Schede di sintesi dei progetti avviati

Documenti analoghi
Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

Mix sociale:un valore per la comunità Studi,esperienze e proposte per una città da vivere.edificare COMUNITA lavori in corso

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Aree Verdi: "Giardini Margherita e Padre Gherardo. verranno coinvolti portatori di competenze, creando e facilitando programmare insieme

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

HEART Knowledge Transfer

Obiettivi Strategici e di Sviluppo

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

L innovazione di Acer Reggio Emilia nella gestione e nella progettazione

LA CASA OLTRE LA CASA Dalla coabitazione al condominio solidale. Gabriele Danesi coordinatore Auser Abitare Solidale

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019.

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

LA CITTA DEI CITTADINI

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

IL BILANCIO DI PREVISIONE DEL Presentato dal Presidente di Acer Emanuela Giangrandi

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

SOCIAL CARD E CASE ZANARDI: UNA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE SOCIALE) Laura Chillè Bologna, 22 aprile 2015

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

Laboratori di Quartiere 2018

2. Ancoraggi normativi e metodologici

Laboratori di Quartiere 2018

Laboratori di Quartiere 2018

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

RI-CONCILIAMOCI CON LA PIAZZA. Progetto di ricerca e animazione culturale sostenuto dalla

Accordo di Partenariato per la realizzazione congiunta del progetto UNA CASA PER NOI TRA

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Progetto WEL-SHARE: scambi solidali per un welfare comunitario

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Condomini Collaborativi: ABITARE SPAZI COMUNI

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

REPORT. Laboratorio di Comunità. work in progress. 1 workshop 4 dicembre 2017

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Pin, 14 novembre 2013

Incontro con i cittadini e le associazioni del rione di. Bonacina. 5 giugno 2019

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Albero della performance Catalogo dei progetti

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

- codice inventario patrimoniale A15 - Cod.Edif Foglio 158 Map.8, Subalterno 1 - MQ 203

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

OSSERVATORIO POLITICHE DI GENERE (servizio) PARI-MENTI GIOVANI (progetto) CASA DELLA CULTURA DELLE DIFFERENZE (servizio)

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

#genera_idee_al_bando!

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

VIS 2017 Cascina Roccafranca verso l impatto sociale

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

Progetto 1 Abitare in Borgo

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

SCHEMA DI PATTO ABITATIVO

POLITICA PER LA QUALITA

La mediazione interculturale Approfondimenti e confronti su aspetti strategici e metodologici

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Patto di collaborazione educativa

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE. Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00 SALA BIAGI - PALAZZO LOMBARDIA PRIMO PIANO NUCLEO 4

PROGETTO CO-FINANZIATO DA: Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi Terzi, Ministero dell Interno

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

Quartiere Navile. - Delibera - Il Presidente del Consiglio di Quartiere propone al Consiglio il seguente partito di deliberazione:

Laboratori di Quartiere 2018

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1.

La casa popolare e gli immigrati

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

Garanzia Giovani al Centro TAU

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

La comunità che cura: una ricerca-azione per promuovere salute e partecipazione a Pescarola (Bologna)

Transcript:

Schede di sintesi dei progetti avviati Con l'avviso pubblico Per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti rivolti alla migliore integrazione degli assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (P.G. n 317001/2017 del 11/09/2017) sono stati selezionati e sostenuti sette progetti realizzati in altrettanti contesti Erp. Al fine di dare continuità alle azioni intraprese, in considerazione di una loro valutazione positiva, vengono fornite schede di sintesi da intendersi quale base di partenza per elaborare proposte progettuali volte a sviluppare ed integrare quanto realizzato. 1. PIAZZA DEI COLORI (Quartiere San Donato/San Vitale) - Titolo: MediaZone (mediazione culturale e di vicinato) - Soggetto Proponente: AMISS - Rete di Progetto: Associazione Culturale Mattei Martelli, Centro Sociale Croce del Biacco, Progetto Case Zanardi, Campi Aperti, Refugees Welcome, Teatrino Due Pollici, Ass. Dadamà, Tavolo Di Progettazione Croce del Biacco, Ufficio Cittadinanza Attiva, Sunia - Caratteristiche Sociali: popolazione italiana e straniera di nuova assegnazione, famiglie straniere e numerose con presenza di minori, persone sole con problematiche socio-sanitarie - Luoghi di Riferimento: Piazza dei Colori REALIZZATE attività ricreative e conviviali (feste, pranzi, mercatino ) parziali interventi di mediazione di vicinato mirati all integrazione di nuovi assegnatari individuazione di famiglie ospitali e creazione parziale di gruppi informali di inquilini attivi distribuzione partecipata e solidale di generi alimentari (gruppi di acquisto solidale) sostegno a nuovi e vecchi assegnatari (30h di mediazione per ogni nucleo familiare) proposta preliminare per la stesura di patti di buon vicinato condivisi iniziale e parziale individuazione della figura del mediatore di condominio parziale illustrazione delle regole di uso degli alloggi per nuovi assegnatari attività partecipate di riqualificazione degli arredi urbani iniziale organizzazione di percorsi di accompagnamento al quartiere e ai suoi servizi Mediazione di Comunità, Animazione Sociale, Economia Solidale e di Prossimità

Aumentare la partecipazione alle attività e la coesione sociale degli inquilini Stimolare i gruppi informali a costituirsi quali soggetti attivi nel comparto e sul territorio Migliorare la messa in comune delle competenze degli inquilini verso una piena autonomia Rafforzare la rete di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio Concretizzazione del Patto di Buon Vicinato e valorizzazione dei mediatori di condominio Aumentare le ore di mediazione per favorire una piena autonomia degli inquilini più fragili 2. QUADRILATERO MAGAZZARI/MELATO/ANDREINI/RISTORI (Quartiere San Donato/San Vitale) - Titolo: Per la qualità dell abitare in un quadrilatero fuori porta - Soggetto Proponente: Associazione Architetti di Strada - Rete di Progetto: Casa Isabella, Social Street Via Duse, ReSpirale Teatro, Ass. GVS, Tavolo Di Progettazione Partecipata Cervi, Sunia, Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni - Caratteristiche Sociali: popolazione anziana di assegnatari di lunga data; famiglie straniere e numerose con presenza di minori; persone sole con problematiche socio-sanitarie - Luoghi di Riferimento: Casa Isabella, Orto Sociale, Giardino Cervi attività culturali, artistiche e ricreative (feste, mostre, laboratorio teatrale ) creazione del punto di ascolto per inquilini presso Casa Isabella e relativi incontri laboratorio settimanale di autocostruzione per adolescenti incontri per il miglioramento dei rapporti condominiali e la negoziazione dei conflitti incontri tra residenti e Sunia sulla comprensione e rispetto del Regolamento iniziali e parziali proposte di auto-gestione per la manutenzione e cura dell orto sociale iniziale organizzazione di mostre e attività ricreative aperte a tutta la cittadinanza Ascolto diffuso, Animazione Sociale Aumentare la partecipazione alle attività e la coesione sociale degli inquilini Migliorare l attrattività delle attività ricreative svolte presso i locali Acer del quartiere Rafforzare il ruolo di Casa Isabella come punto di ascolto e nodo centrale della rete Aumentare il ruolo del Comitato Inquilini nell individuazione di future forme di autogestione Consolidare il rapporto tra manutenzione degli spazi comuni e occasioni di incontro 3. VIA RIMESSE 3-27 (Quartiere San Donato/San Vitale) - Titolo: Corti Aperte in Cirenaica - Soggetto Proponente: Associazione La Barberia - Rete di Progetto: Centro Sociale Scipione del Ferro; Ass. Cirenaica; Atopie Sottili; Ayde;

- Caratteristiche Sociali: composizione demografica variegata; popolazione anziana composta da assegnatari di lunga data; popolazione di nuova assegnazione con forte incidenza di giovani in età scolastica - Luoghi di Riferimento: Centro Sociale Scipione del Ferro incontri preliminari per la presentazione/organizzazione del progetto attività conviviali di socializzazione informale (feste, pranzo sociale ) attività di diffusione delle informazioni sul Progetto Corti Aperte (social, flyer, locandine ) laboratorio per minori Piccolo Teatro (6 incontri) laboratorio per minori Musiche Migranti (4 incontri) parziale individuazione di un nucleo di inquilini attivi per la creazione di un futuro comitato organizzazione preliminare e parziale del patto di collaborazione parziale condivisione delle regole di vicinato verso future modalità di auto-gestione iniziale attivazione di collaborazioni con soggetti operanti sul territorio Animazione Sociale, Attività Laboratoriali Aumentare la diffusione dell informazione e il numero degli utenti raggiunti Aumentare la partecipazione inter-generazionale alle attività Stimolare i gruppi informali a costituirsi quali soggetti attivi nel comparto e sul territorio Rafforzamento e ampliamento del futuro comitato inquilini e/o patto di collaborazione Attivare gli inquilini verso proposte di manutenzione auto-gestita degli spazi comuni Rafforzare e ampliare la rete dei soggetti pubblici o privati coinvolti nel progetto 4. VIA DI VINCENZO 20/22, VIA ZAMPIERI 13-19 (Quartiere Navile) - Titolo: Aiutarsi tra Vicini - Soggetto Proponente: Cooperativa Piazza Grande - Rete di Progetto: Happy Center, Mercato Albani, Co-Bologna, Informatici Senza Frontiere, Concibò, Fermento, Associazione Nettuno, Auser, Piantala!, Ufficio Reti, Ufficio Cittadinanza Attiva, Commissione Commercio e Cittadinanza, Sunia - Caratteristiche Sociali: popolazione italiana di vecchia assegnazione, alta percentuale di popolazione straniera di nuova assegnazione, anziani con problematiche socio-sanitarie - Luoghi di Riferimento: Happy Center, Giardino Condominiale iniziale e parziale individuazione di figure di riferimento all interno del comparto organizzazione di un momento di socialità relativo alla pulizia del giardino condominiale iniziale individuazione di Happy Center come spazio fisico di confronto e sostegno

due incontri tra residenti e Sunia sulla comprensione e rispetto del Regolamento incontri preliminari per la raccolta dei problemi più sentiti dagli inquilini e di feedback utili iniziali e parziali proposte di auto-gestione per la manutenzione del giardino condominiale coinvolgimento dei commercianti di zona per sostenere e pubblicizzare il progetto Mediazione Sociale, Ascolto Diffuso, Inclusione Sociale Partecipata Aumentare la conoscenza reciproca tra gli inquilini e la coesione sociale del comparto Concretizzare le proposte iniziali sulla manutenzione auto-gestita del giardino Aumentare la partecipazione e migliorare l attrattività delle attività ricreative Rafforzare il ruolo di Happy Center come punto di ascolto e confronto tra inquilini Stimolare la creazione di gruppi informali di inquilini attivi nel comparto e sul territorio Rafforzare, valorizzare e organizzare competenze e risorse personali degli inquilini 5. VIA MARCO POLO 21/23 (Quartiere Navile) - Titolo: Luoghi non Comuni - Soggetto Proponente: Associazione Xenia - Rete Associativa: CSI; Coop CSAPSA; Coop Cadiai; Comitato Cittadini Pescarola; Comitato Inquilini Agucchi-Zanardi, Servizi Sociali Navile - Caratteristiche Sociali: forte incidenza della popolazione straniera (50% sul totale), famiglie straniere e numerose con presenza di giovani in età scolastica, forte incidenza di inquilini in carico ai servizi sociali, nuclei mono-genitoriali femminili - Luoghi di Riferimento: Spazio Comune attività ludiche e conviviali per favorire la partecipazione e la conoscenza reciproca colloqui preliminari con residenti per approfondire problemi, bisogni e risorse del comparto iniziale collaborazione con un counselor formato in Terapia Comunitaria, per avere un supporto all ideazione, strutturazione e conduzione degli incontri di terapia partecipata apertura dello sportello di ascolto presso lo Spazio Comune Agucchi - Promozione di forme di cittadinanza atva: iniziale e parziale organizzazione del comitato residenti di via Marco Polo iniziali e parziali proposte per la manutenzione auto-gestita degli spazi verdi e comuni rafforzamento dei rapporti tra Servizi socio-sanitari e popolazione residente iniziale attivazione di collaborazioni con soggetti operanti nei comparti limitrofi Terapia Comunitaria, Presa in Carico Collettiva, Ascolto Diffuso, Inclusione Sociale Aumentare la conoscenza reciproca tra gli inquilini e la coesione sociale del comparto

Rafforzare il rapporto con il Comitato Agucchi verso una reale condivisione delle competenze Riattivare, aumentare e migliorare l accesso dei residenti ai Servizi territoriali Concretizzare le proposte iniziali sulla manutenzione auto-gestita degli spazi Ridurre i fattori di isolamento per soggetti con fragilità socio-economiche o disabilità Concretizzare le proposte di futuri percorsi di Terapia Comunitaria 6.VIA SAN LEONARDO (Quartiere Santo Stefano) - Titolo: Vivere in San Leonardo - Soggetto Proponente: Associazione Percorsi - Rete di Progetto: Associazione Chiusi Fuori; Piazza Verdi; Casa dell Agave; AISM; Laboratorio Artigianale Ricicleo; Teatrino Due Pollici; Comitato Via Torleone; Sunia - Caratteristiche Sociali: presenza di inquilini di nuova assegnazione; forte incidenza di nuclei mono-personali over65; nuclei familiari stranieri non integrati - Luoghi di Riferimento: Giardino San Leonardo, Laboratorio Ricicleo, Corti Interne 3. festa di strada e mercato solidale di auto-finanziamento spettacolo e laboratorio teatrale per l infanzia promozione di forme di mutuo-aiuto tra inquilini allestimento della sartoria e laboratorio sartoriale attivazione di modalità di controllo condiviso per arginare forme di illegalità promozione di incontri con Acer per formazione degli inquilini sui regolamenti progettazione di orti urbani nei giardini delle corti interne al comparto iniziale attivazione di collaborazioni con associazioni del vicinato Inclusione Sociale Partecipata, Mutuo-aiuto, Attività Laboratoriali Migliorare la fruizione del Giardino San Leonardo per favorire forme future di auto-gestione Migliorare la qualità delle relazioni e il senso di sicurezza percepito dagli inquilini Individuazione di uno spazio adeguato per l apertura di una sede di quartiere e/o portierato Rimozione delle barriere divisorie nei giardini della corte interna per favorirne l uso comune Contrastare fenomeni di vandalismo/illegalità e responsabilizzare al rispetto degli spazi Stimolare i gruppi informali a costituirsi quali soggetti attivi nel comparto e sul territorio 7. VIA GIUSEPPE CESARE ABBA (Quartiere Savena) - Titolo: Abba Road: rigenerazione urbana a partire dai residenti - Soggetto Proponente: Associazione Senza il Banco - Rete di Progetto: Centro Sociale Foscherara, InStabile Portazza, Ciclofficina, Scuola Primaria Raffaele Sanzio, Hera, Sunia - Caratteristiche Sociali: popolazione anziana con forte incidenza di nuclei mono-personali over65; famiglie straniere e numerose con presenza di minori; giovani in età scolastica

- Luoghi di Riferimento: Il Cortile, Locali Commerciali Acer, Centro Foscherara, Ciclofficina iniziale creazione del laboratorio di quartiere per sviluppare idee sulla rigenerazione urbana realizzazione di cinque eventi di socializzazione (festa di quartiere, pranzo multi-etnico ) valorizzazione del comitato inquilini e iniziale creazione del portierato di quartiere iniziale attivazione del laboratorio di ciappineria per disoccupati e anziani attivazione del laboratorio di lingua per donne straniere e doposcuola per minori parziale creazione di un presidio permanente di inquilini per arginare forme di illegalità coinvolgimento di Hera per iniziative di sensibilizzazione allo smaltimento dei rifiuti proposte iniziali per la rigenerazione degli spazi commerciali con eventi artistici partecipati laboratorio multi-mediale per giovani per migliorare la comunicazione Welfare Generativo, Economia di Prossimità, Animazione Sociale, Educativa di Strada Aumentare la conoscenza reciproca tra gli inquilini e la coesione sociale del comparto Rafforzare il ruolo del comitato dei cittadini e concretizzare le proposte del gruppo operativo Rafforzare, valorizzare e organizzare competenze e risorse personali degli inquilini Individuazione di uno spazio adeguato per favorire la piena operatività del portierato Attuare concretamente le proposte di rigenerazione degli spazi commerciali