trattamento si recupera dalla termovalorizzazione del fango stesso 3. Produzione di energia elettrica 4. Produzione di energia termica 5. Riduzione dell impatto ambientale per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, gli impegni di territorio, etc.

Grazie per l attenzione