Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007"

Transcript

1 LA CORROSIONE M1 1

2 Diapositiva 1 M1 Mary; 14/03/2007

3 Cos'è la corrosione? E' un fenomeno elettrochimico spontaneo ed irreversibile che comporta il graduale decadimento tecnologico del materiale metallico per interazione chimico-fisica con l'ambiente che lo circonda. La corrosione può essere di due tipi, a seconda che avvenga in presenza o assenza di acqua allo stato condensato. Si parla rispettivamente di corrosione umida o corrosione secca. 2

4 Quali sono i fattori che la determinano? Come tutti i fenomeni di natura chimica la corrosione è collegata a due parametri: la possibilità che il fenomeno avvenga ( legata alle caratteristiche termodinamiche del processo) la velocità con cui avviene ( legata alle caratteristiche cinetiche). Sono queste 2 variabili che, studiate e relazionate, danno informazioni sul processo di corrosione e sulla sua pericolosità. 3

5 L' interazione tra metallo ed ambiente può portare: 1 - alla corrosione del metallo ( condizione di attività ) -----> processo termodinamicamente e cineticamente favorito; E>0; => E 0 catodo> E 0 anodo L energia chimica viene convertita in calore. 2- alla formazione di un film protettivo (condizione di passività) > processo termodinamicamente favorito ma cineticamente inibito 3- alla non interazione tra metallo ed ambiente (condizione di immunità) > processo termodinamicamente sfavorito; E<0 4

6 Perché viene studiata la corrosione? L ammistrazione federale delle strade pubbliche negli USA ha condotto nel 2002 uno studio sui costi diretti associati alla corrosione metallica in tutti i settori industriali degli USA. Lo studio ha stimato che, nel 1998,il costo diretto totale annuale è stato di 276 miliardi di dollari (equivalente al 3,1 % del prodotto interno lordo). E stato inoltre stimato che la corrosione elettrochimica causi un danneggiamento economico tra gli 8 e i 128 miliardi di dollari all anno negli USA attraverso il degrado di strutture, macchinari e container. 5

7 Conseguenze dei fenomeni corrosivi in campo industriale Fuori servizio di impianti Perdita di produzione Diminuzione di efficienza Sovradimensionamento dell impianto Pericolo per la sicurezza!!!!!! 6

8 Come avviene il fenomeno? La corrosione è un processo di tipo elettrochimico che porta alla formazione di un anodo ed un catodo. il metallo, infatti, si ossida sviluppando una zona anodica e cedendo elettroni che migrano per differenza di potenziale verso una zona catodica, che è l' ambiente corrosivo. Processo anodico: Me<->Me n+ +ne - Aumento acidità se si producono idrossidi insolubili Es. Fe(OH) 3 Processo catodico: O 2 +2H 2 O+4e - <->4OH - (in ambiente neutro) O 2 +4H + +4e - <->2H 2 O (in ambiente acido) Aumento alcalinità 7

9 Come avviene il fenomeno? L ossigeno atmosferico si scioglie nella soluzione e, diffondendo, raggiunge più facilmente la superficie metallica in corrispondenza del bordo della goccia. Riducendosi catodicamente, l ossigeno libera alcalinità che passiva localmente il metallo. N.B. La passività del Ferro è favorita in soluzione alcalina 8

10 Come avviene il fenomeno? La reazione anodica si verifica al centro della goccia, dove l ossigeno non arriva o arriva più difficilmente, e dove l idrolisi degli ioni metallici libera acidità mantenendo il metallo attivo. Fe 2+ +2H 2 O<->Fe(OH) 2 +2H + Morfologia ad anello dei prodotti di corrosione (modello di Evans) 9

11 Quali sono le morfologie della corrosione La natura elettrochimica del processo comporta anche la realizzazione di diverse forme di attacco in funzione dell' estensione delle zone anodiche e catodiche in maniera che la densità di corrente che fluisce tra gli elementi sia massima. 10

12 A parità di densità di corrente: Zona anodica grande e catodica piccola: corrosione generalizzata Zona anodica piccola e catodica grande: corrosione localizzata. E la forma di corrosione più insidiosa. 11

13 Le forme dell attacco Corrosione generalizzata: interessa tutta la superficie del metallo e causa un assottigliamento della parete metallica 12

14 corrosione localizzata: interessa parti limitate della superficie metallica e causa la formazione di cavità. E' la morfologia più insidiosa perché l'entità dell'attacco non è valutabile dall'esterno. 13

15 corrosione selettiva: dissoluzione preferenziale di parti determinate del pezzo che risultano, per motivi chimici o metallurgici, più attaccabili es:dezincificazione degli ottoni es:corrosione intergranulare degli acciai inossidabili 14

16 Andamento della corrosione nel tempo Processi a velocità costante: es Fe in HCl; Processi autostimolanti: idrolisi dei prodotti di corrosione del ferro in presenza di cloruri che crea acidità libera in zona anodica; azione catodica delle impurezze in lega affioranti in superficie. es: fioriture dell alluminio. 15

17 Andamento della corrosione nel tempo Processi autorallentanti: es. nelle pareti interne delle condutture la formazione di alcalinità per riduzione dell ossigeno può formare Sali calcarei che precipitano rendendo difficoltosa la diffusione dell ossigeno sulla superficie metallica isolando parzialmente la zona catodica Processi passivanti: protezione della zona anodica tramite formazione di un film costituito dai prodotti di ossidazione compatto protettivo stabile e rinnovabile in caso di danneggiamento (Ti, Al,Fe, Cr, Ni e sue leghe) in determinati ambienti). E determinante il ph dell ambiente corrosivo per la formazione/ distruzione del film passivante. 16

18 17

19 Corrosione galvanica Tra metalli con diversa E: quello con minore E si ossida corrodendosi. Minore è il rapporto zona anodica/zona catodica e maggiore e più penetrante e la dissoluzione del metallo meno nobile. es.: Magnetite su lamine di ferro Elettropolitura argento con alluminio lasagna cell 18

20 Corrosione galvanica E preferibile un chiodo di ferro su piastra di rame o un chiodo di rame su piastra di ferro? [ E (Fe)<E(Cu)] Anodo piccolo Anodo grande Interponendo una guarnizione isolante tra la testa del chiodo e la lamina si può limitare la corrosione 19

21 Esempio di corrosione galvanica: dezincificazione dell ottone L ottone è una lega Cu- Zn (E(Cu)>E(Zn)); in particolari condizioni corrosive lo Zinco si ossida e viene rimosso selettivamente mentre il Cu riprecipita formando uno strato polveroso di tipica colorazione. 20

22 Stress Corrosion Cracking catodi Azione sinergica tra uno stato di tensione ed un blando ambiente corrosivo anodo Corrosione intergranulare degli acciai inossidabili Impoverimento di Cr per precipitazione di carburi a bordo grano ( es durante la saldatura) 21

23 Metodi di protezione Protezione catodica es: con anodi sacrificabili o corrente catodica Protezione con film resistenti alla corrosione ( strati metallici;non metallici; organici) 22

24 Protezione con strati metallici Deposizione a caldo per immersione o spruzzo Deposizione galvanica per via elettrolitica (svantaggio: disuniformità di spessore a causa degli effetti punta) es. nichelatura, cromatura, zincatura galvanica Deposizione chimica per reazione elettrochimica: spessore uniforme anche per geometrie complicate. es: nichelatura chimica ( anche con PTFE ) 23

25 (es: acciaio zincato) (pericolo corrosione sottopelle e pitting) 24

26 Protezione con strati non metallici Smaltatura: utilizzata in ambienti particolarmente aggressivi Ricoprimento con strati di conversione. Sono film formati in situ aventi un legame chimico con il metallo sottostante. es: ossidazione anodica 25

27 Protezione con strati organici Strati a spessore. es: gomme e polimeri Strati organici sottili: vernici e pitture 26

28 Pitting corrosion della testata di un cilindro in alluminio anodizzato (prova in nebbia salina) Corrosione sottopelle di una spola in alluminio con rivestimento protettivo di nichelatura chimica. (prova in nebbia salina) 27

29 Ruggine bianca su acciaio zincato 28

30 Corrosione dei non metalli Degradazione dei materiali polimerici: (es collana di perle) swelling: rigonfiamento per assorbimento Rottura delle catene polimeriche ( UV, Radicali liberi, ossidanti) es: invecchiamento dei pneumatici, degradazione dei polimeri biologici...è necessario tenerne conto nella progettazione scegliendo il polimero più idoneo ed effettuare dei test ad hoc. 29

31 Chimica Corrosione puntiforme Manifestazione: segni di corrosione puntiforme Causa: effetto dei cloruri 30

32 Chimica Corrosione puntiforme 31

33 Costi della manutenzione: Corrosione puntiforme segni di corrosione puntiforme media iniziale Cause frequenti: effetto degli alogenuri (Cl -, Br -, I - ) (cloruri, bromuri,ioduri) bagni decontaminanti spazzolatura / abrasione Alcalinità e scarsa neutralizzaz. lavaggio / risciacquo inadeguati avanzata 32

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

CORROSIONE INTERSTIZIALE

CORROSIONE INTERSTIZIALE CORROSIONE INTERSTIZIALE La corrosione interstiziale presenta alcuni aspetti in comune con la pitting corrosion. Si tratta di corrosione localizzata e si manifesta con la formazione di caverne in corrispondenza

Dettagli

LA CORROSIONE DEI METALLI

LA CORROSIONE DEI METALLI LA CORROSIONE DEI METALLI a) I processi di corrosione sono determinati dall ossidazione dei metalli: Me (s) Me n+ + n e - OSSIDAZIONE = CORROSIONE. I metalli si corrodono perchè si ossidano facilmente

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

corrosione corrosione chimica

corrosione corrosione chimica La corrosione La corrosione è un consumo lento e continuo di un materiale (generalmente metallico) dovuto a fenomeni chimici o, più frequentemente, elettrochimici. La corrosione è dovuta al fatto che tutti

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Aspetti generali della corrosione

Aspetti generali della corrosione Aspetti generali della corrosione Definizione di corrosione Si definisce Corrosione l interazione chimica (molto spesso elettrochimica) tra un materiale ( di norma metalli) e l ambiente circostante che

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura Documento scritto da Titolo SMV SRL Zincatura a spruzzo Arco Olimpico 2006 di Torino Arredo Urbano Funivie Trampolino olimpico di Pragelato - Torino 1 Fig.1 CORROSIONE La corrosione è un fenomeno elettrochimico

Dettagli

Come proteggere il dispersore dalla corrosione

Come proteggere il dispersore dalla corrosione Come proteggere il dispersore dalla corrosione Pubblicato il: 15/12/2003 Aggiornato al: 15/12/2003 di Gianluigi Saveri Dal punto di vista chimico fisico i metalli e le leghe, nelle normali condizioni ambientali,

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 14.1 Un potenziale standard di ossidoriduzione è il potenziale elettrico (tensione)

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano

Dettagli

PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA

PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA Tommaso Pastore Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo Riassunto L articolo descrive le principali forme di corrosione

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

La corrosione. Carmelo De Maria carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it carmelo.demaria@for.unipi.it

La corrosione. Carmelo De Maria carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it carmelo.demaria@for.unipi.it La corrosione Carmelo De Maria carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it carmelo.demaria@for.unipi.it 17 dicembre 2012 Corrosione elettrochimica dei metalli Processo di degradazione in cui un metallo viene

Dettagli

CAPITOLO 18 18 FENOMENI DI CORROSIONE. Sinossi. 18.1 L attacco chimico

CAPITOLO 18 18 FENOMENI DI CORROSIONE. Sinossi. 18.1 L attacco chimico CAPITOLO 18 18 FENOMENI DI CORROSIONE Sinossi a durabilità e l affidabilità nel tempo delle L strutture dipendono, oltre che dalle proprietà intrinseche dei materiali di cui sono costituite, anche da molti

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

I problemi dell Acciaio Inossidabile LA CORROSIONE

I problemi dell Acciaio Inossidabile LA CORROSIONE I problemi dell Acciaio Inossidabile LA CORROSIONE LA CORROSIONE Una delle caratteristiche peculiari degli acciai inossidabili e una delle ragioni del continuo diffondersi del loro impiego è certamente

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

APCE PLivorno. PoliLaPP. Protezione catodica ad anodi galvanici. Marco Ormellese

APCE PLivorno. PoliLaPP. Protezione catodica ad anodi galvanici. Marco Ormellese Protezione catodica ad anodi galvanici Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Protezione catodica

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

Franco Quaranta. La protezione catodica dello scafo, del propulsore e del timone

Franco Quaranta. La protezione catodica dello scafo, del propulsore e del timone Franco Quaranta La protezione catodica dello scafo, del propulsore e del timone Sommario 1. Introduzione 1.1. il fenomeno della corrosione 1.2. il degrado della carena dovuto ai fenomeni elettrochimici

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Corrosione. Quando si progetta un manufatto bisogna porsi il problema di dove questo sia messo in opera

Corrosione. Quando si progetta un manufatto bisogna porsi il problema di dove questo sia messo in opera Corrosione Quando si progetta un manufatto bisogna porsi il problema di dove questo sia messo in opera Generalità: Possiamo classificare la corrosione come l anti-metallurgia, ossia,al contrario dell ultima

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

Francesco Sarti 734814

Francesco Sarti 734814 FMEA serramento con telaio in alluminio, finiture interne in legno e vetrocamera Francesco Sarti 734814 1 SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA Il sistema può essere scomposto in elementi semplici come segue: Falso

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici. Leonardo Alemanno Torino, 27 Novembre 2013 Nel mondo si contano oltre 50 differenti metodi omologati per prove di resistenza alla corrosione in atmosfera salina. Questo testimonia quanto sia elevata la

Dettagli

ZINK PROTECTOR. Prodotti Chimici per la Galvanica. Protezione Superficiale Esente da Cromo NO-CHROME. GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica

ZINK PROTECTOR. Prodotti Chimici per la Galvanica. Protezione Superficiale Esente da Cromo NO-CHROME. GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica NO-CHROME ZINK PROTECTOR ZEC-COAT COAT 888 Protezione Superficiale Esente da Cromo GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica 46, Via Del Commercio, Bellusco 20060, Italy Tel. +39 039 6020101 Fax.

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1 Bagni di cromatura I bagni galvanici di cromatura sono essenzialmente costituiti da una soluzione di circa 250 g/l di CrO 3 in H 2 SO 4 all 1-2%. Le impurezze di interesse analitico che si vanno via via

Dettagli

Stefano Rossi, Università Trento, Cor Ten..., Orio Serio,7 feb 2013

Stefano Rossi, Università Trento, Cor Ten..., Orio Serio,7 feb 2013 Comportamento a corrosione di strutture ed infrastrutture in cor-ten nel mondo dei trasporti S. Rossi Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Trento Stefano.rossi@ing.unitn.it 1 2 Acciaio

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E MODALITÀ DI SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E MODALITÀ DI SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E MODALITÀ DI SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI (parte seconda) Continua la pubblicazione del testo realizzato da Condoroil per il corso di formazione per gli addetti al trattamento

Dettagli

Flat Carbon Europe. Magnelis Un nuovo, straordinario rivestimento metallico in grado di offrire protezione anche negli ambienti più aggressivi

Flat Carbon Europe. Magnelis Un nuovo, straordinario rivestimento metallico in grado di offrire protezione anche negli ambienti più aggressivi Flat Carbon Europe Magnelis Un nuovo, straordinario rivestimento metallico in grado di offrire protezione anche negli ambienti più aggressivi Magnelis La migliore protezione superficiale per gli ambienti

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura Chi Siamo La ns. società è presente sul mercato dell anticorrosione da 30 anni ha 2 sedi di produzione nel comune di Caselle T.se per un area complessiva di 17.000 mq ci cui 8.000 mq coperti e 9.000 mq

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Elettrochimica dei materiali e dei nanosistemi 2013/2014 M. L. Foresti Cap. IV Corrosione: principi e prevenzione COSA E LA CORROSIONE

Elettrochimica dei materiali e dei nanosistemi 2013/2014 M. L. Foresti Cap. IV Corrosione: principi e prevenzione COSA E LA CORROSIONE COSA E LA CORROSIONE La corrosione è un fenomeno chimico fisico che provoca il graduale ed irreversibile deterioramento dei materiali metallici. Questi materiali in seguito a reazioni più o meno complesse

Dettagli

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Acciai inossidabili. Trattamenti termici: Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità

Dettagli

La corrosione metallica

La corrosione metallica La corrosione metallica La durata di una copertura metallica è condizionata dalla sua capacità di resistere alla corrosione. L'azione delle sostanze chimicamente aggressive presenti nell'atmosfera, specie

Dettagli

L Acciaio Inossidabile e la Corrosione

L Acciaio Inossidabile e la Corrosione L Acciaio Inossidabile e la Corrosione Che cos è la corrosione? Tutti i metalli, fatta eccezione per i metalli nobili come oro e platino che si trovano in natura al loro stato naturale, vengono estratti

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I CICLI DI VERNICIATURA NELL ANTICORROSIONE COME SCEGLIERE I PRODOTTI IDONE

I CICLI DI VERNICIATURA NELL ANTICORROSIONE COME SCEGLIERE I PRODOTTI IDONE PREMESSA I CICLI DI VERNICIATURA NELL ANTICORROSIONE COME SCEGLIERE I PRODOTTI IDONE Nella scelta di un ciclo di verniciatura bisogna tener conto di: 1. Durata (aspettativa di durata) richiesta 2. Caratteristiche

Dettagli

2 PRINCIPALI FORME DI CORROSIONE

2 PRINCIPALI FORME DI CORROSIONE 2 PRINCIPALI FORME DI CORROSIONE In molti sistemi di corrosione ha luogo la separazione geometrica tra aree anodiche e aree catodiche: questa auto-organizzazione del sistema, che massimizza la velocità

Dettagli

Corrosione dei materiali metallici

Corrosione dei materiali metallici Corrosione dei materiali metallici Nel corso del loro impiego, i materiali metallici sono spesso in contatto con un mezzo aggressivo liquido oppure gassoso: la tendenza generale dei sistemi fisici a raggiungere

Dettagli

calcestruzzo al mare 1/2 : ambiente aggressivo

calcestruzzo al mare 1/2 : ambiente aggressivo calcestruzzo al mare 1/2 : ambiente aggressivo 1.A: premessa L esposizione in ambiente marino risulta particolarmente critica per le opere in conglomerato cementizio armato per un complesso di meccanismi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Corrosione ed interferenze elettromagnetiche in corrente alternata su tubazioni metalliche: effetto del degrado del rivestimento isolante

Corrosione ed interferenze elettromagnetiche in corrente alternata su tubazioni metalliche: effetto del degrado del rivestimento isolante Corrosione ed interferenze elettromagnetiche in corrente alternata su tubazioni metalliche: effetto del degrado del rivestimento isolante G.Lucca SIRTI S.p.A - Milano Interferenze elettromagnetiche in

Dettagli

Elettrolisi del solfato di rame

Elettrolisi del solfato di rame Elettrolisi del solfato di rame Calcolo dell equivalente equivalente elettrochimico del rame Calcolo del valore della carica elementare Un po di storia 1800 - Invenzione della pila di Volta 1807 - Davy,,

Dettagli

TECNOLOGIA. Gianfranco Cunsolo Tecnologia meccanica. Dalla protezione dei materiali metallici alla qualità totale

TECNOLOGIA. Gianfranco Cunsolo Tecnologia meccanica. Dalla protezione dei materiali metallici alla qualità totale 1 2 3 Gianfranco Cunsolo Tecnologia meccanica per Meccanica, Meccatronica ed Energia Dalla protezione dei materiali metallici alla qualità totale TECNOLOGIA Gianfranco Cunsolo Tecnologia meccanica per

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

Classe 5^ - Tecnologie mecc. di proc e prod. - UdA n 1 - La corrosione LA CORROSIONE

Classe 5^ - Tecnologie mecc. di proc e prod. - UdA n 1 - La corrosione LA CORROSIONE LA CORROSIONE Col termine CORROSIONE si indicano i fenomeni chimici ed elettrochimici indesiderati, che causano, col passare del tempo, la degradazione o addirittura la distruzione di un materiale metallico

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI

CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI 1 Sand Point Magnuson Park, Seattle, ingresso al Bunker http://commons.wikimedia.org/wiki/file: Magnuson_Bunker_Entrance.jpg Corrosione galvanica scaturita dall'accoppiamento

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

FORME DI CORROSIONE. Carlo Santulli Università di Roma-La Sapienza

FORME DI CORROSIONE. Carlo Santulli Università di Roma-La Sapienza FORME DI CORROSIONE Carlo Santulli Università di Roma-La Sapienza SOMMARIO Definizione e misurazione Tipi di corrosione nei metalli Degradazione in altri materiali: polimeri, ceramici (p.es. calcestruzzi)

Dettagli

VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT

VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT Il meccanismo della corrosione galvanica o elettrochimica si produce secondo un processo ad umido e si innesca quando due materiali di diverso potenziale elettrico (può essere anche lo stesso materiale

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Il sistema di protezione catodica galvanica può essere utilizzato

Dettagli

ANIE Energia Chi siamo

ANIE Energia Chi siamo ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria ANIE, rappresenta le aziende con sede in Italia che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione,

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli