Valutazione tramite radiocromatografia della stabilità in vitro e in vivo del radiofarmaco [ 153 Sm]Sm

Documenti analoghi
Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Il radiofarmacista nella terapia radiometabolica L. Garaboldi

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

B&B DENTAL. implant company

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Alla data di riferimento, ciascun flacone contiene da 2 a 4 GBq di Samario.

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Uno strano caso di bassa statura

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

PRP (plasma ricco di piastrine)

Laboratorio 19.4 SEPARAZIONE DI UNA SERIE OMOLOGA DI ACIDI CARBOSSILICI A CATENA CORTA. Cromatografia su carta

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Le reazioni di ossidoriduzione

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del Settore CHIMICA

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Strategie di purificazione di proteine

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

Struttura Semplice Siti Nucleari

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Studio AMAROS SOMMARIO

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO 1 ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Circolare L Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

L APPARATO CIRCOLATORIO

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

rete di scuole per un futuro sostenibile

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Lezione del 24 Ottobre 2014

Dipartimento di Chimica Analitica, via P. Giuria 5, 10025, Torino 2

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

POLARITA DI UNA SOSTANZA

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

La radioattività dei materiali da costruzione

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Transcript:

Valutazione tramite radiocromatografia della stabilità in vitro e in vivo del radiofarmaco [ 153 Sm]Sm Sm-EDTMP per lo studio della sua biocinetica nella radioterapia metabolica delle metastasi ossee dolorose Luca Vigna

Collaborazioni: L. Vigna D. Arginelli E. Inglese R. Matheoud A. Miranti M. Montalto C. Peroni S. Ridone C. Secco ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE C.R. SALUGGIA ENEA-Centro Ricerche di Saluggia, Dipartimento di Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute, Istituto di radioprotezione. ASO Maggiore della Carità di Novara, UO di Medicina Nucleare, ASO Maggiore della Carità di Novara, SC di Fisica Sanitaria Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Fisica Sperimentale

[ 153 153 Sm]Sm-EDTMP (Quadramet TM ) Quando? cure palliative delle metastasi scheletriche tumore primario: MAMMELLA e PROSTATA Come? Somministrazione endovenosa attività iniettata : 37 MBq/kg Effetti? < pressione interstiziale < produzione di sostanze algogene ( riduzione del dolore ) PAZIENTI 17 trattamenti prostata mammella TRATTATI ~37 MBq/kg ~ 1-3 1 3 GBq Transitoria diminuzione delle piastrine e dei globuli bianchi.

Caratteristiche FISICHE [ 153 153 Sm]Sm (radionuclide β - emettitore) + Caratteristiche CHIMICHE EDTMP (difosfonato-molecola carrier) range medio nell osso di 0.32 mm TIPO DI RADIAZIONE β γ γ γ T 1/2 (fisico)= 46.3 ore ENERGIA [kev] E media = 225 103.18 97.43 69.67 ABBONDANZA 100% β E end-point = 808.2 20.7% β E end-point =705.02 43.8% β E end-point =635.35 34.7% 31.43% 0.85% 4.85% spiccato tropismo osseo quattro gruppi fosfonato. il [ 153 Sm]SmCl 3 (target di samario disciolto in acido cloridrico) è aggiunto all EDTMP, preparato in forma secca (liofilizzato) e sigillato sotto azoto, per la fase di complessazione.

OBIETTIVI SPECIFICI del progetto: stabilità del radiocomplesso biodistribuzione del radiofarmaco modelli biocinetici con struttura compartimentale modello dosimetrico ottimizzare la radioterapia metabolica

OBIETTIVI SPECIFICI del progetto: stabilità del del radiocomplesso MATERIALI E METODI : biodistribuzione del radiofarmaco Informazioni necessarie: stabilità in vivo Misure da Tecnica di effettuare: misura modelli biocinetici con struttura utilizzata: compartimentale aliquote di cromatografia campioni biologici su strato sottile (sangue modello e urina) dosimetrico TLC Strumento utilizzato: Scintillatore liquido (Quantulus 1220 della Wallac TM ) ottimizzare la radioterapia metabolica

TECNICA: Cromatografia su strato sottile (TLC) CAMPIONAMENTO: STABILITA IN VITRO: complesso in soluzione fisiologica ( a ridosso della somministrazione e a distanza di ore ) complesso in sangue umano ( 5, 15, 45, 105 minuti ) STABILITA IN VIVO: prelievi seriali di sangue ( 5, 15, 45, 120, 240 minuti e 24 h ) campioni di urina ( minzioni spontanee del paziente )

TECNICA: Cromatografia su strato sottile (TLC) goccia (6µL) deposta su striscia STRISCIA: fibra di vetro su gel di silice lunghezza: ~ 12 cm palo: ~ 2 cm fronte: ~ 10 cm immersa nell eluente ELUENTE: H 2 O : CH 3 OH : NH 4 OH ( 4 : 2 : 0,2 )

TECNICA: Cromatografia su strato sottile (TLC) Le specie chimiche migrano con l eluente per capillarità ([ 153 Sm]Sm-EDTMP: legato R f = 0,88-0,94 legato migra ([ 153 Sm]Sm 3+ ) slegato fermo R f = 0

TECNICA: Cromatografia su strato sottile (TLC) La striscia è divisa a metà in 2 PARTI conteggio β scintillatore liquido Quantulus Wallac TM 1220

TECNICA: Cromatografia su strato sottile (TLC) Spettri β Cpm: CONTEGGI PER MINUTO % (legato) = 100 * Cpm (legato) / [ Cpm (legato) + Cpm (slegato) ]

TECNICA: Cromatografia su strato sottile (TLC) Spettri β Cpm: CONTEGGI PER MINUTO % (legato) = 100 * Cpm (legato) / [ Cpm (legato) + Cpm (slegato) ]

RISULTATI: stabilità in vitro del complesso in soluzione fisiologica (0,9% NaCl ph 7) Stabilità del radiofarmaco in soluzione fisiologica (flacone chiuso) % 100 99 98 97 96 95 45' 5 h tem po dall'aspirazione in siringa radiofarmaco legato radiofarmaco slegato La purezza radiochimica si mantiene stabile e superiore al 99% nel caso del flacone richiuso e mantenuto tale e superiore al 90% nel caso del flacone lasciato aperto e quindi piu esposto all aria

RISULTATI: stabilità in vitro del complesso in soluzione fisiologica (0,9% NaCl ph 7) Stabilità del radiofarmaco in soluzione fisiologica (flacone aperto) % 100 98 96 94 92 90 10' 40' 2 h 5 h tem po dall'aspirazione in siringa radiofarmaco legato radiofarmaco slegato La purezza radiochimica si mantiene stabile e superiore al 99% nel caso del flacone richiuso e mantenuto tale e superiore al 90% nel caso del flacone lasciato aperto e quindi piu esposto all aria

RISULTATI: stabilità in vitro del complesso in sangue umano ( temperatura 37 C ) RISULTATI: stabilità in vitro del complesso in sangue umano ( T = 37 C ) % 100 80 60 40 20 0 5 15 45 105 tempo trascorso dall'iniezione [minuti] radiofarmaco legato radiofarmaco slegato Il radiofarmaco ha dimostrato una buona stabilità

RISULTATI: stabilità in vivo del complesso Percentuale di [ 153 Sm]Sm-EDTMP legato e slegato presente nei campioni biologici 100 80 % 60 40 20 0 RP S1 S2 S3 S4 S5 U1 U2 U3 U4 U5 U6 U7 % slegato 0,3 11 9 34 26 38 50 45 88 85 90 90 98 % legato 99,7 89 91 66 74 62 50 55 12 15 10 10 2 campioni biologici % legato % slegato buona stabilità in vivo ( > 60% ) del radiofarmaco una volta iniettato

DISCUSSIONE: La tecnica cromatografica si è rivelata promettente per discriminare in vivo il radiofarmaco integro dal samario libero PROSPETTIVE: Le due specie chimiche non hanno lo stesso destino metabolico: Il complesso ha un alta affinità per il tessuto scheletrico e si concentra nelle aree ad elevato turn-over in stretta connessione con l idrossiapatite ( emivita di eliminazione biologica : infinita ) Per il samario libero che lascia il compartimento centrale, due uguali frazioni pari al 45% della quantità in circolo sono accumulate nella matrice minerale dell osso e del fegato ( uptake osseo non sufficientemente specifico e riduzione dell efficacia terapeutica )

STATO ATTUALE DEL PROGETTO : Andamento nel tempo dell attività presente nella circolazione sistemica (plasma/sangue), valutato con misure su prelievi seriali ematici e su campioni di urina escreti nell arco delle ventiquattro ore dalla somministrazione E stato proposto un semplice modello adatto e pratico per descrivere la biocinetica del radiofarmaco al fine di eseguire valutazioni dosimetriche. Esso si inserisce nel tentativo di rendere più appropriato il trattamento terapeutico, riducendo gli effetti collaterali dovuti alla dose indebita al midollo rosso.

STATO ATTUALE DEL PROGETTO : Andamento nel tempo dell attività presente nella circolazione sistemica (plasma/sangue), valutato con misure su prelievi seriali ematici e su campioni di urina escreti nell arco delle ventiquattro ore dalla somministrazione

STATO ATTUALE DEL PROGETTO : E stato proposto un semplice modello adatto e pratico per descrivere la biocinetica del radiofarmaco al fine di eseguire valutazioni dosimetriche. Esso si inserisce nel tentativo di rendere più appropriato il trattamento terapeutico, riducendo gli effetti collaterali dovuti alla dose indebita al midollo rosso. A 0 OSSO A S k 12 k 13 A P SANGUE ALTRO A T λ k el k 21 λ λ RACCOLTA URINE A E A& A & A & A & P T o E = + k = + k = + k = + k 21 12 13 el A A A A T P P P k k 13 21 λa O λa A A E P T k 12 λa A T P k el A P λa P

STATO ATTUALE DEL PROGETTO : primi risultati misure C 0 =A+B CL=K V P

PROSPETTIVE: Dal fit della curva plasma-tempo della porzione legata e slegata del radiofarmaco è possibile ricavare i parametri farmacocinetici, che descrivono la cinetica delle due specie chimiche nell organismo.