Indice. Parte prima. fra mondo antico e medioevo. I. Le strutture del mondo antico 15. II. L impero fra iii e v secolo 29

Documenti analoghi
116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

Come consultare il libro misto multimediale

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

L'EUROPA DOPO IL MILLE

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

La crisi, i Severi e l anarchia militare 4

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F.

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Indice del volume. modulo 1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO III. Un epoca critica: il III secolo. unità3 Le migrazioni germaniche

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5

Moduli Tema Concetti correlati

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Corso di laurea triennale in Lettere. Programma di Storia medievale (M-STO/01)

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA

Piano di lavoro annuale

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LA- VARRA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

10L alba e lo splendore dell impero

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

Programma di Storia. Anno I

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Corso di studio STORIA E SCIENZE SOCIALI L-42. Crediti formativi 9

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Cronologia del medioevo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III F PROGRAMMA A.S MATERIA: STORIA

ITIS "ALESSANDRINI" VITTUONE PROGRAMMA SVOLTO

10L alba e lo splendore dell impero

Transcript:

Parte prima. fra mondo antico e medioevo I. Le strutture del mondo antico 15 1. Uno sguardo d insieme, p. 15-2. L agricoltura romana: il clima, i suoli, le tecniche, p. 16-3. Le campagne: paesaggi, aziende agrarie, produzioni, traffici, p. 18-4. Le città come fondamento della dominazione romana, p. 19-5. I ceti sociali dominanti e l importanza dell aristocrazia senatoria, p. 22-6. La formazione dei gruppi dirigenti e la trasmissione della cultura classica, p. 23-7. Le culture ellenizzate delle aristocrazie e le religioni greco-orientali, p. 24-8. La cultura ellenistico-romana, il cristianesimo e la formazione del potere episcopale, p. 26 - Riepilogo, p. 27. II. L impero fra iii e v secolo 29 1. Grandi mutamenti, p. 29-2. Diocleziano: una nuova struttura amministrativa dello Stato, p. 29-3. Riorganizzazione dell esercito e riforma fiscale, p. 30-4. Coloni e latifondisti: i rapporti sociali nelle campagne, p. 33-5. Oriente e Occidente, p. 34-6. Il legame fra cristianesimo e impero, p. 35-7. L episcopato e l impero nelle dispute teologiche, p. 38-8. Il rafforzamento del vescovo di Roma e l espansione dei patrimoni ecclesiastici, p. 39 - Riepilogo, p. 40. III. Ai confini dell impero: il mondo delle popolazioni a struttura tribale 41 1. Altri mondi, p. 41-2. Nomadi e imperi. I movimenti degli Unni e l inizio delle grandi migrazioni di popoli, p. 42-3. Steppe e deserti: gli spazi e la vita dei pastori nomadi, p. 44-4. L organizzazione socio-politica dei nomadi delle steppe, p. 45-5. Economia e cultura materiale dei Germani, p. 46-6. La società germanica e le sue tendenze evolutive, p. 47-7. La nascita di re elettivi e la formazione delle clientele armate, p. 48-8. La trasmissione della cultura presso le popolazioni germaniche, p. 49-9. Le milizie germaniche nell impero tra la fine del iv e i primi anni del v secolo, p. 50 - Riepilogo, p. 51. 5

IV. L Occidente nel v e vi secolo: i regni romano-germanici 53 1. Gli aspetti-chiave, p. 53-2. La prima generazione di regni romano-barbarici (prima metà del v secolo), p. 54-3. Il sostegno dei federati germanici di fronte al pericolo unno, p. 56-4. Odoacre e il primo dominio germanico in Italia, p. 56-5. I regni romano-barbarici: caratteristiche e linee evolutive, p. 58-6. Il regno franco, p. 59-7. Teodorico e il regno degli Ostrogoti in Italia, p. 61-8. Che cosa resta di Roma? Evoluzione e indebolimento delle strutture del mondo romano, p. 63-9. Il regresso della scuola antica e la nascita delle scuole cristiane, p. 64 - Riepilogo, p. 65. V. L impero restaurato di Giustiniano 67 1. La civiltà bizantina, p. 67-2. Bisanzio nel v e nel vi secolo: i problemi etnici e religiosi, p. 68-3. Eremi e cenobi: forme di vita monastica, p. 69-4. La Regola benedettina: il senso della misura nella vita monastica, p. 71-5. Il rinvigorimento dell idea imperiale romana e le riconquiste di Giustiniano, p. 72-6. L impero restaurato: pressione fiscale, centralizzazione e riorganizzazione legislativa, p. 73-7. Luci e ombre dell opera di Giustiniano, p. 75-8. Fra vi e vii secolo: travagli interni e ridimensionamento territoriale, p. 75-9. Il sorgere dell ordinamento tematico e la ripresa di Bisanzio, p. 76 - Riepilogo, p. 77. Parte seconda. l alto medioevo VI. In Oriente: il sorgere della potenza araba e le trasformazioni dell impero bizantino 81 1. Ragioni e conseguenze di un espansione, p. 81-2. L Arabia preislamica, p. 82-3. Il primo messaggio religioso di Maometto, p. 83-4. Il superamento dell ordinamento tribale della società araba, p. 84-5. L Islam e la società araba, p. 86-6. La prima fase dell espansione, p. 87-7. L amministrazione dei territori conquistati e le trasformazioni della società musulmana, p. 88-8. La seconda fase dell espansione e la frattura del mondo musulmano, p. 89-9. La società musulmana nell età degli Abbasidi, p. 91-10. L impero bizantino dal vii al x secolo, p. 92 - Riepilogo, p. 93. VII. Sintesi romano-germaniche nell Europa del vii e viii secolo 95 1. Fusione di due mondi, p. 95-2. L evangelizzazione della Britannia e l importanza del monachesimo anglosassone, p. 96-3. Ripresa e scomparsa del regno visigoto, p. 97-4. Il regno franco: l anarchia merovingia e il suo superamento, p. 98-5. La riforma dell episcopato franco e l intesa fra Carolingi e papato, p. 99-6. La monarchia franca: la formazione della potente clientela militare dei Pipi- 6

nidi, p. 100-7. L insediamento longobardo in Italia: una serie di fratture nella storia della penisola, p. 101-8. Il regno longobardo: trasformazioni della società e del potere regio, p. 102-9. L Italia bizantina dopo l invasione longobarda, p. 105-10. Longobardi e papato nella prima metà dell viii secolo. Le origini della dominazione politico-territoriale pontificia, p. 106 - Riepilogo, p. 107. Indice VIII. Economia e società in Europa occidentale dal vi al x secolo 109 1. Caratteristiche d insieme, p. 109-2. I fattori ambientali e il ruolo della foresta, p. 110-3. Le conoscenze tecniche e gli strumenti della produzione agricola, p. 112-4. Gli uomini e il loro numero, p. 113-5. La struttura della proprietà: mansi e ville, p. 115-6. L economia della grande proprietà, p. 116-7. Il grande proprietario come dominus: la signoria fondiaria, p. 117-8. I circuiti commerciali e la monetazione argentea, p. 118-9. La geografia degli scambi e il ruolo delle città, p. 119 - Riepilogo, p. 121. IX. Le dimensioni essenziali e quotidiane dell esistenza 123 1. L alto Medioevo: modi di vivere e atteggiamenti verso il mondo profondamente diversi dagli attuali, p. 123-2. I tempi della vita quotidiana, p. 124-3. Il cristianesimo: una nuova visione del tempo, p. 125-4. Tempo e spazio: i limiti della cristianizzazione, p. 125-5. Lo spazio vissuto: il territorio, la natura, l influenza degli astri, p. 126-6. Lo spazio vissuto: i possessi familiari e la casa, p. 127-7. Modello coniugale di famiglia e matrimonio cristiano, p. 128-8. I contorni mutevoli della famiglia aristocratica, p. 129-9. Ruoli e vita quotidiana della donna, p. 130 - Riepilogo, p. 131. X. La sintesi romano-germanica più compiuta: l impero carolingio 133 1. Gli aspetti principali, p. 133-2. Carlo Magno: una personalità forte e tenace, sintesi della tradizione germanica e di quella romana, p. 134-3. L estensione delle frontiere franche, p. 134-4. La restaurazione imperiale, p. 137-5. L inquadramento ecclesiastico e religioso della società carolingia, p. 138-6. L amministrazione imperiale: il vassallaggio e lo Stato, p. 139-7. L imperatore e la classe dirigente, p. 140-8. Gli ultimi Carolingi: la difficile articolazione in più regni dell impero, p. 141-9. La spaccatura dell impero carolingio in un area politica francese e una tedesca, p. 142 - Riepilogo, p. 144. XI. Il dissolversi dell impero e le origini dello sviluppo signorile 145 1. Punti essenziali, p. 145-2. Le incursioni saracene e ungare, p. 146-3. I Normanni, p. 147-4. La disgregazione dell ordinamento pubblico e le origini dello sviluppo signorile, p. 149-5. La restaurazione ottoniana dell impero, p. 150-6. I successori di Ottone i, p. 151-7. La potenza delle grandi chiese e la 7

strumentalizzazione delle chiese private, p. 152-8. Nuove formazioni politicoterritoriali nell Europa orientale fra x e xi secolo, p. 153-9. La carta politica dell Occidente dopo il Mille, p. 154 - Riepilogo, p. 156. Parte terza. l apogeo del medioevo XII. Lo sviluppo delle campagne 159 1. Gli aspetti-chiave di un periodo di espansione, p. 159-2. L avanzata dei dissodamenti: uno sfruttamento più intenso della terra, p. 160-3. La fondazione di nuovi villaggi, p. 160-4. La diffusione delle abitazioni isolate nelle campagne, p. 162-5. L incremento demografico, p. 163-6. La nascita della signoria locale, p. 164-7. La crescita delle comunità rurali, p. 165-8. La differenziazione sociale nelle campagne e il malcontento contadino, p. 166 - Riepilogo, p. 167. XIII. Lo sviluppo commerciale e urbano e il movimento comunale 169 1. Il risveglio delle città, p. 169-2. Lo sviluppo urbano, p. 170-3. Il commercio internazionale, p. 171-4. La moneta, il credito, i trasporti, p. 174-5. La nascita delle società commerciali e finanziarie, p. 175-6. La formazione e le ambizioni egemoniche della borghesia, p. 176-7. Il comune urbano nel mondo transalpino, p. 177-8. Le caratteristiche del comune urbano nell Italia centro-settentrionale, p. 178-9. L evoluzione istituzionale dei comuni italiani, p. 179 - Riepilogo, p. 180. XIV. Il risveglio della cultura 181 1. Caratteristiche di un movimento culturale, p. 181-2. Il xii secolo: la scuola si sposta in città, p. 181-3. La nascita delle scuole comunali e delle università, p. 183-4. Come funzionava l università?, p. 184-5. Teologia e vita politica: i rapporti fra papato e impero alla luce dei rapporti tra fede e ragione, p. 184-6. L approfondimento razionale dei problemi teologici, p. 185-7. La rinascita della cultura giuridica e il recupero del diritto romano, p. 186-8. Medicina e scienze naturali: i timidi progressi del metodo sperimentale, p. 187-9. Una nuova figura di intellettuale, p. 188-10. Quale diffusione ha la cultura scritta?, p. 189 - Riepilogo, p. 189. XV. Nuove dimensioni dell esistenza 191 1. Il tempo cristiano e l idea della Fortuna, p. 191-2. L attesa della fine del mondo e il millenarismo, p. 192-3. Un senso tutto nuovo del valore e della misura della terra, p. 193-4. Lo spazio vissuto: la natura e il paesaggio rurale, p. 194-5. 8

Lo spazio vissuto: la città, p. 195-6. Un mutamento-chiave nella storia della famiglia: l affermazione del patrilignaggio, p. 197-7. Il risorgere della dote e il peggioramento della condizione della donna, p. 198 - Riepilogo, p. 199. Indice XVI. Il movimento per la riforma ecclesiastica e la crociata 201 1. Le linee essenziali, p. 201-2. I sostenitori della riforma, p. 202-3. L intervento imperiale: il papato al centro della riforma, p. 203-4. L interruzione della collaborazione tra papato e corte imperiale e l esaltazione del primato di Roma, p. 204-5. Il grande urto fra impero e papato: Enrico iv e Gregorio vii, p. 205-6. La questione delle investiture dalla morte di Gregorio vii al concordato di Worms (1122), p. 206-7. La restaurazione dell autorità gerarchica nella Chiesa e l assorbimento delle spinte innovatrici monastico-eremitiche, p. 207-8. La cooperazione della monarchia papale e dei poteri politici nella repressione del dissenso religioso, p. 208-9. L orientamento dell aggressività dei cavalieri verso la guerra santa: la prima crociata, p. 209-10. La difesa dei principati latino-orientali: le crociate come istituzione permanente, p. 211-11. Le crociate contro gli Ebrei, p. 214 - Riepilogo, p. 214. XVII. Le origini della ricostruzione politica Le grandi monarchie dell Occidente 217 1. Le linee essenziali, p. 217-2. Le strutture della società: chi prega, chi combatte, chi lavora, p. 217-3. La cavalleria: le origini, gli ideali, la chiusura in un ceto ereditario, p. 218-4. La lenta ripresa dell autorità regia in Francia, p. 219-5. La conquista normanna dell Inghilterra e la riorganizzazione del regno su basi feudali, p. 220-6. La monarchia inglese nella seconda metà del xii secolo e l opera di Enrico ii Plantageneto, p. 221-7. L accordo normanno-papale e l espansione normanna nell Italia meridionale, p. 222-8. Lo sviluppo della dominazione normanna in senso statale, p. 223-9. I problemi tedeschi dell impero e il programma restauratore di Federico i, p. 224-10. La situazione italiana e le ragioni dell intervento imperiale nella penisola, p. 224-11. Il fallimento del progetto federiciano di costruire in Italia un assetto statale stabile, p. 226-12. L accordo imperiale con i comuni lombardi e la riconciliazione dell impero con il papato, p. 227 - Riepilogo, p. 228. XVIII. L ambizioso progetto ierocratico di papa Innocenzo iii 229 1. Il quadro complessivo di un disegno di supremazia papale, p. 229-2. Enrico vi: il breve sogno di una monarchia universale, p. 230-3. Il progetto ierocratico di Innocenzo iii e le basi del potere papale, p. 231-4. L egemonia di Innocenzo iii sulla vita politica dell Occidente, p. 231-5. La quarta crociata, p. 232-6. I due cardini della lotta contro gli eretici: la repressione e l impiego di nuove forme di vita religiosa, p. 233-7. Gli ordini Mendicanti, p. 234-8. La 9

crociata come strumento di lotta antiereticale, p. 235-9. Un nuovo strumento di lotta contro gli eretici: l inquisizione, p. 236 - Riepilogo, p. 236. XIX. Processi di costruzione statale nell Europa del xiii secolo 239 1. Il continente euroasiatico fra processi di ricomposizione e di frazionamento territoriale, p. 239-2. Gli strumenti dell affermazione regia, p. 241-3. Federico ii: la fragile intesa con il papato, p. 242-4. Federico ii: la restaurazione del potere regio nell Italia meridionale, p. 243-5. Federico ii: l urto con i comuni e con il papato e il declino dell impero, p. 244-6. L Italia meridionale dagli Svevi agli Angioini: Manfredi e Carlo i d Angiò, p. 245-7. L Italia meridionale fra Angioini e Aragonesi: la guerra del Vespro, p. 246-8. Il consolidamento della monarchia francese, p. 247-9. La monarchia inglese, p. 249-10. I regni della penisola iberica, p. 250-11. I comuni urbani italiani fra sviluppo signorile e una maggiore stabilità delle istituzioni, p. 251 - Riepilogo, p. 252. Parte quarta. il basso medioevo XX. Le difficoltà economiche e sociali delle campagne 257 1. Il capovolgimento della congiuntura: due interrogativi, p. 257-2. Problemi di interpretazione, p. 258-3. Lo squilibrio fra popolazione e risorse: sovrappopolamento e carestie, p. 259-4. La peste, p. 260-5. Le reazioni alla furia distruttrice della peste, p. 261-6. Le conseguenze dello spopolamento: prezzi, salari e ristrutturazioni agrarie, p. 262-7. Le difficoltà economiche della signoria fondiaria, p. 263-8. Ripercussioni sociali del capovolgimento della congiuntura, p. 264-9. Le rivolte contadine, p. 265-10. La seconda metà del Quattrocento: ripresa demografica ed economica, p. 267 - Riepilogo, p. 269. XXI. La vita economica e sociale delle città, l artigianato e il commercio 271 1. Nonostante la crisi: le città come elemento motore dell economia bassomedievale, p. 271-2. Crisi delle economie urbane, p. 272-3. Il riassetto dell apparato industriale, p. 273-4. Nuove merci, nuovi mezzi di trasporto, nuovi itinerari commerciali, p. 276-5. Il perfezionamento delle società e delle tecniche mercantili, p. 278-6. Entro quali limiti è possibile parlare di un capitalismo medievale?, p. 279-7. Il superamento dei limiti organizzativi del capitalismo medievale, p. 280-8. Il superamento dei limiti geografici del capitalismo medievale, p. 281-9. Mutamenti sociali nelle città: la nascita del patriziato cittadino, p. 282-10. Mutamenti sociali nelle città: artigiani e mercanti, p. 283 - Riepilogo, p. 284. 10

XXII. Crisi e tentativi di riforma delle istituzioni ecclesiastiche 287 1. Una situazione profondamente mutata, p. 287-2. Settant anni di residenza papale ad Avignone: la predominanza dei prelati francesi nella curia pontificia, p. 288-3. L attacco alle teorie ierocratiche: Marsilio da Padova e Guglielmo di Occam, p. 289-4. Lo scisma: la crisi della monarchia papale e il suo superamento, p. 290-5. La crisi di credibilità delle istituzioni ecclesiastiche e gli sforzi di riforma, p. 291-6. Il dissenso religioso e le dottrine di Giovanni Wycliff, p. 292-7. Il movimento ussita: una vittoria del dissenso, p. 293-8. Una nuova sensibilità religiosa, p. 294 - Riepilogo, p. 296. Indice XXIII. L Italia del Trecento e Quattrocento La formazione degli Stati regionali 297 1. L Italia e l impero nel Trecento, p. 297-2. Firenze nel Trecento: il comune oligarchico, p. 298-3. Firenze nel Trecento: la contrastata ascesa del popolo minuto e il tumulto dei Ciompi, p. 299-4. Firenze nel Quattrocento: la signoria dei Medici, p. 300-5. La signoria dei Visconti su Milano, p. 302-6. La signoria dei Visconti: un esempio di politica di incremento e di coordinamento territoriali, p. 303-7. Venezia: un modello di cristallizzazione giuridica del patriziato, p. 304-8. Venezia dalla lotta con Genova all espansione nella terraferma. La pace di Lodi, p. 305-9. L Italia meridionale fra crisi e rafforzamento baronale, p. 307-10. La nascita dello Stato pontificio, p. 308-11. Dalla Lega italica alla crisi della politica di equilibrio, p. 310 - Riepilogo, p. 311. XXIV. Il primo Rinascimento 313 1. Una rinascita fondata sulla cultura umanistica, p. 313-2. Una migliore conoscenza dello spazio, p. 314-3. Un nuovo atteggiamento verso il tempo, p. 315-4. Virtù e Fortuna, p. 316-5. La vita culturale delle città e la nascita di un nuovo ceto di intellettuali, p. 317-6. L Umanesimo e le chiusure sociali del mondo italiano, p. 318-7. Riscoperta dell antichità classica, desiderio di rinnovamento, nuova filologia, p. 318-8. Il tema centrale della cultura umanistica: la dignità dell uomo, p. 319-9. L invenzione e la diffusione della stampa, p. 320 - Riepilogo, p. 321. XXV. L Europa del Trecento e Quattrocento Il rafforzamento degli Stati 323 1. Il vario avanzamento dei processi di costruzione statale, p. 323-2. La monarchia francese durante il secolare conflitto con l Inghilterra: la guerra dei Cento anni, p. 324-3. Lo sviluppo organizzativo del regno di Francia, p. 326-4. Il crollo delle ambizioni egemoniche dell alta aristocrazia nella Francia del Quattrocento, p. 327-5. L Inghilterra: la dialettica re-parlamento e la guerra delle Due Rose, p. 328-6. La monarchia inglese al tempo di Enrico vii Tudor, 11

p. 329-7. Gli Stati della penisola iberica: il regno d Aragona, p. 330-8. Gli Stati della penisola iberica: i regni di Castiglia e di Portogallo, p. 330-9. La nuova realtà dell impero, p. 332-10. L espansione polacca e la decadenza dell Ordine teutonico, p. 333-11. L Europa settentrionale e nord-orientale, p. 334-12. L impero ottomano, p. 335 - Riepilogo, p. 336. 12