Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti

Documenti analoghi
PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

Acciai inossidabili e corrosione

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

ACCIAI INOX E DEFORMAZIONE

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design.

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO)

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

LE PARTIZIONI INTERNE

FERMACELL Powerpanel H 2 O

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

Direzione e Depositi:

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

Produzione di titanio metallico puro.


Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

l unicità della lavorazione su misura

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

CORROSIONE INTERSTIZIALE

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

ANALISI NUOVI PREZZI

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

CARPENTERIA METALLICA TAGLIO LASER

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Prof. T. Basiricò a.a IL PROCESSO EDILIZIO L ORGANISMO EDILIZIO

NOVITÀ INSERTI POSITIVI. Offerta Lancio

Linea di Ricerca No. 4

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Il cantiere del Nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

pavimenti sopraelevati

SERVIZI DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA ENERGETICA

MATERIALI. Introduzione

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

RIVETTATURA: NUOVO SISTEMA DI GIUNZIONE SU IMPALCATI PER PONTEGGI

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

Commissione Prevenzione Incendi

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

Milano 27 novembre 2012

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

I difetti delle saldature e loro conseguenze

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

La copertura per tutte le stagioni

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Cat C.P. INOX. Accessori per ringhiere e corrimano in acciaio inox

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

La Protezione Finale

Isolamento a cappotto protetto

Transcript:

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Alcune strategie per prevenire i vari tipi di corrosione delle superfici metalliche In fase di progettazione il problema della corrosione delle superfici metalliche può essere prevenuto con la scelta dei materiali più adatti nelle condizioni specifiche e di alcuni accorgimenti protettivi in base alle tipologie di corrosione. Invece di impiegare leghe metalliche non protette è possibile utilizzare superfici verniciate o smaltate. I materiali metallici si possono proteggere tramite il rivestimento con un altro metallo, come nel caso delle zincature, delle stagnature ecc., che impediscono il contatto tra il metallo sottostante e l ambiente aggressivo. Occorre assolutamente evitare l unione di metalli diversi fra loro. Quando ciò non fosse possibile deve essere previsto un isolamento in modo da interrompere la continuità metallica. Le materie plastiche come il neoprene sono particolarmente adatte a questo scopo. Anche la geometria di un rivestimento può avere influenza su un buon comportamento alla corrosione. Durante la lavorazione, nelle fasi di piegatura, di finitura superficiale con mezzi meccanici (lucidatura ecc.) e di saldatura vanno seguiti particolari accorgimenti. La protezione dalla corrosione deve essere attuata anche in

fase di esercizio. Gli interventi di manutenzione devono eventualmente supplire a errori commessi nelle fasi di progettazione e di realizzazione. Inoltre, devono essere previsti controlli periodici dello stato dei materiali. Per affrontare al meglio gli effetti della corrosione è utile conoscere, oltre ai meccanismi [LINK A Premier 3], anche i diversi tipi di corrosione. Le tipologie di corrosione che più frequentemente si presentano sono le seguenti: corrosione uniforme, corrosione intergranulare, corrosione sotto tensione, corrosione puntiforme o per vaiolatura corrosione interstiziale. I casi più gravi sono senz altro gli attacchi di tipo localizzato (intergranulare, puntiforme, interstiziale), in quanto la loro velocità di penetrazione nel metallo non è calcolabile. Ma ogni fenomeno ha aspetti peculiari. Vediamoli nel seguito. Corrosione uniforme Si manifesta con la medesima velocità di attacco in tutti i punti di una superficie. Si può presentare sia a contatto con ambienti liquidi che a secco. Le proprietà meccaniche del materiale non vengono modificate. La velocità di corrosione viene misurata sotto forma di perdita di peso per unità di superficie e di tempo (g/m 2 h), o anche sotto forma di riduzione di spessore per unità di tempo (mm/anno).

Nel caso degli acciai inossidabili, si considerano sufficientemente resistenti alla corrosione quelli nei quali l attacco non supera il valore di 0,1 mm/anno. Effetti della corrosione su lastre di ferro Corrosione intergranulare È una forma molto insidiosa di corrosione che provoca una diminuzione della resistenza meccanica e della plasticità della lega metallica. È possibile inoltre la formazione di fessurazioni nei punti sottoposti a maggiori sollecitazioni. Interessa particolarmente gli acciai inossidabili austenitici e ferritici. La sensibilizzazione di questi acciai avviene in

seguito a operazioni di assemblaggio o messa in opera. I casi di corrosione intergranulare riscontrati più di frequente riguardano acciai che si sono sensibilizzati per procedimenti di saldatura o di taglio al cannello, per operazioni di deformazione plastica a caldo (fucinatura, curvatura ecc.) o per trattamenti termici. Corrosione sotto sforzo meccanico Si verifica in costruzioni realizzate assemblando diversi materiali metallici sottoposti all azione combinata di un mezzo aggressivo e di uno sforzo di trazione. Avviene in due fasi: incubazione (quando si formano le fessure) e propagazione. I sistemi di posa dei materiali metallici sono stati elaborati per evitare questo genere di inconvenienti, perciò nelle facciate questo tipo di corrosione è piuttosto raro. Corrosione puntiforme o per vaiolatura Detta anche pitting corrosion, è un tipo di corrosione localizzata a cui sono soggetti anche gli acciai inossidabili. Dal punto di vista del processo corrosivo si distinguono due stadi differenti, lo stadio di innesco e quello di accrescimento. Questo tipo di attacco è molto pericoloso perché può portare in brevissimo tempo alla distruzione della struttura metallica per perforazione completa dello spessore. Corrosione interstiziale Riguarda tutti quei metalli che per loro natura formano una patina protettiva di ossido. Essi sono soggetti a corrosione in quelle zone interstiziali in cui l ossigeno arriva difficilmente, come ad esempio nelle fessure tra le guarnizioni. In questi casi è buona norma ricorrere il più

possibile a giunzioni saldate, anziché realizzare accoppiamenti a flangia. Oppure è possibile sigillare con del mastice gli interstizi. La corrosione interstiziale non si verifica solo nelle fessure tra il metallo e le guarnizioni non metalliche ma anche negli interstizi tra due lamine di materiale metallico. Se le due lamine sono dello stesso metallo, esse si corroderanno allo stesso modo, se invece si tratta di due metalli diversi, esse si corroderanno inversamente al loro grado di nobiltà. LEGGI ANCHE: Facciate metalliche e design: i pattern piu utilizzati Riferimenti Editoriali Facciate metalliche Un volume è strutturato in più sezioni corredate da riferimenti normativi, tabelle di sintesi, immagini e particolari costruttivi di recenti realizzazioni. È presente inoltre una sezione dedicata a 25 esempi di edifici nella quale ogni progetto è rappresentato graficamente con piante, prospetti, sezioni e dettagli costruttivi dell involucro metallico. Autore: Alessandro Premier Editore: Utet Scienze Tecniche Anno: 2012 Vai all approfondimento tematico

L autore Alessandro Premier Architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell architettura, si laurea presso l Università Iuav di Venezia e consegue il Dottorato di Ricerca presso l Università degli Studi di Ferrara. Professore a contratto di Tecnologia dell Architettura presso il Corso di Laurea magistrale in architettura dell Università di Udine, Dipartimento di ingegneria civile e architettura, e presso il Corso di laurea Magistrale in Architettura e Innovazione dell Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti complessi. Svolge attività di ricerca nel settore dell innovazione tecnologica dell involucro architettonico. I suoi interessi di ricerca sono le pelli metalliche e i dispositivi di schermatura, in particolare per ciò che concerne l integrazione tecnologica con l architettura e il suo contesto. È socio fondatore del Centro ricerche Eterotopie: Colore, luce e comunicazione in architettura presso il quale si occupa di ricerca e progettazione partecipata sui temi dell innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. Partecipa a convegni nazionali e internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche di interesse. Copyright - Riproduzione riservata