I Cavalieri di Sicilia

Documenti analoghi
I Cavalieri di Sicilia

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

I Cavalieri di Sicilia

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO

Lions Club Domodossola

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Assegnati n 17 Presenti n 11 In carica n 17 Assenti n 6

I Cavalieri di Sicilia

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

BILANCIO DELLA REGIONE SICILIANA: ESIGENZA DI RIQUALIFICAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA

NAPOLI, novembre 2015 ***

ASSOCIAZIONE ITALIANA COMBATTENTI INTERALLEATI. Chi siamo...

I Cavalieri di Sicilia

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

Allegato A ELENCO INDIRIZZI

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

A ssociazione N azionale C arabinieri

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

BIOGRAFIA DI CSI, SUI RAPPORTI ISTITUZIONALI

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

REPERTORIO N RACCOLTA N ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE ONLUS REPUBBLICA ITALIANA. 6 Maggio 2008.

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

Programma del 14 Marzo 2015

VOLANO COR O SO D I FO F RMAZI Z ON O E PE P R LA C ON

Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Attività svolte nel 2012

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

ELENCO TURNI ESERCITAZIONI PRATICHE Corso teorico-pratico di tecniche chirurgiche di base

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

Programma Scientifico

Circolare del Mese di Gennaio Mese della sensibilizzazione al Rotary

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

DETERMINAZIONE nr. 15/2007 dell 8 marzo 2007

Investiamo per il vostro futuro

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

COMUNE DI PRATO CARNICO. Albo dei beneficiari di provvidenze economiche ANNO 2012

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

I Cavalieri di Sicilia

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Corso di Euroformazione

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Cooperativa Universitaria. Studio e Lavoro. PPT orienta 08-09

MONTE CERVINO DISTINTIVO

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani, Annamaria Torre e Adriana Musella ospiti di Unis@und a "L'Italia e le mafie"

1 ottobre Liberata Dell Arciprete Segretario Regionale

Strutture Convenzionate in Puglia : n 30

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MODERNA. Programmi validi per gli studenti fuori corso (6 CFU).

intitolata al M.M.A. m.o.v.m. Felice Maritano Caduto il 15 ottobre 1974 in un conflitto a fuoco con le Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

2. Dal 2 luglio 1990 è assunto dall'icram con qualifica "tecnologo".

I Cavalieri di Sicilia

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

UNICREDIT: START UP E INNOVAZIONE, TRE GIORNI WORKSHOP IN ATENEO PALERMO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Premio Salvatore Gioia

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Lunedì 7 marzo 2016, ore

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

La riforma dei curricula

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Transcript:

I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 15 RADUNO A.N.A. A LINGUAGLOSSA IN QUESTO NUMERO LINGUAGLOSSA: La Sezione di Catania al Raduno Alpini CATANIA: Convegno Il cerimoniale e la comunicazione: fattori di sviluppo per un principio di legalità. Comunicazioni Domenica 21 settembre, esattamente il giorno dopo il Convengo La nobiltà feudale in Sicilia e la Cavalleria. Aspetti storici e giuridici al Palazzo della cultura Platamone di Catania, che ha riscosso un grandissimo successo, ed ha visto tra le altre importantissime presenze anche quella del Presidente Nazionale dell Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, il Magg. Alipio Mugnaioni, la Sezione di Catania con in testa il Presidente don Stefano Mario Coco, ha partecipato al 15 Raduno dell Associazione Nazionale Alpini - 4 Raggruppamento tenutosi a Linguaglossa Etna nord in provincia di Catania nei giorni 19, 20 e 21 settembre. Avevamo già concordato la partecipazione con il Consigliere Nazionale ANA, durante i momenti dell organizzazione del raduno e la Sezione di Catania non è venuta meno agli impegni presi, sfilando, con gli Alpini.

n. 80 anno 2014 I Cavalieri di Sicilia Pagina 2 Da sottolineare la partecipazione al Raduno del Consigliere Nazionale Onorario dell ANAC il Gen. D. Pasquale Vitale, mentre il Consigliere Nazionale, che tanto aveva voluto questa partecipazione dei Cavalieri al Raduno degli Alpini, era impegnato a Palermo col Presidente Nazionale. Riportiamo alcune immagini come gradita testimonianza dell evento. Il Consigliere Nazionale Onorario Gen. D. Pasquale Vitale

n. 80 anno 2014 I Cavalieri di Sicilia Pagina 3 CONVEGNO IL CERIMONIALE E LA COMUNICAZIONE: FATTORI DI SVILUPPO PER UN PRINCIPIO DI LEGALITA di Federica Faro, Valeria Mazza Ufficio stampa Aicic Il presidente della Sezione Cavalleggeri di Catania duca don Stefano Mario Coco di Mara Dopo nove mesi di intense attività e dalla sua costituzione l Accademia italiana cerimoniale immagine e comunicazione (A.i.c.i.c.), mercoledì 5 novembre scorso, si è presenta ufficialmente, nella sala conferenze dell Istituto alberghiero Karol Wojtyla di Catania, al territorio nazionale, regionale e locale con l organizzazione di un convegno Il cerimoniale e la comunicazione: fattori di sviluppo per un principio di legalità. Dopo l apertura dei lavori del dirigente scolastico Daniela Di Piazza, il prof. Antonio Torrisi dell Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini di Catania, accompagnato dall allievo trombettista Salvatore Brischetto, ha spiegato l uso della tromba in un così solenne e doveroso momento dedicato all inno di Mameli. Il presidente dell A.i.ci.c. Francesco Raneri, nel suo intervento, ha individuato il cerimoniale come presupposto imprescindibile per attenersi alle norme, alle regole ed al protocollo e, quindi, ad un principio di legalità. Da ciò il coinvolgimento della scuole rappresenta un pilastro fondante nella crescita dell individuo per una corretta educazione e formazione. Dopo i saluti dell ambasciatore della Lettonia Artis Bertulis, manifestati dal console onorario della Lettonia Nunzio Santi Di Paola, è intervenuta Silvana Genova capo del Cerimoniale della Presidenza della Regione Siciliana, con alcune note Il cerimonialista è come un artista, dotato di virtù innate, che si perfeziona tramite lo studio, la conoscenza, l esperienza sul campo ma soprattutto attraverso il buon senso; nell ambito della rappresentanza degli interessi istituzionali, il cerimoniale diventa strumento di buona comunicazione per il perseguimento di obiettivi comuni nelle amministrazioni pubbliche e private. A seguire la lectio magistralis del procuratore generale della Repubblica presso la Corte d appello di Roma, Luigi Ciampoli che ha apprezzato il titolo del convegno per la sua completezza, giacché in esso si trova il principio di tutta la società relativo a norme, comportamenti e procedure. Ciampoli ha asserito <<Il principio di legalità ha come sua linfa vitale il cerimoniale, la ricerca dei valori e il contemperamento dell arroganza e della vana gloria>>.

n. 80 anno 2014 I Cavalieri di Sicilia Pagina 4 Nel successivo intervento, il generale di brigata nella Guardia di finanza, Teodoro Giovanni Risino ha individuato tra i mali della società contemporanea le attività illecite come contrapposte ad una imprenditoria basata sulla correttezza e sul rispetto della legalità. A tal proposito risulta importante la cooperazione tra i cittadini e le autorità competenti, prezioso ausilio per la collettività. Una particolare testimonianza è stata resa dalla psicoterapeuta Simona Carfì che ha dato voce a chi non ha ancora voce per parlare; si tratta del rapporto tra embrione e mamma, un rapporto basato su una comunicazione che passa attraverso l emozione ed il sentimento e non tramite la regola linguistica. All emozione ed al sentimento si aggiunge l apprendimento del linguaggio che percorre diverse fasi dello sviluppo formativo scolastico. Il convegno si è concluso con il coinvolgimento di alcuni studenti delle scuole primarie, secondarie ed università chiamati a dare un personale contributo sui vari aspetti del cerimoniale - ospitalità, accoglienza e comunicazione poiché proprio dalle scuole inizia un cammino di formazione nel rispetto delle regole e delle buone maniere. Il convegno inaugurale è stato seguito da oltre 300 persone comprese le autorità civili, militari, i consoli di Grecia, Lettonia e Malta, le forze di polizia, le scuole di ogni ordine e grado e i club service. L iniziativa è stata patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Presidenza della Regione Siciliana, dall Assemblea Regionale Siciliana, dal Comune di Catania, dal Libero consorzio comunale (ex Provincia regionale), dall Università di Catania, dall Istituto internazionale di diritto nobiliare, storia ed araldica, dall Associazione Nazionale Arma di Cavalleria - Sezione di Catania. Riconoscenze per l iniziativa e per la nascita dell Accademia sono giunte dal ministro dell Interno Angelino Alfano e dal dirigente Ufficio onorificenze ed araldica della Presidenza del Consiglio dei Ministri Francesco Galetta.

n. 80 anno 2014 I Cavalieri di Sicilia Pagina 5 CALENDARIO ANAC SICILIA 2015 Ricorre nel 2015 il centenario della fondazione del Reggimento Cavalleggeri di Palermo (30 ). Stiamo preparando, per l occasione, il nuovo calendario che sarà dedicato all importante ricorrenza e distribuito con un calendario anastatico del 1941 in edizione numerata e limitata. Gli interessati possono già effettuare le prenotazioni presso le Sezioni di appartenenza. ***** RADUNO NAZIONALE TRIESTE 12, 13, 14 GIUNGO 2015 Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al Raduno Nazionale dell Associazione Nazionale Arma di Cavalleria che si svolgerà a Trieste nei giorni 12, 13 e 14 giugno 2015. Sono previste agevolazioni per i Radunisti in partenza dalla Sicilia. Gli interessati possono già effettuare le prenotazioni presso le Sezioni di appartenenza. ***** Il costituendo COMITATO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA RIEVOCAZIONE DEL CENTENARIO DELLA COSTITUZIONE DEI CAVALLEGGERI DI PALERMO E LA GRANDE GUERRA redigerà un dettagliato programma di iniziative che, partendo dalla Sicilia, faranno da apripista al Raduno Nazionale. Chi volesse offrire la propria esperienza e collaborazione per l organizzazione degli eventi, contatti il presidente della Sezione di appartenenza, o direttamente il Consigliere Nazionale.

n. 80 anno 2014 I Cavalieri di Sicilia Pagina 6 GLI ARTICOLI RISPECCHIANO IL PARERE DEGLI AUTORI CHE SI ASSUMONO LA RESPONSABILITÀ DEI CONTENUTI. LA COLLABORAZIONE CON LA NEWSLETTER È A TITOLO GRATUITO. NEWSLETTER INTERNA DESTINATA AI SOCI E SIMPATIZZANTI DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE Consultate le Newsletter precedenti sul sito della ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA www.assocavalleria.eu o sul sito I CAVALIERI DI SICILIA www.trentesimo.it cavalieridisicilia@gmail.com SOSTIENI anche Tu il TEMPIO SACRARIO DELL ARMA DI CAVALLERIA CONSIGLIERE NAZIONALE ONORARIO: GEN. DIV. PASQUALE VITALE CONSIGLIERE NAZIONALE PRIMO CAPITANO C. DOTT. FRANCESCO BORGESE VICE CONSIGLIERE NAZIONALE VICARIO COL. C. S. SM CAV. BEN. MICHELE OLIVA VICE CONSIGLIERE NAZIONALE MAGG. MED CRI DOTT. ANDREA ARINI Informazioni su: www.tempiocavalleriaitaliana.it ABBONATI ALLA RIVISTA DI CAVALLERIA Il REGGIMENTO LANCIERI DI AOSTA LE SEZIONI A.N.A.C. DI : C A T A N I A "Cavalleggeri di Catania" (22 ) Cav. Ben. Duca don Stefano Mario COCO di Mara Presidente Onorario Cav. Ben. Cap. c. dott. Cristoforo ARENA Vice Presidente Onorario 1 Cap. c. (li) Cav. Ben. Salvatore SALERNO P A L E R M O "Cavalleggeri di Palermo" (30 ) 1 Cap. c. (li) Cav. Ben. Salvatore SALERNO Presidente Onorario Gen. Div. Cav. Ben. Stefano DOLCE Vice Presidente Onorario Cav. Ben. Duca don Stefano Mario COCO di Mara informazioni su: www.assocavalleria.eu S I R A C U S A "Col. Vincenzo Statella MOVM" S. Ten. c. Avv. Francesco M. ATANASIO