L uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio delle facciate ventilate

Documenti analoghi
Claudio Giacalone. Dirigente Addetto. fuoco di Milano

LA SICUREZZA AL FUOCO NEGLI EDIFICI DI GRANDE ALTEZZA

RAPPORTO DI PROVA R 0874


FSE: QUANDO APPLICARLA

L isolamento termico degli edifici

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

APPROFONDIMENTO DELLA TEMATICA DI PREVENZIONE INCENDI APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI FACCIATE VENTILATE

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

Principali parti di un fabbricato

Parametri di dimensionamento SENFC

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

Ministero dell Interno

Parere d idoneità tecnica

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Prot. n. DCPS /A5/ Allegati: n. 1 LETTERA CIRCOLARE

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

Edifici con facciate doppie

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

Impianti per lo scarico di fumo e calore

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Gyproc Easy2 Activ Air

Programma di sperimentazione

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Fondazioni a platea e su cordolo

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

RAPPORTO DI PROVA R-3926

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

POLIFUNZIONALE (G22)

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

simulatore di ponti termici e condensazione

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Edifici ad alte prestazioni energetiche

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Interruttore automatico

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

Transcript:

L uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio delle facciate ventilate Ing. Giovanni Longobardo Area V Protezione passiva giovanni.longobardo@vigilfuoco.it

Negli ultimi decenni il numero di edifici di grande altezza è aumentato notevolmente caratterizzando così le skylines delle grandi città del mondo. Per un grande architetto la progettazione di tali edifici rappresenta una sfida il cui obiettivo è interpretare il desiderio del committente e la sua personalità tramite il disegno dell edificio stesso. In questo processo la facciata assume una valenza particolare che si concretizza in nuove tecniche costruttive. La facciate ventilate rappresentano però anche un aggravio di rischio per il sistema edificio in caso di incendio e quindi su di esse si è focalizzata l attenzione di ricercatori e studiosi nel campo della sicurezza antincendio.

Anche in Italia si è sentita la necessità, da parte del CNVVF, di dare indicazioni utili alla progettazione antincendio delle facciate degli edifici. Nell aprile 2013 è stata pubblicata da parte della DCPST del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile la versione aggiornata della guida per la determinazione dei REQUISITI DI SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI

In tale guida sono riportate le definizioni di vari tipi di facciate tra cui: Facciata a doppia pelle: Facciata a due pareti, separate da una cavità o intercapedine (denominata corridoio d aria o spazio intermedio ); essa può essere ventilata con sistema meccanico e/o naturale.tale tipologia di facciata può essere a doppia parete ventilata verso l esterno (la parete interna è a tenuta d aria e d acqua e la parete esterna è permeabile all aria) oppure a doppia parete ventilata verso l interno (la parete esterna è a tenuta d aria e d acqua mentre la parete interna è permeabile all aria).

Facciata semplice: Facciata, anche di tipo multistrato, che non è una facciata a doppia pelle. Sono incluse le facciate rivestite con elementi prefabbricati, fissati con legante umido o a secco in aderenza alla parete esistente sottostante ( cappotti termici ) e le facciate in mattoni o blocchi dotati di camera d aria per l isolamento termico. Curtain wall (facciata continua): facciata esterna non portante, indipendente dall ossatura strutturale dell edificio e generalmente fissata davanti alla testa dei solai e dei muri trasversali. Una facciata continua include telai, pannelli, superfici vetrate, sigillature, sistemi di fissaggio, giunti, membrane di tenuta, ecc.

Parete aperta: parete esterna costituita, per almeno il 50% della sua superficie da giunti, griglie fisse o mobili (che si aprono automaticamente in caso di incendio di almeno 60 gradi rispetto alla posizione di chiusura), distribuiti in modo sufficientemente uniforme, o infine, da pannelli realizzati con materiali che a temperature inferiori a 200 C si rompono e cadono. Parete aperta: parete esterna che non rispetta i criteri della parete aperta

Facciata a doppia pelle Facciata a doppia pelle con corridoio praticabile

Tipologie di facciate a doppia pelle

Tipologie di ventilazione in facciate a doppia pelle Le facciate ventilate basate sulla ventilazione naturale vengono definite facciate passive mentre quelle dotate di ventilazione meccanica sono definite facciate attive.

Le facciate a doppia pelle sono generalmente composte da due strati vetrati, di cui uno a singolo vetro e l altro costituito da un vetro camera. La disposizione delle due tipologie di vetro cambio in funzione del tipo di ventilazione previsto. Per esempio, in linea generale, il doppio vetro costituisce la parete esterna nel caso facciate ventilate con aria interna (tipo 2 del disegno).

Le facciate a doppia pelle incrementano il rischio di propagazione dell incendio da un piano all altro, come hanno dimostrato grandi incendi, anche recenti, che hanno coinvolto edifici di grande latezza a facciata continua. Torre di Groznj Hotel Windsor Madrid

Numerosi lavori sperimentali sono stati effettuati per comprendere il meccanismo di trasporto termico negli incendi di facciata. I dati sperimentali disponibili sono stati usati per implementare dei modelli che cercano descrivere il fenomeno fisico. Ad esempio la norma olandese NEN 6068, per la determinazione della resistenza alla propagazione dell incendio tra area adiacenti, si basa sul modello di Law in cui la potenza convettiva, e quindi la forma delle fiamme, viene schematizzata per poter calcolare, mediante un apposito fattore di vista, l energia irraggiata verso l ambiente circostante.

In generale per una facciata esiste il problema della possibile propagazione di un incendio, dal piano in cui si sviluppa, al piano superiore mediante la fuoriuscita di fiamme esterne. Alcune sperimentazioni in scala reale con carichi d incendio di circa 800 MJ/m 2 hanno mostrato temperature dei fumi che fuoriuscivano dalla finestra della stanza di prova attestate tra i 400 ed i 600 C misurate a circa 1.5 m dal bordo superiore del vano. Le altezze delle fiamme hanno superato anche i 5 m.

Incendio di facciata semplice

Fiamme esterne in facciata semplice Rottura di metà delle finestre

Profilo di temperatura in facciata semplice

Fiamme esterne in facciata semplice Rottura di tutte le finestre

Profilo di temperatura in facciata aperta

Il rischio nelle facciate ventilate è amplificato dalla conformazione stessa che riproduce un camino verticale. Alcune caratteristiche della facciata influiscono fortemente sulla probabilità di propazione dell incendio ai livelli superiori: la larghezza della cavità; la presenza, o meno, di aggetti e la loro larghezza; l altezza della eventuale veletta; il tipo di ventilazione della facciata.

Lo scenario d incendio per una facciata ventilata può essere esemplificato nel modo seguente: L adesione dei gas caldi alla parete interna coinvolge fortemente, da un puntodi vista del trasferimento termico, la parte interna superiore della facciata.

La propagazione delle fiamme può avvenire in forme diverse in funzione della larghezza della cavità:

Obiettivo di una corretta progettazione ai fini della sicurezza antincendio consiste nel: Limitare la probabilità di propagazione attraverso l intercapedine Limitare l effetto di un eventuale incendio esterno Evitare o limitare la caduta di parti di facciata I fattori che influenzano la proiezione delle fiamme ed il profilo di temperatura alle esterno risultano funzione di: area ed altezza delle finestre; geometria della stanza in cui si sviluppa l incendio; carico d incendio e burning rate del materiale combustibile; velocità del vento

La figura a fianco illustra il cambiamento dell estensione e della posizione delle fiamme dovuti ad un aggetto orizzontale sopra la finestra, sia in una facciata normale che in una facciata ventilata.

Il grafico illustra come la presenza dell aggetto orizzontale riduce la potenza termica trasferita alla parete sopra la finestra da cui escono le fiamme ed anche come la presenza di una controparete esterna aumenta invece la potenza trasmessa in quanto dimuisce la portata di aria esterna e pertanto la fiamma si allunga verso l alto alla ricerca di comburente. Corpo Nazionale Vigili del fuoco

Sono stati condotti numerosi esperimenti in un edificio a tre piani usando una finestra larga 2.6 m, alta 1.37m. L incendio di progetto è stato posto pari a 6 MW. Sono stati usati aggetti orizzontali larghi 0.3, 0.6 ed 1 m. E stato misurato il flusso termico a varie altezza sopra il bordo superiore della finestra. Nel grafico seguente sono riportate le riduzione del flusso termico (convettivo e radiante) in funzione di varie altezze dalla finestra e di varie larghezze dell aggetto. Si può notare, per un altezza di 1 m, una riduzione compresa tra il 55% e l 85% a seconda della larghezza della proiezione orizzontale. (Oleskiewicz Nov.1991, Fire Technology)

E stata anche studiata l influenza della larghezza della cavità interparete. Sono state esaminate larghezze standard da 0.5 m, 1.0 m e 1.5 m. Ovviamente i migliori risultati, ai fini del contenimento del rischio, si ottiene con la larghezza più grande mentre si è visto che la cavità larga 0.5 m ha le più alte probabilità di rottura della parete vetrata esterna e quindi, a parte il rischio dovuto alla caduta di materiale, contribuisce a far defluire i fumi verso l esterno. Il risultato più interessante riguarda la cavità da 1 m che si è rivelata piuttosto rischiosa in quanto è privilegiato il meccanismo di rottura dei vetri interni e quindi la propagazione delle fiamme verso l alto.

La tipologia dei vetri che costituiscono le facciate a doppia parete influisce in maniera determinante nei meccanismi di propagazione. Si deve tener conto che oggi la tecnologia di produzione dei vetri è in grado di ottenere vetri estremamente resistenti, sia da un punto di vista meccanico che termico. E importante, ai fini di una corretta modellazione del problema, conoscere i meccanismi di rottura dei vetri sottoposti a cimento termico. Un conto è la criccatura della lastra dovuta alla tensioni che si instaurano tra telaio e lastra, normalmente quando la differenza di temperatura tra i due elementi supera 80-100 K, un altro conto è la rottura del vetro le cui conseguenze sono essenziali nel contesto dell intero fenomeno fluidodinamico dell incendio. Tali rotture, per normali vetri monocamera, avvengono per temperature superiori ai 450 C. Valori simili si hanno per vetri temperati di spessori superiori ai 5 mm.

I modelli di campo CFD sono sicuramente uno strumento valido per comprendere la fluodinamica dell incendio in facciate ventilate. Pressuppone ovviamente, in generale, un conoscenza approfondita dei fenomeni fisici e chimici che sono alla base della Fire Dynamics ed in particolare una frequentazione esperta dei modelli. Si sottolinea il fatto, importante nell ambito del dibattito sui limiti e validità dei modelli, che in questo tipo di analisi non ha importanza ottenere i valori assoluti delle grandezze in gioco (temperature, velocità dei fumi, ecc) quanto correlare in termini relativi soluzioni diverse al fine di ottenere un campo di valori accettabile dal punto di vista del rischio.

GRAZIE PER L ATTENZIONE