Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

Documenti analoghi
Sesta Indagine Eurostudent

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Sesta Indagine Eurostudent

Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

I tirocini formativi

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

Le esperienze di studio all estero

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova

Condizioni di studio CAPITOLO 6

Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

REGOLARITA DEGLI STUDI PRIMA E DOPO LA RIFORMA

I tirocini formativi

Esperienze nel corso degli studi universitari CAPITOLO 5

Condizioni di studio CAPITOLO 6

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

Occupazione e responsabilità sociale

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

I laureati di cittadinanza estera

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Esperienze nel corso degli studi universitari CAPITOLO 5

Le condizioni di vita nelle città universitarie

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Mobilità internazionale per studio

Esperienze nel corso degli studi universitari CAPITOLO 5

Le condizioni di vita nelle città universitarie

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

Condizioni di studio CAPITOLO 6

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Caratteristiche dei laureati prima e dopo le riforme. Misurazione e modelli di causa-effetto per il ritardo alla laurea

Approfondimenti CAPITOLO 10

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Riuscita negli studi universitari CAPITOLO 7

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

I laureati di cittadinanza estera

Occupazione e responsabilità sociale

Università e mercato del lavoro

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

GENERE E SCELTE FORMATIVE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

La laurea alla prova del lavoro

Le prospettive di studio

Votazioni agli esami. e riuscita negli studi PROFILO DEI LAUREATI Valutazione dei percorsi formativi nell Università

Le XVIII Indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati. Silvia Ghiselli AlmaLaurea Napoli, 27 Aprile 2016

I laureati di cittadinanza estera

Offerta formativa Università di Padova

Approfondimenti CAPITOLO 10

Le prospettive di studio

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

I giudizi sull esperienza universitaria

La condizione studentesca in Italia dagli anni Novanta a oggi. osservata attraverso l Indagine Eurostudent

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER. a.a. 2016/2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

I servizi per il Diritto allo Studio

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Report Quadro SUA- CdS C1

L impatto della riforma dell offerta didattica sulla condizione studentesca: il bilancio del tempo

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali

I laureati di cittadinanza estera

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Numero dei laureati 149 Hanno compilato il questionario ANAGRAFICO

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Profilo dei Laureati

Occupazione dell industria chimica in Italia (anno 2018)

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

1 di 8 08/01/19, 10:12

La figura professionale dell educatore sociale

INDAGINI ALMALAUREA 2017

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8

ISTRUZIONE :26 Pagina 191. Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

1 di 8 08/01/19, 10:14

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GALEAZZI (AlmaLaurea) Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Elena MESCHI (Univ. Ca Foscari - Venezia)

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Firenze 9 marzo 2017

Le prospettive di lavoro

Caratteristiche dei laureati al momento dell ingresso all università CAPITOLO 4

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 - a.a. 2008/ La contribuzione studentesca negli Atenei

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia


Transcript:

CONFERENZA LE CONDIZIONI DI VITA E DI STUDIO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA OTTAVA INDAGINE EUROSTUDENT E DELLA INDAGINE COMPARATA EUROPEA EUROSTUDENT VI ROMA, 12 DICEMBRE 2018 MIUR MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SALA CONFERENZE ALDO MORO, VIALE TRASTEVERE 76/A ni di vita e di studio degli v studenti bito del progetto di Indagine comparata ns of student life in Europe, condotta dello Spazio europeo dell istruzione etto Eurostudent è rendere disponibili ive utili alla idefinzi one delle politiche e il rafforzamento dello Spazio europeo Otta a Indagine Eurostudent Otta a Indagine Eurostudent seguenti obiettii : sulla condizione studentesca, anche storiche di dati e l analisi diacronica niversitario italiano in ambito europeo pegni assunti dal nostro paese con e allo Spazio europeo dell istruzione e realizzate otto edizioni dell Indagine L Otta a Indagine Eurostudent è stata la collabor azione dell Università di Pisa co-finnzi ame nt o del Miur - Ministero erca e del Programma Erasmus+..eu @Eurostudent_IT @EUROSTUDENTtwt Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2016-2018 Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2016-2018 Schede di approfondimento: SCHEDA 1 L INDAGINE EUROSTUDENT SCHEDA 2 BILANCIO DEL TEMPO E INTERAZIONE STUDIO-LAVORO SCHEDA 3 VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE TEORICA, DELLA PREPARAZIONE PRATICA, DEL CARICO DI LAVORO SCHEDA 4 AIUTI ECONOMICI, TASSE, ENTRATE E SPESE SCHEDA 5 EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLE CONDIZIONI DI VITA DEGLI STUDENTI Schede a cura di Susanna Taormina Per contatti stampa: Giovanna De Cesare email: giovannadc9@gmail.com; mobile: +39 327 5588358

v SCHEDA 1 L INDAGINE EUROSTUDENT Il progetto Eurostudent prevede la realizzazione d indagini con cadenza triennale condotte da un gruppo di paesi appartenenti all Eurostudent Network. L obiettivo del progetto Eurostudent è rendere disponibili dei dati utili alla definizione delle politiche europee e nazionali di costruzione dello Spazio europeo della formazione superiore. Dagli anni 90 sono state realizzate 6 edizioni dell indagine comparata europea. L Indagine più recente ha ricevuto il contributo dei 27 Paesi partecipanti e ha condotto ad una pubblicazione finale (di cui si dà la copertina) disponibile al link: http://www.eurostudent.eu/download_files/documents/eurostudent_vi_synopsis_of_indicators.pdf In questo contesto, in Italia sono state realizzate otto edizioni dell Indagine Eurostudent. L Ottava Indagine italiana 2016-2018 mira a: favorire l integrazione del nostro sistema universitario in ambito europeo e internazionale monitorare l impatto delle riforme della didattica e del diritto allo studio sulla condizione studentesca L Ottava Indagine Eurostudent è stata realizzata nel periodo 2016-2018 dall Associazione Cimea (CIMEA) su mandato del Miur - Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, e ha portato ad una pubblicazione finale (di cui si dà la copertina). v L Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli v studenti universitari è realizzata in Italia nell ambito del progetto di Indagine comparata europea Social and economic conditions of student life in Europe, condotta in circa trenta paesi che f anno parte dello Spazio europeo dell istruzione superiore. v L obietti o generale del progetto Eurostudent è rendere disponibili dati quantitativi e indicazioni valutative utili alla idefinzi one delle politiche europee e nazionali per la costruzione e il rafforzamento dello Spazio europeo dell istruzione superiore. a Indagine Eurostudent Otta Otta a Indagine Eurostudent In relazione a ciò, l Indagine italiana ha i seguenti obiettii : monitorare l impatto delle riforme sulla condizione studentesca, anche attraverso la costruzione di serie storiche di dati e l analisi diacronica favorire l integrazione del sistema universitario italiano in ambito europeo e internazionale dare seguito e continuità agli impegni assunti dal nostro paese con l adesione al Processo di Bologna e allo Spazio europeo dell istruzione superiore. A partire da 1993, in Italia sono state realizzate otto edizioni dell Indagine Eurostudent, con cadenza triennale. v L Otta a Indagine Eurostudent è stata realizzata nel periodo 2016-2018 con la collabor azione dell Università di Pisa e dell Università di Camerino, a con il co-finnzi ame nt o del Miur - Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e del Programma Erasmus+. www.eurostudent.it www.eurostudent.eu @Eurostudent_IT @EUROSTUDENTtwt Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2016-2018 Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2016-2018 Per maggiori info: http://www.eurostudent.it/index.aspx http://www.eurostudent.eu

SCHEDA 2 BILANCIO DEL TEMPO E INTERAZIONE STUDIO-LAVORO Tempo per studio e lavoro per gruppo disciplinare (ore/settimana) La media generale è di 43,2 ore a settimana dedicate ad attività di studio (lezioni, esercitazioni, studio individuale). Gli studenti dei gruppi medico, chimicofarmaceutico e ingegneria impegnano più ore a settimana nelle attività di studio, ma sono anche quelli che impegnano meno ore settimanali per lavoro. In generale, gli studenti iscritti alla macro area tecnico-scientifica dedicano alle attività di studio un tempo superiore alla media generale. Un tempo inferiore è dedicato dagli studenti della macro area di scienze umane e sociali. Nella macro area delle scienze umane e sociali, i gruppi linguistico, educazione fisica e insegnamento dichiarano il minor impegno di tempo nello studio, ma sono anche quelli con un impegno di tempo di lavoro più alto rispetto alla media generale. Tempo di studio e lavoro, tipo di lavoro e impegno lavorativo (ore/settimana) Al crescere del tempo dedicato al lavoro, l Indagine rileva due importanti fenomeni: Anche gli studenti che lavorano dichiarano un tempo consistente dedicato allo studio. Il tempo dedicato alle attività di studio diminuisce in misura rilevante solo per gli studenti che lavorano più di 30 ore/settimana. Gli studenti che lavorano per più di 20 ore alla settimana impegnano meno tempo nelle lezioni, che hanno orari fissi e più difficilmente conciliabili con gli orari di lavoro. Ciò significa che gli studenti che lavorano sacrificano una parte del proprio tempo libero, e questo comportamento è sorretto da una forte motivazione allo studio che si riflette anche nell immagine di sé: alla domanda sul vedersi in primis come lavoratori o studenti, 2/3 degli studenti lavoratori hanno dichiarato di sentirsi in primis studenti.

Per maggiori info: Ottava Indagine Eurostudent, Capitolo 4, Paragrafi 4.14 e 4.15.

SCHEDA 3 VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE TEORICA/PRATICA, DEL CARICO DI LAVORO, ETC. Eurostudent analizza 3 aspetti centrali negli obiettivi della riforma dell offerta didattica. La valutazione degli studenti è sintetizzata dall Indice di valutazione positiva (IVP), che individua la percentuale di studenti che si dichiarano del tutto oppure molto soddisfatti. La valutazione della preparazione teorica (%) 4 studenti su 5 si dichiarano soddisfatti della preparazione teorica acquisita. Negli anni, la valutazione positiva della preparazione teorica è cresciuta regolarmente. I giudizi migliori sono espressi dagli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale del gruppo scientifico (IVP=92,6). I giudizi più severi sono espressi dagli studenti iscritti a corsi di Laurea del gruppo giuridico (IVP=66,8). La valutazione della preparazione pratica (%) La valutazione è prevalentemente negativa (IVP<50), anche se negli anni il giudizio positivo è cresciuto. I giudizi migliori sono espressi dagli studenti iscritti a corsi di Laurea del gruppo medico (IVP=72,5) e dagli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico del gruppo insegnamento (IVP=72,2). I giudizi più severi sono espressi dagli studenti iscritti ai corsi di Laurea Magistrale del gruppo psicologico (IVP=25,1) e dagli studenti iscritti ai corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico del gruppo medico (IVP=26,9). La valutazione del carico di lavoro (%) Emerge un complessivo miglioramento delle posizioni espresse dagli studenti dai primi anni della riforma dell offerta formativa ad oggi. I giudizi migliori sono espressi dagli studenti iscritti a corsi di Laurea del gruppo giuridico (IVP=80,6). I giudizi più severi sono espressi dagli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale del gruppo architettura (IVP=46,1). Per maggiori info: Ottava Indagine Eurostudent, Capitolo 6, Paragrafi 6.1, 6.2, 6.3.

SCHEDA 4 AIUTI ECONOMICI, TASSE, ENTRATE E SPESE Accesso agli aiuti economici per livello di istruzione dei genitori degli studenti (%) Gli studenti provenienti da famiglie con condizioni socioeconomiche non privilegiate hanno accesso agli aiuti economici più degli studenti figli di genitori laureati. Fra gli studenti in condizioni socioeconomiche non privilegiate, quasi 1 ogni 2 ha fruito di uno o più aiuti economici. Gli aiuti economici sono: esoneri totali o parziali, borse di studio Dsu e collaborazioni part time con le università o gli enti Dsu; in tutti questi casi, l accesso ai benefici è regolato da bandi che tengono in conto la condizione economica. In generale, c è stato un progressivo miglioramento della capacità di selezionare e sostenere i destinatari del supporto. Tuttavia, nel complesso degli studenti 2 su 3 non accedono ad alcun aiuto economico. Importi medi delle tasse universitarie (inclusi gli esoneri; /anno) Negli ultimi 3 anni, in media l importo pagato dagli studenti è aumentato di circa 370, il 30% in più; l aumento ha riguardato soprattutto gli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a Ciclo Unico, meno gli studenti iscritti a corsi di Laurea. Gli importi medi delle tasse pagate dagli studenti sono maggiori nelle università del Nord-ovest e più bassi al Sud e nelle Isole. Le tasse degli studenti in condizioni socioeconomiche privilegiate sono circa 1/3 più alte della media, e circa il doppio di quelle pagate dai figli di genitori in condizioni socioeconomiche non privilegiate. I pendolari, che contano molti più studenti di condizioni socioeconomiche non privilegiate, pagano tasse di importo più basso rispetto agli studenti in sede o fuori sede. Le entrate degli studenti fuori casa (%) Nel complesso, i fondi provenienti dalle famiglie costituiscono la maggior componente delle entrate degli studenti. All aumentare dell età aumenta anche la percentuale di entrate da lavoro retribuito. Le spese degli studenti fuori casa (%) Gli studenti che vivono fuori casa dichiarano una spesa pari circa a 9mila all anno. Le voci di spesa più rilevanti sono: le tasse, l alloggio, il cibo, i trasporti, i libri e altri materiali didattici. Gli studenti provenienti da famiglie di condizioni socioeconomiche privilegiate spendono il 38% più (soprattutto per tasse e alloggio) degli studenti provenienti da famiglie in condizioni non privilegiate. Per maggiori info: Ottava Indagine Eurostudent,

Capitolo 5, Paragrafi 5.2, 5.6; Capitolo 7, Paragrafi 7.1.2, 7.4.2.

SCHEDA 5 EFFETTI DELLA CRISI SULLE CONDIZIONI DI VITA DEGLI STUDENTI Studenti per tipologia di corso e livello di istruzione dei genitori (%) Gli studenti che provengono da famiglie con genitori laureati sono il 31%. Dall avvio della crisi, la presenza di studenti in condizioni privilegiate si è ridotta ma resta molto consistente. Ciò è un segnale del fatto che nonostante le difficoltà economica, anche le famiglie di condizioni non continuano a investire nella formazione universitaria dei socioeconomiche non indotte dalla crisi privilegiate propri figli. Condizione abitativa rispetto all area geografica della sede del corso (%) Nelle università della ripartizione Sud si registra il minor numero di studenti fuori sede, ma anche la maggiore quota di studenti pendolari (insieme alla ripartizione Nord-ovest). Ciò pare suggerire due circostanze: Per il Nord-ovest, il pendolarismo è una soluzione praticabile per molti studenti, grazie anche ad una sviluppata rete locale di trasporti Per il Sud, quando gli studenti non possono permettersi di trasferirsi in città con università più ambite, scelgono di frequentare università raggiungibili con il pendolarismo giornaliero Condizione lavorativa e ripartizione geografica della sede del corso (%) La distribuzione del lavoro degli studenti nelle aree geografiche rispecchia largamente le caratteristiche del mercato del lavoro giovanile nel paese. Gli studenti che lavorano sono più della media Nelle università del Nord e del Centro, meno della media nelle università dell Italia meridionale. In tutte le aree geografiche si manifesta una riduzione del numero di studenti che lavorano, anche se più marcatamente nell Italia meridionale soprattutto per i lavori temporanei. Queste circostanze suggeriscono un peggioramento della condizione studentesca nelle università meridionali riguardo l accesso al lavoro, e dunque una maggiore difficoltà nel finanziarsi gli studi. Anche per questo motivo si assiste a una ripresa della mobilità per studio dal Sud al Centro-Nord, dettata dall aspettativa di migliori di opportunità sia di accesso agli aiuti economici e ai servizi, sia di svolgere lavori che permettano di contribuire, con l autofinanziamento, ai costi degli studi. Per maggiori info: Ottava Indagine Eurostudent, Capitolo 3, Paragrafo 3.3; Capitolo 4, Paragrafo 4.2, 4.8.