Dallo smart lab all industry 4.0 INDUSTRY

Documenti analoghi
L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Monitor Presenze e Controllo Accessi

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza

Caratteristiche di un PC

Mini Container per riscaldamento a noleggio

I sistemi di monitoraggio Electrex

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Realizzazione di un nuovo edificio composto da n.52 appartamenti in Via Mattia Battistini, 456 Roma. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

RADIANT. Tre fasi in un click

Concetto di edificio intelligente

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. Techem Smart System

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Il sistema dei Certificati bianchi

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Our Platform. Your Touch.

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

Nuovo orientamento e strategia 2025

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Magistro. Un sistema innovativo e di facile installazione che permette di comandare accessi, luci e automazioni da tablet, pc e smartphone.

Audizione X Commissione Senato

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

UPS 03 Professional fino a 3 kva

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Roberto Pozzoli, Omnicon srl

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

prestazioni temperatura umidità relativa % C

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Laboratorio di Informatica

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

BCAN Modulo Batteria Intelligente

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

MBS. Il sistema UV versatile per la stampa di etichette Due tecnologie di essicazione. Un alloggiamento. Un unità di alimentazione.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Unità di rilavorazione WXR 3. Pronti al lancio!

Sagittarius Rivelazione Incendio Via Radio

63 miliardi di fatturato 29 miliardi di esportazioni 425 mila addetti 4% del fatturato investito in R&S

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

GRUPPO TELECOM ITALIA

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Swift TUTTA UN ALTRA STORIA RISPETTO AI CONNETTORI A GIUNZIONE MECCANICA: MENO COSTI CONNESSIONE OTTICA IN CAMPO CON GIUNZIONE A FUSIONE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Smart & Green Building

BitDefender Business Security

Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014

Transcript:

Dallo smart lab all industry 4.0 SM RT INDUSTRY

A2A SMART CITY SMART INDUSTRY SM RT INDUSTRY A2A Smart City offre progetti su misura per accompagnare le aziende nel mondo dell industria 4.0 e massimizzare l efficienza di ogni soluzione. 01 02 03 04 05 SM RT SERVICES Infrastrutture informatiche e tecniche che permettono di integrare i sistemi e facilitare la collaborazione delle aziende tra loro e con le strutture esterne (fornitore cliente) SM RT ENERGY Soluzioni per efficientare la spesa energetica delle industrie, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi SM RT PRODUCTION & SMART SUPPLY CHAIN Nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi della produzione e della distribuzione di beni, ovvero operatori, macchine e strumenti SM RT SECURITY Sistemi per migliorare la sicurezza dell azienda e dei lavoratori SM RT WELLNESS Sistemi per il monitoraggio del comfort negli ambienti e del benessere dei dipendenti

SMART INDUSTRY SM RT SERVICES Tutte le infrastrutture tecnologiche che permettono ai sistemi di integrarsi e interconnettersi, sia internamente all azienda sia esternamente con le altre aziende. A2A Smart City accompagna le aziende nel percorso Industria 4.0, creando una rete tecnologica e fortemente interconnessa tra i vari elementi di ogni azienda, per favorire la comunicazione e lo scambio simultaneo di informazioni in tempi brevissimi. A2A Smart City fornisce tutti i servizi necessari: Connessioni internet in fibra ottica FTTH e progettazione di soluzioni per connettività MPLS per interconnettere le aziende. Reti Wireless progettate su misura per le aziende da tecnici specializzati. Rete RF LoRaWAN per interconnettere tutte le macchine e i sensori, in modo da abilitare i Big Data Analytics.

SM RT ENERGY Una politica energetica Green, basata su risparmio e sostenibilità, è fondamentale per le aziende 4.0. Le tecnologie IoT rendono più semplici la gestione e il controllo a distanza dei consumi energetici. A2A Smart City propone una soluzione di Smart Energy, basata sullo standard di rete LoRaWAN e applicabile a tutti gli impianti energetici (elettrici, idraulici, reti Gas, HVAC, riscaldamento, ventilazione e climatizzazione dell aria), tramite strumenti di submetering : sensori per rilevare luce e calore contatori elettrici e misuratori energetici valvole smart e microturbine valvole e unità intelligenti per impianti idraulici interruttori I/O per modulare la fornitura di energia negli impianti. A questi strumenti tecnologici si abbinano i più moderni software di gestione: disponibili in Cloud e su App di Smartphone e dispositivi mobili integrabili con i sistemi tradizionali SCADA per avere un unica interfaccia di gestione dei dati utili per monitorare i consumi energetici e permettere analisi real-time, previsioni e reportistica configurabili per controllare da remoto tutti gli impianti energetici adattabili secondo le puntuali esigenze del cliente.

SMART INDUSTRY I vantaggi DIAGNOSI E MANUTENZIONE MIRATA I sistemi di submetering e diagnosi energetica garantiscono massima trasparenza sui consumi e sui dati disponibili. Permettono di fare bilanci energetici locali e di individuare le possibili aree di miglioramento. Una diagnostica evoluta e predittiva consente interventi di manutenzione mirata per ridurre gli sprechi e migliorare le spese energetiche. MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E DELLA SPESA ENERGETICA Grazie alla capacità analitica (Big Data Analytics), sarà possibile rendere più efficienti gli impianti di produzione e sfruttare al massimo il potenziale delle aziende, con politiche di miglioramento delle performance energetiche e con la gestione intelligente, da remoto, dei singoli impianti. AUMENTO DELLA SICUREZZA Gestendo separatamente l illuminazione dei singoli locali, è possibile aumentare l illuminazione nelle zone dove c è maggiore concentrazione di persone. REALIZZAZIONE DI EDIFICI E IMPIANTI INDUSTRIALI ECOEFFICIENTI ED ECOSOSTENIBILI Sarà possibile ridurre le emissioni di CO 2 e di gas a effetto serra, ottimizzando la performance degli ambienti, nel rispetto dei limiti di legge. TRASMISSIONI COSTANTI E AFFIDABILI Trasmissioni in radiofrequenza tra i sensori e l infrastruttura di servizi basata su rete LoRaWAN. Le batterie dei sensori durano fino a 20 anni, grazie alle soglie di potenza molto basse della rete LoRaWAN.

A2A SMART CITY SMART INDUSTRY SM RT PRODUCTION Le proposte di smart solution consentono di aumentare le funzionalità cognitive del sistema basandosi su diverse soluzioni. Retrofitting Ottimizza il funzionamento delle apparecchiature standard, integrandole con la tecnologia LoRa: le macchine tradizionali riusciranno a trasmettere i propri dati su rete LoRa. È possibile integrare tutti i tipi di protocollo di automazione (RS232, RS485, MODbus, CANbus,0-10V, 4-20mA, Profi- bus, Profinet ). Sensoristica IoT Implementa nelle macchine e negli impianti un sistema di secondary sensing, che fornisce informazioni costanti sulle condizioni dell ambiente di produzione. Smart Control Tramite la tecnologia LoRa, le macchine tradizionali e quelle tecnologicamente avanzate riescono a trasmettere i dati ad un sistema di Smart Control. Aumentano le capacità analitiche e lo scambio di dati fra macchine diverse, rendendo più efficiente e flessibile la produzione. NUOVE CONNESSIONI TRA OPERATORI, MACCHINE E STRUMENTI.

SMART INDUSTRY I vantaggi Una catena di produzione smart consente il continuo monitoraggio dei processi e dello stato delle apparecchiature. I dati real-time dei sensori IoT e le capacità analitiche Big data Analytics del sistema Smart Control ottimizzano al massimo i cicli produttivi. RISPARMIO ENERGETICO Implementazione delle azioni di efficientamento energetico, con riduzione della spesa e aumento della produttività. MANUTENZIONI PROGRAMMATE Pianificazione efficace degli interventi di manutenzione/sostituzione, con aumento del ciclo di vita dei macchinari. CONTROLLO REAL-TIME DELLA PRODUZIONE Panoramica real-time costante e immediata, anche da remoto, sullo stato di avanzamento della produzione, supporto decisionale per un miglioramento produttivo. QUALITÀ E TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI Analisi e report puntuali sull andamento dell impianto di produzione. INTERCONNESSIONE Sistema di comunicazione integrato, anche per i prodotti di terzi, ad esempio le periferiche.

A2A SMART CITY SMART INDUSTRY Asset Tracking Smart Supply Chain L intera supply chain di un azienda può essere gestita in maniera smart, aumentandone esponenzialmente l efficienza, grazie alla tecnologia IoT. Tracciare in ogni momento veicoli, merci e pacchi è importante per: aumentare l efficienza della produzione gestire le manutenzioni gestire al meglio le risorse aumentare qualità e sicurezza della logistica. I sensori collegati ai pacchi o ai mezzi inviano informazioni real-time, permettendo un monitoraggio efficace e costante di tutta la catena di produzione e logistica, con l obiettivo di renderla più efficiente. La tecnologia LoRa offre, inoltre, un innovativa tecnica, capace di localizzare i sensori in ogni momento, tramite triangolazione, anche in ambienti chiusi, dove il segnale GPS è più debole.

SMART INDUSTRY SM RT SECURITY Nell impresa 4.0 l aspetto della sicurezza è fondamentale. La rete LoRa è una piattaforma tecnologica abilitante per una vasta gamma di soluzioni smart, realizzabili anche in momenti successivi alla prima attivazione e adattabili alle esigenze del cliente. Servizi antintrusione La tecnologia IoT fornisce soluzioni di autenticazione per l apertura degli accessi e soluzioni antintrusione all avanguardia, facilmente integrabili con i sistemi di sicurezza tradizionali. Le reti di sicurezza, basate su sensori con batterie di lunga durata e non facilmente manomissibili, sono in grado di innescare allarmi, sirene, videocamere o di allertare le forze dell ordine. Informazioni e allarmi possono essere gestiti da dispositivi mobili o da software centralizzato in cloud. I sensori anti-intrusione permettono inoltre di monitorare in ogni istante lo stato delle aperture dell edificio, evitando sprechi energetici e dispersioni di calore. Sistema a elevata sicurezza. Costi tecnologici molto bassi. Rete sempre efficiente I sensori connessi sulla rete LoRa sono indipendenti dalla connessione di rete internet locale e alimentati da una batteria propria. Risparmio energetico Il monitoraggio real-time dello stato di tutte le aperture dei propri edifici consente il controllo sulle inefficienze di consumo e sugli sprechi.

A2A SMART CITY SMART INDUSTRY Videosorveglianza e videoanalisi Un servizio di videosorveglianza tecnologicamente avanzato garantisce una maggiore sicurezza. I sensori hi-tech catturano immagini da altissima definizione e integrano al proprio interno gli algoritmi di videoanalisi che oggi rappresentano un tassello fondamentale della moderna tecnologia IoT. Le telecamere vengono interconnesse tra loro e convergono in una piattaforma operativa centralizzata, dove vengono processate tutte le informazioni acquisite. L aggregazione e l elaborazione dei dati permettono di passare da una logica di gestione reattiva a una proattiva. Il modello di utilizzo repressivo diventa un modello preventivo, che anticipa e interviene tempestivamente rispetto ad alcune tipologie di avvenimenti, quali assembramenti o oggetti abbandonati. UN MODELLO DI SICUREZZA PREVENTIVO

SMART INDUSTRY Soluzioni antincendio e rilevazione gas e fumi Con una efficiente rete di sensori IoT, è possibile monitorare costantemente gli ambienti, riducendo al minimo i tempi per rilevare un emergenza e comprenderne l entità: si possono individuare in tempi rapidissimi fiamme, calore, fumi, fughe di gas, velocizzando la gestione delle emergenze e riducendo al minimo l impatto e i rischi per le persone e per le aziende. I vantaggi I sensori rivelano la presenza di fiamme, fughe di fumo o di gas. Individuano variazioni di temperature associate agli incendi. Mandano periodicamente misure sullo stato dell edificio (temperature, presenza di gas...), con una comunicazione affidabile e sicura, grazie alla rete LoRa. Lavorano su soglie di potenza molto basse, quindi le loro batterie possono durare fino a 20 anni.

SMART INDUSTRY Soluzioni antiallagamento La soluzione proposta da A2A Smart City prevede dei sensori IoT su rete LoRaWAN che monitorano costantemente tubature e impianti idraulici, fughe di liquidi e di gas. I sensori possono essere inseriti sia internamente che esternamente alle tubazioni di conduzione di liquidi e gas. Rilevano velocemente ogni problema (variazioni di pressione, perdite, allagamenti...) e forniscono un monitoraggio in tempo reale, allarmi rapidi e supporti decisionali per la gestione di servizi ed emergenze. I vantaggi Riduzione di danni economici, grazie al rilievo immediato di allagamenti e fughe di gas. Maggiore sicurezza per le persone. Velocità di rilevazione di ogni problema. Lunga durata delle batterie, fino a 20 anni, grazie alle basse soglie di potenza della rete LoRaWAN. Massima copertura capillare dell edificio e delle tubature, con una minima infrastruttura e un costo molto basso.

SMART INDUSTRY Servizio di contapersone Il conteggio del numero di persone presenti in un ambiente o del transito in un determinato percorso è importante per ottimizzare la gestione delle risorse energetiche e la sicurezza dell edificio. Consente inoltre di ottimizzare gli interventi di manutenzione e pulizia in base all accesso ai locali. Servizio di monitoraggio acustico La tecnologia LoRa offre una vasta gamma di altoparlanti e microfoni per comunicazioni bidirezionali in tempo reale (a scopo informativo o dissuasivo). Forniscono anche l analisi del suono, con riconoscimento automatico di urla, spari, esplosioni e situazioni anomale. I sensori IoT, che rilevano costantemente l audio e il livello di rumore nell ambiente, segnalando eventuali pericoli o superamenti di soglie di rumore, sono uno strumento utile per la gestione dei servizi e delle emergenze.

A2A SMART CITY SMART INDUSTRY SM RT WELLNESS Asset Tracking Man tracking A2A Smart City propone orologi da polso o dispositivi indossabili, capaci di fornire informazioni sui parametri vitali (temperatura, battiti cardiaci), di localizzare le persone e di segnalare emergenze o un eventuale caduta ( uomo a terra ). In caso di malessere o emergenza, il dispositivo invia immediatamente un allarme a un server in cloud, che lo ritrasmette sia a una centrale operativa che ai dispositivi mobili degli operatori, attivando velocemente un pronto intervento di soccorso. I dati inviati in maniera continua e real-time dai sensori vengono anche usati, tramite software in Cloud, per monitorare lo stato di salute delle persone e ottimizzare l impiego delle risorse dell azienda. I vantaggi Riduzione del tempo in cui una persona rimane a terra, con meno rischi per la salute. Maggiore sicurezza dei dipendenti nelle emergenze. Gestione ottimizzata delle risorse energetiche, in base alla posizione delle persone all interno degli edifici. Garanzia di funzionamento anche in assenza di elettricità: i sensori non sono connessi all alimentazione elettrica. Sensori e strumenti della rete LoRaWAN che lavorano su soglie di potenza molto basse.

SMART INDUSTRY Monitoraggio ambientale I sensori ambientali monitorano le condizioni dell aria, dal punto di vista sia fisico (temperatura e umidità) che chimico (presenza di agenti inquinanti). I vantaggi Lancio di allarmi al superamento di soglie pericolose dei fattori inquinanti. Raccolta di informazioni utili per gestire i sistemi di riscaldamento/condizionamento. Raccolta di informazioni utili sugli ambienti di produzione, per aumentare l efficienza produttiva. Organizzazione di manutenzioni preventive per preservare la qualità degli ambienti. Monitoraggio radioattività Per la salute e la sicurezza negli edifici in ambito industriale è utile misurare i livelli di radioattività, sia per prevenire la dispersione di sostanze dannose, che per monitorare costantemente la presenza di elementi radioattivi come il Radon. I vantaggi Lancio tempestivo di allarmi, al superamento di soglie pericolose dei fattori radioattivi. Segnalazione veloce di pericoli ed emergenze radioattive.

A2A SMART CITY SMART INDUSTRY La LoRa Alliance è un associazione no-profit per lo sviluppo e la standardizzazione del protocollo di comunicazione LoRaWAN, a cui aderiscono aziende da tutto il mondo. A2A Smart City, membro della LoRa Alliance dal Dicembre 2015, propone l utilizzo di una rete Lorawan allineata allo standard 1.0.2, ultima release disponibile in esclusiva ai soli Membri della Lora Alliance, già presente in Lombardia e che nel futuro dovrebbe estendersi in altre realtà nazionali. Tutte le soluzioni tecnologiche proposte vengono implementate secondo lo standard LoRaWAN, tecnologia che opera in radiofrequenza su uno spettro elettromagnetico compreso tra 867 e 869 MHz. SECURITY LOW COST HIGH CAPACITY LONG RANGE LOW POWER LA RETE LoRaWAN GEO LOCATION STANDAR DIZED Long Range: enetra nell area urbana ed extraurbana con una copertura per singolo gateway di 5 km in area urbana e di 10 km in area extraurbana. Low Power: le batterie dei sensori possono durare fino a 10 anni, senza necessità di connessione alla rete elettrica. High Capacity: gestisce milioni di messaggi per ogni stazione di monitoraggio/sensore. Geolocation: supporta il servizio di geo-localizzazione senza GPS e senza consumi addizionali di batteria. Standardized: assicura interoperabilità tra applicazioni, Provider di servizi IoT e Provider di servizi di Telecomunicazioni. Security: garantisce privacy e protezione dei dati attraverso un sistema di criptazione (Embedded end-to-end AES-128 encryption). Low Cost: l infrastruttura e i nodi hanno bassi costi di manutenzione e di consumo energetico.

SMART INDUSTRY INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI A2A Smart City offre un supporto completo di consulenza fiscale per i progetti Industria 4.0, al fine di ottenere il massimo beneficio dall investimento. Il 21 settembre 2016 il Governo ha presentato il piano Calenda, un piano di sostegno a favore di Industry 4.0, impegnando risorse per complessivi 13 miliardi di euro per il periodo 2017-2020. Il piano di incentivi sostiene i tre grandi pilastri della strategia di sviluppo verso l impresa digitale. Sostegno agli investimenti e alla trasformazione digitale Rilancio della Legge Sabatini per l acquisto di beni strumentali legati all High Tech; ammortamento elevato per favorire il passaggio al digitale, gli investimenti in tecnologie 4.0 e lo sviluppo della Digital Industry italiana: Iperammortamento Superammortamento Beni Strumentali Fondo Rotativo Imprese. Sostegno alla Formazione e alla Ricerca e Sviluppo Stimolo della spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese. Fondi: credito d imposta aumentato e innalzamento dei limiti del credito massimo. Università: centri di competenza direttamente e fortemente impegnati sull innovazione. Formazione. Per le persone, le organizzazioni e il management delle imprese che devono rivedere processi e modelli di business. Sostegno a startup e PMI innovative Le nuove imprese (startup) e le PMI innovative nel campo tecnologico godono di un quadro di riferimento dedicato, che comprende la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare: detrazioni fiscali al 30% assorbimento perdite start-up PIR - Detassazione programma acceleratori di impresa. fondi dedicati all industrializzazione fondi Venture Capital.

A2A SMART CITY SMART INDUSTRY LE TECNOLOGIE ABILITANTI Lo Smart Manufacturing, o Industria 4.0, è l adozione congiunta di tecnologie digitali capaci di aumentare l interconnessione e la cooperazione delle risorse (asset fisici, persone e informazioni) usate nei processi operativi, sia interne alla fabbrica, sia distribuite lungo la value chain. Si creano così dei Cyber Physical System (CPS), cioè dei sistemi informatici in grado di interagire con i sistemi fisici in cui operano.

SMART INDUSTRY 01 02 Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili ADVANCED MANUFACTORING SOLUTIONS 03 04 Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitale ADDITIVE MANUFACTURING Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi AUGMENTED REALITY Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi SIMULATION 05 06 Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore HORIZONTAL VERTICAL INTEGRATION 07 08 Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti INDUSTRIAL INTERNET Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti CLOUD Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti CYBER SECURITY 09 Analisi di un ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi BIG DATA ANALYTICS Ciascuno dei 9 pilastri individuati può essere raggiunto solo se si è in possesso di un infrastruttura solida, all avanguardia e continuamente aggiornata.

L industria 4.0 è l avvento dell innovazione digitale nei processi operativi, manifatturieri e logistici: grazie alle tecnologie abilitanti, le imprese potranno innovare radicalmente il loro modello di business. L obiettivo è integrare le nuove tecnologie produttive, per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la qualità produttiva degli impianti. L elemento attivatore è il capitale umano, che dovrà sviluppare le skill necessarie per sfruttare al meglio le nuove tecnologie. L industria 4.0 prevede anche un piano di misure e agevolazioni per favorire la trasformazione del mondo industriale e manifatturiero e per incentivare gli investimenti. I benefici della sua implementazione saranno enormi. info@a2asmartcity.io a2asmartcity.io lineacom.it