DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Sezione di Farmacologia RESEARCH DAY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Sezione di Farmacologia RESEARCH DAY"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Sezione di Farmacologia RESEARCH DAY RICERCA PRE-CLINICA DELLE DISTROFIE MUSCOLARI E DELLE MIOPATIE INFIAMMATORIE: CROSS-TALK TRA INFIAMMAZIONE ED ALTERAZIONI METABOLICHE E IDENTIFICAZIONE DI NUOVI TARGETS FARMACOLOGICI Bari Capogrosso Roberta Francesca Assegnista di ricerca

2 DISTROFIE MUSCOLARI Distrofia muscolare di Duchenne Miopatia ereditaria legata al cromosoma X 1/3500 bambini nati maschi vivi Progressiva degenerazione muscolare con severa debolezza e fatica Esordio tra 3-5 anni e perdita di deambulazione autonoma Morte intorno ai anni (compromissione cardio-respiratoria)

3 MECCANISMI PATOGENETICI Alterazione del complesso DGC (difetto genetico) Delocalizzazione dell nnos Instabilità meccanica del sarcolemma Ischemia funzionale indotta da contrazione Infiammazione cronica Danno sarcolemmale indotto dall attività contrattile Perossidazione della membrana indotta da ROS Citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-1...) Citochine pro-fibrotiche (TGF-β, miostatina) Morte della miofibra, mancata rigenerazione e fibrosi

4 Ipotesi: La cronicizzazione dell infiammazione dipende dall alterata meccano-trasduzione delle miofibre mancanti di distrofina/dgc che innesca meccanismi di auto-rinforzo per i suoi effetti sul metabolismo e sul rimodellamento muscolare. Michele & Campbell, JBC 2003

5 Complesso cross-talk tra attività fisica ed infiammazione Handschin, 2009 Suscettibilità del topo mdx ed altri animali distrofici all esercizio Standard protocol: 4-18 week-old male mdx and wtmice 30 min running on horizontal treadmill at 12 m/min twice a week for 4-12 weeks (

6 Handschin, PAPS 2009 Il muscolo distrofico risponde all esercizio con un alterato adattamento metabolico? Questa alterazione metabolica è correlata all infiammazione cronica? Identificazione di nuovi bersagli farmacologici al fine di individuare nuove strategie terapeutiche Obiettivo

7 Batteria di test e approccio multidisciplinare Tempo di raccolta degli end-points: Tempo 0 (4-5 settimane di età, solo in vivo) Tempo 4 (8-9 settimane di età) Tempo 12 (16-17 settimane di età) In vivo metodiche comportamentali e fisiologia sistematica- Funzioni vitali, peso corporeo, forza degli arti anteriori, test di resistenza alla fatica. Ex vivo -diversi muscoli scheletrici e altri tessuti- Studi funzionali Contrazione isometrica ed eccentrica di singoli muscoli Microspettrofluorimetria con fura-2 per omeostasi del calcio Accoppiamento eccito-contrattile (elettrofisiologia mediante microelettrodi) Biochimica e Biologia Molecolare Spettrofotometria, ELISA, real-time PCR Istologia e Immunoistochimica

8 RISULTATI IN VIVO L esercizio riduce significativamente la forza delle zampe anteriori nel topo distrofico mdx, riduzione mantenuta fino alle 12 settimane

9 RISULTATI IN VIVO Test acuto di exhaustion: 5 min at 5 m/min e incrementi di 1m/min fino ad exhaustion Resistenza alla fatica Burdi et al., 2009 L esercizio peggiora significativamente la performance dei topi mdx, peggioramento mantenuto fino alle 12 settimane

10 RISULTATI EX VIVO Extensor digitorum longus Fatica in vitro L esercizio peggiora la fatica del muscolo EDL dei topi mdx L esercizio riduce l affaticamento del muscolo EDL dei topi wt

11 RISULTATI EX VIVO EDL contrazione eccentrica La mancanzadi adattamento, piùchedi un dannostrutturale, può sottolineare la maggior suscettibilità delle fibre distrofiche allo stretch meccanico Attualmente è in fase di valutazione l attività contrattile in vivo

12 ESERCIZIO FISICO ESPRESSIONE di GENI TARGET MUSCOLO SCHELETRICO METABOLISMO RIGENERAZIONE INFIAMMAZIONE

13 Espressione del PGC-1α e di altri geni sensibili all esercizio 12 settimane di esercizio PGC-1α Sirtuina 1 BNIP3 Viene ridotta significativamente nei topi mdx esercitati l espressione di geni di fattori protettivi Effetto dell esercizio sull espressione di geni markers di danno NOX2 (gp91 phox ) TGF-β TNF-α Viene aumentata significativamente nei topi mdx l espressione di geni di fattori protettivi

14 Nella Distrofia muscolare di Duchenne suscettibilità allo stress meccanico alterato adattamento metabolico Fattori di danno Fattori protettivi Effetto dell esercizio sui ROS muscolari Burdiet al, J ApplPhysiol2009

15 Targets ROS-sensibili I ROS possonomodulareilsignallingdi infiammazione edaccelerarela degradazionedel complesso DGC mediante attivazione di proteine red-ox sensibili Src-tirosin chinasi Okutani et al 2006 E aumentata significativamente nei topi mdx l espressione dell src-tirosin chinasi

16 Effetto del Prednisolone sull espressione dell SrcTK e PGC-1a PDN: 1 mg/kg i.p. per 4 settimane in parallelo con l esercizio PGC-1α + PDN ha indotto un up-regulazione dell utrofina

17 Effetto del Prednisolone sui distroglicani e altre proteine PDN: 1 mg/kg i.p. per 4settimane in parallelo con l esercizio Laminin Tamma et al., Laboratory Invest 2013

18 Conclusioni Alterato accoppiamento meccano-metabolico in miofibre mancanti di distrofina/dgc Difetto primario (alterata meccano-trasduzione)aumento di fattori di danno e diminuzione dei fattori protettivil infiammazione cronica ROS possono giocare un ruolo attivo nel cross talk tra infiammazione e alterato metabolismo nelle miofibre distrofiche Interesse di farmaci con azione anti-infiammatoria e che potenziano i pathways dei fattori protettivi

19 In fase di valutazione sperimentale: Farmaci che stimolano la via PGC-1α/SIRT-1 Farmaci che contrastano NADPHox Farmaci che contrastano SrcKinasi Farmaci che aumentano l espressione delle proteine del DGC (utrofina) Farmaci che migliorano l omeostasi del calcio (coinvolta nei difetti contrattili e nei processi infiammatori) Nelle distrofie muscolari Difetto primario suscettibilità meccanica infiammazione Polimiosite (miopatia idiopatica infiammatoria) Modello HT Infiammazione suscettibilità meccanica alterazione metabolica

20 Sez. di Farmacologia Anna Cozzoli Arcangela Giustino Antonella Liantonio Giulia Camerino Elena Conte Maria Cannone Ada Massari Paola Mantuano Claudia Capozzi Massimiliano Guidetti Milena Mariani Prof.ssa Diana Conte Camerino GRAZIE PER L ATTENZIONE Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Annamaria De Luca Collaborazioni esterne Prof. Kannebojina Nagaraju Research Center for Genetic Medicine, Children's National Medical Center and Washington, USA. Prof. Miranda Grounds and Prof. Peter Arthur The University of Western Australia, Perth, Australia Prof. Kay Davies, MRC Functional Genomics Unit, Department of Physiology Anatomy and Genetics, University of Oxford, UK Prof. Robert Grange Department of Human Nutrition, Foods and Exercise, Virginia Polytechnic, USA Collaborazioni altri Dipartimenti Università di Bari Prof. Monica Montagnani Dip. Di Farmacologia e Fisiologia Umana, Sez. Di Farmacologia, Facoltà di Medicina, Università di Bari Prof. Beatrice Nico Dip. Di Anatomia Umana e Istologia, Facoltà di Medicina, Università di Bari

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro RESEARCH DAY STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE 28 febbraio

Dettagli

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE alimentazione nella corsa SERATA DEDICATA A ENRICO ARCELLI UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE VARESE TRACK CLUB VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 DOTT. MONDAZZI LUCA Medico chirurgo - Specialista in Scienza dell

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Costa E-mail alessandra.costa@ioveneto.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16 Febbraio 1988 ESPERIENZE LAVORATIVE 11

Dettagli

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Geriatria Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Direttore: Prof. E. Manzato Variazione a 3 anni della

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne La ricerca, coordinata da Marina Bouché della Sapienza, ha individuato

Dettagli

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Marika Villa Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Background Il

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA Performance Fisica Tolleranza allo sforzo Forza, equilibrio, velocità Sub-massimale e self-pace 6-minute walk test Massimale CPX Short Physical Performance Battery Il Six-Minute

Dettagli

Cellule staminali nello sviluppo e nella malattia del muscolo scheletrico

Cellule staminali nello sviluppo e nella malattia del muscolo scheletrico Cellule staminali nello sviluppo e nella malattia del muscolo scheletrico Silvia Brunelli 17 marzo 2017 Il muscolo scheletrico Fascio di fibre muscolari Sezione longitudinale Sezione trasversale Il sarcomero

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Difetti di proteine strutturali

Difetti di proteine strutturali Difetti di proteine strutturali Anchirina Spettrina Banda 3 Proteina 4.2 Distrofina Sarcoglicani Laminina-2 Fibrillina Collageni Sferocitosi ereditaria Distrofie muscolari Sindrome di Marfan Osteogeneisis

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer?

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? UNIVERSITA DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? Massimo Tabaton β-amiloide (Aβ) un peptide eterogeneo con C-terminale 40-42 aggrega

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) 7/22/17 9:06 PM Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) Appelli d'esame (dal 22/07/2017 al 22/07/2018) ANALISI BIOCHIMICO-CLINICHE 25/07/2017 Aula G12 - Settore Didattico Golgi 15:00 MOSCA ANDREA A Z

Dettagli

TOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MARKER MOLECOLARI DI RISCHIO

TOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MARKER MOLECOLARI DI RISCHIO Progetto TOSCA Tossicità del particolato atmosferico e marker molecolari di rischio TOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MARKER MOLECOLARI DI RISCHIO TOSCA 2008-2011 (progetto finanziato da Fondazione

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica PROF. CARMEOLO RODOLICO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Maturità Scientifica luglio 1986 con il punteggio di 60/60. Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOLOGIA

LABORATORIO DI FISIOLOGIA LABORATORIO DI FISIOLOGIA Dipartimento di Biologia Temi di ricerca: 1. MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE 2. MOTORI MOLECOLARI, FILAMENTI E NANOMACCHINE Giornata della ricerca in Scienze

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A), PER IL SETTORE CONCORSUALE 05-H2 ISTOLOGIA, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE BIO/17, PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema Introduzione La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema medico sociale e familiare e sono oggetto di numerosi studi. Proprio nell

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4 Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA Borse di Ateneo n. 1 n. 1 Di cui: - a tema libero: 1 borsa da Consorzio di Ricerca Luigi Amaducci Posti senza borsa n. 2 n. 4 21 NOVEMBRE 2006 ore 14.00 - DIPARTIMENTO

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA ALLEGATO A al protocollo n. 7479 del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Stress (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Per esaminare e collaudare i ponti che si costruivano nelle grandi città come New York o San Francisco si

Dettagli

XV Conferenza Internazionale di Parent Project onlus. Studi clinici per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker: il cammino continua

XV Conferenza Internazionale di Parent Project onlus. Studi clinici per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker: il cammino continua XV Conferenza Internazionale di Parent Project onlus. Studi clinici per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker: il cammino continua Parte della Conferenza Internazionale è stata dedicata agli aggiornamenti

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Strumolo Donatella. Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica con Esercitazioni - ESERCIZI

Strumolo Donatella. Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica con Esercitazioni - ESERCIZI COLLEGIO DIDATTICO DI SCIENZE BIOLOGICHE Anno Accademico 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI e-mail cl.biol@unimi.it sito WEB http://www.ccdbiol.unimi.it SEDI delle AULE e LABORATORI: da B2 a B8, Lab da 11

Dettagli

DISFUNZIONI MITOCONDRIALI E DIABETE DI TIPO 2 Lowel e Shulman (2005) Science Vol. 307 (allegato in formato PDF)

DISFUNZIONI MITOCONDRIALI E DIABETE DI TIPO 2 Lowel e Shulman (2005) Science Vol. 307 (allegato in formato PDF) DISFUNZIONI MITOCONDRIALI E DIABETE DI TIPO 2 Lowel e Shulman (2005) Science Vol. 307 (allegato in formato PDF) Il diabete di tipo 2 è la malattia metabolica più diffusa nel mondo. Il diabete di tipo 2

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Corso di SCIENZE BIOTECNOLOGICHE VETERINARIE (CLASSE LM-9)

Corso di SCIENZE BIOTECNOLOGICHE VETERINARIE (CLASSE LM-9) 2/1/17 3:53 PM Corso di SCIENZE BIOTECNOLOGICHE VETERINARIE (CLASSE LM-9) Appelli d'esame (dal 01/02/2017 al 01/02/2018) ASPETTI AVANZATI DI RIPRODUZIONE ASSISTITA ASPETTI AVANZATI DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI I ANNO (nuovo piano di studi,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1 Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1 Piano di Studi SCIENZE COMPORTAMENTALE E METODOLOGIA SCIENTIFICA Semestre I Didattica e pedagogia speciale Course Content BEHAVIORAL

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari. 6 nuovi ottimi motivi per sostenerla. Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari. 6 nuovi ottimi motivi per sostenerla. Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari. 6 nuovi ottimi motivi per sostenerla Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon Incontro UILDM Lignano, 14 maggio 2016 1 I progetti neuromuscolari

Dettagli

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy The authors declare no conflict of interest UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scuola di Specializzazione Ostetricia e

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A. 2016-2017 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Insegnamento di biologia

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Progress Report Piano Progetti 21 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Progetto CAINO Alterazioni cerebrali indotte dall uso di cannabinoidi e cocaina in età adolescenziale: studio dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

Matteo Luigi Sinelli Italiano Data di Nascita: 30/01/1988 Via 4 Novembre 828, Caronno Pertusella (VA), 21042, Italia matteo.sinelli@gmail.com https://www.linkedin.com/in/sinellimatteo +39 349 2634639 Sommario:

Dettagli

Il futuro del doping: i geni?

Il futuro del doping: i geni? Doping genetico Il futuro del doping: i geni? Doping genetico I progressi nell ambito della genetica con la definizione del genoma umano (circa 30.000 differenti geni) aprono prospettive molto interessanti

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud) I ANNO: I SEMESTRE Coordinatore di semestre: Prof. Valentina Gazzaniga Calendario esami a.a.1- CORSO INTEGRATO GENNAIO FEBBRAIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE GENNAIO FEBBRAIO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Dettagli

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 Allegato A bis Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI... 2 Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 1 Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI (CODICE 6658) Coordinatore: Ferrari Claudio Centro Italiano di Eccellenza sulla

Dettagli

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) Riduzione o perdita della risposta di un

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia) DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA SEZIONE DIMEDICINA INTERNA E ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO U.O. PROF. FRANCO SILVESTRIS Macroarea: 1: Monitoraggi delle

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA SCLEROSI MULTIPLA: ALLA RICERCA DI TARGET MOLECOLARI INNOVATIVI MILANO, 28 FEBBRAIO 2017 Responsabile Scientifico: Prof. Pier Luigi Canonico CAMERA DI COMMERCIO SVIZZERA

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici cause meccanismi effetti conseguenze locali e generali esiti Patologia Generale Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici Letteralmente

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/40 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ORDINAMENTO 40/40-09

Dettagli

Fisica applicata Giancola Stefano 2. Fabio

Fisica applicata Giancola Stefano 2. Fabio Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Sede di Priverno ANNO ACCADEMICO 016-17 CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO I SEMESTRE IL 4 OTTOBRE 016 ALLE ORE 11 INAUGURAZIONE

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza?

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Claudio Stefanelli Dipartimento di Biochimica Università di Bologna Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare Invecchiamento

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli