ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA

Documenti analoghi
ORTYGIA BUSINESS SCHOOL Il profilo della Scuola

Un centro di eccellenza nel cuore del Mediterraneo

Italian MARKETING FOUNDATION

Cosa sono i Certificates?

A.A. 2018/2019 III MODULO

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

LUISS. LUISS Business School

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari

A.A. 2016/2017 III MODULO

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

Cosa sono i Certificates?

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

Obiettivo 1000 società

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

CATALOGO AZIENDALE. Entra nella squadra di ASSOCIATE TRAINER by GLA.

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

Stresa, settembre Executive Development Programme

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

MET MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

Protezione Civile e Disaster Management



Più nel dettaglio, i contenuti della lezione avranno la seguente articolazione:

Best Managed Companies : Master tra le 46 aziende italiane premiate da Deloitte

Creare, progettare, valorizzare.

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

CORSO CORPORATE EVENT MANAGER 2019/2020

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

OGGETTO: COLLABORAZIONE TRA CONFIMI ROMAGNA-SVILUPPO PMI E LA BOLOGNA BUSINESS SCHOOL DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Export Business School

USI in breve Università della Svizzera italiana

Advanced Practitioner

Lean Education Network Torino

Percorso formativo per dirigenti cooperativi

Leadership, Knowledge, Partnership

Mario Ossorio Curriculum vitae

EXECUTIVE CERTIFICATE in INTERNATIONAL MANAGEMENT AND STRATEGY XV Edizione

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

USI in breve Università della Svizzera italiana

Chi è Agenzia per il Green

A.A. 2018/2019. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

Workshop G20 Barometer

home page chi siamo contatti RPS valore RPS consulting incarichi news R P S Consulenti di Direzione e di Organizzazione

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Manager per la realtà d impresa Luglio

Credit Controller Risk Manager

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Government and Civil Society

BOEING OVERVIEW. Connettere Proteggere Esplorare Ispirare. Copyright 2017 Boeing. All rights reserved.

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

ELVETE Raccomandazioni per i Policy Maker

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Competenze per l Impresa

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Istituti Tecnici Superiori

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

AMADORI GRADUATE PROGRAM

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

CONFETRA EU Financial business connect

Inaugurazione II Edizione Master Maris. Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità. Roma, 28 Marzo 2019

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Osservatorio sulla Green Economy

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

La porta d accesso alle aziende

SIMULATION Master Class Level 1

education PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

FAMILY BUSINESS TRAINING 4 Edizione 2018

Transcript:

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA

LA SCUOLA Ortygia Business School è una SCUOLA DI FORMAZIONE MANAGERIALE esclusivamente rivolta a manager con esperienze consolidate. EXECUTIVE EDUCATION La nostra offerta formativa è dedicata a manager impiegati full-time in azienda. I programmi sono modulati durante i week-end o settimane intensive.

CHI SIAMO I CO-FONDATORI IL COMITATO SCIENTIFICO E I DOCENTI I PARTNER Lucrezia Reichlin, London Business School Francesco Drago, Università di Messina Piero Fillioley, Avvocato Cristina Bicchieri, University of Pensylvania Nicola Persico, Kellogg School of Management Paola Sapienza, Kellogg School of Management IL TEAM OPERATIVO Gini Dupasquier, CEO Camilla Fortunati, Operations Coordinator Renata Giunta, EU Funds Advisor Paolo Siconolfi, Columbia Business School Raffaella Sadun, Elias Papaioannou, Harvard Business London Business School School

IL FOCUS SULLA FORMAZIONE MANAGERIALE Gestione delle persone Incentivi e premi sulla performance Gestione delle basse performance Promozioni Attrazione e trattenimento dei talenti Valutazione delle performance OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE CRESCITA AZIENDALE Strategia Innovazione Quotazione Finanza Gestione delle crisi come opportunità di crescita Successione Individuazione talenti Formazione Leadership Proprietà Tradizione e innovazione AZIENDE FAMILIARI MACRO Regolamentazione Scenari Mercati Economia mondiale Crescita e futuro dell Europa

I NOSTRI TARGET AZIENDE GLOBALI CON INTERESSI NELL AREA MEDITERRANEA AZIENDE DEL TERRITORIO SICILIANO MEDIE E GRANDI PROGRAMMI OPEN ENROLMENT AZIENDE MEDIE E GRANDI DELL AREA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMI AD HOC

LO SVILUPPO DELL OFFERTA AZIENDE DEL TERRITORIO SICILIANO MEDIE E GRANDI AZIENDE MEDIE E GRANDI DELL AREA DEL MEDITERRANEO AZIENDE GLOBALI CON INTERESSI NELL AREA MEDITERRANEA

IL MEDITERRANEAN LEADERSHIP JOURNEY 2017 PROFESSORI E SPEAKER STRATEGIA AZIENDALE LEADERSHIP E GESTIONE DELLE CRISI I CONTENUTI ECONOMIA MONDIALE Il corso, organizzato in 3 moduli da 9 ore ciascuno, è durato 6 giornate distribuite su 3 week-end da aprile a giugno 2017. Raffaella Sadun Harvard Business School Nicola Persico Kellogg School of Management Elias Papaioannou London Business School Lucrezia Reichlin London Business School IL FUTURO DELL EUROPA LE IMPLICAZIONI DELL AGING Andrew Scott London Business School Claudio Costamagna Chairman of Cassa Depositi e Prestiti Alessandro Profumo Appointed CEO of Leonardo Luigi de Vecchi Chairman of Continental, Citi LA VALUTAZIONE In una scala da 1 a 5 4,91 LA CLASSE Il 100% dei partecipanti consiglia il programma. I PUNTI DI FORZA METODI DIDATTICI CONTENUTI DOCENTI CONTESTO

L ESPERIENZA DEGLI STUDENTI

MEDITERRANEAN LEADERSHIP JOURNEY 2018 1. SPRING EDITION DATE E DURATA Marzo Maggio, 2018 3 Moduli +40 ore CONTENUTI Corporate and Behavioural Strategy Leadership and Crisis Management Negotiation World Economy Didattica in Inglese 2. FALL EDITION DATE E DURATA Settembre Novembre, 2018 3 Moduli +40 ore CONTENUTI Competitive strategy Leadership Negotiation World Economy Didattica in Inglese SPEAKER DI ALTO LIVELLO provenienti dal mondo del business parteciperanno attivamente alla discussione ed agli eventi di networking. DOCENTI ECCELLENTI Con molti anni di esperienza didattica nelle migliori business school al mondo. CONTENUTI ALL AVANGUARDIA provenienti dagli editori delle più prestigiose business school del mondo. DIDATTICA INTERATTIVA che comprende discussione di casi reali, simulazioni, giochi di ruolo e lavori di gruppo.

LA FORMAZIONE PER LE AZIENDE LOCALI L ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO OBS intende affiancare le imprese del Mezzogiorno d Italia nella progettazione di soluzioni formative innovative che, partendo dalle necessità del tessuto produttivo, possano focalizzare l attenzione sul vero fattore di competitività italiano, ovvero la qualità del capitale umano nelle sue tre dimensioni del sapere, del sapere fare, e del saper essere. LA SURVEY L Anagrafica Il Mercato Il Fabbisogno Formativo

PERCHE FORMARE I MANAGER LA QUALITA DEL MANAGEMENT E LA PERFORMANCE Le aziende che si avvalgono di manager che hanno avuto accesso a questo tipo di formazione hanno performance migliori in termini di fatturato, profitti, tasso di sopravvivenza, dimensione e produttività, investimenti in R&D.

PERCHE ORTYGIA BUSINESS SCHOOL 1 2 3 ECCELLENZA LE AZIENDE GLOBALI possono accedere ad un network di accademici provenienti dalle migliori università internazionali, grandi imprese e global thinkers. FLESSIBILITA LE AZIENDE LOCALI possono accedere a metodi di insegnamento all avanguardia adattati alle esigenze specifiche del territorio. LOCALE E GLOBALE L essere locali e globali permette di costruire conoscenza sui casi di successo che rimarrà patrimonio della fondazione e materiale didattico.

LA STRUTTURA LEGALE DI OBS Il Comitato Promotore Ortygia Business School è l entità legale che ha gestito le attività di start-up del progetto fino ad oggi. Il Comitato ha costituito la Fondazione Ortygia Business School che ha ottenuto il riconoscimento giuridico il 10-5-2016. La Fondazione è l organizzazione non-profit che ha il compito di progettare il modello didattico della scuola e le sue attività non profit come conferenze e programmi di mentoring. La Società di Gestione della Business School, la Ortygia Business School S.r.l., ha come oggetto sociale tutte le attività legate alla realizzazione del progetto educativo, all assunzione del corpo docente, alla gestione patrimoniale della scuola, compresa la dotazione immobiliare. La società è partecipata dalla Fondazione la quale beneficia dei dividendi.

LE ATTIVITA DELLA FONDAZIONE CONFERENZE MENTORING INCLUSIONE SOCIALE Ortygia Business School Progettiamo programmi di Dal 2004 organizza un gruppo di estudiosi, promuove guidati da Nicholas mentoring Bloom e John per differenti target conferenze e tavoli di lavoro e con il fine di supportare lo discussione sulle principali sviluppo dei talenti, l ingresso nel questioni politiche ed mondo del lavoro e la crescita economiche attuali che professionale. riguardano il territorio mettendo in dialogo accademici, politici, professionisti e società civile. Ortygia Business School, alla luce della sua vocazione allo sviluppo dei paesi dell area Mediterranea sta programmando una serie di interventi formativi volti all inclusione dei migranti.

LA NOSTRA STORIA Luglio 2012 L'IDEA Gennaio 2013 LO STUDIO DI FATTIBILITA' Maggio 2013 LA SCELTA DELLA SICILIA Settembre 2014 I PRIMI FINANZIA TORI Luglio 2014 IL COMITATO PROMOTO RE Febbraio 2015 IL COMITATO SCIENTIFICO Gennaio 2015 IL TEAM DI PROGETTO Marzo 2015 NASCE IL LOGO Luglio 2015 LA FONDAZIONE Ottobre 2015 SOSTENITORI STRATEGICI Febbraio 2016 IL CAMPUS Aprile 2016 LA PRIMA CONFERENZA Aprile 2017 IL PRIMO CORSO

Ortygia Business School Via Roma, 124 96100 Siracusa www.ortygiabs.org info@ortygiabs.org