Perforazione pozzi: autorizzazione, controllo, formazione del personale

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

Introduzione alla macchina

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

CATALOGO CORSI E SERVIZI

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.


LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

Ministero dello Sviluppo Economico

Impianti di Trattamento Acque

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

La sicurezza delle macchine utensili

DAOS S.r.l. Tipologia e Sottogruppo Note Periodicità Prima Verifica Successiva

UNI 10779:2014 e TS/UNI RETI DI IDRANTI- progettazione, installazione ed esercizio Le principali novità introdotte dalla revisione 2014

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Calendario corsi 2015/2016

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

D.M. 18 marzo 2010 (1).

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

DECRETA CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI, TEATRALI

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

anno semestre

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

Il Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Casistica impositiva sulle risorse energetiche

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I

Sicurezza lavoro & Formazione.

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Corso Antincendio Rischio Basso

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

Transcript:

Perforazione pozzi: autorizzazione, controllo, formazione del personale A livello di Health & Safety, la perforazione pozzi fa riferimento al secondo il Titolo III del D.Lgs. 624/1996. Uno sguardo alla normativa Il concetto di attività estrattive mediante perforazione pone immediatamente davanti agli occhi del lettore un pozzo di petrolio. Il quale può trovarsi in terraferma, oppure più modernamente trasformarsi in una piattaforma petrolifera offshore. Contesti operativi ovviamente molto diversi tra loro, ma animati da una radice operativa comune. Nel D.Lgs. 25 novembre 1996, n. 624 Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee, allo scopo di correttamente fotografare identità e differenze tra i due casi, il Titolo III utilizza la seguente tripartizione: norme comuni (Capo I); norme per le attività in terraferma (Capo II); norme per le attività in mare (Capo III). Le norme del Titolo III recepiscono la direttiva 92/91/CEE, relativa a prescrizioni minime intese al miglioramento della

tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione (undicesima direttiva particolare ai sensi dell articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE). Tocca dunque all art. 64 definire il campo di applicazione delle norme contenute nel Titolo III. Concetto di perforazione Art. 64 (Campo di applicazione) 1. Il presente titolo prescrive misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro nelle attività estrattive condotte mediante perforazione, intendendosi per tali: a. le attività di coltivazione di sostanze minerali e delle energie del sottosuolo, industrialmente utilizzabili, sotto qualsiasi forma o condizione fisica, attuata mediante perforazione; b. le attività di prospezione e di ricerca finalizzate a tale coltivazione; c. le attività di lavorazione e di stoccaggio delle materie estratte per renderle idonee alla commercializzazione, escluse le successive attività di trasformazione delle materie stesse, relativamente ai lavori svolti negli impianti che costituiscono pertinenze minerarie ai sensi dell articolo 23 del regio decreto n. 1443 del 1927, anche se ubicati al di fuori del perimetro delle concessioni; d. le attività di stoccaggio in giacimento attuale mediante perforazione. 2. Le norme del presente titolo non si applicano alle perforazioni eseguite all interno dei sotterranei delle miniere e delle cave. Se la perforazione avviene in una miniera o cava sotterranea, prevalgono le norme del Titolo II.

Autorizzazioni e protezioni In materia di autorizzazione e protezioni, l art. 65 opera per novellazione rispetto ad alcune norme del D.P.R. n. 128/1959. Art. 65 (Autorizzazione alla perforazione e sistemi di protezione) 1. Il primo comma dell articolo 60 del decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 1959 è sostituito dal seguente: I titolari di permesso di prospezione, di permesso di ricerca o di concessione di coltivazione per idrocarburi liquidi e gassosi nonché per fluidi geotermici o gas diversi dagli idrocarburi, prima dell inizio di ogni perforazione superiore a 200 m di profondità sono tenuti ad inviare all autorità di vigilanza competente, per l autorizzazione alla perforazione, il relativo programma, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. 2. L articolo 72 del decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 1959 è sostituito dal seguente: Articolo 72 1. Una tabella indicante la portata nominale della torre di perforazione deve essere apposta sul piano sonda. Nel documento di sicurezza e di salute devono essere indicati i provvedimenti necessari affinché l operatore all argano possa conoscere in ogni momento il tiro massimo applicabile. 2. Il datore di lavoro determina i sistemi e tipi di protezione dalle cadute dei lavoratori operanti su scale, piani e luoghi strutturalmente particolari della torre di perforazione, che garantiscano una protezione efficace in tutte le condizioni di lavoro. 3. In particolare, il piano sonda deve essere protetto con balaustre fisse, tranne sulle aperture che danno sul parco tubi e in corrispondenza degli scivoli di emergenza, dove devono essere apposte protezioni amovibili a seconda delle esigenze di lavoro. 4. L impianto deve essere comunque dotato di dispositivi per la pronta discesa del pontista in condizioni di sicurezza in caso di emergenza, quali un cavo di discesa. In tal caso, non

devono essere frapposti ostacoli lungo il percorso del cavo fino al punto d arrivo, che deve essere tenuto sgombro da materiali o altro. 5. Le misure di prevenzione di cui ai commi precedenti sono riportate nel documento di sicurezza e di salute. Controllo dei pozzi Analoga tecnica di novellazione del D.P.R. n. 159/1959 è seguita dall art. 66 in relazione al controllo dei pozzi. Si noti che titolare del relativo obbligo è sempre il titolare dell impianto. Eruzioni libere e chiusura Art. 66 (Controllo dei pozzi) 1. Il titolare valuta la possibilità del verificarsi di eruzioni durante la perforazione e adotta le adeguate attrezzature di sicurezza per prevenire tale rischio, stabilendo le misure di controllo del fango, nonché le misure di emergenza in caso di eruzione; tali attrezzature devono consentire la chiusura del pozzo in ogni condizione operativa. Il titolare può prevedere nel DSS l uso parziale o il non impiego delle attrezzature di sicurezza nei soli casi di perforazioni intese allo sviluppo e alla coltivazione di giacimenti di caratteristiche già note quando egli esclude la possibilità di eruzioni. 2. L articolo 82 del decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 1959 è sostituito dal seguente: Art. 82 1. Il titolare prevede: a) le misure di controllo del fango e a testa pozzo in riferimento alle diverse situazioni operative; b) i provvedimenti di sicurezza in caso di comportamenti anomali del pozzo, con l indicazione del personale incaricato di attuare le procedure; c) un piano di emergenza per far fronte ad avvenute eruzioni

di fluidi di strato indicando modalità di intervento, mezzi da coinvolgere, servizi e personale da utilizzare. 2. Il direttore responsabile in caso di avvenuta eruzione ne dà immediata comunicazione all autorità di protezione civile e all autorità di vigilanza. L autorità di protezione civile provvede al coordinamento delle operazioni necessarie a fronteggiare l evento con riferimento alla tutela della pubblica incolumità, avvalendosi dell autorità di vigilanza per gli interventi di natura tecnica necessari alla messa in sicurezza del luogo di lavoro interessato ed alla ripresa del controllo del pozzo.. 3. L articolo 83 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 1959 è sostituito dal seguente: Art. 83 1. Le attrezzature di sicurezza contro le eruzioni libere devono constare di dispositivi atti ad operare la chiusura del pozzo in ogni condizione operativa. 2. Per le attività di perforazione per idrocarburi, deve essere previsto in particolare il montaggio di un sistema a ganasce trancianti con dispositivo di comando doppio, nonché le relative modalità di azionamento. 3. I comandi, oltre che sul piano sonda, devono essere dislocati lungo una delle vie di fuga o in altro luogo opportuno stabilito dal titolare. 4. Ciascun impianto di perforazione deve essere corredato di tali attrezzature, le quali devono essere poste in opera previa cementazione dalla tubazione di ancoraggio. Durante le manovre della batteria di aste, della tubazione di rivestimento, di attrezzi o di altri apparecchi, devono essere disponibili sul piano sonda teste di chiusura per le aste o per le tubazioni di manovra. 5. L eventuale linea elettrica per l azionamento delle attrezzature contro le eruzioni deve essere collegata anche all impianto elettrico di emergenza, ove esistente.. 4. L articolo 85 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 1959 è sostituito dal seguente: Art. 85 1. Le attrezzature di sicurezza contro le eruzioni libere e le relative linee devono essere sottoposte a prove di tenuta dopo

la loro installazione secondo modalità stabilite dal titolare. I risultati sono annotati sul giornale di sonda. 2. Le attrezzature di cui al comma 1 sono sottoposte a periodiche manutenzioni e revisioni per verificarne lo stato di usura e deterioramento. 3. In ogni caso tale controllo deve essere eseguito prima della messa in posto in ogni nuovo luogo di lavoro. Gli esiti sono annotati nel giornale di sonda.. Formazione del personale Formazione specifica Art. 67 (Personale addetto) 1. Il personale addetto alla manovra dei dispositivi per l azionamento delle attrezzature di sicurezza deve essere sottoposto da parte del datore di lavoro, ogni due anni, ad un corso di aggiornamento sulle tecniche operative di controllo delle eruzioni. Specificità operative Riuniamo sotto l etichetta di specificità operative una serie di norme dedicate a contesti e questioni piuttosto differenti tra loro. L art. 68 è dedicato alle cementazioni, con correlati controlli sulla solidità dei pozzi; gli artt. 69 e 70 si occupano di fanghi; l art. 71 parla di perforazioni con minerali salini.

Sicurezza sul lavoro 2018 La nuova versione aggiornata al 2018 del volume punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro in Italia. Tra le novità: un nuovo capitolo sui sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro, con specifico riferimento alle norme recentemente pubblicate ISO 31000 e ISO 45001; un nuovo capitolo sulle Disposizioni in materia penale; un nuovo capitolo sul Lavoro notturno; approfondimenti sulle Valutazioni connesse alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e nuove tipologie contrattuali. Andrea Rotella (a cura di) Wolters Kluwer Vai su shop.wki.it ACQUISTA Da una lettura generale di tali disposizioni emerge la residua, già sottolineata enorme attualità del D.P.R. n. 128/1959. Davvero limitativa, per quest ultimo, l intitolazione Norme di polizia nelle miniere e nelle cave. Ben lungi infatti dal contenere esclusivamente norme di polizia pur in un senso molto più lato rispetto all attuale tale decreto è autentica Bibbia in materia tecnico/operativa. Ciò spiega un volta in più poiché esso, come da noi già ricordato in due occasioni, sia stato salvato da sicura (e improvvida!) abolizione dal D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 179. Ciò premesso, le norme citate non presentano alcun particolare problema interpretativo. Atmosfere nocive ed esplosive Come al solito, in tema di attività estrattive particolarissima attenzione è dedicata alla protezione da atmosfere nocive ed esplosive. Assolutamente ovvio e logico il fatto che, pur trattandosi di problema di carattere generale, esso sia trattato separatamente con riguardo ad attività in miniera da un lato e trivellazioni dall altro (Art. 72).

Tra i due contesti vi è infatti una differenza fondamentale: nel caso delle miniere, l atmosfera può divenire esplosiva per colpa di qualche intruso (grisù o chi per esso); nel caso delle trivellazioni, esplosivo o se non altro altamente infiammabile è invece lo stesso oggetto dell attività estrattiva, sia esso petrolio o singolo idrocarburo. Uso di esplosivi Molto diverso ovviamente il caso dell uso di esplosivi nelle attività di prospezione e di perforazione (Art. 73). In questo caso l esplosione non è infatti accidente, bensì strumento. Per altro verso, si inverte l ordine di importanza: la materia delle esplosioni ha maggior peso nelle trivellazioni; l uso di esplosivi è invece ovviamente più diffuso nelle miniere, anche se nelle attività mediante trivellazione esso è più frequente di quanto si creda. Tanto per cambiare, nelle norme in questione abbondano i riferimenti a norme del D.P.R. n. 129/1959: che, in questo caso, non hanno avuto neanche bisogno di essere modificate. Spazi e infrastrutture Gli artt. 74 e 75 dettano una serie di disposizioni in materia di porte e portoni, nonché, più in generale, norme di carattere ergonomico. Come sempre in questa materia il riferimento da parte del Decreto va all art. 33 del D.Lgs. n. 626/1994. Oggi tale riferimento corre all Allegato IV al TUSL. Norme operative Gli articoli 76, 77 e 78 dettano una serie di disposizioni miranti a far sì che le complesse operazioni tipiche delle perforazioni possano svolgersi in maniera simultanea e sicura. Tali norme, benché applicabili a tutte le trivellazioni, sono piuttosto chiaramente ispirate alla ristrettezza di spazi

tipica delle piattaforme marine. Esercitazioni In tema di norme operative abbiamo notato una certa preponderanza delle esigenze legate alle perforazioni in mare. Idem nell art. 79, che addirittura, occupandosi di esercitazioni di sicurezza, contiene specifiche disposizioni sul punto, le quali dunque meglio avrebbero potuto e dovuto essere ospitate nel Capo III. Leggi anche: Scavi e fondazioni: Cosa dice il TUSL ISL Igiene & sicurezza del lavoro La rivista presenta il quadro organico delle novità più rilevanti in materia di sicurezza del lavoro e igiene, fornendo indicazioni utili per la corretta applicazione delle normative di prevenzione. Tra i temi, valutazione dei rischi, medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria, antincendio ed emergenze, sicurezza nei cantieri, formazione dei lavoratori e sicurezza aziendale. ACQUISTA Aa. Vv. Ipsoa - Wolters Kluwer Vai su shop.wki.it

Copyright - Riproduzione riservata