Ordinario di Tecnica delle Costruzioni membro della Commissione Nazionale Grandi Rischi del Dipartimento di Protezione Civile

Documenti analoghi
Bollettino n 13 del 15 NOVEMBRE 2012 Interclub con RC Bassano Castelli Al Camin Relatore Prof. Ing. Claudio Modena

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

RISCHIO SISMICO e centri storici

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Padova 5 GIUGNO 2013 LE RECENTI INIZIATIVE REGIONALI PER LA RIDUZIONE DAL RISCHIO SISMICO. Ing. Mariano CARRARO Regione Veneto


UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

3.2 - REGIONE BASILICATA

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

lezione n.7: meccanismi di collasso

COMUNE DI SAN MAURTO FORTE

VULNERABILITA SISMICA CLASSI DI RISCHIO SISMICO SISMA BONUS

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

CLASSIFICAZIONE SISMICA IN PIEMONTE: EVOLUZIONE NORMATIVA

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

MICROZONAZIONE SISMICA

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

Programma regionale per gli studi di MS e per la CLE

Ing. Carlo DOIMO LA QUALIFICAZIONE SISMICA E LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Regione Molise DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Identificazione e descrizione edificio

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Comune di Novi di Modena

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico

ORDINANZA P.C.M DEL

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Verifica sismica locale

22/02/2018 ING. SANDRO STEFANO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso. Commissione Strutture e Sismica

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

Vulnerabilità sismica in accordo alle recenti normative italiane

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Nuovo Sisma bonus: a partire dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre 2021, le famiglie e le imprese, che effettuano interventi di riduzione di rischio sis

- I lavori di adeguamento sismico devono essere effettuati tra il 1 gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2021;

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

MIGLIORAMENTO ANTISISMICO E RIPRISTINO POST-SISMA DELLE CHIESE STORICHE

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

Comune di San Felice sul Panaro

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI VICENZA ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) Relazione illustrativa

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Transcript:

Concertazione, Partecipazione e Consultazione (L.R. 11/04 artt. 5-25; D.Lgs 152/2006) Variante Parziale n.1 al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento P.T.R.C. - del Veneto con attribuzione della valenza paesaggistica AZIONE: DIFESA IDRAULICA, GEOLOGICA E SISMICA DEL TERRITORIO Villa Cordellina - Via Lovara, 36 - Montecchio Maggiore (VI) Lunedì 9 Luglio 2012 - ore 9.30 IL RISCHIO SISMICO Prof. Ing. Claudio Modena Ordinario di Tecnica delle Costruzioni membro della Commissione Nazionale Grandi Rischi del Dipartimento di Protezione Civile Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Padova

IL RISCHIO SISMICO FATTORI DEL RISCHIO SISMICO PERICOLOSITA VULNERABILITA ESPOSIZIONE Non è possibile prevedere i terremoti o modificarne intensità e frequenza. La conoscenza della pericolosità ità serve però a calibrare gli interventi. Si riduce il danno atteso migliorando le caratteristiche strutturali e non degli edifici. La normativa tecnica dà gli strumenti utili per valutare la vulnerabilità e la sua riduzione mediante interventi. RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Si progetta l uso del territorio incidendo sulla distribuzione e densità abitativa, sulle infrastrutture, tt sulle destinazioni d uso.

IL RISCHIO SISMICO Analisi degli argomenti sismici nei diversi livelli della pianificazione urbanistica: - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento - Piani Territoriali Provinciali di Coordinamento PTCP di Vicenza Analisi di Studi di Microzonazione sismica PTCP di Treviso

L ASSETTO INSEDIATIVO Sono stati analizzati alcuni sistemi Territoriali particolarmente significativi: - Centri storici - Aree produttive - Infrastrutture

PERICOLOSITA SISMICA European Macroseismic i Scale (Grunthal 1998): scala empirica ii di intensità itàmacrosismica i Ad ogni tipologia di struttura in muratura, in funzione di materiali usati e tecniche costruttive, si associa una classe di vulnerabilità (scala decrescente dalla A alla E) Definizione dei livelli di danno per edifici in muratura Scala ordinale in gradi di severità di un terremoto basata sugli effetti locali prodotti dal sisma su strutture civili e assetto geotecnico: la soglia minima per cui si possono avere effetti sui manufatti corrisponde al VI grado Muratu ura Classi di vulnerabilità Tipi di strutture A B C D E Mattone cotto al sole Mattone di terra Pietra semplice Pietra massiccia Non rinforzata, con elementi di pietra lavorata Non rinforzata, con piano RC (pareti in c.a.) Rinforzata o confinata Classe più probabile Intervallo probabile Casi eccezionali Grado 1: danno leggero V I Leggermente dannoso V I I Dannoso VIII I I Pesantemente t dannoso I X Distruttivo X Molto distruttivo X I Devastante X I I Completamente devastante Grado 2: danno moderato Grado 3: danno grave Grado 4: danno molto grave Grado 5: distruzione

PERICOLOSITA SISMICA O.P.C.M. 3274 20/03/2003 Il territorio i nazionale è suddiviso i in zone sismiche, i ciascuna contrassegnata da un valore del parametro a g = accelerazione orizzontale massima convenzionale su suolo di cat. A. a g =0,05g a g =0,15g a g =0,25g a g =0,35g O.P.C.M. 3519 28/04/2006 Mappa di Pericolosità Sismica I.N.G.V. http://esse1.mi.ingv.it/ N.T.C. 14/01/2008 pericolosità sismica di base, dettagliata in termini: geografici: condizioni locali stratigrafiche del sottosuolo nel sito di costruzione e morfologia della superficie (risposta sismica locale) temporali: vita nominale e uso della costruzione

PERICOLOSITA SISMICA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (riferimento: Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n.3519, All.1b) espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs 30> 800 m/s; cat.a, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005) < 0.025 g 0.025-0.050 0.050-0.075 0.075-0.100 0.100-0.125 0.125-0.150 0.150-0.175 0.175-0.200 0.200-0.225 0.225-0.250 0.250-0.275 0.275-0.300 Po Sa U A F P S Pa Le sigle individuano isole per le quali è necessaria una valutazione ad hoc Elaborazione: aprile 2004 Pe 0 50 100 150 km

PERICOLOSITA SISMICA

METODI SPEDITIVI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA Scala territoriale di analisi Necessità di adottare metodologie semplificate di analisi della vulnerabilità e di riferirsi a classi tipologiche (dif fatto basate su matrici ti idi probabilità bilitàdid danno) Livelli di analisi della vulnerabilità: - Livello 0: ad es. metodi basati su dati ISTAT - Livello 1: ad es. metodi basati su rilievi speditivi su base tipologica - Livello 2: ad es. metodi basati su valutazioni approfondite su singoli manufatti

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI E DEI CENTRI STORICI Zone urbanizzate

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI E DEI CENTRI STORICI Ville

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI E DEI CENTRI STORICI Metodologie basate sui dati del censimento ISTAT Mappa dei parametri di vulnerabilità comunale estesi dell intero territorio i italiano ottenuta t sulla base di elaborazioni dei dati ISTAT Scenari di danno (vittime a sinistra e sfollati a destra) per un terremoto t di magnitudo 6.7 nella zona del Montello ottenuti sulla base di elaborazioni dei dati ISTAT

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI E DEI CENTRI STORICI - Scheda di 1 livello di rilevamento Danno, pronto intervento e Agibilità per edifici ordinari nell Emergenza post-sismica i (AeDES) - analisi tipologica e del danno dell edificio in fase di emergenza - valutazioni di intensità macrosismica - valutazione fisica del danno - valutazione economica del danno - analisi dell agibilità - Scheda di vulnerabilità di 2 livello ll (muratura) G.N.D.T.: somma di fattori che definiscono un indice di vulnerabilità: - definizioni di classi di vulnerabilità per i diversi parametri -giudizio i sulla qualità dell informazione i dei relativi dati

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI E DEI CENTRI STORICI MODELLI E METODI DI ANALISI SISMICA LOCALE Per edifici in muratura si considera significativo un approccio locale basato sull individuazione di modelli cinematici applicati a macroelementi strutturali. MACROELEMENTO STRUTTURALE: parte costruttivamentetti riconoscibile del manufatto, di caratteristiche omogenee in riferimento al comportamento strutturale. I macroelementi interagiscono tra loro evidenziando lesioni in corrispondenza delle zone di contatto (fasce d influenza), individuate da connessioni carenti o mancanti o da effetti di danneggiamento (lesioni). Modelli cinematici Meccanismi locali Aggregati edilizi

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI E DEI CENTRI STORICI Procedure automatiche per la valutazione sistematica della vulnerabilità di edifici esistenti in muratura messe a punto presso l Università di Padova: Vulnus: analisi globale di vulnerabilità sismica (giudizi di vulnerabilità e probabilità di danno) di edifici in muratura isolati o aggregati attraverso la combinazioneione di differenti meccanismi elementari di danno (nel piano e fuori del piano) e informazioni qualitative c-sisma: analisi locale di vulnerabilità attraverso la applicazione di singoli modelli cinematici ai macroelementi più significativi selezionati all interno degli edifici e svolgimento delle verifiche di sicurezza indicate dalle norme (aggiornato alle NTC 2008 versione PRO)

N1 pc N2 pc P1 pc P2 pc 2 1 2 1 VULNUS Vb 4.0 INDICE I1: indice di resistenza al taglio nel piano per pareti parallele all azione azione del sisma per ciascuna direzione principale dell edificio INDICE I2: indice di resistenza ai meccanismi fuori piano di strisce verticali e orizzontali INDICE I3: indice di vulnerabilità (fattori qualitativi dalla scheda G.N.D.T. di 2 livello) c P3 / h3 p N 3 p N 3 h3/2 Analisi della vulnerabilità dei singoli edifici componenti gli isolati (Vu) htot W tot= m g m a 3 p 2/3 htot p p a P 3 b3 N 2 P b2 N 1 h3 h2 Mf h3 W 2 W 1 h3/2 p p C a P 3 b3 N 2 P b2 N 1 P h3 h2 h1 Analisi della vulnerabilità del gruppo di edifici (Vg) e costruzione delle curve di fragilità (valori attesi di danno grave >D2) Identificazione della classe di vulnerabilità EMS98 che meglio approssima il risultato di Vulnus e confronto delle curve di vulnerabilità di Vulnus con quelle implicite nella definizione ii della EMS 98 q = m a / l b1 h l s N1 hf P1 hf h A q = m a / l s l q = c Wtot / l Mf a s P b1 h1 q = m a / l h N1 l T hf H P1 s s2 H T q = c Wtot / l H ' 0,8 s T ' l l (s'+l)/2 s1 pc pc1 N1 pc c Wtot / l P1 pc H N2 pc N2 H P1 l h2 N1 P2 pc A b1 H ' T ' pc2 p s2 pc p s pc1 pc2 s1 P2 l s1 s2 h1 l1 l2 A F sis

c-sisma 3.0 PRO (1/4) a)calcolo automatico del coefficiente c (moltiplicatore dei carichi orizzontali per il quale si ha l innesco del cinematismo di collasso) per i singoli cinematismi individuabili negli edifici. b)svolgimento in automatico delle verifiche di sicurezza allo S.L.U. dei meccanismi locali secondo la normativa vigente 14 meccanismi fuori piano per strisce verticali di muratura 6 meccanismi fuori piano per strisce orizzontali di muratura 4 meccanismi fuori piano per pareti murarie di cui è nota la tessitura 5 meccanismi nel piano per catene cinematiche

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI E DEI CENTRI STORICI Studio di aggregati edilizi complessi: - considerare le interazioni derivanti dalla contiguità strutturale con edifici connessi o in aderenza - individuare le unità strutturali (U.S.); capacità sismica verificata attraverso metodologie semplificate Elaborazione di strumenti utili alla protezione civile nell ambito dell emergenza emergenza post-sismicasismica e alle amministrazioni per la riduzione della vulnerabilità sismica su scala urbana: - mappe di vulnerabilità - curve di fragilità - scenari di danno Distribuzione di danno > D3 - Classe EMS98 A - ISO 5-11 - 13-21 - 39 1,0 e danno > D3 ntuale di edifici che subisce Perce 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 02 0,2 0,1 0,0 E[Vg] Up E[Vg] White E[Vg] Low EMS98 UP EMS98 LOW V VI VII VIII IX X XI Intensità EMS98 N 0 25 m 50 m ZONA 1 - a/g=0.39 ISO 1 ISO 11 MOLTO GRANDE GRANDE MEDIA PORZIONI CONSOLIDATE ISO 13 ISO 19 ISO 20 ISO 17 ISO 21 ISO 10 ISO 5 ISO 39

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI Zone industriali e porti

LA VULNERABILITA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI alcune proprietà strutturali di tali edifici condizionano fortemente il comportamento sotto azione sismica: si tratta di aspetti non così rilevanti sotto le ordinarie azioni di esercizio, ma che portano invece ad effetti decisivi per la particolare natura dinamica dei terremoti

LA VULNERABILITA DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture

LA VULNERABILITA DELLE INFRASTRUTTURE - vulnerabilità dei singoli componenti della rete infrastrutturale - vulnerabilità della rete infrastrutturale nel suo complesso Annu ual occurency ratio 3,5% 307,61E+3 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,46E+6 1,0% 3,75E+6 0,5% 7,13E+6 1,53E+6 48,37E+6 71,23E+6 22,41E+6 93,91E+6 0,0% 1,00E+6 19,00E+6 39,00E+6 59,00E+6 79,00E+6 99,00E+6 Network delay Esempio di redistribuzione dei flussi di traffico nell area centrale veneta causata da un terremoto con epicentro in prossimità del Comune di Treviso

STRATEGIE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO - Priorità per pericolosità sismica - Priorità per esposizione sismica Architectural value for buildings in Vittorio Veneto Percen ntage of buildings 50 45 40 35 30 25 20 15 10 Group 1 Group 2 Group 3 Group 4 Group 5 Group 1 Group 2 Group 3 Group 4 Group 5 Group 1 Group 2 Group 3 Group 4 Group 5 5 0 val. 0 val. 0-1 val. 1 val. 1-2 val. 2 val. 2-3 val. 3 val. 3-4 val. 4 Serravalle 3,3 4,8 17,8 20,1 24,4 7,5 6,5 2 13,6 Ceneda 8,1 7,1 46,2 14,4 13,1 5,4 3,4 0,3 2 Group 1 Group 2 Group 3 Group 4 Group 5 Group 1 Group 2 Group 3 Group 4 Group 5 Valore architettonico di un campione di edifici del centro storico di Vittorio Veneto (TV): percentuale di edifici appartenenti agli intervalli della scala definita tra 0 (nessun valore) e 4 (valore storico-monumentale) in base alla qualità architettonica, all epoca di costruzione e allo stato di conservazione Individuazione della priorità di adeguamento per 5 gruppi di ponti appartenenti ad una rete stradale nell area centrale veneta soggetta ad un terremoto con epicentro in prossimità del Comune di Treviso

STRATEGIE DI AZIONE E IPOTESI DI LAVORO - Contribuire al Database Centri Storici creato dalla protezione civile nazionale Importanti informazioni potrebbero derivare dall atlante centri storici predisposto dalla Regione Veneto - Promozione di attività di microzonazione - Partecipazione a progetti europei e predisposizione di progetti strategici sulle tematiche del rischio sismico - Promozione di attività preventive di verifica sismica degli edifici produttivi Anche estendendo le procedure avviate a seguito degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo il 20 e il 29 maggio 2012 (Articolo 3 del Decreto Legge 6 giugno 2012, n. 74) in relazione alla messa in sicurezza e alla realizzazione di interventi di adeguamento sismico degli edifici produttivi

STRATEGIE DI AZIONE E IPOTESI DI LAVORO - Sviluppo di strategie di riduzione del rischio sismico all interno del sistema gerarchico della pianificazione collocare il miglioramento sismico nei processi ordinari di trasformazione della città attraverso misure strutturali (indicazioni per gli interventi sugli edifici) e nonstrutturali, tra cui le rilocalizzazioni di funzioni strategiche - Catalogazione sistematica degli edifici e dei manufatti Creazione di un catasto degli edifici, sia ordinari che produttivi, e delle life lines, con ricadute positive anche nelle fasi di gestione e pianificazione dell emergenza, in particolare nei Piani di Protezione Civile - Ipotesi di un laboratorio territoriale per il rischio sismico Scelta di un contesto territoriale sufficientemente ampio come cantiere sperimentale per la stima del rischio; possibilità di estendere ad altre realtà territoriali regionali i risultati misurati sul campo

IL RISCHIO SISMICO prof. ing. Claudio Modena Gruppo di lavoro: claudio.modena@unipd.it ing. Marco Munari ing. Giulia Bettiol arch. Dunia Mittner arch. Fabrizio Paone ing. Carlo Pellegrino arch. Sebastiano Roveroni ing. Francesca da Porto Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Padova