Oggetto: Attività opzionale di potenziamento di STORIA DELL ARTE classi IV e V del ginnasio( primo biennio) 1 e 2 liceo linguistico ( primo biennio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Attività opzionale di potenziamento di STORIA DELL ARTE classi IV e V del ginnasio( primo biennio) 1 e 2 liceo linguistico ( primo biennio)"

Transcript

1 COMUNICATO N Agli Studenti delle classi classi IV e V del ginnasio 1 e 2 liceo linguistico (area riservata) Ai Genitori degli studenti Ai Docenti delle classi Al Personale A.T.A. Oggetto: Attività opzionale di potenziamento di STORIA DELL ARTE classi IV e V del ginnasio( primo biennio) 1 e 2 liceo linguistico ( primo biennio) In riferimento a precedente comunicato 0285, si comunica agli studenti iscritti all attività in oggetto (elenco in area riservata) che partirà il corso di Storia dell Arte tenuto dalla prof.ssa Donatella Rossi. L attività si svolgerà a scuola secondo il calendario in allegato, programmato per il secondo quadrimestre. La data e l'orario degli incontri può essere soggetta a variazioni sulla base di particolari esigenze degli studenti. Gli incontri si terranno di martedì dalle ore alle ore La frequenza dovrà essere continuativa; in caso di assenza, lo studente presenterà la giustificazione all insegnante del corso usando apposito statino del proprio libretto scolastico. Si ricorda che, per gli studenti partecipanti, il genitore dovrà firmare l apposita autorizzazione in calce al comunicato che sarà consegnato alla professoressa all inizio del corso. L occasione è gradita per porgere cordiali saluti. Treviso, 20 dicembre 2016 f.to Il Dirigente Scolastico prof.ssa Mariarita Ventura.. Al Dirigente Scolastico LICEO CANOVA Il/La sottoscritto/a esercente la responsabilità genitoriale sul minore della classe sez AUTORIZZA il proprio figlio a frequentare l attività di Potenziamento di Storia dell Arte rivolto alle classi IV e V del ginnasio( primo biennio ) e del 1 e 2 (primo biennio ) del liceo linguistico tenuto nell a.s. 2016/2017 dalla prof. ssa Donatella Rossi. (comunicati n. 0285/0383). Dichiara inoltre di aver sensibilizzato il figlio ad osservare scrupolosamente gli orari e ad impegnarsi responsabilmente nelle attività di studio proposte durante il corso. Firma dello studente Firma del genitore Luogo e data

2 SCHEDA DI PROGETTAZIONE PER L ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DI STORIA DELL'ARTE PER IL PRIMO BIENNIO Cognome e nome del docente Donatella Rossi Numero totale di ore settimanali di impegno in attività di potenziamento: 2 pomeridiane Classi a cui è rivolta: IV e V Ginnasio - 1 e 2 Liceo Linguistico ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Organizzazione: Ampliamento dell offerta con aumento dell orario settimanale degli studenti PERIODO INDICATIVO -7, 14, 21 febbraio- 7, 14, 21, 28 marzo-4, 11 aprile-2, 9, 16, 23, 30 maggio ) CHE COS'E' LA STORIA DELL'ARTE: lezioni introduttive alla materia 6 ore ripartite in tre lezioni a) Il mondo degli oggetti come mondo dell'arte b) Dall'oggetto tecnico all'oggetto estetico c) Il rapporto fra materiali e tecniche 10, 24, 31 gennaio 2) RIFLESSIONI SULL'OMBRA: 7 conversazioni di 2 ore l'una 7, 14, 21 febbraio 7, 14, 21, 28 marzo a) Referenti classici dell'ombra : da Platone,Plinio il Vecchio,Quintiliano. Dallo stadio dell'ombra allo stadio dello specchio:le metamorfosi di Ovidio. Narciso e lo specchio. Egoiste Platinum di Chanel,immagine pubblicitaria 1994 Giorgio Vasari:l'origine della pittura,affresco 1573 b) Dante e l'ombra della carne nel Paradiso Bartolomè Esteban Murillo:l'origine della pittura 1660,olio su tela

3 Giovanni di Paolo,la fuga in Egitto,tempera su tavola,1436 Giotto,Adorazione dei Magi, Cennino Cennini e il Libro dell'arte c) Il rapporto fra luce ed ombra Alberti e il trattato della pittura Il codice Huyghens:studi sulle proiezioni dell'ombra. Filippo Lippi:Annunciazione,1440,tempera su tavola Masaccio: San Pietro risana gli infermi con la propria ombra, affresco, 1426, Cappella Brancacci. Jan van Eyck, Annunciazione,1437,olio su tavola Rogier van der Weyden,Madonna con Bambino,1433,olio su tavola d) L'ombra dello sguardo M.L.E. Vigeè -Lebrun, Autoritratto,1790,olio su tela Osservazioni sull'ombra nell'epoca della fotografia C.Monet,l'ombra di Monet nello stagno delle ninfee,1905,fotografia A.Stiglitz,ombre sul lago,1916,fotografia Andrè Kertesz, Autoritratto,1927,fofografia e) Effetto di demonizzazione dell'ombra S. van Hoogstraten,la danza dell'ombra,incisione 1675 V.Komare A, Melamid, le origini del realismo socialista, 1983, olio su tela J. Sambucus, Cattiva coscienza, 1564,incisione Morris e Goscinny, Lucky Luke,1996,fumetto W. Rimmer, Fuga e inseguimento,1872,olio su tela G. de Chirico,Mistero e melanconia di una strada,1914,olio su tela R.Wiene e W. Hamister,Il gabinetto del dottor Caligari,1920 F. Murnau, Nosferatu il vampiro,fotogramma,1922 f) Manifesto del Suprematismo e l'opera intitolata Vittoria sul Sole C.Malevic,Quadrato nero, 1915,olio su tela C.Brancusi,Il principio del mondo,1920,fotografia C.Brancusi, Prometeo,1911,fotografia Man Ray, Uomo,1918, fotografia M:Duchamp, Tu m',1918,tecnica mista g) L'ombra e il suo doppio

4 C.Boltanski, Shadows,1991,installazione A. Warhol,Shadows,1979,serigrafia sintetica su tela A. Warhol, Piazza italiana con Ariadne,1982, acrilico su tela A. Warhol, l'ombra, 1981, serigrafia su carta A. Warhol, Autoritratto,1979, serigrafia su tela A. Warhol, Doppio Mickey Mouse,1981, serigrafia M. Duchamp, Wanted:$ Reward,1923, litografia 3) IL GENERE DELL'AUTORITRATTO: 7 conversazioni di 2 ore l'una 4, 11 aprile 2, 9, 16, 23, 30 maggio 2017 a) Bak, Autoritratto con la moglie Taheri, A.C., quarzite b) Le origini medioevali Rufillus di Weissenau, Autoritratto mentre minia il capolettera R, ,inchostro e pigmento su pergamena Maestro di Santa Veronica,santa veronica con il sudario, 1420, olio su tavola di noce Dunstano, Autoritratto in adorazione di Cristo, , inchiostro su pergamena Hildebertus, Autoritratto con il suo assistente Everwinus, 1150, inchiostro su pergamena c) L'ossessione per gli specchi Jan van Eyck, I coniugi Arnolfini, 1434 olio su tavola Marsia dipinge il suo autoritratto, da un manoscritto del De mulieribus claris di Boccaccio, 1402,inchiostro e pigmento su pergamena Giotto, la Prudenza,1306 particolare nella Cappella degli Scrovegni a Padova Jan van Eyck, Uomo con turbante ( Autoritratto?),1433,olio su tavola di quercia Leon battista Alberti, Autoritratto, 1435, medaglia in bronzo d) L'artista nella società Taddeo di Bartolo,particolare dell'autoritratto nell'assunzione e Incoronazione della Vergine, 1401,tempera su tavola,pala d'altare nel Duomo di col turbante Montepulciano Rogier van der Weyden, San Luca dipinge la Vergine col Bambino, ,olio e tempera su tavola Peter Parler, Autoritratto, , arenaria, Cattedrale di San Vito, Praga Lorenzo Ghiberti, Autoritratto, 1420 bronzo dorato, particolare nella porta settentrionale del Battistero di Firenze Lorenzo Ghiberti, Autoritratto e Ritratto del figlio Vittorio, ,bronzo dorato,

5 particolare nella porta orientale del Battistero di Firenze Filarete, Autoritratto con la sua bottega, 1445,bronzo, rilievosull'interno delle porte del portico di san Pietro Israhel van Meckenem, Autoritratto con la moglie Ida, 1490 incisione e) L'artista rinascimentale come eroe Albrecht Durer, Autoritratto, 1500,olio su tavola Andrea Mantegna, Autoritratto, ,busto bronzeo su tondo di marmo e porfido,cappella Mantegna, basilica di Sant'Andrea, Mantova Adam Kraft, Autoritratto, , arenaria con tracce di pittura,chiesa di San Lorenzo,Norimberga Albrecht Durer, Autoritratto, 1498,olio su tavola Perugino, Autoritratto tra personaggi famosi dell'antichità, ,affresco,Collegio del Cambio, Perugia Albrecht Durer, Autoritratto all'età di 13 anni, 1484, puntasecca su carta Giorgione,Autoritratto come Davide, , olio su tela Raffaello, Autoritratto, 1506, olio su tavola di pioppo Parmigianino, Autoritratto in uno specchio convesso, 1524, olio su tavola Sosonisba Anguissola, Autoritratto mentre regge un medaglione, 1556,acquarello verniciato su pergamena f) Autoritratti eroicomici Thomas Patch, Autoritratto come un bue, , acquaforte Giovanni Caroto,Ritratto di fanciullo dai capelli rossi con un disegno, 1515,olio su tela Michelangelo, Giudizio Universale, affresco, Cappella Sistina Tiziano, Autoritratto, , olio su tela Tiziano, Autoritratto, anni sessanta del Cinquecento, olio su tela Annibale Carracci, Autoritratto con fig abate dell'accademia deure maschili, 1585, olio su tela Annibale Carracci, Autoritratto su cavalletto nello studio 1604, olio su tavo.la Giuseppe Arcimboldo,Autoritratto come uomo di lettere,1581, penna e inchiostro Giorgio Vasari, Autoritratto, , affresco in casa Vasari, Firenze Giovanni Lomazzo, Autoritratto come abate dell'accademia della Val di Blenio,1568, olio su tela Caravaggio, Bacchino malato ( Autoritratto ), 1594,olio su tela Caravaggio, Davide con la testa di Golia, ,olio su tela g) Lo studio dell'artista Artemisia Gentileschi, Autoritratto come allegoria della pittura, , olio su tela

6 Nicolas Poussin, Autoritratto,1649, olio su tela Jan Vermeer, L'arte della pittura, , olio su tela Diego Velasquez, Las Meninas, 1656, olio su tela Lucas Kilian, Doppio ritratto di Albrecht Durer,1628, incisione Rembrandt, Autoritratto con capelli scarmigliati e colletto bianco,1630 acquaforte Rembrandt, Autoritratto, 1652, olio su tela Rembrandt, Autoritratto, 1665, olio su tela h) L'artista al bivio Angelica Kauffman, Autoritratto indeciso tra la pittura e la musica, anni novanta dell settecento, olio su tela Joshua Reynolds, Autoritratto, 1775, olio su tela Joshua Reynolds, Autoritratto, , olio su tela James Barry, Autoritratto con Dominique Lefevre e James Paine il Giovane,1767, olio su tela Johan Zoffany, Autoritratto con clessidra, 1778, olio su tela Franz Messerschmidt, L'uomo cupo, , alabastro Francisco Goya, Autoritratto,1799, frontespizio dei Capricci, acquaforte Dominique Vivant Denon, I ricordi di Vivant Denon evocati da Padre Tempo, 1818,litografia i) Verso il nostro tempo Anne Seymour Damer, Autoritratto, 1778, marmo Otto Runge, Noi tre,1805, olio su tela Francisco Goya, Autoritratto, 1783, olio su tela Francisco Goya, Autoritratto con il dottor Arrieta, 1820, olio su tela Antonio Canova, Autoritratto, 1812,busto in marmo,tempio della Trinità, Possagno Gustave Courbet, L'Atelier, Allegoria reale che riassume sette anni della mia vita artistica, , olio su tela Gustave Courbet, L'uomo disperato, , olio su tela Gustave Courbet, L'incontro, 1854, olio su tela Vincent van Gogh, Autoritratto al cavalletto, inverno olio su tela Vincent van Gogh, La sedia di van Gogh, inverni 1888, olio su tela Vincent van Gogh, La sedia di Gauguin, inverni 1888, olio su tela Paul Gauguin, Brocca a forma di testa ( Autoritratto ),1889,porcellana vetrificata Paul Gauguin, Vaso on autoritratto, 1889, ceramica smaltata l) Genio ed eros Edvard Munch, Parafrasi di Salomè, , acquarello e inchiostro di china su carta

7 Edvard Munch, Autoritratto all'inferno,1903, olio su tela Lovis Corinth, Autoritratto con la moglie, 1903, olio su tela Paula Modersohn Becker, Autoritratto, 1906, olio su cartone Pierre Bonnard, Nudo nella vasca, 1925, olio su tela m) Oltre il volto James Ensor, Autoritratto col cappello fiorito ( Il mio ritratto in maschera ), , olio su tela James Ensor, Autoritratto circondato da maschere, 1899, olio su tela Man Ray, Autoritratto, 1916, assemblage, stampa Max Beckmann, Autoritratto,1919, copertina del portfolio Inferno, litografia Claude Cahun, Autoritratto, 1932, fotografia in bianco e nero Kathe Kollwitz, Autoritratto con la mano sulla fronte, , acquaforte Renè Magritte,Le meditazioni di un viandante solitario,19926, olio su tela Frida Kahlo, Le due Frida, 1939, olio su tela Frida Kahlo, Ciò che vidi in acqua, 1938, olio su tela Andy Warohl, Autoritratto, 1979 stampa Giuseppe Penone, Soffio 4, 1978,terracotta John Coplans, Autoritratto ( Schiena con le braccia sollevate), 1984 fotografia in bianco e nero John Coplans, Autoritratto tre volte, 1987, foto polaroid Gilbert & George, Sei arrabbiato o sei noioso?, 1977 supporti diversi Jeff Koons, Jess e Ilona ( fatto in Paradiso ) 1990, legno policromo 20 Dicembre 2016 Donatella Rossi

COMUNICATO N Adesione attività opzionale di potenziamento di Storia dell'arte - biennio

COMUNICATO N Adesione attività opzionale di potenziamento di Storia dell'arte - biennio COMUNICATO N. 0285 Agli Studenti del primo e secondo anno del Liceo classico (Ginnasio) e del Liceo linguistico Ai Loro Genitori Ai Docenti Alla prof.ssa Donatella Rossi Al personale ATA Oggetto: Adesione

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE : Lingue e Culture per l Editoria SSD L-ART/2 9 CFU Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA GIORGIO FOSSALUZZA ARGOMENTI DI STORIA DELL ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0677 Ai Docenti interessati Oggetto: Incarichi e Progetti a.s. 2014/15

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. LE OPERE IN MOSTRA 2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. 594 2 ac - Gloria di san Lorenzo 1896 Olio su tela, 91,5

Dettagli

Prot.n.2648/C27c Catania,23/04/2015

Prot.n.2648/C27c Catania,23/04/2015 L I N G U I S T I C O S T A T A L E PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA Via Chisari n 8-95123 C A T A N I A - Tel. 095/6136360 Fax. 095/6136359 Codice Fiscale: 80009250871 Codice Meccanografico: CTPS06000E E-mail:

Dettagli

19. dianoia. Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell Università di Bologna

19. dianoia. Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell Università di Bologna 19. dianoia Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell Università di Bologna 19. dianoia Sommario 5 Profili dell ombra a cura di Annarita Angelini 7 Annarita Angelini, Presentazione

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

COMUNICATO N. 0385. IV edizione LUDI CANOVIANI

COMUNICATO N. 0385. IV edizione LUDI CANOVIANI LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO COMUNICATO N. 0385 Ai Docenti di Latino del Biennio del Liceo Classico e del terzo e quarto anno del Liceo Classico Agli Studenti del Biennio del Liceo Classico e del

Dettagli

AFFINITÀ ELETTIVE Da de Chirico a Burri Opere della Galleria d'arte Moderna e della Fondazione Magnani Rocca 17 dicembre marzo 2016

AFFINITÀ ELETTIVE Da de Chirico a Burri Opere della Galleria d'arte Moderna e della Fondazione Magnani Rocca 17 dicembre marzo 2016 PIANO I GIORGIO DE CHIRICO Enigma della partenza 1914, olio su tela FRANCO GENTILINI Giovani in riva al mare 1934, tempera su tela FERRUCCIO FERRAZZI La Diavoleria 1929-30, olio su tela NICOLA D'ANTINO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale Circolare n. 93 AI / ALLE DOCENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE ANTONIO CESARI LE RISORGIVE LORENZO MILANI AL PERSONALE ATA AI COLLABORATORI SCOLASTICI Verona, 27 ottobre 2015 OGGETTO: CALENDARIO ANNUALE DELLE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba) Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con sezione annessa di Liceo Ginnasio F. Trisi e L. Graziani Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet:

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Raffaello e aiuti, Battaglia di Ostia (Stanza dell Incendio di Borgo), 1514 circa Jacopo Strada (Mantova, 1507 Praga, 1588) Da Raffaello, Londra,

Dettagli

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva dall antichità alle avanguardie Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva Secondo la definizione della geometria descrittiva è la scienza che insegna a rappresentare gli oggetti tridimensionali

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della IL RINASC. Filosofia e estetica ASPETTI FILOSOFICI ED ESTETICI Il Pensiero Umanistico elabora una visione della realtà, della storia, della natura al cui centro sta l'uomo. Pico Della Mirandola Ti posi

Dettagli

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

3 libri in un click.  scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella. 3 libri in un click scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf con il codice che trovi nella SUNTINICard il catalogo online su www.suntini.it STORIA DELL ARTE DAL XV AL XVIII SECOLO A cura di Luisa

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Dettagli

Curricolo Arte e immagine - Classe II

Curricolo Arte e immagine - Classe II Curricolo Arte e immagine - Classe II DISEGNO ARTISTICO Al termine del secondo anno l allievo ha imparato a riprodurre graficamente le opere d arte studiate in modo che imitino correttamente l originale.

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena.

4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena. STORIA DELL ARTE INTERNAZIONALE - Programma dettagliato Prof. Giorgio Fossaluzza Prima parte 1.Henry Focillon, una visione dell arte occidentale Sommario degli argomenti del manuale. 2. Il Romanico e,

Dettagli

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8 ndice del volume 7 L PRMO RNASCMENTO 7.1 caratteri dell arte rinascimentale TEST ONLNE 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 7.1.4

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016 Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016 ALL ALBO PRETORIO Agli Istituti scolastici della Provincia di Arezzo Agli eventuali interessati Oggetto: avviso per il reclutamento di esperti esterni (n 2)

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof. OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico 2014-2015 Classi Prime Sez. A B C Data. 27/10/2014 Docente Prof.ssa Rita Caira U.A. n.1 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Dettagli

«è BENE o è MALE «Percorso creativo sui Vizi e Virtù da GIOTTO ai giorni nostri, 1H-1I ifp ISIS Mamoli

«è BENE o è MALE «Percorso creativo sui Vizi e Virtù da GIOTTO ai giorni nostri, 1H-1I ifp ISIS Mamoli «è BENE o è MALE «Percorso creativo sui Vizi e Virtù da GIOTTO ai giorni nostri, 1H-1I ifp ISIS Mamoli 2015-16 Le immagini allegate sono state stampate in formato POSTER 100x70 e appese nei corridoi della

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015 A REGOLA D'ARTE Laboratori d'arte anno scolastico 2014/2015 Il progetto è pensato per avvicinare i ragazzi al mondo dell'arte, secondo diverse modalità d'approccio: la conoscenza degli elementi di base

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" PALERMO

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II PALERMO LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" PALERMO Ore. n. Palermo, Gennaio 05 Agli Allievi delle classi A- A - A e A Ai Docenti Coordinatori di Ai Genitori AI D.S.G.A. AI Sito Web OGGETTO: Iscrizione

Dettagli

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. SETTEMBRE STORIA DELL'ARTE: La pittura di Giotto. Giotto,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2014/ 2015 Completamento

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

Elenco opere mostra: GIORGIO DE CHIRICO IL METAFISICO OVVERO IL TEATRO DEGLI ENIGMI

Elenco opere mostra: GIORGIO DE CHIRICO IL METAFISICO OVVERO IL TEATRO DEGLI ENIGMI DIPINTI 1. Ritratto Senatore Giulio Andreotti 19598; olio su tela; altezza 65 cm larghezza 58.5 cm 2. Bagnante, 1953 olio su tela, altezza 50 cm larghezza 40 3. Piazza, 1955 olio su tela altezza 40 cm

Dettagli

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine 3 Istituto Comprensivo E. De Cillis Rosolini Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine a.s. 2014-2015 Classi Seconde Prof. Santo Valvo Settembre PRIMO QUADRIMESTRE (settembre/gennaio) Attività introduttive

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE ! Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Classico e Musicale Marco Polo Dorsoduro, 1073 30123 Venezia VEPC02401Q tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail segreteria@liceomarcopolovenezia.it;

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

Elenco delle opere. Dipinti

Elenco delle opere. Dipinti Elenco delle opere Dipinti 1. Jacob van der Kerckhoven, detto Giacomo da Castello Natura morta con frutta, pappagallo e conigli (Allegoria dell Autunno) 131x158 cm 2. Jacobus Victor Natura morta con cacciagione,

Dettagli

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari - ISA A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE

Dettagli

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale 1975 2015 40 anni di visite alla Prioria

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Nell'insegnamento della Storia dell'arte ci si atterrà agli obiettivi generali formulati nella riunione dei consigli di classe,

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione

Dettagli

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA P15 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA E. F. 2012 1. DENOMINAZIONE PROGETTO Indicare codice e denominazione del progetto CERTIFICAZIONE FIRST CAMBRIDGE I PARTE 2. RESPONSABILE PROGETTO Indicare

Dettagli

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 Dante Gabriele Rossetti, Ecce Ancilla Domini, olio su tela, 1850 Dante Gabriele Rossetti, Beata Beatrix, 1864-1870, olio su tela (Londra, Tate Gallery)

Dettagli

Concorso di poesia. donato di brango" III EDIZIONE

Concorso di poesia. donato di brango III EDIZIONE Concorso di poesia donato di brango" III EDIZIONE LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco terenzio Varrone - Cassino O somma luce che tanto ti levi da' concetti mortali, a la mia mente ripresta

Dettagli