GIORGIO ULIVI tra segno e luce. a cura di Anna Brancolini

Documenti analoghi
IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

UMBERTO BUSCIONI L ANIMA SEGRETA DELLE COSE a cura di Gabi Scardi

P r o v i n c i a d i P i s t o i a

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

REMO GORDIGIANI Il futuro nel passato

Presiede 1 'Assessore Anziano Floriano Frosetti

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

Opera Laboratori Fiorentini c/o Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi-Pistoia

TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi

Umberto Buscioni. L età dell oro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016

Sull arte, specchio della vita

Roberto Bartalini, Sabina Spannocchi (a cura di) Omaggio a Giovanni Pisano Catalogo della mostra Comune di Pistoia ,00

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

IL CORPO DELLA PITTURA

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Casa degli artisti Giacomo Vittone

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Crescendo per Rossini

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Giovani, da 120 anni.

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

una collezione senza portafoglio dipinti disegni sculture raccolti da Franco e Patrizia Benesperi

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

Il professor Paolo Terenzi incontra gli studenti del Liceo

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

andrea lippi disegni strane fantasie, ignoti desideri pallide visioni, sogni, chimere

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

PROGETTI LOCALI relativi al Progetto Regionale Una rete regionale delle culture della contemporaneità

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013)

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

La guida dell Archivio Centrale dello Stato scritta in linguaggio facile da leggere. che nessuno resti fuori

Luciano Fabro fernando melani

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

PON FSE Sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale Modulo: A scuola di Binario 1 CORSO 2 PARTE 2

Mogliadel Storia di una ricerca

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

PROGRAMMA / EVENTI MARTEDÌ 9 APRILE 2019

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

DISCIPLINE PITTORICHE

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

L'atelier. Bergolli Aldo.

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

IL PERCORSO DI VISITA

Centro attività espressive La Tinaia

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

In copertina. Senza titolo Olio 150x

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

PRATO CREATIVA Gli anni dell oro tra etichette e ricordi della tipografia Filiberto Gori

Occhio a San Domenico

Laboratori didattici

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

eugenio giliberti Working class Giacomo Guidi Arte Contemporanea Roma

premessa del curatore

Donna in viola. Cassinari Bruno.

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XXI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

Mostrami. Mostrami Folli 50.0

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

Rana d Oro. Rana d Oro a Luigi Parzini, pittore; a Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica; all attrice Nancy Brilli; al regista Giacomo Campiotti.

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

Angela M altagliati, Cornelia Vaghi e Enrico Ruspi. Giuseppe Castelnovo

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

Archivi storici e arte contemporanea in una residenza d artista al Centro d Arti Plastiche di Carrara

le stagioni del museo corboli

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

La storia di Roberto

Transcript:

GIORGIO ULIVI tra segno e luce a cura di Anna Brancolini

Il presente volume accompagna la realizzazione della mostra GIORGIO ULIVI tra segno e luce Pistoia, Palazzo Fabroni 20 dicembre 2014 15 febbraio 2015 promossa e realizzata da Comune di Pistoia Provincia di Pistoia Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia Comitato di gestione Elena Becheri, Comune di Pistoia, presidente Federica Fratoni, Provincia di Pistoia Alessio Colomeiciuc, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia Comitato scientifico Carlo Sisi, direttore Siliano Simoncini Maurizio Tuci Comitato tecnico-operativo Elena Testaferrata, Comune di Pistoia Manuela Geri, Provincia di Pistoia Cristina Tuci, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia Ricercatori Anna Agostini Annamaria Iacuzzi Cura della mostra e del catalogo Anna Brancolini Assistenza artistica e tecnica Andrea Lunardi Coordinamento generale Manuela Geri Elena Testaferrata Cristina Tuci Coordinamento organizzativo U.O. Musei e Beni Culturali Servizio Educazione e Cultura Comune di Pistoia Segreteria organizzativa Elisabetta Bucciantini Attività educative Artemisia associazioe culturale, Pistoia Cartellonistica Etruria Musei, Vinci (FI) Trasporti Traslochi Poli Valerio di Poli Luana & C. snc Assicurazioni Agenzia generale INA-Assitalia, Pistoia Realizzazione del volume Gli Ori, Pistoia Contributi critici Anna Brancolini Annamaria Iacuzzi Fotografie Andrea Lunardi Grafica, impaginazione e redazione Gli Ori Redazione Impianti e stampa Bandecchi&Vivaldi, Pontedera Copyright 2014-2015 Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese per l edizione, Gli Ori, Pistoia ISBN 978-88-7336-558-7 Tutti i diritti riservati www.gliori.it info@gliori.it Servizio di biglietteria e sorveglianza RTI - Soc. Coop. Itinera (Livorno) e Soc. Coop. Sociale Consorzio Metropoli (Firenze)

L esperienza maturata negli anni che hanno scandito le iniziative promosse e organizzate dal Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese ha sollecitato, sia nel pubblico che nelle istituzioni via via coinvolte, una rinnovata attenzione nei confronti di tutte le manifestazioni che caratterizzano e indirizzano la cultura figurativa del nostro tempo. Si è trattato di una consistente stagione di indagini approfondite sul patrimonio novecentesco di Pistoia, città singolarmente operosa in tutto l arco del XX secolo quando si impose nel panorama toscano e nazionale determinando in alcuni casi si pensi al primato pistoiese negli anni del ritorno all ordine o alle aggiornate espressioni pop degli anni sessanta episodi d avanguardia da considerare alla pari con i centri artistici più frequentati e famosi. Ne sono scaturite esposizioni di notevole approfondimento scientifico i cui cataloghi formano oggi una preziosa collana di storia dell arte cittadina; si è abbozzato, inoltre, un archivio di documenti ordinati e a disposizione degli studiosi, e pubblicato un bollettino periodico che del Centro ha registrato l attività e le sue molteplici connessioni con l evoluzione di una passione figurativa mai interrotta e per questo bisognosa di urgenti risposte sul piano della politica culturale e di una sua auspicata visibilità. Mostre e archivio costituiscono dunque la più recente eredità che il Centro consegna all Amministrazione comunale nella consapevolezza che, pur con il variare degli assetti amministrativi e dei relativi impegni finanziari, quel patrimonio non verrà disperso ma formerà la matrice vitale di un ulteriore progetto da includere nel prossimo piano di ampliamento e sviluppo dei musei comunali e della loro riorganizzazione, così da garantire una coscienza riassuntiva del passato artistico remoto e prossimo: la sola che potrà compensare lo straordinario amalgama di cuore e ragione che si percepiva e ancora sopravvive nella resistente vocazione artistica della città. Infine, a tutti coloro che negli anni hanno reso possibile l attività del Centro di Documentazione vanno i segni della nostra profonda riconoscenza. Un ringraziamento particolarmente sentito è rivolto ai componenti dei comitati scientifico e tecnico-operativo e alle ricercatrici Anna Agostini e Annamaria Iacuzzi. Elena Becheri Comune di Pistoia, presidente Federica Fratoni Provincia di Pistoia Alessio Colomeiciuc Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia La mostra monografica dedicata alla ricerca artistica di Giorgio Ulivi (1938), promossa e organizzata dal Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese, si inserisce a pieno titolo nel solco della lunga stagione di attività espositive realizzate, per oltre un decennio a partire dal 1988, dalla Circoscrizione n. 2 e supportate dal Comune e dalla Provincia di Pistoia. Si trattava di una serie di mostre antologiche dedicate agli artisti della generazione definita di mezzo, susseguente a quella di pittori come Renzo Agostini, Pietro Bugiani, Alberto Caligiani, Alfiero Cappellini, Francesco Chiappelli, Giulio Innocenti, Angiolo Lorenzi, Umberto Mariotti, Corrado Zanzotto, attivi tra le due guerre. Fra il 1988 e il 2001 sette antologiche furono così dedicate a Valerio Gelli, Aldo Frosini, Mirando Iacomelli, Francesco Melani, Marcello Lucarelli, Lando Landini, Alfredo Fabbri, ai quali, come esponenti di quella generazione di artisti nati dopo la prima guerra mondiale e attivi nel secondo dopoguerra, devono essere aggiunti Luigi Bruno Bartolini, Remo Gordigiani e Jorio Vivarelli. Le esposizioni erano corredate da un catalogo delle opere, rappresentativo del percorso artistico dell autore, testi critici e apparati bibliografici, secondo un approccio scientifico-documentario che a Pistoia non aveva, per l epoca, precedenti, se non per autori di più illustre fama. In occasione di ciascuna mostra, inoltre, gli artisti donavano le sei opere più rappresentative esposte (che tuttora arredano le sale di alcuni uffici comunali e provinciali) per la collezione della Circoscrizione n. 2 del Comune: un patrimonio di cui tener di conto, soprattutto adesso che l attenzione nei confronti della produzione artistica moderna e contemporanea pistoiese dovrà vedere ridefiniti linee di lavoro ed assetti. Il Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese nato alla fine del 2000 per volontà della Provincia di Pistoia, del Comune di Pistoia e della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia s.p.a., con l intento di incentivare la conoscenza delle arti visive pistoiesi moderne e contemporanee, promuovendo idonei interventi di documentazione e archiviazione delle testimonianze più significative del periodo e al contempo valorizzandole con attività e iniziative culturali ed espositive - subentrò nella organizzazione delle mostre antologiche nel 2005 con una esposizione di carattere collettivo, Percorsi della figurazione a Pistoia. Dalle Antologiche della Circoscrizione 2 alle opere recenti, che proponeva le opere acquisite dagli artisti protagonisti con aggiornamenti tesi a documentare i loro esiti artistici più recenti. Si decise quindi di proseguire l attività di indagine con la generazione degli artisti nati negli anni Trenta e Quaranta organizzando nel 2007 la mostra antologica della pittura di Gianfranco Chiavacci, mentre nel 2008 l esposizione monografica di Remo Gordigiani, ordinata nelle sale di Palazzo Fabroni, chiuse idealmente il ciclo delle iniziative rivolte alla generazione di mezzo. A cinquant anni di distanza dalla partecipazione di Giorgio Ulivi, insieme a Barni, Buscioni, Ruffi, Simoncini, Vestri, alla I Mostra Giovane Pittura pistoiese (1965) nell ambito delle Settimane dell arte della Sala Ghibellina, l attuale esposizione a lui dedicata per la quale il Comune di Pistoia ha ritenuto opportuno mettere a disposizione le sale del secondo piano di Palazzo Fabroni si colloca, dunque, in questo tracciato di ricerca. Un grazie davvero sentito a quanti hanno contribuito a tracciare nel tempo il cammino del Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese, e un pensiero carico di stima ed affetto per Chiara d Afflitto. I componenti del Comitato scientifico Carlo Sisi Siliano Simoncini Maurizio Tuci

Sommario annamaria iacuzzi Da Pistoia verso la libertà Giorgio Ulivi, una vicenda di rottura nel panorama artistico della seconda metà del Novecento a Pistoia 11 anna brancolini Tra segno e luce Tracce cromatiche e materiche nei territori della libertà 27 Apparati Testimonianze critiche 116 Nota biografica 138 Attività espositiva 140

Da Pistoia verso la libertà. Giorgio Ulivi, una vicenda di rottura nel panorama artistico della seconda metà del Novecento a Pistoia annamaria iacuzzi L esperienza artistica di Giorgio Ulivi, nato nel 1938 a Vico Pisano, ma vissuto nell infanzia presso Treviso, prende le mosse all interno del panorama culturale cittadino. Parlando del suo lavoro a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, mi si fanno incontro personaggi e luoghi che tante volte ho incontrato nei racconti degli artisti pistoiesi. I fatti più e più volte narrati dai protagonisti della generazione di mezzo (Valerio Gelli, Marcello Lucarelli, Francesco Melani, Lando Landini, Alfredo Fabbri, Mirando Iacomelli, Luigi Bruno Bartolini, Remo Gordigiani, Jorio Vivarelli), riascoltati adesso dalle parole di Giorgio suonano come in un eco lontana, come distorti dall interferire di altre voci, di altri rumori. Pistoia in questi anni odora ancora di campagna, e ancora capita di vedere i pittori della scuola pittorica pistoiese ora professori con il codazzo di ragazzi, colori e pennelli alla mano, dirigersi verso Candeglia o l Ombrone per lavorare all aperto. Nei locali della ripristinata Scuola d arte di Casanova, dal 1945 sono Mariotti, Bugiani, Cappellini e Zanzotto, affiancati poi da Bartolini e Gordigiani, a ricucire gli strappi causati dalla guerra all educazione artistica e professionale cittadina. Ciascuno insegna per quello che può e che sa, un po a senso secondo l indole e, in alcuni casi, senza una specifica preparazione all insegnamento in senso stretto. Con nessun altra bussola, per orientarsi, che non fosse l esperienza vissuta in prima persona, si riallacciano ancora alla lezione che venti anni prima aveva impartito loro Michelucci nell indicare la strada per sfuggire dalle maglie strette di un insegnamento asfittico: uscire dalla scuola e andare a lavorare a contatto con la natura e dal vero. Appena si può, si esce e ci s inerpica a piedi o in autobus su per San Marco e poi in Candeglia, facendo tappa, ancora una volta, alla chiesa di Santomoro o di Sant Alessio, verso la casa degli Agostini in quella che era stata l aia del Cenacolo fra le due guerre o verso casa di Valerio Gelli vicino alla Fornace. Par di sentirli mentre raccontano ai ragazzi di Michelucci, di Masaccio e di Piero della Francesca, del disegno e dei primitivi. Le lezioni non si limitavano ai giorni di scuola, ma proseguivano anche il sabato e la domenica in una frequentazione informale tra alunni e allievi, tutti compagni senza distinzioni, dinanzi alla lezione della natura. Così è stato per generazioni e generazioni di studenti: futuri scenografi, artisti, costumisti, architetti. Molti si formano a questa scuola. Malgrado questo insegnamento univoco, forse anche un po ostile al nuovo che bussava alle porte per via dello scarto storico che aveva chiuso i pittori di quella generazione, ora insegnanti, al di là della linea tracciata dalla seconda guerra mondiale gli artisti della generazione di mezzo, nessuno escluso, riuscirono a sviluppare un linguaggio autonomo, in nessun caso assimilandosi ai maestri. Così sarà anche per i giovani nati negli anni Trenta e Quaranta, come Giorgio Ulivi, o Giuseppe Gavazzi, o Massimo Biagi o Paolo Tesi, ma in loro la memoria di questo periodo di formazione ha il sapore di una eredità 10 11

Giorgio Ulivi a Parigi nel 1963. Giorgio Ulivi in una foto all aperto al premio città di Pistoia negli anni sessanta. culturale tutt altro che piacevole. Il retaggio del Novecento ha per loro il peso di un fardello che si carica d inquietudine, invece che di malinconia. La vicenda artistica di Giorgio, come di molti altri d altra parte, è segnata dall inquietudine di quelle generazioni in cui è forte il senso della necessità di una rottura con il passato nella ricerca di un autonomo e contemporaneo linguaggio espressivo. Quando Giorgio s iscrive alla Scuola d Arte, più o meno nel 1956/1957, per dar seguito a un desiderio paterno, nella provincia pistoiese si è appena consumata l avventura realista di Alfiero Cappellini, di Francesco Melani e di Lando Landini. Tutto sembra dover scorrere sui binari di una figurazione che ancora ha sapore di Novecento, seppure rinnovato da innesti di Espressionismo e influssi delle avanguardie, viste in prima persona alle Biennali dal 1948 in poi. Mentre i pittori della generazione attiva tra le due guerre sono adesso professori alla Scuola d Arte, gli artisti della generazione di mezzo combattono una battaglia silenziosa, e di resistenza, sul filo della figurazione. Impotenti dinanzi all evidenza di un impossibilità di un vero rinnovamento nel linguaggio estetico delle sinistre, questi artisti Frosini, Gelli, Iacomelli, Gordigiani, Francesco Melani vivono in provincia chi insegnando, chi lavorando sui ponteggi da restauratore, chi in fabbrica. In questa atmosfera incontriamo i primi maestri, i compagni di viaggio del giovane Ulivi. Da qui inizia il nostro dialogo: primo capitolo di una memoria che, volutamente, si concentra sui decenni in cui più vivo e fecondo, anche in senso di opposizione, è il dialogo con l ambiente cittadino 1. 1. Per i fatti artistici e i protagonisti di questa stagione culturale, citati nel dialogo, si faccia riferimento al volume Arte del Novecento a Pistoia, a cura di Carlo Sisi, edito dalla Cassa di Qual è stata la tua esperienza alla Scuola d Arte? Sono arrivato a Pistoia che avevo una quindicina d anni, prima ho vissuto nel Veneto. Avevo anche degli affetti lì, la mia infanzia è stata felice. Quando sono arrivato a Pistoia, l avvicinarmi all arte è stato quasi casuale. Ho sempre trovato gioia a fare degli scarabocchi, dei disegni: con un mio amico facevamo a gara nel disegnare, ma era un gioco. Quando arrivai a Pistoia non ero né carne né pesce: non avevo voglia di studiare. Mi piaceva far forca sulla montagna pistoiese, piuttosto che andare a scuola. Mio padre quindi mi costrinse ad andare a lavorare. Io avevo una certa pratica manuale da ragazzini ci facevamo i giocattoli da soli ma non sapevo fare altro. Non avevo mai fatto un progetto di vita. Cominciai a fare corsi per disoccupati, di falegnameria per esempio. Entrai in una fabbrica di ceramiche in cui trovai anche Gavazzi, e lì cominciai a divertirmi con la creta. Ma non sapevo cosa aspettarmi dalla vita. Licenziato dal lavoro presi a dipingere : o meglio a usare i colori in modo pittorico. Feci vedere queste prove a un amico che mi consigliò di andare alla Scuola d Arte. Alla fine m iscrissi, ma più per far contento mio padre che voleva che prendessi un diploma, che per altro. Arrivo alla Scuola d Arte da tutt altra formazione, dunque, e frequento l ultimo anno. Avevo 17/18 anni. Qui trovai Bugiani, Gordigiani, Cappellini, Mariotti: tutto quello che era la scuola pittorica pistoiese. Bassi era allora direttore; ricordo che c era Gordigiani, anche, ma lui non lo frequentavo molto perché insegnava decorazione tessuti, e io non lo avevo come insegnante. Cappellini inse- Risparmio di Pistoia e Pescia nel 2007, e segnatamente il testo di chi scrive: Cultura artistica dal dopoguerra a Pistoia, pp. 267-301. 12 13