GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Documenti analoghi
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURI-SPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Corte costituzionale

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi.

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a

B I B L I O G R A F I A

SOMMARIO. Corte costituzionale. Decisioni della Corte:

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Bonomi è ricercatore in diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Bari.

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

CORSO SUL NUOVO CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE. 1 modulo

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE IN ABRUZZO (con stage di fine corso presso le Corti di Lussemburgo e Strasburgo)

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Diritto delle Relazioni Industriali

Indice degli autori 2018 (doi: /93286)

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Indice V INDICE. pag. Ringraziamenti. La Corte, la politica ed il tenere la distanza 41

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione

T Mercoledì 4 ottobre 2017

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

Notizie sui collaboratori

CALENDARIO DELLE LEZIONI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Curatore Michele SESTA. Coordinamento Maria Novella BUGETTI. Autori

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini

1999: laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia con il punteggio di 110 e lode

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Giustizia penale e garanzie, dall esperienza storica alla legge n. 103 del 2017

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Gli strumenti processuali della Corte costituzionale per la gestione delle questioni politiche nel giudizio in via incidentale

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

FEDERICO FRENI curriculum vitae

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

RIVISTA DELLE SOCIETA G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE. anno 63 /2018 ISSN marzo-giugno 2018 fascicolo 2 _3. fondata da Tullio Ascarelli

Ministero della Giustizia

I PRINCIPI GENERALI DEL PROCESSO COMUNE ED I LORO ADATTAMENTI ALLE ESPERIENZE DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

INDICE. Luca R. PERFETTI Presentazione e ringraziamenti... pag. IX. Edoardo ROZO ACUNA Introduzione. Cittadino e amministrazione nel nuovo millennio

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

PROF. AVV. DANTE GROSSI

Curricula in Diritto amministrativo e in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

Prof. Avv. Elisa Scotti

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Roma, 3 novembre 2006 Gentili Colleghi Loro sedi

Transcript:

ANNO LX - 2015 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC. 6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 RIMF:STRALE POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN A.P.. I). L. 353/2003 (CONV. [ L. 27/02/2004 N 46) ART. l. COMMA 1. I)CB (VARESE) GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DIRETTORE ALESSANDRO PACE COMITATO DI DIREZIONE ADELE ANZON - AUGUSTO CERRI - RICCARDO CHIEPPA ANTONIO D'ATENA - GLAUCO GIOSTRA - MICHELA MANETTI FRANCO MODUGNO - CESARE PINELLI - GIUSEPPE U. RESCIGNO GIUFFRÈ EDITORE

SOMMARIO Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (7 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 215 1997 Sentenza (7 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 216 2000 (con osservazione di FABIO FRANCI,SCO PAGANO, Prescrizione anticipata del diritto di conversione delle lire in euro e salvaguardia del principio del legittimo affidamento) 2008 Sentenza (20 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 217 2016 Sentenza (22 settembre 2015) 5 novembre 2015 n. 218 2017 Sentenza (22 settembre 2015) 5 novembre 2015 n. 219 2019 Sentenza (7 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 220 2020 (con osservazione di MAHIA NOVELLA MASULLO, Molto è cambiato, ma nulla cambia: è (ancora) ragionevole la perseguibilità d'ufficio dell'art. 12-sexies l. ]D dicembre 1970, n. 898) 2032 Sentenza (21 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 221 2041 (con osservazioni di LUIGI FERRAno, La Corte costituzionale e la primazia del diritto alla salute e della sfera di autodeterminazione 2054 e di CATERINA TOMBA, Il "depotenziamento" dell'obbligo di interpretazione conforme a Costituzione. Un "nuovo" riflesso sulle tecniche decisorie? (a margine della sento n. 221 del 2015)) 2063 Sentenza (7 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 222 2070 Sentenza (7 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 223 2071 (con osservazioni di ROBERTO PINAHDI, La questione è fondata, anzi è inammissibile (ovvero: la Corte e la natura incidentale del suo giudizio) 2081 e di MANUEL FORMICA, La irragionevolezza "sopravvenuta" dell'art. 649 c.p.: problema non risolvibile dalla Consulta (esclusivamente) per mancanza di soluzioni costituzionalmente vincolate) 2090 Ordinanza (7 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 224 2102 Ordinanza (21 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 225 2102 Ordinanza (21 ottobre 2015) 5 novembre 2015 n. 226 2103 Sentenza (7 ottobre 2015) 11 novembre 2015 n. 227 2104 Sentenza (21 ottobre 2015) 11 novembre 2015 n. 228 2105 Sentenza (21 ottobre 2015) 11 novembre 2015 n. 229 2106 (con osservazione di Lonsxzo CHlEFFI, L'irragionevole obbligo di crioconservazione degli embrioni selezionati e abbandonati in seguito ad indagine genetica preimpianto) 2111 Sentenza (7 ottobre 2015) 11 novembre 2015 n. 230 2121 Sentenza (6 ottobre 2015) 11 novembre 2015 n. 231 2122

Il Giurisprudenza costituzionale Ordinanza (7 ottobre 2015) 11 novembre 2015 n. 232 2124 Sentenza (21 ottobre 2015) 19 novembre 2015 n. 233 2125 (con osservazione di RICCARDOCHIEPPA,Un salutare stop a ulteriore e nuovo condono-sanatoria edilizia con legge regionale).. 2139 Sentenza (22 settembre 2015) 19 novembre 2015 n. 234 2146 Sentenza (6 ottobre 2015) 19 novembre 2015 n. 235 2147 (con osservazione di VINCENZOCERULLIRELLI, Gruppi consiliari regionali e Corte dei conti (brevi spunti)) 2170 Sentenza (20 ottobre 2015) 19 novembre 2015 n. 236 2179 Sentenza (21 ottobre 2015) 19 novembre 2015 n. 237 2182 Sentenza (3 novembre 2015) 19 novembre 2015 n. 238 2184 Sentenza (3 novembre 2015) 19 novembre 2015 n. 239 2187 Sentenza (7 ottobre 2015) 26 novembre 2015 n. 240 2189 (con osservazione di OLIVIEROMAZZA, Il regime intertemporale della messa alla prova) 2196 Sentenza (21 ottobre 2015) 26 novembre 2015 n. 241 2201 Ordinanza (21 ottobre 2015) 26 novembre 2015 n. 242 2203 Ordinanza (4 novembre 2015) 26 novembre 2015 n. 243 2204 Ordinanza (4 novembre 2015) 26 novembre 2015 n. 244 2205 Sentenza (4 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 245 2206 (con osservazione di CESAREPINELLI,Il silenzio non può per Costituzione concludere il procedimento amministrativo, malgrado una "giurisprudenza tradizionalmente rispettosa delle scelte del legislatore") 2216 Sentenza (4 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 246 2218 Sentenza (21 ottobre 2015) 3 dicembre 2015 n. 247 2220 Sentenza (21 ottobre 2015) 3 dicembre 2015 n. 248 2221 (con osservazione di ROBERTOPESSI, Le nozioni "relative" di sufficienza, adeguatezza, mantenimento, impignorabilità: osservazioni alla sentenza n. 248/2015) 2231 Sentenza (3 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 249 2237 Sentenza (3 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 250 2239 Sentenza (4 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 251 2242 Sentenza (18 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 252 2243 Sentenza (17 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 253 2245 Sentenza (18 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 254 2246 Ordinanza (4 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 255 2248 Ordinanza (18 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 256 2249 Ordinanza (18 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 257 2250 Ordinanza (18 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 258 2251 Ordinanza (18 novembre 2015) 3 dicembre 2015 n. 259 2252 Sentenza (l dicembre 2015) 11 dicembre 2015 n. 260 2253 (con osservazione di FEDERICOGHERA,Interpretazione autentica di leggi sul lavoro a termine e diritto alla stabilizzazione) 2261 Sentenza (17 novembre 2015) 11 dicembre 2015 n. 261 2270 Sentenza (2 dicembre 2015) 11 dicembre 2015 n. 262 2272 Sentenza (3 novembre 2015) 11 dicembre 2015 n. 263 2273 Ordinanza (17 novembre 2015) Il dicembre 2015 n. 264 2276 Ordinanza (23 settembre 2015) 17 dicembre 2015 n. 265 2277 Ordinanza (6 ottobre 2015) 17 dicembre 2015 n. 266 2278 Ordinanza (21 ottobre 2015) 17 dicembre 2015 n. 267 2278 Ordinanza (18 novembre 2015) 17 dicembre 2015 n. 268 2279

Indice sommario III Ordinanza (l dicembre 2015) 17 dicembre 2015 n. 269. Ordinanza (2 dicembre 2015) 17 dicembre 2015 n. 270. Ordinanza (2 dicembre 2015) 17 dicembre 2015 n. 271. Sentenza (l dicembre 2015) 22 dicembre 2015 n. 272. Sentenza (l dicembre 2015) 22 dicembre 2015 n. 273. Ordinanza (18 novembre 2015) 22 dicembre 2015 n. 274. Ordinanza (2 dicembre 2015) 22 dicembre 2015 n. 275. Ordinanza (2 dicembre 2015) 22 dicembre 2015 n. 276. 2280 2282 2283 2283 2285 2288 2289 2290 Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli ELGA TURCO, L'equa riparazione per «irragionevole durata del processo» spetta anche all'indagato (Corte cost., 23 luglio 2015 n. 184) 2292 Articoli ALESSANDRO PACE, Ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto delle leggi costituzionali 2303 GIUSEPPE MOHBIDELLI, L'acquisizione sanante tra Consulta, Strasburgo, Palazzo Spada, Palazzaccio: fine (o quasi) degli incidenti di percorso? 2319 PASQUALE COSTANZO,Quale tutela del diritto d'autore in internet? 2343 LUCA ANTONINI, L'assetto finanziario delle autonomie speciali tra pseudo vincoli di sistema, opzioni politiche e prospettive 2359 Indice a1fabetico degli autori LUCA ANTONINI, L'assetto finanziario delle autonomie speciali tra pseudo vincoli di sistema, opzioni politiche e prospettive... 2359 VINCENZO CEHULLI IHELLI, Gruppi consiliari regionali e Cortedei conti (brevi spunti) 2170 LOHENZO CHIEFFI, L'irragionevole obbligo di crioconservazione degli embrioni selezionati e abbandonati in seguito ad indagine genetica preimpianto 2111 RICCAHDO CHIEPPA, Un salutare stop a ulteriore e nuovo condonosanatoria edilizia con legge regionale 2139 PASQUALE COSTANZO,Quale tutela del diritto d'autore in internet?... 2343 LUIGI FERRA HO, La Corte costituzionale e la primazia del diritto alla salute e della sfera di autodeterminazione... 2054 MANUEL FORMICA, La irragionevolezza "sopravvenuta" dell'art. 649 c.p.: problema non risolvibile dalla Consulta (esclusivamente) per mancanza di soluzioni costituzionalmente vincolate... 2090 FEDERICO GHEHA, Interpretazione autentica di leggi sul lavoro a termine e diritto alla stabilizzazione 2261 MARIA NOVELLA MASULLO, Molto è cambiato, ma nulla cambia: è (ancora) ragionevole la perseguibilità d'ufficio dell'art. 12-sexies l. ]O dicembre 1970, n. 898... 2032

IV Giurisprudenza costituzionale OLIVIEROMAZZA,Il regime intertemporale della messa alla prova 2196 GIUSEPPEMOHBIDELLI,L'acquisizione sanante tra Consulta, Strasburgo, Palazzo Spada, Palazzaccio: fine (o quasi) degli incidenti di percorso? 2319 ALESSANDHOPACE, Ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto delle leggi costituzionali. 2303 FABIO FRANCESCOPAGANO,Prescrizione anticipata del diritto di conversione delle lire in euro e saluaguardia del principio del legittimo affidamento... 2008 ROBERTO PESSI, Le nozioni "relative" di sufficienza, adeguatezza, mantenimento, impignorabilità: osservazioni alla sentenza n. 248/2015 2231 ROBEHTO PINAHDI, La questione è fondata, anzi è inammissibile ( ovvero: la Corte e la natura incidentale del suo giudizio).. 2081 CESAHEPINELLI, Il silenzio non può per Costituzione concludere il procedimento amministrativo, malgrado una "giurisprudenza tradizionalmente rispettosa delle scelte del legislatore" 22] 6 CATERINATOMBA,Il "depotenziamento" dell'obbligo di interpretazione conforme a Costituzione. Un "nuovo" riflesso sulle tecniche decisorie? (a margine della sento n. 221 del 2015) 2063 ELGA TURCO, L'equa riparazione per «irragionevole durata del processo» spetta anche all'indagato 2292 Notizie sui collaboratori di questo fascicolo LUCA ANTONINI, professore ordinario di diritto costituzionale all'università di Padova VINCENZOCEH LLI IHELLI, professore ordinario di diritto amministrativo LORENZOCHIEFFI, professore ordinario di diritto pubblico generale nella Seconda Università di Napoli RICCARDOCHIEPI'A, presidente emerito della Corte costituzionale PASQUALECOSTANZO,professore ordinario di diritto costituzionale nell'università di Genova LUIGI FERRAHO, ricercatore di diritto pubblico comparato nella Seconda Università di Napoli MANUELFOHMICA,dottore di ricerca in diritto penale e processo nell'università di Macerata FEDERICOGHEHA, professore associato di diritto costituzionale nell'università di Foggia MARIANOVELLAMASULLO,ricercatrice confermata di diritto penale nell'università di Roma "l'or Vergata" OLIVIEROMAZZA,professore ordinario di procedura penale nell'università di Milano "Bicocca" GIUSEPPEMOHBIDELLI,professore ordinario di diritto amministrativo ALESSANDHOPACE, professore emerito di diritto costituzionale nell'università "La Sapienza" di Roma FABIO FRANCESCOPAGANO,dottorando di ricerca in diritto pubblico ROBERTOPESSI, professore ordinario di diritto del lavoro nell'università Luiss "Guido Carli" di Roma ROBERTOPINAHDI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell'università di Modena-Reggio Emilia

Indice sommario v CESAREPINELLI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico CATEHINATOMBA,dottoranda di ricerca in giustizia costituzionale e diritti fondamentali nell'università di Pisa ELGA TURCO,ricercatrice in diritto processuale penale nell'università del Salento