Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 La corrosione

2 2

3 3

4 4

5 5

6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17

18

19 Reazione anodica e catodica

20

21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 La passivazione

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 41

42

43

44 Pitting

45 Corrosione interstiziale

46 Corrosione intergranulare

47 Corrosione assistita dall idrogeno

48 Fragilizzazione da idrogeno

49 Fragilizzazione da idrogeno

50 Corrosione batterica

51 Interventi per ovviare ai problemi della corrosione

52 Distruzione del contatto elettrico

53 Protezione delle tubazioni interrate

54 Esempi di protezione

55 Incidenza dei diversi tipi di corrosione secondo un indagine svolta in un industria chimica Corrosione sotto sforzo Corrosione intergranulare 38% 12% 18% 25% Corrosione puntiforme 7% Altri Corrosione uniforme

56 (B.2) Corrosione uniforme Si manifesta con identica velocità di attacco in tutti i punti. Al procedere della corrosione la superficie del contorno medio dell acciaio si conserva parallela a quella iniziale. Questo tipo di corrosione si può presentare sia a contatto con ambienti liquidi sia a secco, ed `e caratterizzata dal fatto che le proprietà meccaniche non sono modificate. La velocità di corrosione viene misurata sotto forma di perdita di peso per unità di superficie e di tempo (g/m2h), o anche sotto forma di riduzione di spessore per unità di tempo (mm/anno).

57 (B.3) Caso 1 Corrosione da gas di combustione Teste di soffiatore di fuliggine (AISI 310) Si manifestava ossidazione ed in alcune zone incipiente fusione Analisi delle incrostazioni riportavano: Fe 2O3, Fe2O3 (Fe3O4), (NiO FeO Cr2O3), FeS Analisi micrografiche evidenziavano attacco intergranulare con massiccia presenza di precipitazione di carburi

58 (B.4) Caso 2 Corrosione da gas di combustione Serpentini di forni riscaldati con tubi ASTM A 351 Gr HK40 Riscontrati attacchi corrosivi dopo quattro anni di esercizio Superficie interessata da depositi compatti e aderenti (ossidi e prodotti di combustione, da indagini ai raggi X) Analisi micrografiche mostravano attacco crateriforme e penetrazione in alcuni punti interdendritica; con attacco Groesbeck si evidenziavano numerosi carburi di fase sigma

59 (B.5) La precipitazione dei carburi Il fenomeno che interessa maggiormente gli acciai inossidabili riguarda il fatto che nella maggior parte dei tipi di uso corrente, mancando il titanio e il niobio, si può verificare la precipitazione dei carburi prevalentemente di cromo; Il fenomeno della precipitazione interessa principalmente il bordo del grano (vedi figura). Il Cr in corrispondenza delle zone limitrofe alla formazione del carburo scende al di sotto della soglia del 12%, necessaria per la passivazione della superficie dell acciaio.

60 CARBURI Me Me2323CC66 :: (Cr,Fe,Mo) (Cr,Fe,Mo)2323CC66 MC MC :: TiC, TiC, NbC, NbC, TaC TaC La cinetica di precipitazione dei carburi dipende da vari fattori quali: - il contenuto di carbonio presente; 650 C x 100 h - il contenuto degli altri elementi aggiunti in lega; - la temperatura alla quale l acciaio viene riscaldato; - il tempo di permanenza a tale temperatura; - le dimensioni dei grani come pure dalle altre condizioni strutturali; - i siti in cui si enuclea la precipitazione. 600 C x 30 Micrografia elettronica di carburi ai bordi dei grani di un acciaio inossidabile 60

61 DECROMIZZAZIONE Aspetto di una saldatura di lamiere di acciaio inossidabile Distribuzione schematica della concentrazione del cromo attraversando un carburo precipitato al bordo del grano

62 ACCIAI INOSSIDABILI MARTENSITICI Sezione del diagramma Fe-Cr-C al 13%Cr Prevede la formazione di elevate quantità di carburi 420 (x30cr13) C=O,30% Cr=13% 62

63 (B.6) La corrosione intergranulare La corrosione intergranulare (o intercristallina) è una corrosione con demolizione selettiva del contorno dei grani cristallini, in quanto si verifica in corrispondenza dei bordi dei grani e nelle loro immediate adiacenze senza che la matrice venga attaccata (per insufficiente presenza di Cr); Tale tipo di corrosione interessa particolarmente gli acciai inossidabili austenitici e ferritici; l argomento verrà approfondito in relazione alle classi degli acciai trattati.

64 (B.7) Principali cause della sensibilizzazione degli acciai inossidabili É difficile che un acciaio inossidabile esca sensibilizzato (presenza di carburi di cromo precipitati a bordo grano) dal ciclo di lavorazione in acciaieria. Spesso la sensibilizzazione è dovuta a operazioni successive durante l assemblaggio o la messa in opera; In realtà i casi di corrosione intergranulare riscontrati più di frequente riguardano acciai che si sono sensibilizzati per procedimenti di saldatura o di taglio termico, per operazioni di deformazione plastica a caldo (fucinatura, curvatura ecc.) e per trattamenti termici di distensione alle alte temperature seguiti da lento raffreddamento.

65 (B.8) Meccanismi di attivazione del fenomeno di precipitazione dei carburi di Cr In sintesi: quando questi acciai inossidabili (ferritici, austenitici) vengono raffreddati lentamente oppure sono mantenuti per tempi opportuni soprattutto nell intervallo di temperatura compreso tra i 450 C e i 700 C, avviene la precipitazione dei carburi di cromo (Cr, Fe, Ni)23 C6 ai bordi dei grani; La precipitazione è tanto maggiore quanto più elevato è il tenore di carbonio dell acciaio. Il fenomeno di corrosione degli acciai sensibilizzati è tempo-temperatura dipendente. Dallo studio di diagrammi corrosione-tempo-temperatura (diagrammi di sensibilizzazione) si possono valutare l influenza dei tre principali fattori che agiscono sul grado di sensibilizzazione: temperatura, tempo di permanenza e contenuto di carbonio.

66 (B.9) Diagrammi di corrosione di acciai sensibilizzati Dall esame delle curve risulta che per un dato tenore di carbonio ed una determinata durata di rinvenimento, esiste un campo critico di temperature nel quale l acciaio è suscettibile alla corrosione. Per durate inferiori al limite minimo, i carburi non hanno il tempo necessario per precipitare, ed inl fenomeno è inibito. Anche per durate superiori al limite massimo,non si osserva più corrosione intergranulare, ma in tal caso, non si parla di inibizione del fenomeno, piuttosto tale comportamento dipende dal fatto che per temperature sufficientemente alte il cromo diffonde verso le zone inizialmente impoverite, fino a ripristinare il tenore minimo necessario per resistere alla corrosione.

67 (B.10) Ambienti corrosivi per gli acciai sensibilizzati Affinché si manifesti l attacco lungo i bordi dei grani, è necessario però che non solo la lega sia sensibilizzata, ma che vi sia anche un ambiente aggressivo specifico. Tra gli ambienti a carattere pi`u aggressivo vanno ricordate: le soluzioni solforiche (soprattutto in presenza di sali rameici e ferrici); le soluzioni nitriche calde (contenenti dal 50 al 100% di acido nitrico); le miscele solfonitriche o fluoronitriche. La corrosione intergranulare è stata osservata anche in acqua di mare, a contatto con petroli o solventi clorati e perfino in presenza di salse e condimenti commestibili.

68 (B.11) Accorgimenti per inibire la corrosione intergranulare I mezzi più sicuri e diffusamente usati su scala industriale per evitare la corrosione intergranulare degli acciai inossidabili austenitici sono tre: a) Ridurre il tenore di carbonio - acciai inossidabili austenitici: portando il contenuto di carbonio a un valore inferiore allo 0,03% si ottiene l immunità alla sensibilizzazione per periodi di riscaldamento relativamente brevi (come quelli delle operazioni di saldatura o di stampaggio a caldo); per periodi di riscaldamento prolungato, il contenuto di carbonio deve essere inferiore; - acciai inossidabili ferritici: la completa immunità si ottiene per quantità di carbonio dell ordine dello 0,002 0,003%.

69 (B.12) Accorgimenti per inibire la corrosione intergranulare b) aggiungere piccole quantità di titanio o niobio o tantalio: Ovvero aggiungere elementi che, a causa della loro elevata affinità con il carbonio, portano alla formazione dei rispettivi carburi. Questi ultimi si distribuiscono uniformemente nella matrice austenitica. Non si ha pertanto carbonio disponibile per promuovere rilevanti precipitazioni di carburi di cromo. b) Disciogliere i carburi di cromo precedentemente formati Il trattamento termico di solubilizzazione permette di (ri)disciogliere eventuali carburi di cromo formatisi durante le operazioni precedenti. Il trattamento è noto anche come tempra di soluzione, dato che al termine della solubilizzazione è necessario raffreddare l acciaio con velocità di raffreddamento sufficientemente rapide, proprio per evitare una nuova sensibilizzazione del materiale.

70 (B.13) Influenza delle dimensioni del grano sulla corrosione

71 (B.14) Caso 3 Tubazioni interessate da corrosione grave Tempo di esercizio: circa un anno Fluido di processo: ammoniaca (67%), dicloroetano (0,015%), acqua (29%), cloruro di vinile (0,92%), acido cloridrico (6,5%), ammine totali (5,05%), PH alcalino, possibilità di trascinamento PVC pastoso Temperatura: C Pressione: circa 70g/cm2 Velocità: 1,2 m/sec Tubo sano: AISI 316L Tubo e cordone saldatura corroso: AISI 316

72 (C1) Corrosione puntiforme o per vaiolatura La corrosione per vaiolatura (pitting corrosion) è un tipo di corrosione localizzata, a cui vanno soggetti tutti i materiali metallici suscettibili di transizione attiva-passiva e quindi anche gli acciai inossidabili. Questo tipo di attacco è molto insidioso poiché può portare in brevissimo tempo alla distruzione della struttura metallica (con perforazione completa dello spessore).

73 (C2) Corrosione puntiforme o per vaiolatura Il fenomeno della corrosione per vaiolatura `e inoltre caratterizzato da aree anodiche localizzate, di sviluppo superficiale di gran lunga inferiore alle aree catodiche circostanti. Riguardo al meccanismo, distinguiamo due stadi differenti: innesco: si verifica in corrispondenza dei punti più deboli della passività (es: bordi dei grani, bande di scorrimento, inclusioni ecc.), pur non costituendo una regola generale, perchè l attacco si è manifestato anche su materiali metallici purissimi e con correlazione casuale rispetto alla struttura metallografica. accrescimento: stadio di sviluppo con effetto autocatalitico, nel senso che la velocit`a di corrosione aumenta nel tempo secondo una legge parabolica.

74 (C3) Meccanismo di base per la fase di accrescimento del cratere di corrosione Le condizioni elettrochimiche nelle quali si sviluppa questo tipo di attacco sono tali che una vasta area della lega, passiva e funzionante da catodo, coesiste accanto ad alcune piccole zone attive funzionanti da anodo Il processo anodico si verifica con il passaggio in soluzione di ioni metallici Me+ mentre nelle circostanti zone si ha il processo di riduzione di ossigeno con formazione di ossidrili OH. Se le condizioni di corrosione sono tali per cui si formano aree anodiche affiancate ad aree catodiche estese, la velocità di penetrazione del processo corrosivo sarà estremamente elevata (una grande quantità di elettroni viene fornita dal metallo per soddisfare il processo di riduzione catodica dell ossigeno). Gli ambienti pi`u favorevoli all attacco puntiforme sono perciò soluzioni a carattere ossidante e contenenti anioni ad azione specifica.

75 (C4) Caso 4: tecnologia di lavorazione errata Serbatoi di acqua potabile in lamiera sottile (circa 1-3 mm) in AISI 409 Esame visivo identificava vistose ossidazioni sul fondo, cin presenza di pits passanti Erano presenti graffi e segni di spazzolatura, eseguita mediante materiale ferroso, inquinante dell acciaio inossidabile Nella zona T.A. si notava un marcato ingrossamento del grano L analisi dei depositi di corrosione ha dato evidenza di presenza di cloro

76 (C5) Caso 5 Serbatoi in AISI 316 (circa 2-3 mm di spessore, a doppia parete) interessati da severi attacchi corrosivi Fluido contenuto: soluzioni fisiologiche saline, soluzioni di acido borico, acqua ossigenata Presenza di attacchi localizzati in forma di cricche e crateri Assorbimento di carbonio lungo la saldatura indice di una zona carburata superficiale Le cricche sotto tensione si sono innescate a partire da questa zona

77 (C6) Caso 6: danni in prove di collaudo Serpentino costituito da tubi saldati in AISI 304L Sottoposto con esito positivo alla prova idraulica, rimasto no utilizzato per circa otto mesi Alla messa in esercizio venivano riscontrate perdite in vari punti Da analisi metallografiche in sezione, si riscontrava presenza di corrosione per vaiolatura: grossi pits (zona anodica) accanto a zone catodiche con aspetto lucente dell acciaio non attaccato dalla corrosione

78 (C7) Corrosione interstiziale Consiste in una forma di corrosione localizzata in quelle zone interstiziali dove l ossigeno arriva difficilmente, non permettendo quindi di realizzare la passivazione del metallo. Questo ad esempio si verifica nelle fessure tra guarnizioni e flange. La corrosione interstiziale viene attribuita di solito ad una differente concentrazione di ossigeno tra la soluzione dell interstizio (più bassa) e quella circostante (più alta). Si forma di conseguenza una cella ad aerazione differenziale, nella quale le pareti della fessura fungono da anodo mentre la superficie metallica esterna funge da catodo.

79 (C8) Corrosione interstiziale Esempio in figura Serpentino di riscaldamento acqua, tubi in AISI 304L, di 15 mm di diametro e di 1 mm di spessore soggetto a numerose perdite dopo circa sei mesi dall entrata in funzione. Il serpentino era percorso all interno da vapore saturo a 180 C, ed era stato a contatto esternamente con acqua di pozzo. La corrosione parte dall esterno (lato acqua) e che si tratta di vaiolatura con andamento dei pits piuttosto irregolare e penetrante. Sulle incrostazioni l analisi qualitativa ha evidenziato la presenza, accanto al carbonato di calcio e silice, di tracce di cloruri.

80 (C9) Corrosione interstiziale La genesi del fenomeno corrosivo ipotizzabile è stata la seguente: formazione di incrostazioni calcaree sui tubi, nel corso del funzionamento; accumulo nelle incrostazioni di ioni Cl, fino a raggiungere concentrazioni sufficienti a provocare la rottura del film protettivo; evoluzione della corrosione a velocità elevata, favorita dalla temperatura di parete dei tubi sicuramente superiore a 60 C. Risoluzione: Sostituzione dei serpentini in AISI 304L con altri in AISI 316L ed una periodica pulizia della superficie esterna.

81 (C10) Corrosione sotto sforzo meccanico La corrosione sotto sforzo meccanico rappresenta un problema non ancora completamente risolto. Deriva dall azione combinata di un mezzo aggressivo specifico e di uno sforzo di trazione, con il risultato che il danno è molto più grande di quello che si avrebbe in assenza di sforzi. La velocità di propagazione di una rottura per corrosione sotto tensione risulta troppo alta per essere correlata soltanto fenomeni di tipo elettrochimico e troppo bassa per essere legata solo a fenomeni di frattura meccanica. Essa dipende quindi dalla sovrapposizione di meccanismi di tipo elettrochimico e di tipo meccanico.

82 CORROSIONE SOTTO SFORZO MECCANICO Mezzo aggressivo specifico Sforzo di trazione Tipo di materiale

83 (C11) Corrosione sotto sforzo meccanico Si manifesta con cricche giacenti in piani perpendicolari alla direzione dello sforzo, e la morfologia è molto varia; In presenza, ad esempio, di cricche transgranulari ramificate, perpendicolari allo sforzo applicato, è da imputarsi con tutta probabilità ad un fenomeno di corrosione sotto sforzo. Tra i numerosi fattori dai quali dipende la corrosione sotto sforzo, ci sono: la microstruttura della lega, dipendente dalla composizione chimica, dallo stato del materiale e dai trattamenti termici subiti; il livello dello sforzo; la composizione chimica dell ambiente aggressivo.

84 (C12) Corrosione sotto sforzo meccanico Nel caso della corrosione sotto sforzo degli acciai inossidabili austenitici, essa ha luogo in ambienti diversi, il cui numero va continuamente aumentando, come diretta conseguenza del rapido diffondersi di tali leghe nei settori applicativi. Tra gli ambienti nei quali la corrosione sotto sforzo si può manifestare, vanno ricordate le soluzioni: contenenti cloruri; idrogeno solforato e solfuri; soda e potassa caustica; acido solforico; anidride solforosa umida; nitrati; NB: La presenza degli ioni cloruro risulta particolarmente pericolosa, in quanto sono suscettibili di tale corrosione sotto sforzo tutti i tipi di acciai inossidabili austenitici.

85 (C13) Caso 7: avaria in una tubazione contenete ossigeno Dimensioni: diametro 220 mm e spessore 8 mm Materiale: AISI 304 Temperatura di esercizio: C Tubazione scoppiata subito a valle del compressore Innesco e propagazione delle cricche localizzato in corrispondenza di una banda longitudinale con presenza di svariate cricche, non comprendeva la saldatura longitudinale L analisi dei prodotti di corrosione rivelava Cl ed SO 4 Si identificava, dalla morfologia del danneggiamento, un meccanismo era tipico di una tensocorrosione

86 (C14) Caso 8: rotture di reti metalliche in acciaio inossidabile austenitico Impiego: sopporto di letti di carbone attivo per recupero solventi Aria di flusso attraverso le reti alla temperatura di 60 C Indagini metallografiche mostravano presenza di cricche transgranulari ramificate, spesso iniziate in corrispondenza di pits Con esame mediante microsonda si evidenziava presenza di Cl, di origine dai soventi organici impiegati Non è possibile escludere un sinergismo con il Cl in rilascio dal carbone attivato Non potendo eliminare la tensione presente, si è optato per la sostituzione del materiale con una legna al nichel (Ni 40%) per la risoluzione del problema

87 (C15) Caso 9: avaria in uno scambiatore di calore Tubazioni in AISI 304L, spessore 1,5mm e diametro 18mm Percorsi internamente da vapore surriscaldato alla temperatura di circa 270 C e pressione 23 bar All esame visivo si presentava una superficie esterna interessata da macchie biancastre e fessurazione dei tubi Asportando le incrostazioni (Ca e S) era possibile identificare un attacco corrosivo ramificato, tipiche della corrosione sotto tensione Le macchie biancastre si riconducevano a depositi di calcare, per scarsa pulizia e eccessiva durezza dell acqua Le incrostazioni determinavano un impedimento nello scambio termico con il fluido esterno, raggiungendo a regime le temperature del fluido interno più caldo; L aumento della temperatura favorisce l aumento delle condizioni critiche per la corrosione sotto tensione

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

CORROSIONE INTERSTIZIALE

CORROSIONE INTERSTIZIALE CORROSIONE INTERSTIZIALE La corrosione interstiziale presenta alcuni aspetti in comune con la pitting corrosion. Si tratta di corrosione localizzata e si manifesta con la formazione di caverne in corrispondenza

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

RAPPORTO DI ISPEZIONE

RAPPORTO DI ISPEZIONE RAPPORTO DI ISPEZIONE DATI ANAGRAFICI APPARECCHIO Società Reparto Servizio Posizione Matricola Costruttore N fabbrica Data es. F301 xxxxxxxx xxxxxxxx xxxxxxx SERPENTINO FORNO DATI TECNICI APPARECCHIO Materiale

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 14.1 Un potenziale standard di ossidoriduzione è il potenziale elettrico (tensione)

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

corrosione corrosione chimica

corrosione corrosione chimica La corrosione La corrosione è un consumo lento e continuo di un materiale (generalmente metallico) dovuto a fenomeni chimici o, più frequentemente, elettrochimici. La corrosione è dovuta al fatto che tutti

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007 LA CORROSIONE M1 1 Diapositiva 1 M1 Mary; 14/03/2007 Cos'è la corrosione? E' un fenomeno elettrochimico spontaneo ed irreversibile che comporta il graduale decadimento tecnologico del materiale metallico

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Acciai inossidabili. Trattamenti termici: Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE G. Augello Responsabile del CAE Meccanico Dipartimento di Sistemi Meccanici Alenia Spazio S.p.A. - Torino M. Montabone Responsabile

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Informazione agli utilizzatori del prusik meccanico ZIGZAG Petzl

Informazione agli utilizzatori del prusik meccanico ZIGZAG Petzl Informazione agli utilizzatori del prusik meccanico ZIGZAG Petzl 19/05/2014 Notizie sui lavori in corso: Attualmente, ci sono stati rispediti sei ZIGZAG fessurati. Non ci sono stati incidenti, né infortuni;

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Sul Giornale Italiano di Medicina del lavoro ed Igiene Industriale sono stati pubblicati i risultati delle indagini ambientali condotte

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli