Mercoledì 18 febbraio ore Specchio e autoritratto

Documenti analoghi
PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Mercoledì 17 giugno ore Lo specchio nell iconografia

LICEO STATALE G. MAZZINI

AUTORITRATTI (I SELFIE DELL ANTICHITÀ)

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link:

Programma Didattico Annuale

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Programma Didattico Annuale

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

GLI UFFIZI The Uffizi

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

I CARRACCI e CARAVAGGIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Mercoledì 4 maggio - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. Tra soggettivismo e oggettività. A cura di

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente!

PERCORSO IL BANCHETTO RITRATTI STRAVAGANTI NATURA MORTA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

Mercoledì 22 aprile ore Lo specchio nelle opere d arte

Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

Traccia delle opere esposte

Collezione Pinacoteche

Oggetto: Attività opzionale di potenziamento di STORIA DELL ARTE classi IV e V del ginnasio( primo biennio) 1 e 2 liceo linguistico ( primo biennio)

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

RELAZIONE DESCRITTIVA

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Giovedì 21 febbraio ore Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

Corso di Storia dell Arte

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

La Mostra di Raffaello a Bergamo con itinerario nel Parco del Romanico degli Almenno: dalla Rotonda di San Tomè alla chiesa di San Giorgio

Caravaggio Il realismo rivoluzionario A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO Monopoli (Ba)

Berlino, Gemaeldegalerie

I movimenti artistici dell'ottocento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Diego Velàzquez

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd

Vanitas vanitatum 2019 Gg 2018

Programma di disegno e storia dell arte

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Giovedì 19 aprile ore Dentro e oltre l'immagine. Personaggi

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

CRICCO DI TEODORO (IL) 2. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ETA BAROCCA AL POSTIMPRESSIONISMO, ZANICHELLI ALLEGATO 1

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

Elenco analisi effettuate

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Classifica musei e mostre 2018

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

di cosa parliamo quando parliamo di arte contemporanea?

02_Raffaello Classe IV Raffaello Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

CRONOLOGIA DELL ARTE DAL 1200 al 1938

Indice del volume. La sezione aurea 5

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

immagini per pensare Con il contributo educazionale di:

Territorio e morfologie percettive

Transcript:

Mercoledì 18 febbraio 2015 - ore 21.00 L arte allo specchio Specchio e autoritratto A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Quest anno l occasione per un percorso nella storia dell arte che inizia dall arte greca e arriva all arte contemporanea ci viene offerto dallo SPECCHIO. Lo specchio viene utilizzato in più modi dagli artisti: consente all artista di raffigurare se stesso, è uno strumento tecnico di controllo del risultato, permette moltiplicare gli spazi raffigurati in un opera, è l attributo di personaggi mitologici e, infine, può assumere un valore simbolico sia positivo che negativo. In questa prima conferenza partiamo da una breve analisi sull importanza dello specchio nella nostra esperienza quotidiana per soffermarci poi sull Autoritratto. Vedremo come la propria immagine speculare abbia sempre sedotto gli artisti, nessuno è sfuggito alla tentazione di rappresentarsi, anche se l autoritratto nel corso dei secoli ha assunto forme e significati diversi: si passa infatti dall autoritratto come firma dell opera, all autoritratto come autocelebrazione di sé e della propria arte per giungere all autoritratto come consapevolezza e presa di coscienza di sé. Fa da guida al ciclo, ed alla serata, Rosanna De Ponti. Laureata in architettura, ha insegnato disegno e storia dell'arte nel liceo scientifico, tiene conferenze di storia dell'arte ed accompagna gruppi in visite guidate ai monumenti e alle gallerie d'arte di Milano. 1

2

Le immagini L arte allo specchio Specchio e autoritratto 1 Premessa-Lo specchio nell esperienza 2 foto 3 foto 4 foto 5 foto 6 foto 7 Pablo Picasso (1881 1973) Autoritratto 1972 8 foto 9 foto 10 foto 11 Specchio e autoritratto 12 Verso l autoritratto 13 Fidia (490 a.c. circa Atene, 430 a.c. circa) Scudo di Atena metà V sec. a.c. (copia) 14 Scudo di Atena (dettaglio con Fidia)) 15 Vuolvinio (IX secolo) Vuolvinio 16 Marcia Autoritratto Miniatura da un manoscritto del "De claribus mulieribus" di Boccaccio (1402) 17 Mascherato in uno dei personaggi 18 Orcagna Tabernacolo Orsanmichele a Firenze (1359) Andrea di Cione di Arcangelo 19 (1310 circa 1368) Tabernacolo (dettaglio) 20 Benozzo Gozzoli Benozzo di Lese di Sandro (1420 1497) 21 Botticelli Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (1445 1510) Corteo dei Magi 3 Cappella di Palazzo Medici Riccardi Firenze (1459) Adorazione dei Magi Firenze Uffizi (1475) 22 Raffaello Sanzio (1483 1520) Scuola di Atene Roma Stanze Vaticane (1509-1510)

23 Michelangelo S. Bartolomeo Giudizio universale Roma Cappella Sistina (1536-1541) 24 Caravaggio Michelangelo Merisi (1571 1610) Davide e Golia (dettaglio) Roma Galleria Borghese (1609-1610) 25 Come firma 26 Lorenzo Ghiberti (1378 1455) Busto autoritratto - Portali del Battistero Firenze (dal 1401) 27 Perugino Pietro di Cristoforo Vannucci (1448 ca 1523) 28 Pinturicchio Bernardino di Betto Betti (1452 ca 1513) Collegio del Cambio Perugia (1500) Annunciazione Spello S. Maria Maggiore (1501) 29 Albrecht Dürer (1471 1528) Martirio dei 10.000 martiri Vienna Kunsthistorisches Museum 30 Martirio dei 10.000 martiri (dettaglio) (1508) 31 Come autoritratto vero e proprio 32 Come pittore 33 Rogier van der Weyden Rogier de la Pasture (1399 ca 1464) 34 Palma il giovane Iacopo Negretti (1544 1628) San Luca che dipinge la Vergine Autoritratto (1590-1600) Boston Museum of Fine Arts (1435-1438 ca) 35 Judith Leyster (1609 1660) Autoritratto Washington National Gallery of Art (1635) 36 Nicolas Poussin (1594 1665) Autoritratto (1650) 37 Francisco Goya (1746 1828) Autoritratto nella bottega (1790-1795) 38 Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun (1755 1842) 39 Vincent Willem van Gogh (1853 1890) Autoritratto Firenze Uffizi (1790) Autoritratto come artista (1887) 40 Pablo Picasso (1881 1973) Autoritratto con tavolozza (1906) 41 Marc Chagall (1887 1985) Autoritratto con sette dita (1912-1913) 42 Balthus Balthasar Kłossowski de Rola (1908 2001) Autoritratto (1940) 43 Contestualizzato 44 Annibale Carracci (1560 1609) Autoritratto su cavalletto 1604 45 Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606 1669) Autoritratto nello studio 46 Adriaen van Ostade (1610 1685) Il pittore nella sua bottega (1633) 47 Joos van Craesbeeck L atelier del pittore 4 Boston Museum of Fine Arts (1629)

(ca 1605/06 ca 1660) 48 Jan Vermeer Johannes van der Meer (1632 1675) L allegoria della pittura 1666 49 Johannes Gumpp Roberto Autoritratto (1646) (1626 1728) 50 Autoritratto con tela rotonda Firenze Uffizi (1646) 51 Norman Percevel Rockwell (1894 1978) Triplo autoritratto (1960) 52 Autocelebrativo 53 Albrecht Dürer (1471 1528) Autoritratto con pelliccia (1500) 54 Sofonisba Anguissola (1535 ca 1625) Autoritratto (1556) 55 Tiziano Vecellio (1480/1485 1576) Autoritratto (1562) 56 Baccio Bandinelli Bartolommeo Brandini (1488 1560) Autoritratto (1530) 57 Diego Velázquez (1599 1660) Autoritratto (1643) 58 Eugène Delacroix (1798 1863) Autoritratto 1839 59 Jean Désiré Gustave Courbet (1819 1877) Ritratto con il cane nero (1842) 60 Pablo Picasso (1881 1973) YO PICASSO 61 Giorgio de Chirico (1888 1978) Autoritratti Giorgio de Chirico (1888 1978) 62 Mentre il tempo passa 63 Albrecht Dürer (1471 1528) Autoritratto Vienna Albertina (1484) 64 Autoritratto (1493) 65 Autoritratto (1497) 66 Adorazione della Trinità (particolare) (1508-1511) 67 Rembrandt Harmenszoon van Rijn Autoritratto (1629) (1606 1669) 68 Autoritratto (1643) 69 Autoritratto (1656) 70 Autoritratto (1659) 71 Autoritratto (1660) 72 Francisco Goya (1746 1828) Autoritratto (1773) 73 Autoritratto (1783) 74 Autoritratto (1793) 75 Autoritratto (1815) 76 Autoritratto con il dr Arrieta (1820) 77 Con deformazioni o uscite dalla tela 5

78 Parmigianino Girolamo Francesco Maria Mazzola (1503 1540) Autoritratto allo specchio (1524) 79 Antoine Steenwinkel Vanitasportret van de schilder Anversa Musée Royal des Beaux- Arts 80 Bartolomé Esteban Pérez Murillo (1618 1682) Autoritratto (1670-1673) 81 Simbolico introspettivo 82 Jean Désiré Gustave Courbet (1819 1877) Autoritratto: l'uomo disperato (1843) 83 Arnold Böcklin (1827 1901) Autoritratto con la morte che suona il violino (1872) 84 Edvard Munch (1863 1944) Autoritratto con sigaretta (1895) 85 Paul Gauguin (1848 1903) Autoritratto con cappello (1893) 86 Raoul Hausmann (1886 1971) ABCD (1923-24) 87 Oskar Kokoschka (1886 1980) Autoritratto come artista degenerato (1937) 88 Frida Khalo Magdalena Carmen Frieda Kahlo y Calderón (1907 1954) Autoritratto (1940) 89 Francis Bacon (1909 1992) Autoritratto (1971) 90 Tre studi per autoritratto 91 Roy Fox Lichtenstein (1923 1997) Autoritratto 92 Michelangelo Olivero Pistoletto (1933 - ) Mostra al Louvre (2013) 93 Autoritratto 94 Maurits Cornelis Escher (1898 1972) Mano con una sfera riflettente (1935) 6

7

Quota di partecipazione 3,00 Viale Monza 140 (M1 Gorla - Turro) Informazioni: www.navigliopiccolo.it email naviglio.piccolo@navigliopiccolo.it 8