UNIVERSITA degli STUDI di BARI

Documenti analoghi
Sezione di Farmacologia

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

Affaticamento muscolare

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Accoppiamento eccitazione-contrazione

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

proprietà funzionali dei neuroni

Accoppiamento eccitazione-contrazione

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Sezione di Farmacologia RESEARCH DAY

Comunicazione tra cellule

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Tessuto muscolare cardiaco

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

MUSCOLO SCHELETRICO Sistema nervoso somatico unità motrice contrazione metabolismo

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli

Il sistema muscolare

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Corso di Fisica Medica 1

Muscolo scheletrico e cardiaco

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Muscolo scheletrico e cardiaco

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Proprietà delle Soluzioni

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Scambi gassosi e regolazione del respiro

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

MUSCOLO LISCIO. Prof. Clara Iannuzzi. Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

La nuova biologia.blu

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Università degli studi di Roma Sapienza. Facoltà di Ingegneria

Elettricità cellulare

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

La trasmissione dell Impulso Nervoso

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

CONTRAZIONE MUSCOLARE

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo

Skeletal muscle plasticity. Functional analysis at cellular and molecular level

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

I sistemi muscolare e scheletrico

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Anatomia del sistema respiratorio

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

Caratteristiche delle membrane biologiche

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Richiami di Fisiologia Cellulare

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Transcript:

UNIVERSITA degli STUDI di BARI DPARTIMENTO FARMACO-BIOLOGICO SEZIONE DI FARMACOLOGIA Facoltà di FARMACIA CORSO DI DIDATTICA LIBERA IN: FARMACOLOGIA PRECLINICA:TECNICHE ED ANALISI PER LA SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI BARI, 20 novembre 2012 Prof.ssa Diana Conte Dr.ssa Roberta Capogrosso

ESPERIMENTI SU ORGANI ISOLATI Tecniche che sfruttano l impiego di tessuti prelevati (organi isolati) rivestono una notevole importanza: - Dati soddisfacenti in tempi relativamente brevi - Valutazioni di parametri funzionali QUALITA DEI DATI: STATO DI FUNZIONALITA CONSERVAZIONE DEL TESSUTO ISOLATO

PARTICOLARE ATTENZIONE A : MODALITA DI PRELIEVO DEL TESSUTO COMPOSIZIONE DELLE SOLUZIONI FISIOLOGICHE IN CUI I PREPARATI VENGONO MANTENUTI PER L INTERA DURATA DELL ESPERIMENTO MANTENERE INTEGRA LA LORO FUNZIONALITA DEVONO ESSERE OSSIGENATI (ossigeno puro, o miscela di 95% O 2 e 5% CO 2 o in altri casi semplicemente aria) E MANTENUTI AD UNA TEMPERATURA FISIOLOGICA

IL TESSUTO, UNA VOLTA ISOLATO: TRASFERITO IN BAGNI PER ORGANI ISOLATI della CAPACITA : 2.5 50 ml UN ESTREMITA DEL TESSUTO VIENE POI FISSATA ALL INTERNO DEL BAGNO E L ALTRA ESTREMITA AD UN TRASDUTTORE CHE CONSENTE DI REGISTRARE LE VARIAZIONI DI TENSIONE

APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE PREPARATI ISOLATI MUSCOLO SCHELETRICO

MUSCOLO Unità contrattile

MUSCOLO SCHELETRICO

ESPERIMENTI DI CONTRAZIONE ISOMETRICA SU ORGANO ISOLATO

MUSCOLI ESAMINATI SOLEO muscolo a fibre lente EDL muscolo a fibre veloci DIAFRAMMA muscolo a fibre lenti/veloci

ALLESTIMENTO CAMPIONI Prelievo muscolo/organo Vengono ricreate le condizioni fisiologiche: -Miscela 95% O 2 e 5% CO 2 (ph: 7.20-7.40) - Soluzione di Ringer normale (RN) con composizione: NaCl 148mM; KCl 4,5mM; CaCl2 2,0mM; MgCl2 1,0mM; NaHCO3 12,0mM; NaH2PO4 0,44mM e Glucosio 5,5 mm Il campione viene fissato opportunamente mediante filo di sutura e poi inserito nella camera di registrazione Il muscolo viene poi tirato da un trasduttore alla lunghezza per cui il muscolo sviluppa la massima forza di contrazione

SOLUZIONE DI RINGER NORMALE (RN) I SALI ESSENZIALI O MEGLIO I LORO IONI, DEVONO ESSERE SEMPRE PRESENTI Le grosse variazioni degli ioni essenziali fanno sentire la loro influenza sulla reattività dell organo Na + : quando il tasso di Na + è molto basso nelle cellule non entra più Na + a sufficienza durante il potenziale d azione ed il preparato diventa meno eccitabile K + : l alta concentrazione di K + rende i preparati miocellulari più eccitabili Ca 2+: un aumento del Ca 2+ aumenta la contrazione dei preparati muscolari Mg 2+: riduce l eccitabilità del sistema nervoso vegetativo, perciò si abbassa il tasso di Mg 2+ quando si vogliono aumentare i movimenti autonomi generati dai neuroni periferici Cl - : una sua diminuzione depolarizza la membrana cellulare e facilita l insorgenza di stimoli autogeni NaHPO 4 e NaHCO 3 :fungono da correttivi intervengono sulla regolazione del ph

Importanza del ph: Ionizzazione dei Sali nel RN Ionizzazione del farmaco Reattività dell organo Temperatura: è utile al fine di mantenere sopravvivente un organo isolato

ORGANO ISOLATO STIMOLATORE CAMERA DI REGISTRAZIONE

REGISTRAZIONE DI CONTRAZIONE ISOMETRICA Contrazione singola il muscolo è stimolato a 40V con impulsi di 0,2ms. 3.221575 2.925170 2.628766 gptw 2.332362 TTP RT Parametri cinetici di contrazione: TTP (tempo di raggiungimento del picco di contrazione) e RT (tempo di rilassamento del muscolo) Forza di contrazione singola P tw sp tw = P tw /CSA CSA: m/d*lo* (Lf/Lo )

REGISTRAZIONE DI CONTRAZIONE ISOMETRICA Contrazione tetanica Il muscolo è stimolato con un treno di impulsi della durata di 350-1200ms a diverse frequenze P o 3.490854 Channel 2 1.981707 g 0.472561 seconds -1.036585 Forza di contrazione tetanica P o (g) sp o (KN/ m 2 ) = P o /CSA CSA: m/d*lo* (Lf/Lo )

REGISTRAZIONE DI CONTRAZIONE ISOMETRICA Fatica muscolare Il muscolo è stimolato con un train di tetani a ~100/120 Hz per 5min 15.226537 Channel 1 10.113269 g 5.000000-0.113269

ESEMPIO DI CURVA FORZA-FREQUENZA: differenze tra fibre veloci e lente P/Po

ESEMPI DI POSSIBILI BERSAGLI Canali al Na + Canali al Ca 2+ voltaggio dipendenti SERCA Canali al Cl - ESEMPI DI POSSIBILI FARMACI/ MODULATORI Anestetici locali Nifedipina Tapsigargina 9-antracene acido carbossilico Intervengono nel excitation-contraction coupling

APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE Incubazione del 9-antracene acido carbossilico (9AC) per 30min. inibisce specificatamente ClC-1 20.000000 13.322502 3.490854 6.645004 Channel 2 1.981707 g 0.472561 seconds -0.032494 seconds -1.036585 RT: 2 sec RT: 80 msec

In patologie come DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD) Parametri Contrattili Alterati Dalla Patologia Migliorie Dovute Al Trattamento In Vivo Di Sostanze Testate Su Modelli Animali Valutare Differenze Muscolari In Condizioni Patologiche E Controllo MDX: modello animale della DMD

J Appl Physiol 106: 1311-1324, 2009 Multiple pathological events in exercised dystrophic mdx mice are targeted by pentoxifylline: outcome of a large array of in vivo and ex vivo tests Rosa Burdi, 1,* Jean-François Rolland, 1,* Bodvael Fraysse, 1 Karina Litvinova, 1 Anna Cozzoli, 1 Viviana Giannuzzi, 1 Antonella Liantonio, 1 Giulia Maria Camerino, 1 Valeriana Sblendorio, 1,2 Roberta Francesca Capogrosso, 1 Beniamino Palmieri, 2 Francesca Andreetta, 3 Paolo Confalonieri, 3 Leonarda De Benedictis, 4 Monica Montagnani, 4 and Annamaria De Luca 1 Non si osserva alcuna variazione dei parametri cinetici di contrazione

Contrazione singola il muscolo è stimolato a 40V con impulsi di 0,2ms. Contrazione tetanica Il muscolo è stimolato con impulsi della durata di 350-1200ms a diverse frequenze

DIFFERENZE TRA CONDIZIONE PATOLOGICA E CONTROLLO

Contrazione eccentrica Le fibre distrofiche sono più suscettibili al danno da contrazione eccentrica

ORGANO ISOLATO IN UN AMPIO SCREENING DI FARMACI E POSSIBILE VALUTARE L EFFICACIA DI TRATTAMENTI IN VIVO E IN VITRO CHE POSSANO MODULARE E MIGLIORARE PARAMETRI FUNZIONALI CONTRATTILI NEL MUSCOLO SCHELETRICO, IN CONDIZIONE FISIOLOGICA E PATOLOGICA